
meloncino85
Utenti Registrati-
Numero contenuti
143 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di meloncino85
-
Ecco la prova della candela tirando la 3a e spegnendo. Che dite???
-
Si che poi il pinasco 24 er monta di minimo il 60 e ha i passaggi maggiorati mentre lo stesso carburatore 24 SI monta il 55. Sarebbe normale che dopo un tragitto a minimo in riapertura avere del tartagliamento dovuto al fatto che è grassa ma invece zero, nessun borbottio, fa strano anche a me... poi in quarta a bassi giri, apri il gas e risale piacevolmente... però devo e farò la prova del colore della candela per vedere come siamo messi.
-
@BR1 grazie! È un px150e. Oggi ho macinato più di 100km e no, se cambio rapporto per avere più velocità perderò sicuramente in ripresa e sarei costretto a compensare con un volano più leggero magari. Cmq a me piace proprio tanto così, anche in salita, spettacolo!
-
@Echospro C'ho fatto 400km col 20 ma... a me come sensazione mi pare meglio con il 24. Appena macino un pò di km ti dico. Xkè alla colonna del massimo non dovrebbe arrivare sufficiente benzina?
-
Ma assolutamente c'è tempo, poi il motore l'ho rifatto e non mi va di riaprire poi cm va mi piace. Pignone 22, attualmente quale monta secondo te? Poi il pignone non esisteva a denti dritti o elicoidali?
-
Per avere le velocità di crociera più alte dovrei raccordare e mettere albero anticipato e quindi cambiare il pignone no? Per ora P&P
-
...scriviamo qui proprio per condividere le proprie esperienze e accettare consigli. Dimmi, che rapporti mi consigli? Poi, ritieni siano pochi per un motore con Carter non lavorati?
-
Buongiorno a tutti! La mia ultima, spero, configurazione: Vespa px150e Gruppo: malossi 166 MKIII Carter lavorati : no Carburatore: 24/24 ER Pinasco non raccordato Getti Carburatore : 160/be3/118 min. 60 Frizione : originale Rapporti : originali Marmitta/Espansione: padellino originale modificato internamente Albero: originale Filtro aria: piccolo foro nel cuore su getto del minimo velocità max : controllata con l' app diablo super bike prima volta stamane 97km/h Considerazioni: Ottimo motore, pieno e sempre pronto. Consumi ancora non so! I primi 400km di rodaggio fatti con il 20/20 e i getti forniti da casa malossi con il gruppo, ora con il 24 va ancora meglio secondo me. Mi si è rotto il regolatore e con l' occasione ho preso uno con pin in più per ricaricare la batteria. Quindi ho aggiunto la batteria e messo un sistema tipo presa accendi sigari con 2 usb e un display che mi indica la carica della batteria nel bauletto così da ricaricare smartphone ecc
-
@Lucifersam Complimenti, ce l'hai fatta! La conferma che tutto fa brodo, anche la marmitta è essenziale! Ciao
-
Perché? hai esperienza in merito? Tieni sempre conto che manterrò malossi 166 + carburatore 24-24 e marmitta più aperta senza raccordare nulla. Mica sai quale volano di quale modello di vespa potrei mettere?
-
Qualcuno ha esperienza in volano alleggerito da montare al posto dell'originale su px????
