-
Numero contenuti
194 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di francesco2
-
La pulizia dei carter l'ho fatta prima con l'idropulitrice ad acqua calda + sgrassante, poi ho utilizzato la benzina, ulteriore fase con retina metallica diluente + benzina. Alla fine ho utilizzato una specie di pasta abrasiva specifica per la pulizia dell'alluminio, risciacquando nuovamente con benzina. Il mozzetto posteriore l'ho fosfatato perché ho chiesto direttamente al Consv. del registro storico che mi ha detto che andava trattato così.
-
Allora i "buchi" del cilindro li puoi chiudere con dei tappi, anche se fatti di legno, l'importante è che resistano alla sabbiatura. Per quanto riguarda la questione acido puoi comprare dei prodotti già preparati, li trovi facilmente su internet, ovvero alcuni utilizzano quello muriatico (io non l'ho mai utilizzato). In ogni caso fai sempre MOLTA ATTENZIONE devi utilizzare guanti, mascherina per la protezione degli occhi e devi fare il lavoro all'aperto. Controlla sempre la reazione onde evitare che corroda troppo il ferro. A lavoro ultimato devi sciacquare abbondantemente. Se vuoi fermare la reazione utilizza acqua e bicarbonato. Il trattamento non va fatto per immersione ma soltanto all'esterno del cilindro, puoi utilizzare un pennello. Attenzione a non far colare acido nella canna che si rovina. Magari fai il trattamento prima di una eventuale rettifica. Per quanto riguarda la bulloneria l'ho recuperata tutta, tranne 3 dadi che reggevano le ruote al mozzo, i dadi di chiusura dei cerchi e le tre vitine che collegavano il porta targa al telaio perché le ho dovute segare
-
No non è il mio primo restauro ma... ne faccio veramente pochi visto che il mio lavoro non me lo permette (troppe scartoffie da gestire!!). Per quanto riguarda l'esterno del cilindro devi, prima di tutto, lavarlo, sgrassarlo insomma rimuovi tutta la morchia. Poi o lo fai sabbiare, chiudendo bene scarico, aspirazione, la parte dove poggia la testa e la parte che entra nei carter. Ovvero devi utilizzare un decappante chimico che elimini la ruggine, in questo caso dopo devi lavarlo bene per eliminare tutto l'acido presente (magari con soluzioni basiche). Poi asciughi, sgrassi e vai di verniciatura, alcuni utilizzano il nero termico altri il trasparente termico. Tutto qui.
-
-
Grazie, troppo gentili ma ripeto ho visto lavori sul forum a dir poco miracolosi. Comunque Fabio risp con ordine: 1) x l'albero ci sono vari modi per montarlo alcuni lo mettono nel freezer, altri utilizzano appositi estrattori, chi utilizza il sistema che dici tu dei tubi con spessori, io ho semplicemente passato un pochino di carta vetrata (grana fine bagnata nella benzina) SOLO sulla parte che entra nel cuscinetto (mi raccomando no su quella dove va applicato il paraolio) senza esagerare. Poi con molta pazienza e un pochino di svitol cerchi di farlo scendere dritto, altrimenti si blocca, nel cuscinetto. 2) x i cuscinetti di banco non ho scaldato il carte x 2 motivi: 1) perché ha la sede in ottone che con il calore si dilata pochissimo; 2) perché x evitare di "far fuori" il paraolio di banco che va montato prima del cuscinetto. Puoi favorire l'inserimento utilizzando svitol o olio e con un vecchio cuscinetto o qualche punzone di ottone (piccoli colpi sulla gabbia esterna) cerchi di farlo scendere in sede. 3) i paraoli di questo motore sono particolari, cioè formati da una griglia esterna di metallo e al centro il classico paraolio di gomma. Attenzione al montaggio tendono a girarsi e quindi si sgancia la molla. 4) in questo caso penso che il feltrino non sia entrato bene nella gola esistente. Buon lavoro....
