Vai al contenuto

vitoRu

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    78
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vitoRu

  1. Ciao, mi fai sapere dove comprerai il ppezzo del tunnell? ne dovrei comprare uno anche io, realmente ho una VBB2 che devo restaurare, ed ho deciso di farlo piano piano cercando di risparmiare il più possibile, ma sempre con pezzi ottimi, pensa che 15 giorni fà ho comprato una pedana su ebay al prezzo di 40€ con tutta la spedizione. (cosa impossibile) lasciamo le parole, andiamo hai fatti, ti do dei consigli se gli altri non sono daccordo con me i richiami sono ben accettati. per me la sabbiatura su queste vespe va sempre fatta per via di tanti motivi. 1° rimuovi del tutto i punti di ruggine; 2° non sai mai che tipi di vernice si trova spruzzata sulla vespa e potrebbe fare reazione sulla nuova, ad es. dopo un periodo vedi che si satta la vernice nuova, oppure che si gonfia a bollicine ecc. 3° subito dopo la sabbitura a tempo niente cioè prima possibile a distanza di poche ore, e senza che il telaio venga a contatto con liquidi o che venga preso a mani nude, di passargli il fondo ipossidrico, io attualmente ne uso uno che si usa sulle barche. per quanto riguarda il motore, fai una cosa con un pennello inzuppa bene abbondantemente le parti sporche con benzina, aspetta mezza giornata, poi, puoi lavarlo con idropulitrice o togliere il grosso con una paletta e rifinire la pulitura sempre con benzia. per questo sicuramente ti sporcherai molto usa dei guanti che resistano alla benzina. buon lavoro.
  2. ciao, ti ho inviato le foto dimostrative, puoi provare a chiamare l'esaminatore che pensi di inviare la pratica, ti anticipo, una volta per le trascrizioni non davano tanta importanza, anche per il colori, oggi sono fiscalissimi, io ti consiglio che se devi mandare la pratica visto che si spendono soldi fallo in regola. nell'email ti ho inviato il mio numero chiamami che ti do dei consigli. saluti Vito.
  3. no, i paracolpi sono opsional, come anche il tappetino
  4. hai visto, sono felice per te e per la tua splendida vespa.
  5. Prego, ci dici di quale paraolio si trattava? quello che ti dicevo io?
  6. io penso che è l'oring che si trova all'interno della leva della frizione, sarebbe all'interno del coperchio frizione, guarda per sostituirla ci vuole niente,almeno se poi continua a perdere quella la escludi il costo di questa sostituzione è piccola 10 €?????
  7. si, il bordo scudo si. nella PX nelle foto ci va tutto tranne questo che ti elenco tappeto grande; portapacchi o portaborse; paravento, e eventuali portachiavi quelli che si collegano bloccasterzo e quadro se mi dai la tua emai ti mando una foto dimostrativa. saluti Vito.
  8. infatti, è una vespa da smontare del tutto e non badare a spese per il restauro, ti consiglio una sabbiatura con sostituzione di pedane ecc.ecc. se vuoi consigli chiedi pure.
  9. confermo, quanto detto da Gino, lo specchietto è previsto per legge e deve essere montato se si circola, nelle foto non ha importanza se è montato o no.
  10. mmmm!!!!! certo che ci vuole un bel restauro
  11. vitoRu

    "Testo Unico" sul DR 177

    ciao a tutti, devo iniziare un restauro per una vespa 150 vbb2 compreso il ripasso del motore, pensavo di montare il 177, questo motore monta un carburatore 20/17, se qualcuno ha già fatto questa modifica mi può dire le configurazioni da adottare? grazie
  12. per consiglio, quando si parla di sostituzione di alberi si acquistano solo nuovi almeno che non lo vedi con i tuoi ma deve essere come nuovo. anticipo, la rondella deve essere dentata per evitare che si sviti,
  13. che albero pensi di mettere?
  14. compra albero motore mazzucchelli nuovo senza anticipo, e volano nuovo, altrimenti il volano tieniti il tuo,
  15. la cosa migliore è cambiarli entrambi, la fase è al 100% quando le sedi non riportano allargature, puoi provare ma se cambi tutto ti metti al sicuro e fai la spesa una volta sola, Mi raccomando quando avviti il Volano mettici molta forza, anche perchè i dati nuovi a volte si spranano, un'altra cosa, quando metti il volano guarda bene se dove inizia la erte conica che sia al di sotto della sede dove appoggia la rondella, se è un pochino più fuori mettici due rondelle
  16. LA CHIAVETTA è la messa in fase del motore, ti spiego, se guardi il volano lato interno noterai che il cerchio della sede del volano dal lato esterno è asimmetrico perchè fa aprire e chiudere le punte della corrente, che deve avere lo scoppio quando il pistone è in testa (vicino la candela) come si fa ad avere questo? tramite la chiavetta che è la fase, se questa non è al posto giusto come per ora nel tuo caso perchè schiavettato non avrai neanche il rendimento. ASCOLTA QUESTO SCEMO, apri il motore e cambia l'albero senza fare altre prove che perdi solo tempo.
  17. Ciao, il problema non è il dado, ma la sede della chiavetta, è molto allargata e quando la metti in moto fa spostare il volano facendolo schiavettare e di conseguenza si allenta il dato, puoi fare solo una prova anche se penso che non risolvi, avvitalo con la chiave ad aria quella che usano i meccanici, anche se penso che l'unica soluzione è quella di cambiare tutto. ciao Vito.
  18. che brutta sorpresa!!! sono dolori, li bisogna cambiare l'albero al 100% e sicuramente anche il volano.
  19. Ciao, io dico che molte volte i numeri del telaio sono diversi da quelli dell'omologazione, ti consiglio di fare una cosa, vai su vespa tecnica e vedi le caratteristiche dei numeri cosi costaterai.
  20. la massa la dovrebbe prendere automaticamente nel bullone del fissaggio. se hai la possibilità manda una foto della parte posteriore.
  21. quell'alone può essere della miscela che sia fuoriuscita o da qualche perdita oppure dalla marmitta che sia rimasto incastrato il galleggiante con lo spillo aperto.
  22. li bisogna fare oltre la rettifica, anche la biella. io ti consiglio di fermarti con il fai da te, e di rivolgerti ad un'esperto anche perchè a completamento dopo aver sostituito tutti i cuscinetti le molle dei parastrappi ecc., bisogna intervenire sulla regolazione del pistone e per il resto. non offenderti ma di quello che ho letto tu non sei esperto di questi interventi.
  23. Ciao a tutti, io ho inviato la mia pratica a dicembre del 2012, l'esaminatore la spedita a Roma a Febbraio 2013, ora dopo una lunga attesa ho trovato la sorpresa sulla ricerca online che la vespa è registrata al registro storico, questo due settimane fa, qualcuno sa indicarmi quanto tempo ancora devo aspettare prima che mi arrivi la documentazione?
  24. la punzonatura si dovrebbe trovare di dietro sotto la sede dell'ammortizzatore.
  25. Ciao, ti elenco e vai sul sicuro, serbatoio è della special, riporta la fossetta; mozzi della 50R; sterzo di tutte le 50 faro tondo; forcella sportellino e parafango sono uguali per tutti i tipi di vespe 50 tranne per lo sportellino piccolo.
×
×
  • Crea Nuovo...