-
Numero contenuti
2.623 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Gaetan3
-
Ok: allora la situazione è questa: Filo nero dello statore: posso anche buttarlo nel gabinetto(ma allora che lo mettono a fare?????) Filo nero dell'impianto elettrico: lo metto a massa vicino ad una vite..... Ranié comunque il bullone del motore fortunatamente l'ho levato senza problemi. Adesso la vespa è senza motore: devo riverniciare il sotto pedana, metterci strisce pedana nuove e poi procedo a montare il motore. PEr domenica dovrei aver finito.....SPERIAMO!!!!
-
SSTart ma lo statore ha già un filo nero.....Ed è fissato ad una vite. L'altra estremità dove la metto? TI ricordo che è lo statore di px a puntine
-
Vi spiego la situazione per chi non la conoscesse. Motore PX su VNB2(bobina interna) L'impianto elettrico della VNB ha -Filo rosso -Filo blu -Filo Giallo -Filo Verde -Filo nero collegato ad una vite del coprivolano(immagino sia la massa) Non c'è nessun filo nero che esce dal piatto bobine Lo statore del PX 6volt ha 5 fili Stessi colori e filo di massa nero collegato ad una bobina. Vi chiederete: dov'è il problema? Semplice: nella VNB la scatola fili ha 4 viti ognuna per ogni colore. Rimane fuori quindi il filo nero.... DOVE DIAVOLO LO METTO???? Cavolo ragazzi è l'ultimo sforzo che devo fare per sentir cantar il motore! Grazie in anticipo!
-
Guarda che ha la ruota da 8" Questo comporta che i rapporti della sprintV, che sono studiati per la ruota da 10", siano tutti molto più corti. PEr arrivare a 110 ci vogliono tutti i lavori del caso e una bella primaria extralong malossi
-
Francé il motore VNL3M è il motore del P125X Il P125X lo facevano sia senza frecce che con le frecce, quindi la sigla motore è irrilevante per risalire alla presunta presenza di frecce. Come ti ho detto, armati di santa pazienza e di carta vetratra oppure sverniciatore e inizia ad agire sullo scudo anteriore. Se ci sono segni di saldatura oppure stucco nei punti in cui normalmente ci vanno le frecce. alllora sicuramente sarà un px con frecce
-
E' un blocco tre travasi della SPrintV.......Vero Gianni?
-
Signor Hood oltre i 90km/h senza aver cambiato la primaria è un bel risultato!! Ed io che ho messo la 23/65 ho paura di essere ancora troppo corto! Il motore gira sempre impiccato oppure si può anche avere un andatura rilassante?
-
Io pensavo che fosse facile da spostare con le dita.....Ti faccio sapere a breve come procede. Mi manca da montare il carburatore-statore e volano. Speriamo bene!
-
Gianni ma l'anticipo a quanti gradi lo hai messo? Se lo hai lasciato sulla tacca originale, che per il motore SprintVeloce dovrebbe corrispondere al 21-22 gradi, mi sà che devi ridurlo a 18-19 gradi per il polini Il 24/24 senza aver lavorato valvola, travasi ed albero ti fà solo consumare di più e ti dà veramente poco, se non nulla. Penso che i problemi di carb siano dovuti anche all'anticipo. Perchè con il 108(getto consigliato per il polini) non dovrebbe avere nessun problema, figuriamoci con il 100. Il 94 è troppo troppo piccolo per il polini Non mi viene altro in mente. Inizia a controllare l'anticipo Auguri per la VBB :wink:
-
Per la mia VNB di colore non originale(una tinta avorio) ho fatto fare due bombolette ed un barattolino per ritoccare la vernice. I punti che devo fare sono 1)Ritocchi alle sacche laterali, al parafango e sulla pedana 2)Riverniciare il sottopedana, macchiato da ruggine per fortuna solo superficiale. Volevo qualche consiglio Innanzitutto per le parti da ritoccare, non sono semplici graffi, ma è presente nella maggior parte dei casi la lamiera nuda. Come devo procedere? Avevo pensato: stucco carteggiato per livellare, Primer e due passate di vernice(nei punti più grossi spruzzo con la bomboletta)ed infine una passata di pasta abrasiva per rendere più omogenea la vernice nuova con quella vecchia. Nei punti più piccolini avevo pensato di passare solo lo stucco per livellare e poi con il pennellino ritoccare. -Mi chiedevo se una-due mani di Primer erano necessarie prima di riverniciare oppure posso passare direttamente sulla vecchia vernice? -Prima di stuccare devo passare il Primer oppure posso stuccare direttamente sulla lamiera nuda?
