Vai al contenuto


Tutte le Attività

This stream auto-updates

  1. Past hour
  2. Ciao da un paio di giorni non riescco a entrare nel sito con il cell ma solo dal pc di casa ho letto ora in alto la scritta TRASFERIMENTO SERVER e per questo motivo? prima di leggere pensavo di aver qualche problema sul mio cell... grazie a chi mi delucida
  3. Oggi
  4. Non so chi sia effettivamente l'intestatario. Potrebbe essere morto. Per scoprirlo devo fare la visura cronologica, ma online non me la fa fare. Mi dice di inviare una mail o una pec. Attendo risposte dall'aci
  5. Conosco i dati del proprietario perché ho fatto la visura. Ma è una Vespa che ho trovato su Subito. L'ultima formalità risulta un passaggio di proprietà con conseguente aggiornamento della carta di circolazione il giorno 03/12/2020. E come prima formalità una reimmatricolazione nel 1990 con cambio targa. Non so se per legge posso mostrare la visura, non vorrei ledere la privacy di alcuno visto che ci sono dati personali
  6. Perché hai messo una candela con La resistenza?
  7. Aspetta che risponda Gino...ma secondo me se c'è il cdpd aggiornato col nome dell'ultimo proprietario il veicolo è in regola. Adesso a chi è intestata la vespa?
  8. Probabilmente l'attuale proprietario l'ha acquistata dal figlio dell'intestatario senza problemi. Il problema sorge tra l'attuale proprietario e me. E questo crea problemi non solo a chi acquista, ma anche a chi vende. Ps. Grazie per l'accoglienza
  9. Infatti credo che la questiona sia abbastanza "semplice" se non fosse che l'ultimo proprietario l'ha ottenuta nel Dicembre 2020 e quindi ha il CDPD. Da come spiega il sito ACI con il CDPD è obbligatorio presentare una delega dell'intestatario o chi ne ha titolo (es.eredi). Come lo trovo l'intestatario, anche facendo una visura cronologica? Sarebbe stato molto più semplice se avesse avuto il cdp cartaceo. O mi sbaglio?
  10. Ciao e benvenuto. Da quello che capisco io, la non continuità significa che una vendita del veicolo è stata effettuata da un proprietario non intestatario al PRA, potrebbe essere pertanto che uno dei figli abbia venduto la vespa che era del padre deceduto. Ma è una prassi regolare, altrimenti il passaggio non sarebbe mai stato accettato, pertanto nessuno può fare rivalsa. Prova a leggere qui:https://www.aci.it/index.php?id=2543#:~:text=non%20intestatario%20(art.-,2688%20c.c.),(IPT)%20in%20misura%20doppia. Chiedo il parere di Gino @GiPiRat che è il più esperto sulle questioni burocratiche.
  11. Hai copia dell'originale da confrontare? Perché secondo me hanno preso dei dati (errati) dal sistema informatico. Dovresti far correggere il libretto altrimenti non te la accetteranno mai in FMI, la scheda di omologazione cui fanno riferimento è quella che ti ho postato. Non so se Gino @GiPiRat vuole aggiungere qualcosa, in qualità di esperto nelle pratiche burocratiche...ma credo non ci siano alternative. Torna in agenzia con copia della STO e fatti correggere il libretto. La STO completa la trovi qui: https://www.vesparesources.com/index.php?/files/file/547-sto-v5a1t-2t-3t-al-1972/
  12. Il libretto è stato fatto a partire dal librettino originale
  13. Ciao. C'è un errore sul libretto: come riportato nella STO (vedi foto) il motore installato sulla V5A1T dal telaio 752189 (anno 1972) prende la denominazione V5A2M. Il libretto in tuo possesso è l'originale o era stato rifatto?
  14. Ciao a tutti, la fmi sta rifiutando l'iscrizione perché il codice motore del riportato sul libretto è V5A1M mentre il motore è un V5A2M. La mia vespa è una V5A1MT con telaio serie 861 del 1975: qual è il motore corretto? Grazie
  15. Buongiorno a tutti! Piacere Giuseppe. Vorrei acquistare la mia prima Vespa, si tratta di una T5 in condizioni perfette (tranne sella e marmitta non originali) ad un prezzo allettante. Ho fatto una visura con la targa e ho letto nelle annotazioni "discontinuità nelle trascrizioni ai sensi dell’art.2688 c.c". La vespa ha 4 proprietari, di cui l'ultimo l'ha acquistata nel Dicembre 2020. A questo punto mi sono informato sul forum leggendo tutto ciò di cui avete parlato riguardo l'argomento negli ultimi 20 anni. Tuttavia vorrei delle delucidazioni. Premetto che ancora non ho fatto l'estratto cronologico e quindi non so da chi è partita la "non continuità". Ma se il venditore attuale ha effettuato il passaggio di proprietà nel 2020, io acquistandola nel 2025 rischio azioni da parte di uno dei tre precedenti proprietari (o dei loro eredi)? E nella pratica, se pure riuscissero a impugnare il passaggio di proprietà a mio nome, il prezzo che ho pagato per acquistarla mi verrebbe restituito dal venditore attuale che a sua volta si rifà su uno dei venditori precedenti? Capisco che la situazione è particolare perché non so da chi è partita la "non continuità". Nell'ipotesi che l'art.2688 sia stato applicato tra 1° e 2° proprietario o tra 2° e 3° vale quello che suppongo? Grazie.
  16. Ciao, altre idee.... Direi di no, credo che hai fatto tutto bene e tutto quello che serviva. Mi interessa la parte dell' arrosto di marmitta😁😁... è una cosa che non ho mai fatto e che sicuramente dovrei fare sulla mia Vespa px200...anzi sicuramente farò prima a cambiarla, e con me da due anni e non mi sembra tutto sto vigore 🤣... Sicuramente dovrò pulire il.gt e poi vedo cosa fare . Una domanda, sono rumorose le megadella? Sarei indeciso su questa o la polini original ( parlo di un 200 originale) ma vorrei conservare un rumore accettabile anche per le mie orecchie e per il piacere di guida..oltre ad un estetica non invasiva.. Grazie, tienici aggiornati sugli sviluppi del tuo motore. Buona giornata
  17. Ieri
  18. Ultima settimana
  19. Buongiorno, come si legge in un mio post, no riesco più a caricare le foro. Nel mio profilo appare la barra piena.2024806239_Schermata2025-03-05alle10_13_17.png.f5eaa73674730ff18079f1b056f78781.png

