
vitoRu
Utenti Registrati-
Numero contenuti
78 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di vitoRu
-
Modifica impianto elettrico Vespa GS 160 II. serie
argomento ha risposto a vitoRu in Officina Largeframe
quindi, spero che ci siete riusciti, dovevo postare qualche foto tanto tempo fa e per questo chiedo scusa. 1 di tutto bisogna sostituire la bobina esterna montandone una anche di una vespa 50. 2 il filo della corrente (rosso) deve essere scollegato dall'interruttore e bisogna montarne un altro. io ho fatto molta fatica ma ne ho costruito una artigianalmente che va montato al centro dell'interruttore della chiave, facendo si che quando giro per spegnere va a massa toccando il filo rosso. -
Buon ferragostoooo!!!!!!
-
oggi 30/12/2013 ricompare sul sito Subito.it la vespa in discussione dalle foto originale in altro luogo nuovamente in vendita a 2500€
-
Dal regolamento del forum: h) Nei forum e' vietata la pubblicazione di annunci di vendita/richiesta di Vespe, ricambi, accessori ecc.
-
per quanto riguarda la FARO BASSO, la corrente la devi prendere all'uscita del volano, esattamente se hai i fili con i colori originali da quello giallo, se hai fatto modifiche devi vedere quale filo parte dalla bobina interna delle luci. per la GS, in quella che vedi nel mio profilo ho realizzato una leva che scarica a massa quando chiudo il quadro, in un'altra GS, ho collegato i fili non nel quadro ma unendoli separatamente, ho ralizzato la luce di posizione sempre accesa, mentre anabbagliante e abbagliante per come è originariamente. bisogna studiarci molto e con pazienza
-
devi smontare il serbatoio e verificare, in caso devi sostituirlo. la spesa è minima.
-
se hai il miscelatore è olio che mitti per la miscela, avrai il bicchiere del livello rotto.
-
Ciao a tutti, non penso proprio che le forze dell'ordine provvedano alla cancellazione del mezzo se non lo reimmatricoli penso che se tu non intendi circolare, puoi lasciare la cose come stanno, basta che conservi tutto, denuncia e libretto ecc. le forze dell'ordine, intervengono solo a multare o denunciare nel momento in cui ti fermano oltre il limite massimo di circolazione che hai detto tu.
-
Ciao se vuoi ti vendo il cambio a tre marce. che sigla riporta il motore? se vuoi, vai su database telai nel sito, metti il numero di telaio e ti esci la scheda tecnica della tua bellissima vespa:mrgreen:
-
da siciliano non posso negare di dire Grazie a Tutti per i complimenti. tu hai visto le vespe in giro, da quesso immaginati quanti collezionisti, si parla di almeno due arrivando all'infinito, io conosco gente che ne anno chi 50 chi 80 chi 100 e oltre molti almeno una faro basso e una per camminare, oppure Gs e altro a Taormina per caso hai visto una vespa 150 VBB2T restaurata? Vesponauta sei a Milazzo? io sono di Barcellona vicini,
-
CERCO RESTAURATORE IN PROV. DI LECCE - Vespa 50 "special L" del 1967 -
argomento ha risposto a vitoRu in Restauro Smallframe
se vuoi ti indirizzo da un mio amico affidabilissimo, solo che è di Taranto provincia, in ogni caso potresti chiedere a lui dove andare, penso che ti può aiutare anche per i ricambi. di quale parte sei di lecce? io ho parenti ad Arnesano Ciao Vito -
Ciao, non ho letto tutto ultimamente, ma in quel poco io ti volevo dare un mio consiglio. io quando rimonto una vespa uso tutta la bulloneria in acciaio (no acciaio inox) quando dico tutta intendo: Dati ruote con rondelle; bulloni con dati e rondelle intere e spaccate per fissaggio cavalletto; bulloni con dati e rondelle intere e spaccate per parafango; e per intenderci oltre agli esempi riportati tutti quei bulloni dati rondelle ecc. che costituiscono il rimontaggio della carrozzeria e non mezzanica. Ciao Vito.
