Vai al contenuto

kicker12

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    20
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di kicker12

  1. Oggi pomeriggio installato "al volo" il kit led per anteriore (quello all'inizio del post, con range 8-80v e AC/DC): ricordo che ho una VB1 del 1957 con impianto 6V a puntine originale MA senza batteria e senza raddrizzatore. Ho un regolatore di tensione artigianale che limita a 6V. Purtroppo molta poca luce, molta meno dell'alogena originale: probabilmente i 6V non sono sufficienti...
  2. Si, quelle su ebay (led bulbs for classic cars) le avevo viste ma... 5 euro di lampadina e 15 di spedizione... Cercavo qualcosa un pò meno costoso su aliexpress...
  3. Regolatore di tensione ce l'ho, altrimenti anche quelle normali durano un paio di giorni... Quindi le classiche siluro a LED in CC funzionano anche in AC???
  4. La mia la batteria non ce l'ha, l'ho tolta qualche anno fa assieme alcraddrizzatore e quindi adesso "gira" in alternata... I classici siluri in DC immagino siano incompatibili...
  5. Ciao! Una domanda... Ho una VB1 senza batteria, quindi 6 volt in AC... Dove trovo le lampadine a LED per il faro posteriore??? Su Aliexpress non le trovo...
  6. Ehhhh.... Siiii... Oggi sono 35... Grazieeeee ragaziiiiii!!!
  7. kicker12

    200 Rally? Malafaccio?

    Eccomi! Ciao Gianluca! Si, allora... Chiarisco un paio di punti: le Vespe le o viste venerdì e mi sono sembrate ENTRAMBE molto belle (certo, la rossa è superlativa!)... Oltretutto, TU mi sei sembrato una persona molto competente e preparata (cosa non facile da trovare in questo 'mondo')... Un anno fa, quando ho comperato la mia (anzi, nostra, mia e della mia fidanzata) VB1, in questo forum ho trovato un sacco di 'supporto' e di gente preparata (certo più di me)... Ora che volevo fare un ulteriore investimento ed avere la MIA Vespa, volevo 'ripercorrere' la stessa strada. Trovandomi in condizoini di poter scegliere (2 Vespe a 2 condizioni e prezzi leggermente diversi), ho chiesto 'aiuto' a chi ne sa più di me (almeno anche in termini di rivendibilità futura COSA CHE, ripeto, forse non succederà mai). Non ho mai avuto una Rally, tantomeno ho avuto la possibilità di poter scegliere tra 2... E volevo essere sicuro di fare la scelta giusta. Come hai detto tu (sergian4) le Vespe sono bellissime e a posto entrambe (non ho controllato la documentazione della Grigia ma mi hai detto che è OK e al momento mi 'fido')... Quello che volevo sapere è se valga la pena o meno spendere 1000/1200 Euro in meno (o in più) per una verso l'altra dato che -ripeto entrambe- sono delle signore Vespe... P.S. La mia (OK, nostra) VB1 ha -purtroppo- la targa Europea MA rimane una gran bella vespa... Le targe di queste 2 Rally sono ORIGINALI e mi sono sembrate in condizioni più che buone...
  8. Ma perchè farla così??? Vespa Altro Faro Basso 1956
  9. kicker12