    C'è qualche funzione per cancellare delle foto per poterne caricare altre? Questa è un funzione indispensabile per poter mostrare un lavoro che si sta facendo chiedendo suggerimenti ad altri del forum.

    Grazie

    Luca

    1. horusbird

      horusbird

      Ti ho aumentato lo spazio per gli allegati.

  20. Ieri mattina, approfittando dell'unico giorno della settimana senza pioggia, ho macinato altri 70km e le sensazioni che ho avuto sono le stesse, nonostante tutto ciò che ho fatto fino ad ora resta spompata!!! Considerando che la corrente arriva ben forte, bobina AT sostituita l'estate scorsa, GT pulito come nuovo, candela nuova (NGK BR7HS) l'unica cosa che mi viene in mente è che lo scarico sia otturato. Ieri avrei potuto approfittare della giornata non piovosa per accendere un bel fuoco ed "arrostire la megadella ma la voglia di fare un bel giro in vespa mi ha sopraffatto. Non appena possibile farò questa operazione e vedremo i risultati. Nel frattempo, altre idee?
  21. Pier2162

    Vespa 50N V5A1T 1967

    Ciao, benvenuto e complimenti per le tue vespe! Per le domande tecniche ci sono le apposite sezioni, meglio evitare di postarle qui in piazzetta. Qui c'è una discussione che ti può essere d'aiuto: Per l'astuccio dell'ammortizzatore anteriore, era grigio chiaro (attenzione che nei ricambi aftermarket trovi anche un grigio più scuro).
  22. Glam

    Vespa 50N V5A1T 1967

    Salve a tutti, oggi sono un felice possessore di una 50N del 67 modello allungata, ho un sacco di domande da porvi perché dovrò iniziare il mio restauro, quindi abbiate pazienza e se dovessi sparare qualche cag... nn deridete! La mia prima domanda è riferita all ammortizzatore anteriore, quello prima serie.. che colore dev'essere la cuffia nera o grigia? C'è qualche possessore come me di una 67? Grazie a tutti
  23. Sono queste?
  24. Ciao a tutti, ho appena acquistato una vespa 150 sprint veloce 1977. purtroppo le leve montate sono un ricambio di bassa qualità. Ho letto che “Leve freno/frizione: con pallina media sfalsata fino al telaio 0254590 (76). Dal telaio 0254591(76) con pallina grande simmetrica rispetto alla leva. Viti a taglio sino al 75. Dal 76 viti a croce.” Non ho ben capito quali sono le leve da acquistare. Sono quelle del Px? Cosa si intende per simmetrica con la leva? vi ringrazio
  25. GiPiRat

    colori in base al telaio

    L'unica Vespa PX che si avvicina a quel numero è la PX150E Arcobaleno, VLX1T, che però arriva a 816593 nel 1993. Qualcosa non torna. A meno che il numero non sia 85701 o qualcosa del genere (lapsus calami), allora sì si tratterebbe di una P200E del 1981. Ciao, Gino
  26. Buonasera, in garage ho dei coprivolano, tutti di vespe 50 ma ognuno diverso dall'altro. Qualcuno saprebbe spiegarmi a quali modelli appartengono ognuno di essi?
  1. Carica ancora attività
×
×
  • Crea Nuovo...