Vai al contenuto

gigrobot

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    15
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gigrobot

  1. gigrobot

    gigrobot

  2. Anch'io da tempo mi sono riproposto di sostituire il normale bulbo del faro anteriore della mia PX 125 E con una lampadina più potente. Cercando indicazioni sul web, ho trovato che per l'alogena in oggetto ci vogliono sui 5 euro. Su e-bay attualmente ci sono 2 offerte ad 8 euro + s.s... E' la normale inflazione o sapete indicarmi fonti più convenienti? Naturalmente se una risposta c'è già nel forum VR, vi prego di reindirizzarmici per favore. Grazie!
  3. vogliamo le foto!!!!!!!!!! per favore...
  4. ciao, come è andato il raduno? stavo per venirci ma poi non ho potuto...
  5. mi sta impazzendo la connessione, scusate lo spam gratuito...
  6. pensavo che la parte elettrica fosse al riparo quando il tutto è montato... grazie ragazzi ma com'è possibile che si sporchi così tanto da bloccarlo? colpa degli olii poco buoni? oppure col tempo (mai pulito) è normale che si formino dei depositi?
  7. mitici... ma com'è possibile che si sporchi così tanto da bloccarlo? colpa degli oli poco buoni? oppure col tempo (mai pulito) è normale che si formino dei depositi? anche l'interno del serbatoio e tutto ciò che ci si affaccia (il pescaggio?) vanno puliti ogni tanto?
  8. OK. Il coperchio di plastica nero posso forzarlo con un grosso cacciavite piatto? Posso lavare il gruppo galleggianrte in benzina/gasolio o le parti elettriche si sciuperebbero? Un'ultima cosa: il serbatoio è bene sia completamwente vuoto o anche "in riserva" può andar bene? Grazie
  9. Non sono di primo pelo su questo forum comunque vi ripeto le mie credenziali: Vespa 125 PX E Arcobaleno bianca. Va che è una meraviglia... Da un po' di tempo però non mi si accende più la spia della riserva e la prima volta ci son rimasto a piedi (fortuna che avevo un distributore a portata di spinta a mano!); ho subito pensato che fosse il galleggiante che faceva cilecca non abbassandosi più fino in fondo e che quindi potesse esserci dello sporco sul perno dell'astina. Non me la sentivo di smontare io il galleggiante, pensando fossse complicato, così l'ho portata da un meccanico a cui ho spiegato i miei sospetti. Quando l'ho ritirata mi ha detto che c'era dello sporco e quindi aveva semplicemente pulito, ma alla prima riserva mi sono accorto che di nuovo non segnalava la riserva. Per chiarezza: la spia funziona chè ho provato a scuotere e si illumina e l'indicatore del ivello sembra proprio impuntarsi all'altezza della prima tacca, come se fosse il galleggiante a ingannarlo. Mi domandavo: è complicato smontare il galleggiante? ci sono delle istruzioni da qualche parte qui? vorrei provare da me... inoltre: può essere che sia da sotitutire il galleggiante? che so, può essersi forato e quindi no gallegiare più oppure essersi rotta (ma come?!) l'astina? Per ora viaggio "a occhio" grazie in anticipo
  10. Grazie per la replica. Al dire il vero per la carrozzeria avevo dato x scontato di usare il pennello. Ripeto: la ruggine è "puntiforme" e concentrata negli spigoli come quelli dei parafanghi o simili. Dici "sfumature" perché dovrei riuscire a far confondere la vernice nuova con quella vecchia, lungo il margine in cui s'incontrano? Ma vale solo per la tecnica a spruzzo? Usando il pennello, come si può sfumare nella vecchia vernice? Volgio dire: non è che poi si nota la differenza? Immagino sia un lavoretto non da poco... Quanto prima posterò le foto, spero. Per il biancospino che devo applicare, si noterebbe molto la minor lucidità di una nitro?
  11. ehm.. mi accorgo adesso che la ho aperto questo topic in "Large Frame" ma in realtà la Primavera è una "Small"... Scusate, è che ragiono con la testa del PXista! Pregasi il moderatore di spostare pure. Grazie P.S.: ne ho chieste troppe?
