Buongiorno a tutti, mi permetto di intervenire in quanto ho approfondito l'agomento in termini giurisprudenziali e pertanto ho capito un pò di cose.
L'obbrigatorietà dell'assicurazione, anche per mezzi locati in siti chiusi, privati e affini (storici e non) che non sono soggetti al codice stradale è nato dal fatto che, giusto per citarne un esempio, uno che ha una vettura storica, la sposta nei corselli box ed involontariamente crea un sinistro con altro veicolo all'interno dei corselli box . . . ora l'assicurazione risponde al danno.
Sicuramente sono situazioni forzate dalle compagnie assicuratrici . . . che come al solito ci marciano e ci guardagnano.
Ma il motivo è questo.
Però . . . . con l'avvento di questa modifica alla norma di legge (anzi al DPR), è stato altresì modificato il significato di "veicolo" . . . per farla breve, se ad un veicolo, viene tolta una ruota, il manubrio, il volante . . . o qualsiasi cosa che non permetta il moto a questo mezzo . . . cade il concetto di VEICOLO.
Da qui il problema è risolto.
Motivo per il quale la motorizzazione non può verificare che tutti i veicoli immatricolati siano assicurati, altrimenti lo avrebbe già fatto.
Spero di aver dato chiarezza - Ciao a tutti - Gianluca