-
Grazie, ci provo anche se ho visto che sul forum ci sono i veri "maghi":Ave_2:
-
-
-
Come promesso vi aggiorno sul mio restauro:boxing: Primo intervento, il settore avviamento aveva MOLTO gioco!!!! Ho fatto rettificare il boccolo di avviamento, era ovalizzato, nonché ho fatto ricostruire a tolleranza, qualche centesimo, la boccola sul carter. Ora va una cannonata, spero di evitare future perdite di olio... Secondo intervento, avevo comprato su ebay un ammortizzatore posteriore, il mio era un blocco di ruggine, e l'ho revisionato. Il lavoro non è ancora ultimato, devo riscostruire lo stelo che presenta tracce di ruggine.. Terzo intervento, pulizia e revisione bobina esterna.
-
Ciao lolloet3, sono sempre qui... un pò il lavoro, gli altri impegni e .. tutto rimandato. Comunqe sono andato avanti con i lavori e a breve aggiorno tutto. P.s. vi posto 2 foto del pacco che mi è arrivato proprio oggi. Si tratta della cera x scatolati, sbiancante x alluminio, decappante x ferro e un kit x trattameno serbatoi che verrà utilizzato x una Honda Four.
-
Adesso si passe alla fase "hard":mavieni:, primi preparativi al montaggio del motore, nello specifico pulizia dei travasi dai residui di fusione, eliminazione delle parti taglienti dalle luci e montaggio dei prigionieri di aspirazione:boxing:... si va avanti.
-
Grazie dell'augurio... cerco sempre di fare il massimo, a volte mi riesce e a volte no!
-
Il tempo è davvero poco ma appena possibile si cerca di andare avanti con i lavori. Ho controllato i listelli di rinforzo della pedana e da uno è uscita un po di ruggine a scaglie:noncisiamo: allora ho trattato tutto con del converti ruggine. Vorrei completare il lavoro con della cera per scatolati ma sono in dubbio sul fatto che con il tempo possa sciogliersi e macchiare la vernice nitro. Qualcuno ha esperienze in merito?
-
Ok ti invio il link ZEP-NICASIL - Nichelatura Chimica, Niploy, Zincatura Elettrolitica, Fosfatazione, Elettrolucidatura Inox, Anodizzazione, Stagnatura.
-
Ciao Senatore, si il trattamento sembra buono ed è la prima volta che lo faccio, l'unico problema e che mi da l'impressione che i pori del materiale sembrano "aperti" quindi più facilmente attacabili dalla ruggine. Infatti vorrei un consiglio: mi conviene verniciarli con del trasparente opaco? In ogni caso sono stati trattati a Parma e il costo si aggira sui 70 euro.
-
-
X ricmusic: allora l'errore è comune! "mal comune, mezzo gaudio"
-
Ulteriori aggiornamenti:boxing: Il rubinetto del serbatoio, smontato dalla mia vespa, era quello senza decantatore:azz: allora ho prevveduto ad acquistarlo su ebay e l'ho revisionato... X Claudio ma vuoi l'indirizzo della Galvanica a cui mi sono rivolto?
-
-
Vi rispondo con un mp
-
Fase successiva, montaggio dell'ammortizzatore anteriore. Ho proceduto alla completa pulizia della parte pneumatica e alla sostituzione del tampone silent-block, con il relativo tubo in metallo, dei paraoli, dell'olio e dello stelo, il quale presentava alcuni segni di ruggine che avrebbero in poco tempo rovinato i paraoli.
-
Non ti arrabbiare senatore!!!!!!! Faccio il "mea culpa" ho detto una castroneria Ho visto tanti restauri in cui è stata lucidata e mi sono convinto che andasse fatta così! Fai benissimo a sottolineare il mio errore così si evita di farlo compiere ad altri amici, la discussione è stata aperta anche e principalmente per confrontarmi con chi ha più esperienza di me. In ogni caso nulla di irreparabile, anche tenendo in considerazione che la mia cuffia andava in qualche modo trattata perché non era solo opaca ma presentava alcuni piccoli "crateri" da corrosione, che con il tempo l'avrebbero bucata!
-
Ragazzi per i trattamenti, compreso la cuffia, mi sono attenuto strettamente al Vespatecnica, chiedendo di volta in volta conferma a Frisinghelli per alcune parti non indicate nel volume ovvero dove vi erano dubbi...
-
La cuffia è stata solo lucidata
-
Effettivamente..... Speriamo che nel complesso venga una bella vespetta