Ciao a tutti
Faccio parte della categoria "giovani", avendo 19 anni.
Come detto da Razos, dipende anche dalla disponibilità. Sicuramente all'epoca trovare motori era più facile, oggi invece è più facile trovare componenti per le elaborazioni.
Purtroppo assisto tra i miei coetanei ad un'elaborazione della vespa nella maggior parte dei casi solo per "apparire", cioè fanno un motore abbastanza potente (130,m1 ecc) salvo poi fare giusto qualche sgasata ai raduni o qualche sporadico giretto.
Io vedo la vespa sempre come un mezzo da usare tutti i giorni, non so, non riuscirei a costringere la mia a stare ferma sotto un telo o in un garage a prendere polvere.
Riguardo al tuning eestetico, sono abbastanza liberale, apprezzo sia l'originalità che quella tamarrata se fatta con criterio. Io stesso ho aggiunto al mio specialino dettagli neri sul rosso al posto degli originali grigi, fanalino posteriore bianco e nn rosso e coprivolano cromato. Mi piango solo le leve sportive rigate che ho dovuto togliere perché nn tirava bene la frizione.
Motoristicamente parlando, sono a favore dell'elaborazione ma apprezzo molto le "elaborazioni originali"
Un bel 121 et3 ottimizzato (nel quale mi sto cimentando), oppure un bel 90ss o 100 sport vitaminizzato a dovere.
Parlo ovvio di small, escludo il 50 perché è più veloce una bicicletta.
Per come guido io i motori elaborati pesantemente nn avrebbero grande durata, in quanto una volta scaldata la vespa il gas è costantemente aperto al massimo. Forse forse con un m1 andrei relativamente più piano col gas, cavolo li il tempo di un respiro sei già a 100!