-
Sergio il bottone è quello adatto, la limatura non c'è e comunque il comando quando il coperchio non è fissato si muove liberamente. Mi chiedo se il comando deve muoversi completamente oppure basta un piccola escursione. Perchè la leva si muove, ma giusto un pochino pochino, qualche millemetro Non so più che pensare La campana penso sia stata montata bene, è entrata bene nella sua sede ed il dado è stato stretto a sufficienza. Possibile che sia il bottone montato male? Ma non riesco ad immaginare dove può stare l'errore.....
-
Sergio ho limato la canalina, adesso la frizione gira liberamente, ma il comando della leva frizione non si muove manco a pagarlo, è durissimo! Con il coperchio non montato ovviamente si muove tranquillamente. E' normale oppure devo continuare a bestemmiare??
-
Il gt ha quindi lo stesso albero primario della VBB. Sulla primaria del gt hai ragione: io avevo contato solo la campana, e pensando che con la 67 la piaggio accoppiasse solo 22 come pignone ho dato per scontato che avesse la 22/67
-
Ho montato la frizione 200 nel carter 125-150 limando il dentino sia nel carter che nel coperchio frizione. Senza coperchio la frizione gira liberamente, mentre con il coperchio inserito ed avvitato per bene, la frizione è come se fosse premuta, infatti se giro la pedivella l'albero motore non gira Cosa mai puoi essere? Ho pensato che la frizione non sia stata inserita bene, ma mi sembra strano Ricordo che ho ovviamente inserito la chiavetta ed avvitato per bene il dado frizione. Ho messo anche l'anello che và tra il cuscinetto e la frizione: ho sbagliato? Questo motore proprio non ne vuole sapere di comportarsi bene
-
Per la cronaca, il motore con albero motore PX è stato smontato da una t.s.(così ha detto il venditore) e penso significativo sia il fatto che l'ingranaggio a ventaglio è per pedalina t.s. ed il numero motore è 29XXX, quindi quasi sicuramente sarà stato montato su uno degli ultimi t.s. Ne sono stati prodotti 27mila circa, ma i motori ne fabbricano sempre in più Il mio T.S. è 16XX ma il motore è 17XX e penso ci sia sempre una leggera discrepanza tra num motore e num telaio Cavolo io ero convinto che la primaria del gt e del gtr fosse sempre una 22/67. Avrò contato male........ Che cambio è totalmente diverso?
-
Sergio leggi il mio l'ultimo intervento e capirai che il volano del T.S. andrà bene perchè l'ho preso da un blocco VNL3M 29XXX
-
Grazie mille Sergio. Il volano l'ho preso da un motore T.S. quindi sarà sicuramente per lo statore non stellare. Appena posso vedo di eseguire le regolazioni seguendo i tuoi consigli
-
In poche parole cosa dovrei fare Sergio?
-
Sergio cosa intendi per messa in fase? E poi per spostare l'anticipo a 19 gradi, giro in senso antiorario oppure in senso orario? Il condensatore non lo cambio, e se vedo che la vespa non si accende, allora mi faccio una croce sperando che sia solo il condensatore. Per il resto il gruppo termico è nuovo Grazie mille
-
Ho acquistato uno statore PX a puntine non stellare, quindi 6volt nuovo fondo di magazzino. C'è qualche segno di ossidazione ma nulla di grave. Mi chiedevo se secondo voi devo cambiare il condensatore, anche se non è mai stato usato? Le puntine le cambio perchè hanno qualche segno di ruggine, ma i cavi del condensatore sono in ottime condizioni. Seconda domanda Allineando le tacche statore-carter, dovrei avere l'anticipo di 22o21 gradi Devo spostarlo a 19 per il polini. Giro in senso antiorario di 3mm oppure in senso orario? Non mi ricordo Grazie in anticipo per le risposte
-
Padellino originale più performante....Grazie Fariseo!
argomento ha risposto a Gaetan3 in In rilievo
Grazie Sergio! Aspettavo proprio il tuo intervento perchè sapevo che era preferibile non tagliare quella parte di tubo, ma poichè non sono mai intervenuto sul padellino, ho preferito non dire nulla Lascio la discussione aperta per permettere, a chi ha modificato il padellino, di renderci partecipe delle proprie impressioni -
Vuoi una marmitta originale più perfomante?Clicca qui
-
Ho appena montato il polini e mi è venuto lo stesso dubbio....Cosa posso mettere attorno alla testata per evitare trafilaggi o infiltrazioni d'aria?
