Vai al contenuto

vitoRu

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    78
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vitoRu

  1. ragazzi, scusatemi come faccio a mettere un annuncio? diciamo che sono nuovo.
  2. Ciao non so se mi sono presentato in piazzetta, come faccio a risalire, e per andare in piazzetta?
  3. dalla foto ti posso dire che non perde dall'ingranaggio della messa in moto, però si vede benissimo il copertone che ha strisce di olio, inizierei smontando il tamburo posteriore, per vedere se all'interno vi è anche olio e provvedendo alla sostituzione del paraolio che si trova nell'albero della trasmissione.
  4. sicuramente è stato uno che tu conosci bene, mica vengono di notte dove non si sa cosa si trova?, e poi se è stato rubato solo la vespa? altrimenti dovevano rubare anche altro materiale fai mente locale ad esempio a chi hai fatto vedere la vespa e chi sapeva che ne eri in possesso.
  5. ciao, stai tranquillo che se il furto è avvenuto di notte e non è stato preso altro, sicuramente lo ha fatto uno che ti conosce e che ti sta vicino, altrimenti qualcuno che hai fatto vedere la vespa anche per simpatia, ma che comunque che tu conosci.
  6. Ho capito
  7. tu pensi che è il condensatore? se quello non funziona la vespa dovrebbe o sparare (in questo caso sono di più le puntine) o a caldo si dovrebbe spegnere e riaccendere quando si raffredda un po il motore.
  8. scusa, ma la vespa strappa oppure fa dei ammanchi?
  9. ciao,il motore è stato aperto? oppure hai fatto solo la rettifica del cilindro con pistone maggiorato? se hai aperto il motore hai sostituito i parastrappi?
  10. facci vedere una foto di sotto, non laterale come hai mostrato,
  11. buon giorno, a mio parere sono due le ipotesi, il primo perde il coperchio della frizione, esattamente l'OR che è messo all'interno del perno, il secondo è l'OR dell'ingranaggio della messa in moto, guarda dove monta la messa in moto se c'è presenza di olio. nel primo caso l'intervento da fare e quello solo di smontare il coperchio nel secondo devi aprire il motore. fammi sapere se è come ti dico io
  12. vitoRu

    Reimmatricolazione mezzo

    ti direi una cavolata, secondo me avendo tutti i documenti in regola, costerebbe come un passaggio di proprietà con l'aggiunta dei bolli, poi quesso contrattino se previsto, e per ultimo il costo della visita e prova al PRA con revisione. un consiglio prima di comprare informati bene in agenzia, specialmente se sono mezzi radiati per dirti io ho comprato una vespa che il proprietario mi diceva che era radiata, alla fine era demolita per custodia in area privata.
  13. vitoRu

    Reimmatricolazione mezzo

    con il venditore si deve fare una dchiarazione di vendita in un modello apposito del PRA nel quale va allegata una marca da bollo, questo si fa in agenzia.
  14. vitoRu

    Reimmatricolazione mezzo

    la procedura per quello che so io è per entrambi i casi uguale, cambia solo che in quella senza targhe e documenti si devono fare nuove mentre in quella radiata si può mantenere òa targa anche se c'è il libretto originali. ma deve comprare una vespa?
  15. vitoRu

    Reimmatricolazione mezzo

    non capisco ma tu hai già una vespa con iscrizione al registro storico?
  16. vitoRu

    Reimmatricolazione mezzo

    ma ci sei stato in qualche agenzia? io l'anno scorso ne ho reimmatricolata una che era radiata, ho pagato 450€ compreso il contrattino in marca da bollo, l'altro giorno non so se è vero mi è stato detto che con tutti i documenti il costo si aggira sui 200-250€, dipende dalla serietà dell'agente che sbriga la pratica, ti consiglio di chiedere in un ufficio ACI e prima di lasciale i documenti di chiedere il costo.
  17. vitoRu

    Reimmatricolazione mezzo

    innanzitutto il veicolo deve essere restaurato oppure un ottimo conservato.
  18. Ciao a tutti, qualcuno mi sa indicare qualche agenzia helvetia che stipula polizze per corrispondenza?, in quanto in sicilia sono state soppresse.
  19. io sono d'accordo con te Gino, è solo che volevo capire, anche perchè l'agenzia a cui mi sono rivolto l'anno scorso non mi ha chiesto quesso e veramente a me suonava strano che si ritrovavano i documenti senza una denuncia di ritrovamento.
  20. dimenticavo la vespa nella visura risulta demolita con custodia in area privata.
  21. LA denuncia di smarrimento è in mio possesso e non la fornirò ora per la reimmatricolazione, ma con la circolare del 2010, anche senza denuncia di ritrovamento dei documenti che sono ottimi, non la posso reimmatricolare a mia richiesta con la stessa targa e libretto.
  22. ciao a tutti, mi chiamo Vito, ho letto un po il forum,arrivo al mio punto, io sono in possesso di una vespa GS 1 serie si vede nella mia foto, attualmente sono in attesa della documentazione in quanto fatta richiesta alla FMI (dicembre 2012), la mia vespa a mio dispiacere ho scoperto che è demolita per custodia in area privata, mi ritrovo denuncia in originale del vecchio proprietario nella quale dichiara ai carabinieri di aver smarrito targa e libretto di circolazione di questa vespa, ora lui mi ha venduto la vespa con la sua targa attaccata e con il suo libretto di circolazione con il complementare al seguito. ora appena sarò in possesso della certificazione F.M.I. come mi devo muovere per la reimmatricolazione?
  23. vitoRu

    parafango vespa

    mi suona strano che tocca il parafango, ma prima di fare il restauro era tutto ok?
  24. non capisco come mai non si vede
  25. grazie, ci sono riuscito a mettere la foto.
×
×
  • Crea Nuovo...