    200 Rally? Malafaccio?

    Eccomi! Si, allora... La 180 di Udine (Moggio) l'ho vista questa settimana: restauro di qualche anno fa poi tenuta ferma in garage. Restauro 'casalingo' con componenti 'after market', strisciata su fianco (caduta) e antirombo sotto pedane. Quella di Verona non l'ho vista. Ho visto anche QUESTA (vicinissimo a casa) ma anche questa mi ha lasciato perplesso... Inizialmente il 180 mi piaceva molto: più rara del 200, accensione a puntine ( ) e colori bellissimi (soprattutto il giallo Positano e il giallo cromo). Poi, però, a vedere il 200... Bello! Dunque, avrei un pò di domande (immagino le risposte molto soggettive): - Meglio Rally 180 o 200? - In caso del 200, Miscelatore SI o NO? Meglio con o senza? - Come posso capire (in maniera abbastanza certa) di non incappare in un TS modificato? - Alla grigia mancano (attualmente) le striscie bianche sulle pance: è normale o dovrebbero essere messe 'sotto lucido'? - Meglio spendere 1000/1200 euro per un restauro ben fatto (la rossa) anzichè uno datato o leggermente 'malridotto' (la grigia)? La rossa mi piace molto di più MA costa di più ed avrei un pò di 'noie' ad andarci in giro (la mia VB1 l'ho trovata a terra in parcheggio... Le persone invidiose non hanno altro da fare)... COSA FACCIO???? Non vorrei fare ca***te...
  10. Ciao a tutti, Rieccomi, dopo un pò di tempo... Allora, mi 'ritrovo' con un pò di soldi in mano (ho chiuso dopo 12 anni un PAC della banca e non voglio più re-investire i soldi dato che mi ritrovo con meno soldi di quanti ne ho messi) e ho deciso di re-investirli nella MIA seconda Vespa... Tempo fa avevo aperto una discussione (QUA) perchè l'idea (forse folle) era quella di comperare una bacchetta. Per fortuna ho seguito i Vostri consigli e non mi sono mosso: immagino che, se fossi riuscito a prendere qualcosa (ammesso che gli annunci fossero veri) sarebbe nelle stesse identiche condizioni... Il tempo, purtroppo, manca completamente (per lavoro sono fuori casa dal lunedì al venerdì)... Mi sarei orientato -ora- su una Vespa 'diversa': una GS (150 o 160) oppure una rally. Mi piace la Rally 180 e la GS160 ma forse sono modelli (in un'ottica di rivendita futura, che forse non avverrà mai!) poco rivendibili. Ho visto diversi 180 Rally ma non mi piacevano: restauri fatti male, mancanti di pezzi o documenti... Solite storie insomma. Ieri sono andato a vedere 2 rally 200: uno e questo (grigio chiaro di luna) e l'altro è questo (rosso). Entrambe con documenti in regola e targaghe originali. Quella rossa è stupenda: restauro impeccabile, zero stucco, ottima verniciatura e tutto sembra a posto. La grigia è leggermente peggio: ha qualche piccola magagna di carrozzeria ma sarebbe comunque da utilizzo immediato. La rossa è del 1973 (spegnimento sotto la sella) e la grigia è del 1974 (miscelatore e spegnimento sotto la sella). I prezzi sono -in una misura immagino del 10%- trattabili... Che dite? Quale prendo? Le prenderei entrambe... A 'livello prezzi' mi sembra siamo in linea col mercato, o sbaglio?
  11. Sicuramente molto sporca... Perchè prima di metterle in vendita non gli danno almeno una pulita!? Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
  12. kicker12

    Vespa 180 Rally?

    Eccomi... Il fatto che abbia la targa Europea (almeno per me) non è un grosso problema... Certo, se ci 'smeno' 200 o 300 euro allora preferisco MOLTO le targhe originali! Non l'ho ancora presa per alcuni motivi (personali) tra cui: - accredito del Piano di Accumulo sul conto corrente (la banca è sempre pronta a prenderti i soldi ma poi a ridarteli sta più di un mese); - sono ancora dibattuto se investire parte dei soldi in questa bellissima Rally oppure nel mutuo della casa; - Se dovesse prenderla, dovrei seriamente affrontare il fatto di dormire in terrazzo perchè non so la mia ragazza come la prenderebbe (ricordo che sarebbe la seconda vespa)... Quindi... Sono ancora 'in valutazione'... Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
  13. kicker12

    Vespa 180 Rally?

