Vai al contenuto


  • Risposte

    • Ieri mattina, approfittando dell'unico giorno della settimana senza pioggia, ho macinato altri 70km e le sensazioni che ho avuto sono le stesse, nonostante tutto ciò che ho fatto fino ad ora resta spompata!!! Considerando che la corrente arriva ben forte, bobina AT sostituita l'estate scorsa, GT pulito come nuovo, candela nuova (NGK BR7HS) l'unica cosa che mi viene in mente è che lo scarico sia otturato. Ieri avrei potuto approfittare della giornata non piovosa per accendere un bel fuoco ed "arrostire la megadella ma la voglia di fare un bel giro in vespa mi ha sopraffatto. Non appena possibile farò questa operazione e vedremo i risultati. Nel frattempo, altre idee?  
    • Ciao, benvenuto e complimenti per le tue vespe!  Per le domande tecniche ci sono le apposite sezioni, meglio evitare di postarle qui in piazzetta.  Qui c'è una discussione che ti può essere d'aiuto: Per l'astuccio dell'ammortizzatore anteriore, era grigio chiaro (attenzione che nei ricambi aftermarket trovi anche un grigio più scuro).   
    • Salve a tutti, oggi sono un felice possessore di una 50N del 67 modello allungata, ho un sacco di domande da porvi perché dovrò iniziare il mio restauro, quindi abbiate pazienza e se dovessi sparare qualche cag... nn deridete! La mia prima domanda è riferita all ammortizzatore anteriore, quello prima serie.. che colore dev'essere la cuffia nera o grigia? C'è qualche possessore come me di una 67? Grazie a tutti      

Leaderboard

Contenuti Popolari

Showing content with the highest reputation since 03/03/2025 in tutte le sezioni

  1. Ciao Pier2162 e buon giorno a tutti, come volevasi dimostrare ed anche con la candela vecchia, adesso la vespa va benissimo!!! Era il carburatore non pulito perfettamente... adesso anche al minimo è un orologio svizzero. Sono molto soddisfatto ed ancora grazie mille per gli aiuti che mi avete dato!!!
    2 punti
  2. a distanza di un pò di tempo ritorno con gli aggiornamenti, ho fatto rifare la sede della valvola di cui allego le foto, l'officina che ha eseguito il lavoro mi ha detto che l'albero tameni aveva la spalla di 5/100mm di diametro inferiore all'albero piaggio originale, questa differenza unita alla sede valvola consumata portava la distanza di tenuta fuori tolleranza, quindi POTREBBE essere stato questo il problema di smagrimento... devo ancora rimontare tutto nei prossimi mesi e poi potrò finalmente riferire i risultati, che spero siano positivi... per i paraoli lato frizione e volano monterò i rolf neri dietro consiglio e pareri vari letti in giro, può andare bene o meglio corteco? saluti e grazie a tutti
    2 punti
  3. Aggiornamento: il fodero ammortizzatore e il coperchio dello snodo sono passati con il grigio scuro. Il copri ventola è passato col nero opaco. Rimangono gli sportelli, lavoro per il carrozziere
    2 punti
  4. @vitopk50xl, ho ripristinato il coperchio snodo e il fodero ammortizzatore in grigio scuro, lo vogliono così. La sella non è originale, ho dovuto comprarla. Il copri ventola l'ho fatto nero opaco, vediamo cosa dicono. Se me la bocciano proverò col grigio scuro.
    2 punti
  5. Missione compiuta 🤩
    2 punti
  6. AGGIORNAMENTO IN DATA 8 MARZO 2025 LA MIA "CICCIONA" HA RICEVUTO "ATTESTAZIONE E CONSULTAZIONE DI AVVVENUTA ISCRIZIONE AL REGISTRO STORICO FMI" DAI CAZZO!!!!
    2 punti
  7. Purtroppo è la triste realtà, ma non disperare, magari non è così grave come può sembrare. Se hai un po' di fortuna forse te la cavi con una rettificata ed un pistone nuovo Apri il motore e verifica. Proprio ieri si parlava di un'altro px dove si è rotto un pezzo di fascia elastica e con enorme stupore non ha fatto nessun danno. Maestro non c'è nato nessuno, e sbagliando si impara.
