Vai al contenuto

francesco2

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    194
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di francesco2

  1. Devo dire che è veramente comodo, con un pochino di attenzione e qualche valido collaboratore si riesce a non far danni.
  2. I lavori del fine settimana
  3. L'ammortizzatore originale è quello che vedi nelle foto di questo restauro, è nichelato.
  4. Non è difficile trovarle, quasi tutti i ricambisti le vendono. Puoi trovarle anche nei negozi che vendono cuscinetti. Io le ho comprato da mauro.
  5. . . . . .
  6. Io l'ho smontata, ma prima della verniciatura totale del telaio l'ho rimontata, proteggendola con del nastro, per evitare di martellare il telaio già verniciato.
  7. No, è passato attraverso il cuscinetto di sterzo.
  8. L'ho fatto passare da sotto. Fortunatamente è passato attraverso il cuscinetto di sterzo inferiore.
  9. Passo successivo, sono riuscito a recuperare il bloccasterzo originale. Era privo di chiave e senza la linguetta posteriore. Mi ha fatto penare non poco ma fortunatamente ci sono riuscito.
  10. Adesso il lavoro sembra in discesa e la vespa incomincia a prendere forma. Tra qualche giorno sarà quasi finita. Ho un sol dubbio, alcuni mi hanno detto che il clacson è in corrente continua per via della batteria, mentre vedendo lo schema elettrico mi sembra che funzioni in corrente alternata, forse fanno confusione con il Gs. Qualcuno mi può dare una mano? P.s. l'altro giorno ho visto da vicino una gs vs1, documenti, foglio complementare e targa originale, tra l'altro era in ottimo stato!!! Bellissima non pensavo che fosse così bella.
  11. Grazie Architet. I ribattini, croce e delizia del vespista! Finalmente ho montato l'intera pedana:risata1:
  12. Allora vi aspetto Sono andato avanti con i lavori, mezza pedana e pedale freno. Che casino far combaciare le bacchette della pedana:mah:
  13. Grazie gent.mo, cerco solo di fare bene anzi meglio di quanto fanno i "restauratori professionisti". Vedo che siamo vicini, magari qualche volta ci si becca x una birra e qualche chiacchiera.... p.s. a breve si riparte con i lavori, non vedo l'ora di completarla.
  14. Come già anticipato da Senatore i fori non vanno assolutamente chiusi! L'unica eccezione si verifica quando i fori si sono allargati. In questo caso vengono saldati e poi forati nuovamente. Per quanto riguarda la scritta io l'ho trovata incollata con l'attak!!!!! Quindi l'ho staccata e poi fatta ricromare, mentre per montarla ho costruito un apposito punzone che mi ha permesso di non far danni alla vernice (alcuni li ribattono solo con il martello). P.s. ho protetto la vernice utilizzando del nastro da carrozzieri.
  15. Allora il paraolio lo puoi togliere o tirandolo verso l'esterno ovvero battendolo con un punteruolo dal lato opposto. Per quanto riguarda il cuscinetto lo puoi togliere svitando la ghiera interna ai carter e facendo fuoriuscire il complesso costituito dai due cuscinetti intervallati dal tubo. Buon lavoro. P.s. Auguri di buon Natale a tutti gli amici di vesparesources............
  16. Io le ho raddrizzate con l'ausilio di una pinza e poi piano piano le ho fatto entrare nella sede. Poi le ho piegate dietro lo scudo. Fai attenzione tendono facilmente a spezzarsi. P.s. ho dovuto utilizzare un pochino di silicone trasparente dietro lo scudetto perché vibrava. Se vuoi utilizzare lo stesso sistema ti consiglio di utilizzarne poco e di coprire i lati dello scudetto con della carta gommata e l'intero scudo con dei giornali.
  17. 1) Dopo aver aperto i carter devi avvitare la leva di avviamento al boccolo, lo fai girare leggermente e togli l'ingranaggio. Attenzione dietro l'ingranggio vi sono due molle da recuperare. Poi devi svitare la leva di aviamento, togliere l'anello che mantiene quel pezzo che regge l'ingranaggio e devi dare dei leggeri colpi, con il martello di gomma, sul boccolo (dal lato dove si avvita la leva di avviamento) e vedrai che piano piano fuoriesce tutto il complesso di avviamento. 2) Se ti riferisci all'albero secondario del cambio io l'ho tolto con un punzone e dei leggeri colpi di martello. Attenzione a non rovinare la filettatura. 3) Per cambiare i due cuscinetti dell'abero secondario devi togliere quella griglia avvitata nel carter con un apposito attrezzo (lo puo anche autocostruire facilmente) e poi estrai i due cuscinetti e il tubo che si trova tra di loro. Se riscaldi il carter con una pistola termica sarà più semplice svitarla.
  18. Anche alcuni "violentatori" moderni utilizzano le vitine e i bulloncini, altri i rivetti a strappo!!!!!!
  19. Ultimo aggiornamento: si procede con il montaggio delle listelle della pedana. Per il momento ho montato solo quelle centrali, mentre per quelle laterali aspetto una modifica del punzone che renda i ribattini uguali a come uscivano da "casa piaggio"
  20. Scudetto
  21. Ok si parte: montaggio scritta Ho preparato un apposito punzone per evitare danni allo scudo. Il risultato sembra buono
  22. Se in buone condizioni e il prezzo è giusto perché non prenderla. Oggi i prezzi sono arrivati alle stelle, anche se si tratta di veicoli senza alcun documento ovvero demoliti:azz: I lavori di verniciatura della four sono completati e finalmente si passa alla vespa. Voglio iniziare dal montaggio della scritta vespa e poi il resto....
  23. Ti ringrazio, comunque la vespa ha tutti i documenti: targa, foglio complementare (originale primo acquirente) e Libretto.
  24. Ho tradito la vespa .... Ho sospeso temporaneamente i lavori per un restyling della four di un amico. Posto la foto del mio carrozziere, un amico, che mi accontento in tutte le mie richieste
  25. La forca:Lol_5:
×
×
  • Crea Nuovo...