  12. Ragazzi, forse le info che cerco sono già in qualche topic di questa sezione, ma vi giuro che ho aperto e letto tutti quelli di queste 3 pagine senza trovare una procedura per eseguire dei tirocchi a una carrozzeria vecchia e con ruggine qua e là, soprattutto negli spigoli, della 125 Primavera che ho per le mani. Quindi ditemelo pure se esiste un topic con questi dettagli; magari mi è sfuggito. In particolare vorrei sapere come procedere dall'inizio alla fine. Se volete vi butto giù una lista delle cose che ho capito leggendo i topic qua e là... Ci provo: Se la ruggine NON è passante, la si toglie con carta vetrata (=abrasiva?) o con la spazzola montata sul trapano, si passa il Ferox, si leviga con carta, si pulisce dalla polvere prodotta, fondo, si leviga, via la polvere e infine verniciatura. Se la ruggine è passante, la sabbiatura è d'obbligo o se si tratta di piccoli forellini, si può provare a toglierla con i 2 metodi sopra; cmq poi stucco, levigatura, via la polvere, Ferox, ecc., ecc.? Ho poi bisogno di conferme sull vernici: le Max MAyer sono tutte al nitro? Le nitro sono come erano fatte quelle della Piaggio? Necessitano più mani? La vernice al nitro asciutta si frammenta facilmente nelle vicinanze di dove avvito i dadi? Le bicomponenti = acriliche? Hanno meno difetti di quelle al nitro anche se costano di più? A posto così per ora... Grazie mille, davvero!
  13. Eccoci! Meno male non ho forzato... Dunque aprire il motore e controllare lo stato ossidativo, eh? La ruggine devo verificare che non ci sia in generale, andando ad esaminare ogni componente o, considerata l'esposizione e il vuoto a cui è rimasta esposta, solo la parte del cilindro non "occupata" dal pistone? Cmq va aperto eh? In effetti muoio dalla voglia di aprirlo per curiosità (e perché non l'ho mai fatto); da quando mi sono avvicinato al mondo della Vespa, ho scoperto che la meccanica mi piace. So che affidarsi a un esperto sarebbe meglio, ma ho anche letto in un sacco di posti che la relativa semplicità permette di intervenire pure ai novellini. Intanto ho scaricato un sacco di info e spiegazioni di smontaggio e rimontaggio, di interventi comuni e non... Forse invece che mettere a rischio la salute di questa Primavera (che, ripeto, è della mia ragazza), dovrei "esercitarmi" sul mio PX125... Boh! Suggerimenti?
  14. Grazie Neropongo. Non vedo l'ora di riprovarci...Ma le marmitte "padellino" le vendono col raccordo curvo o questo va comprato/reperio a parte? Anche se adesso mi preoccupa un'altra cosa: ho provato ad azionae la leva di accensione, giusto x vedere se il motore gira... sembra proprio bloccato... è anche vero che non ho ancora fatto la revisione come si comanda, cioè versando olio puro dal foro per la candela... meglio non riprovarci così a secco, eh? 20 anni ferma immobile...
  15. sto iniziando a revisionare una Primavera del '72... il vecchio proprietario l'ha modificata mettendole una marmita siluro... ora, x la revisione pretendono che le sia rimessa l'originale a padellino... OK. ho tolto il silenziatore ma resta il tratto iniziale dello scarico, quello avvitato direttamente sul carter... come posso accedere a quei 2 bulloni che lo tengono lì? devo cmq estrarre il blocco motore e togliere la cuffia di raffreddamento? solo allora potrò "vedere" e accedere ai 2 bulloni? forse si può togliere la cuffia e arrivare ai 2 bulloni dal lato motore, lasciando quest'ultimo nel telaio... ma anche in questo caso, come faccio a togliere l'unica delle 4 viti che tengono la cuffia che NON sta intorno alla ventola ma proprio vicino al collettore di scarico? x capirci, rimane all'interno del parafango post., all'altezza della targa + o -... io non ci arrivo molto bene... faccio provare alla mia ragazza che ha le mani piccole la metà delle mie? in fondo la vespa è sua, meglio ci resti lei incastrata a vita... grazie dell'attenzione

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...