    2 punti
  8. Ho posto la questione agli altri moderatori, vediamo se qualcuno ne sa qualcosa. Ciao, Gino
    2 punti
  9. Ciao a tutti, Confermo anche io l'ottima esperienza con i condensatori Ceab, sono una delle poche alternative agli Effe. Saluti
    2 punti
  10. Punta da segno (o punta per tracciare)
    2 punti
  11. Per caso hai verificato che tipo di sede ha il pistone, è abbastanza evidente la differenza tra sede per seeger a sezione rettangolare e seeger a sezione tonda. Anche io credo che Polini non possa fare questo tipo di errore, molto più probabile che spinotto e seeger originali siano andati persi e che il rivenditore li abbia sostituiti con tipo standard, se fosse così io il rivenditore lo sentirei.
    2 punti
  12. La P sta per "prominent", ovvero candela con elettrodo prominente. Qui la tabella per l'identificazione dei codici è dei gradi termici
    2 punti
  13. capire cosa e' successo ci aiuta a non ripetere l errore. resto dell idea seeger errati ci vanno quelli in filo tondo che hanno na sede piu piccola sia diametro che di largezza . ilseeger tradizionale vi entra costretto e caricato sulle estremita' (ochhielli) cge essendo la parte piu' debole si puo' spezzare o al limite puo' anche uscire il seeger intero e vi garantisco che i danni che provaca non e' proprio un bel vedere.t5rosso
    2 punti
  14. L'unica Vespa PX che si avvicina a quel numero è la PX150E Arcobaleno, VLX1T, che però arriva a 816593 nel 1993. Qualcosa non torna. A meno che il numero non sia 85701 o qualcosa del genere (lapsus calami), allora sì si tratterebbe di una P200E del 1981. Ciao, Gino
    1 punto
  15. Su Radio 24 nella trasmissione di Mateo Caccia hanno raccontato questa bella storia tra Padre e figlio https://www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/storie-di-rinascita/puntata/trasmissione-21-marzo-2025-150500-2361287424644838
    1 punto
  16. Salve Mi sono inbattuto su 1 LML 4t 125 automatica da riparare , volevo condividere con tutti voi tutto quello che ho trovato e lo ho postato nella sezione DOWNLOAD della LML , sono solo in lingua inglese , ma vanno bene lo stesso per chi sa smanettare. Bajaj ed LML - VESPARESOURCES.COM Spero di aver fatto cosa gradita.
    1 punto
  17. CORTECO azul par todos la vida Busca estos en línea, son baratos y funcionan bien. HOLA Gg
    1 punto
  18. ciao,secondo me,quando succedono queste cose inspiegabili.è come una premonizione. Il destino ha voluto che con quel cilindro,tu non debba montarlo. Ti spiego,io ero patito per pinasco, nel 2016 mi sono fatto dare da uno dei loro referenti,un classico 225 a valvola con il si,l'ho usato un paio di stagioni, percorrendo 25.000 km,e mi ha dato tantissime soddisfazioni,raggiungeva in scioltezza i 130 di gps,con una punta massima di 135 kmh.Poi ho fatto un incidente,e intanto che ho fatto rirpristinare la Vespa,sempre dal solito referente,acquistai un motore completo clone di quello che usavano in pista,carter Pinasco,lamellare al cilindro, 215 a 9 travasi ecc ecc ecc,Dopo 3000 km si è inchiodato,era il mese di luglio,il referente,mi ha detto che non aveva tempo, allora l'ho aperto, e ho scoperto che i carter,erano tenuti asieme con lo stucco.Visto che ero a piedi,ho comprato un motore da un amico,era un 228 mhr a valvola son il si,Era un gran motore,ma a fine dicembre dopo 5000 km si era tranciato il collettore,Acquistai un cilindro nuovo,e a metà gennaio lo montai,la Vespa,non era più la stesso.A maggio dovevo partecipare alla 1000 km,e ho fatto fare una revisione al motore,e le cose sono ulteriormente peggiorate,insomma,da gennaio a fine ottobre 2019, ho percorso 18.000,e sono stati i km più penosi da quando ho la Vespa.A fine ottobre,ha iniziato a scampanare,ha ceduto la testa di biella,e per completare l'opera,i detriti hanno scrometo e rigato il cilindro (che in seguito ho fatto ripristinare da Monardi). Dopo questa disfatta ho fatto da zero un nuovo motore,carter malossi lamellare,cilindro 221 mhr solo leggermente ottimizzato,pacco lamellare Boyesen,PWK 35 blablablaChiuso a fine gennaio 2020, una bomba,ma 3 giorni dopo, è iniziato il lockdown della pandemia.In qualche modo la Vespa la usavo lo stesso, e il 6 settembre,ho subito un incidente,da cui ho distrutto la Vespa,quando sono stato