-
@MasRag Due mondi!!! Uno 166 uno 177! Entrambi iper aggiornati dalle case produttrici. Il mio amico che ha montato P&P il 177 polini con carburatore 24-24 su px elestar e il malossi 166 P&p sul mio px 150 dice che sente il malossi in rodaggio più "sciolto" rispetto il polini. Poi, sua opinione e secondo vari forum, il polini è più preciso come tolleranze interne al cilindro quindi basta una piccola aspirazione d'aria per grippare. Allo stesso tempo c'è chi scrive che settato per bene è una bomba il polini 177 ma tutto raccordato però!!! Ho letto di persone che dicono che non ha senso un polini 177 P&P tanto vale comprare il dr se non si vuole raccordare e spendere meno soldi. Allora per questi motivi e altri, ho preso il malossi che di casa si sbilancia mettendomi il manuale che mi dice come configurare un P&P con carburatore originale 20/20 ecc - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - @Bentu Tu vai qui http://it.sparkplug-crossreference.com/ ti cerchi le equivalenze e vedi te quale prezzo ti soddisfa spendere. Io per malossi 166 MKIII trovo facilmente in giro la NGK BR8ES
-
Il manuale, preso su officinatonazzo, dice che per l'art. 12215 la candela da montare è la Denso W24 ES-ZU cioè una candela a passo lungo! Punto per me. http://www.gabellinimoto.com/store/products/candela-denso-w24-es-zu-filetto-lungo-platino
-
Metti una foto. Non fare cita che se no arriviamo a pagina mille, si capisce che rispondi a me
-
No mannaggia!!! Ma perché non risp alle domande... Quale articolo malossi hai? E' uno di quelli indicati al link di scooterhelp sopra? L'hai detto te: ma dal manuale dice di montare questa: DENSO W24 ES - ZU (passo lungo)
-
@Lucifersam Ma una ricerca su internet no? Il codice articolo del tuo MKII è questo: 314049 o 314093? https://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.malossi.166.html qui dice di montare una Candela DENSO W24FS-U che è passo corto. Invece candela W24ES-U: https://www.motoshopitalia.com/candela-denso-platino-w24es-p-7014.html sembra passo lungo. La corrispondente: NGK B8EGV: https://www.amazon.it/NGK-B8EGV-Candela/dp/B0000AYJQ3 è passo lungo https://www.motoshopitalia.com/candela-ngk-b8egv-racing-competition-p-8079.html http://www.motofuoristrada.it/prodotto/candela-ngk-b8egv/ dice LUNGHEZZA FILETTO 19mm (3/4″) - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - @MasRag Sarò anche di parte ma.... il 177 DR mi pare non abbia candela centrale. Chi lo compra, sui vari forum, suggerisce: - di abbassare la testa per avere meno squish e quindi più compressione. - oppure spendere altri soldi e comprare una testa diversa e a quel punto dicono diventa tutt'altra storia - che scampana (è molto rumoroso). Quindi Malossi a €190.
-
Scusa ma hai scritto te che sul manuale dice di montare la denso w24, a me c'è scritto iw24. Cmq puoi chiamare la malossi e togliere ogni dubbio
-
Mk3 e candela centrale passo lungo! Si! Come da manuale reperibile su malossistore
-
Sul manuale tra le varie avvertenze del mio MKIII c'è scritto che va montata candela filetto lungo e quella c'ho messo.... altro non ti so dire se dipenda da quello
-
IWF 24 è passo corto IW 24 passo lungo. Corrispondenze ngk: B8ES o BR8ES
-
@Lucifersam L'ho scritto poco più su: px150e 1/4 di acceleratore sto già a 80km/h su per giù perché ancora non provo con app sullo smartphone per verificare.
-
Capisco capisco ed è giusto condividere impressioni. Io p&p e ancora in rodaggio non l'ho messo sotto pressione ma quando spalanco il gas dai 60km/h ragazzi che spettacolo! Sale una meraviglia... poi quasi a 100 diminuisco il gas
-
Col volano alleggerito dovresti riuscire a tirare di più le marce, più ripresa, ma perdere qualcosina in allungo e sottolineo qualcosina
-
Rieccomi! Non ho resistito. Vespa px 150e dell'83 tutta originale. Ho messo su Malossi 166 MKIII P&P con carburatore originale 20/20 e i getti forniti da malossi, marmitta sito. Ora: invece del 20/20 ho provato un SI 24/24 trattato male xkè lo hanno abbassato per farci stare il filtro della T5, getto min 55 e del massimo ho messo qlli forniti da maloss 160/BE4/115, mischela al 3%, vite carburazione 2,5 giri ( l'ho portata a 3 giri xkè era nocciola tendente al chiaro, poi metterò un 118 ) e marmitta originale piaggio ma con più buchi nella paratia interna quindi più aperta. Che dire, senza raccordare nulla, va meglio di prima. Ha più forza secondo me. Con 1/4 di acceleratore sono a circa 80 orari e il motore gira tranquillissimo. Consumi: con 3,38 litri di benzina ho riempito il serbatoio fino all' orlo, dopo 110km sono andato a riserva, se non erro non ho consumato molto. Sono a 400 km di rodaggio!
-
Infatti Bentu ma penso il discorso segua questa logica: adatto i getti, la miscela al 3% e la carburazione intesa come vite posteriore al carburatore. Se in futuro modifico uno di questi elementi ad es. come nel tuo caso la percentuale di miscela, devi per forza riadattare gli altri attori direttamente proporzionali tra loro. es. sei grasso alla candela facendo la miscela al 3%. Se fai la miscela al 2% magari la vespa va benissimo perché ora meno grassa e quindi è in precedenza che non eri ben carburato.... Non so' se ho reso però se abbassi la %, aumenti il getto, regoli la vite della carburazione e guardi la candela.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.