-
guerrino, ma i tuoi sono rebus?
-
hai provato bloccando due dati nella stessa filettatura? se si e non si sono svitati vai con una pinza a gas (sarebbe quella dei carrozzieri) i prigionieri si svitano. altrimenti riscalda anche quelli con un cannello.
-
riportalo in dietro, scusa ma quanto hai speso per la biella? io per esperienza a volte con circa 20€ in più lo compro nuovo.
-
Ciao, io ne ho comprata una del 1959 600€ tutta montata, ma con tre nidi di topi, quindi vi faccio immaginare un po'. riguardo a questa sono d'accordo sul prezzo esposto, però tu devi tenere anche conto di quanto costano sia lo scudo che il nasello, il penso che il proprietario ha speso sui 200-250€, tira quanto puoi tu tieniti sui 500-600, ti auguro di chiudere la trattativa sui 700-800€ P.S. preparati con un bravissimo carrozziere, per quanto riguarda il cofano SX non è tanto mal concio. In bocca al lupoooo!!!!!!!!!!!!!!!!!! saluti Vito.
-
complimenti per il bel conservato. be se ci dici cosi! ci fai venire la curiosità del prezzo. ciao Vito.
-
Ciao a tutti, tempo fa mi è capitato anche a me di estrarre un cilindro inchiodato dal pistone, non ho trovato soluzione e per non fare danno ai carter ho tolto i prigionieri e poi ho aperto il motore. io ti consiglio di fare cosi, dopo hai tempo per estrarre il pistone.
-
Ciao, sulla visura se la vespa è radiata, bisogna che ci sia un timbro con la dicitura alla fine, se non risulta nessun timbro la vespa è in vita e quindi devi fare un semplice passaggio di proprietà ti dico cosa mi è capitato a me: compro la GS che vedi in foto nel mio profilo, la porto a casa e il proprietario mi dice che sicuramente è radiata d'ufficio, mi vende la vespa e i documenti me li spedisce perché era in trasloco e non li trovava, appena mi arrivano faccio subito una visura ed un certificato cronologico, risultato? DEMOLITA PER CUSTODIA IN AREA PRIVATAAAAA!!!!!!!!!!! cosi si ha un inizio ad una burocrazia in base ad una circolare del 2010. Ricordati in ogni caso costi quel che costi quando si vuole salire su una vespa si fa di tutto. Ciao Vito
-
Ciao a tutti, una volta ho chiesto delle cose pretendendole e non sono mai riuscito ad averle, forse ho capito la tua richiesta, ma se tu mettessi delle foto noi tutti saremmo più precisi per poterti aiutare, comunque cercherò di farlo anche se alcuni passaggi non sono proprio sicuro, 1° smonta anche tamburo con le canasce ed il parapolvere; 2°togli il perno che riporta il numero 47 nello spaccato che è stato inserito in questo forum; 3°poi quel perno che dici tu con il taglio , non si svita ma esce possibilmente lo devo fare con un martello ed un punzone. cosi separi le parti, POI 4° sempre con punzone e martello togli le boccole con i rulli, ed hai finito. al momento del rimontaggio lo devi ricomprare il perno forcella nuovo ciao.
-
Ciao, ho letto un pò il forum e visto i video, ti chiedo, ma hai messo i fermi del cuscinetto lato frizione quando hai rifatto il motore?
-
Paura con ruota posteriore che balla! ...Aiuto!!!
argomento ha risposto a vitoRu in Officina Largeframe
secondo me si è svitato anche di poco il dado di 24, prova a stringerlo con un avvitatore ad aria quello che usano i gommisti o i meccanici. -
scusatemi, mettete qualche foto cosi vediamo se possiamo darvi qualche indicazione.
-
è facile, una volta smontato il coperchio della frizione, devi: togliere la molla che tiene incastrata la leva al coperchio, sfilare il perno e arrivi all'oring. saluti Vito.