speronato,io sono volato via,e con il fianco sx,ho impattato contro i cartelli della rotatoria.RIsultato,scollamento dei muscoli dal fianco sx all'osso sacro,da questo infortuniom, non guaritò mai più,e mi causa dei gravi problemi motori. Ma paolo, cosa c'entra tutto questo pippone? Il destino ha voluto che io e malossi, non potevamo coesistere,nel 2019 quasi 20,000 km di passione, poi con il lamellare nel 2020,peima la pandemia ,e dopo 6000 km l'incidente.In effetti, non mi sono mai innamorato,pensa che non avevo neppure messo uno sticker(quello nella foto, me l'ha messo chi mi ha fatto il motore,ma l'ho tolto subito).Dopo questa serie di problematiche,ho puntato al 244 quattrini, e da allora,sono in paradiso
    1 punto
  19. la molla serve per evitare che si svita. Diaz,siamo conpaesani,non avere paura. Dimmi la verità,la molla ti è caduta perché o ti è scappata dale mani, oppure e entrata perché l'hai tolta,e magari nel prattempo,hai dovuto fare qualcos'altro,l'ha appoggiata in modo random vicino al venturi e è caduta accidentalmente.Dai ,come fa a rompersi una molla? Comunque sia,ricordatevi sempreprima di fare qualsiasi lavoro intorno al condotto del carburatore,fate sempre quanto segue: A) ruotando l'acceleratore,assicuratevi che la spalla dell'albero sia chiusa,in modo tale,dovesse cadere accidentalmente qualcosa, mal che vada si ferma sulla spalla dell'albero,e non entra nelle parti interne B) prendete della carta da rotolone, fate una tappo ed infilatelo nel condotto,così si evita completamente il rischio
    1 punto
  20. Bella domanda Pier2162, non ci avevo pensato, se senza mix l'unico "inconveniente" sarebbe che azzeri il gioco della manopola del gas, con il mix (e sarebbe il mio caso) facendo questa modifica si andrebbe a modificare l'apporto olio perchè la pompa non sarebbe al minimo ma leggermente aperta, non credo sarebbe un problema, al limite aumenterebbe leggermente la percentuale dell'olio, ma sinceramente non saprei. Mi sa che opterò per insacchettare la molla lasciando la vite di regolazione nella posizione attuale.
    1 punto
  21. Guarda,io problemi non ne ho
    1 punto
  22. Ciao,io ho montato un registro,dove il cavo dell'acceleratore entra bella scatola del carburatore, e ho eliminato la vite del minimo. È inutile montare il conetto, se poi,c'è un palo della luce che fa interferenza
    1 punto
  23. Salve a tutti, dopo qualche settimana di assenza, ho finalmente terminato la Vespa e funziona!!! Voglio ringraziare pubblicamente Pier2162 per i suoi preziosi suggerimenti e per aver avuto tanta pazienza... grazie mille. Come impianto elettrico funziona tutto (non ci speravo...) ma adesso ho solo un problema di carburazione (credo) che voglio postare sulla sezione officina.
    1 punto
  24. il link me lo salvo anche io, non si sa mai; comunque gran bella sfiga la storia della molla, mi sa che controllo lo stato della molla anche io visto che la mia vespa ha 67 anni sul groppone...
    1 punto
  25. A Verona c'è la MR Works che fa questi lavori: M.R. WORKS VERONA 045 242 7913 https://www.mrworks.it/
    1 punto
  26. Salve a tutti, dopo 15 anni passati insieme alla mia 150 Sprint Veloce, sono riuscito ad accaparrarmi una splendida nonnetta e volevo condividere con tutti la piacevole esperienza. Ho sempre guardato con passione i video su internet che trattavano i ritrovamenti (Barn Finds all'inglese) che fossero di auto o di moto e finalmente mi ci sono ritrovato a viverlo di persona. La nonnetta in questione è una VM2 del '54 che è rimasta per 62 anni nella cantina dove era stata messa dal proprietario e lì lasciata. Sono andato a vederla per caso chiamato dal nipote che conosceva la mia passione per la meccanica e in particolare per la Vespa, sapendo solo che di una Vespa si trattava, perché non ne conosceva né il modello né lui aveva foto della stessa, quindi potete immaginare lo stupore una volta che è stato tolto il telo che la copriva. Oltretutto suo nonno era una persona precisissima e quindi si ritrova ad essere completa di tutti i suoi documenti persino tutti i bolli e ricevute fino a quando è stata usata. Credo di essere rimasto a bocca aperta, folgorato dalla visione, e quando mi è stato chiesto se ero interessato... beh che altro avrei potuto rispondere?