-
Piccole considerazioni sulle elaborazioni turistiche.....
argomento ha risposto a Gaetan3 in In rilievo
ultima puntata: vengono ripresi i pinasco dallo scaffale....a dire il vero già dopo l'apertura dei fori sul pistone già andava meglio, ma si sentiva che ancora agli alti murava troppo, quindi occorreva agire su più fronti.....per quanto riguarda il gruppo termico, non me la sono sentita di intervenire sullo scarico, d'altronde avevo provato un gruppo pinasco con lo scarico alzato e non mi era sembrato così differente dal mio, quindi ho semplicemente aperto i travasi da sotto, facendo molta attenzione, l'alluminio è tenerissimo, ho agito così: i carter erano già predisposti per il polini, quindi il pinasco lavorava con uno scalino non indifferente, ho usato come maschera la guarnizione polini e ho allargato i travasi da sotto sul pinasco fino a farli coincidere col polini, tra l'altro ho notato che all'interno i travasi erano già larghi.....quindi il mio gruppo ha semplicemente i fori sul pistone allargati e i travasi sotto allargati come i polini, poi ho aperto il padellino per realizzare la famosa "padella alla Fariseo", dal nick di colui che ha sperimentato la soluzione, che ringrazio ancora: ho aperto il padellino segandolo da sopra col seghetto, ho praticato con una punta a tazza da 15 mm tre fori sulla paratia distanti dal foro grande e due fori sul beccuccio che poi esce dalla marmitta col tubicino...risultato: non solo ho svuotato la marmitta, ma ho guadagnato agli alti.....senza aumentare troppo il rumore...poi ho realizzato finalmente quella rapportatura di mezzo che avevo sempre teorizzato, e cioè rapporti a denti dritti malossi 23/64 con quarta corta, che stando ai calcoli matematici, fornisce esattamente una rapportatura a metà tra quarta corta e quarta lunga, ho montato tutto e ho ritrovato finalmente la pace...nel senso che sono riuscito, senza grippatine a raggiungere, col gps prestato dal fratello, ogni volta lo fisso al bauletto con il nastro americano, dovreste vedere, e a tutta velocità con un occhio ai riferimenti, premo i tasti facendo scorrere il menù e ogni tanto, mentre sono concentrato sul gps, a velocità max, mi trovo qualcuno davanti a 50 kmh e devo frenare e ripetere....comunque con la configurazione attuale ho raggiunto quasi i 115 kmh, questo motore agli alti non...sviolina come faceva il vecchio polini, ma va molto meglio del nuovo polini, già dopo neanche 5000 km appare totalmente slegato, non ha nessuna perdita, e il fischio della primaria è veramente eccitante...con l'anticipo ai 19 gradi e la candela ngk b9(difficile da trovare, a Ct l'ho trovata solo in un posto)l'ho testato alungo con tutte le condizioni atmosferiche, i 45 gradi li regge tranquillamente, tengo sempre aperto tranquillamente, agli alti è un pò sordo, consuma un pò più del vecchio polini, ma è sempre meno del 200, però....ai bassi e ai medi va alla grande, come un 200, forse anche meglio, faccio le salite senza scalare marcia e ha la classica entrata in coppia bassa, tipo 200...insomma mi sono dovuto accontentare, ma neanche tanto, e ho quasi ritrovato le vecchie prestazioni...cosa volere di più...preferisco rinunciare a qualcosina in vel max , ma avere affidabilità totale, come prima...e questo è tutto....puff puff pant pant...spero di avervi dato qualche info utile.... ah, dimenticavo...appena acceso non va granchè, conviene non tirare, è una caratteristica dei gruppi in alluminio, io percorro i primi km a bassi regimi, poi si stabilizza termicamente e va benone...ora devo solo preparare il mio 200 con i pinasco 210....ma quella è un'altra storia, poi vi dirò, sempre se non vi siete scocciati....