    1 punto
  27. Incredibile come se fossi stato lanciato in aria…. 😂
    1 punto
  28. Beh...con 'ste cosce di fuori cosa ti aspettavi? 😅
    1 punto
  29. Al momento anch'io ho l'assicurazione con Allianz con la convenzione Vespa Club, anche se pago un pò di più circa €160 La ragione principale per cui ho deciso di iscrivere la Vespa a FMI è che la mia cicciona è ancora intestata a mia madre (la acquistai che ero minorenne), facendo il passaggio di proprietà perderei il privilegio dell'assicurazione in convenzione e andrei a pagare €720 mentre, se la vespa è iscritta FMI o ASI, sempre con Allianz, andrei a pagare €150 (preventivo chiesto contestualmente all'altro)
    1 punto
  30. Sono perfettamente del tuo parere..
    1 punto
  31. Probabilmente le sedi dei fermi hanno fatto un po' di bava e di conseguenza lo spinotto deve vincere un po' questa micro deformazione... Controlla con attenzione che non ci sono usure sulle sedi degli anelli a g.. devono essere affidabili. Quando monti usa sempre un filo di olio e cerca di essere preciso nel centrare tutto. La gabbietta a rulli è sana è in buone condizioni? Magari hai usura . Controlla il gioco e nel dubbio cambiala.
    1 punto
  32. La bomboletta di grigio scuro ce l'ho...
    1 punto
  33. Mi sa che il colore esatto è proprio quello 👍
    1 punto
  34. Dai documenti originali sembra Giugno 1986
    1 punto
  35. Per quanto possa servire, la mia ETS che è del 03/1985, ha il coprivolano, ammortizzatore e copri snodo tutti grigio scuro:
    1 punto
  36. Ti rispondo prendendo "le parti" di questi club nonostante condivida con te la stessa l'allergia. Non credo che definirli inutili sia corretto. Credo invece che grazie a questi club si sia preservato un numero considerevole di mezzi che hanno fatto la storia della ns società, uno di questi esempi solo le nostre amate Vespe. Il criterio di ammissione è "il rispetto dell'originalità del mezzo in tutte le sue parti", parlando delle ns amate, come mamma Piaggio la fece e senza accessori after-market anche se originali e venduti insieme al mezzo (es. tappetino o modanature laterali). Questo serve a far si che non vengano presentate delle vecchie croste arrugginite o dei mezzi iper elaborati, che ricordo non sono conformi alla legge. Quindi il parametro stabilito mi sembra ragionevole, poi che a volte esagerino con delle "minchiatelle"... beh qua è un distortura relativa più all'esaminatore che ti capita, ma questo è un altro argomento che va a finire più nella sociologia come l'essere umano spesso ha una errata gestione del potere. Mi sembra corretto però anche dire che non sono venuti a controllare se avessi la marmitta originale, il GT originale ecc... l'importante è che fosse sistemata. Del resto loro hanno delle regole e se vuoi far parte di questo registro le devi rispettare, mica sei obbligato, è una tua scelta. Dal canto loro però ti danno tanto in cambio, ovvero: 1- il tuo mezzo acquista valore, non solo di mercato (una vespa iscritta al registro storico vale più di una che non lo è) ma, e soprattutto viene riconosciuto in caso di sinistro anziché essere valutata come ferrovecchio. 2- hai accesso ad una assicurazione di €150 circa annui anziché €720 (quello che hanno chiesto a me lo scorso anno). In conclusione, credo che sia un bene che queste associazioni esistano e facciano il loro dovere. Ma questa è semplicemente la mia opinione e rispetto pienamente la tua. Ciao Luca
    1 punto
  37. Sia l’ ammortizzatore che il coperchio dello snodo sono corretti, il copri volano il mio invece era grigio scuro, se la sella è originale il colore giusto sarebbe uguale a quello del terminale del codino, sembra nero ma è un grigio scuro
    1 punto
  38. 1 punto
  39. @kloontz Ho fatto un po' di ricerche su diversi forum, blog e documentazione cartacea varia, c'è parecchia confusione sull'argomento, ci sono opinioni diverse sui colori dei particolari in questione. Online ho trovato i particolari che nella tua, come dice anche @vitopk50xl, con molta probabilità erano di colore grigio scuro e non nero. Di questo ho anche trovato conferma in alcune foto di veicoli conservati. È comunque strano che sul dépliant ufficiale Piaggio il fodero dell'ammortizzatore ed il coperchio dello snodo sospensione anteriore siano raffigurati neri, come hai potuto vedere. Una cosa è certa, non erano grigio chiaro. Allego i link, del copriventola ne ho trovato solo uno, usato, originale nel suo colore, peccato sia un po' rovinato ed abbia anche un adesivo appiccicato. https://www.lamotoricambi.it/shop/ricambi-vespa/ammortizzatore-anteriore-grigio-carbone-per-vespa-50-90-125-n-l-r-special-primavera-et3-elestart-pk-s-super-sprint-plurimatic-2/ https://www.ebay.it/itm/363499151511?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=BfkXD5ZWQaS&sssrc=4429486&ssuid=Z8sQGtAzQBi&var=&widget_ver=artemis&media=COPY https://www.ebay.it/itm/204818825304?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=WPaJHxMTT8e&sssrc=4429486&ssuid=Z8sQGtAzQBi&var=&widget_ver=artemis&media=COPY Non posso darti la certezza che ad FMI vadano bene, ma credo di sì.
    1 punto
  40. ok, grazie ancora... le compro nuove...e poi ti faccio sapere...
    1 punto
  41. Io viaggio senza filtro da anni e non ho avuto problemi di "usura" come dice il tuo rettificatore. Parere mio, ti vuole vendere un pistone ed una rettifica che, per un cilindro originale con 5000 Km, sono inutili. Puliscilo e montalo senza problemi Ciao Gg PS: Ma il demolitore ha ancora il motore della 200?
    1 punto
  42. Sistemato un px 125 fermo da anni, controllato anche il motore, alla messa in moto tutto bene poi provandolo agli alti regimi a motore caldo scoppietta, dopo varie prove ho tolto il tappo di gomma a mezzaluna dal volano mi sono accorto che le puntine sfiammavano molto, cambiato puntine e condensatore risolto il problema, ora va benissimo.
    1 punto
  43. Quest'ultima potrebbe avere un discreto mercato. 😉 Ciao, Gino
    1 punto
  44. Si si, Claudio.. penso la stessa cosa e certamente prima di rimontare darò una "spianatina" sia alla testa che al cilindro. Sono rimasto sorpreso come la testa del DR sia GREZZA!!! Concordo, già che mi trovo la lucido a specchio. Dopo questa esperienza ho capito 1 cosa sulle candele ed ho avuto una conferma: - è importante scegliere la candela in base al grado termico - la vespa va sempre, meglio o peggio va sempre e ti porta sempre a casa. Come certamente tanti, di voi ho decine di aneddoti Per il costo che hanno le fasce vale la pena montarle nuove. Già ordinate, speriamo arrivino venerdì cosi nel fine settimana monto tutto ed inizio in nuovo rodaggio. Per il serraggio ho letto tanto e come sempre tante cose differenti. Da chi "non è importante visto che è un monocilidrico, basta che vai a croce e non serri a morte", chi "Io serro a 15 Nm da una vita ed è sempre andata bene" ecc. Ho scaricato dal manuale Piaggio le coppie di serraggio suggerite e seguirò i saggi consigli di MammaPiaggio
    1 punto
  45. La candela centra poco con i residui in camera di scoppio che, tra l'altro, andrebbe lucidata a specchio, Per la scelta della candela segui le info di @Pier2162 Segmenti elastici (fasce) Prendi le fasce, mettile nel cilindro verso la testata e misura lo spazio che rimane tra le punte Più sono vicine più sono buone. QUI un video sull'argomento Controlla il serraggio della testa in fase di rimontaggio, perchè c'era un minimo trafilamento che influisce sulle prestazioni. Ciao Gg
    1 punto
  46. infatti rimonterò questa. Grazie per le spiegazioni. Non si finisce mai di imparare
    1 punto
  47. alcune vengono anche storte e non riesco ad inserirne più... 😅 presto farò un video dei passi avanti e facciamo prima!
    1 punto
  48. riesco ad inserire una sola foto per volta quindi con pazienza...
    1 punto
  49. Basandomi su quel che dice il manuale, solo con il GT DR 177 bisognerebbe utilizzare una NGK B9HS che è ben più fredda della B7HS che utilizzavo prima, e lo è ancor di più se pensiamo all Bosch W8BC che è equivalente a NGK BP5HS (qui c'è quella P in più che non capisco) Inoltre, montando una marmitta non originale e ad alte prestazioni, la DR suggerisce una candela ancora più predda. In altre parole, se non ho bucato il pistone devo andare ad accendere un cero a qualche santo...caxxo!!!
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...