    Ciao a tutti!!! Dunque, tempo fa avevo chiesto informazioni relativamente l'acquisto di una Bacchetta-base-restauro... Molti di voi, avendo già una VB1, mi hanno fatto presente il passo probabilmente azzardato; che dire: probabilmente hanno fatto completamente centro! In realtà, avere una seconda 'vecchietta' sarebbe un 'azzardo' e non la/le utilizzerei se non per lestesse cose. Tra le alternatice proposte (e che mi piacciono) c'è la Rally (la 180, non la 200 che considero un pò troppo 'pacchianotta' e 'pompona')... Ne ho trovata una vicino a casa... Vista oggi, foto in allegato: restauro di 5/6 anni fa, documenti OK (targa Europea, non originale) e marciante al 100%... E poi... Giallo Positano: il mio preferito!!! Prezzo proposto: 5900 Euro (immagino non trattabili o di poco, magari mi ci 'scappa' il passaggio)... Che ne pensate???
  14. Rieccomi! Allora, per il fatto della truffa sono abbastanza rilassato: sicuramente non trasferirei MAI 2000 Euro via Paypal... Nemmeno darei l'acconto... Non ho neppure deciso di prenderla: è una cosa che farei io, da solo, per girare da solo (non sarebbe la Vespa per andare in giro in 2, quella già ce l'abbiamo)... Perchè bacchetta? So che il cambio è delicato e tutto il resto MA... Ritengo abbia un fascino diverso dalle altre Vespa... Se dovessi rimanere sullo stesso telaio (molto simile), non varrebbe la pena prendere una faro basso dato che già abbiamo una VB1... Magari una cavi esterni (tipo vacanze romane) si ma... A trovarla (a prezzi decenti, intendo)... SS, GS, Rally sono più 'Vespone' e non farebbero al caso mio... Ripeto: NON ho intenzione di prenderla... Almeno non ancora... Sono in fase di 'STUDIO'... Grazie a tutti dell'aiuto: vi tengo aggiornati!!!
  15. Rieccomi... Allora... Tralasciando il fatto della -A VOLTE- poca educazione nelle risposte (dei venditori) a domanda educata (MI DOMANDA: ma la vuoi REALMENTE vendere 'sta cosa? Sembra quasi ti facciano un piacere a rispondere)... E tralsciando il fatto che un paio di annunci ritengo siano 'palesementefarlocchi'... Rimangono queste 2 (entrambe su subito.it): VESPA DEL 1948... Condizioni come da foto (male ma non malissimo), documenti presenti targa e libretto (immagino sul libretto NON sia riportato il numero di targa, possibile?). Prezzo: 3000 Euro. VESPA DEL 1948... Condizioni migliori della precedente... Sembra praticamente completa e dovrebbe essere una V1T... Documenti presenti: Libretto (sul quale non compare nessun numero di targa)... Prezzo: 2000 Euro. Entrambe sono distantissime da casa MA questo non sarebbe un problema insormontabile... Sono molto dibattuto e non so che fare... Non so se andare avanti e fino a che punto valga la pena... Consigli? Avvertimenti? Qualcuno che mi frena e/o suggerisce? Logicamente, grazie fin d'ora!!!
  16. Ri-Eccomi... Allora... Si, in realtà sto attendendo risposta dal venditore per capire: A) Se sia o meno una bufala l'annuncio B) Se vi siano o meno parti mancanti (e, se si, quali) C) Quali siano le reali condizioni del mezzo Nonappena avrò news vi posto tutto!! A (Spero) presto... Intanto grazie a tutti delle risposte!!!
  17. Ciao a tutti, Come va? Di solito si inizia così una mail, non una discussione... Allora... La scorsa estate (fine primavera, a dire il vero) abbiamo portato a casa (io e la mia fidanzata) la nostra prima Vespa: una VB1 del 1957 (a dire il vero è stata la mia seconda, dato che una decina fa avevo una 50 special poi -purtroppo- venduta... AhhhhErrori di gioventù!). La Vespa è restaurata e documenti tutto OK (purtroppo targa nuova europea) e l'abbiamo usata abbastanza, soprattutto per giretti attorno a casa... Purtroppo, si sa, la mania 'èunabruttabestia'... Ho scoperto che la Vespa mi piace, mi è sempre piaciuta!!! Dunque... Avrei trovato una Bacchetta del 1949... Purtroppo non in condizioni uguali alla VB1: è TOTALMENTE da restaurare (ma è già smontata) e sembrerebbe completa (anche se, immagino, durante il rimontaggio mancherà sicuro qualcosa). Non ha ruggine, almeno non passante (pedane e rinforzi sembrano sani) e i pezzi principali (manubrio, forcella, parafango, pance e motore) ci sono. Domanda: dato che del restauro non me ne occuperei io (magari quello del motore si dato che, tra io e mio padre qualcosa ci capiamo)... Chi ha esperienza ha una vaga idea del QUANTO potrebbe venire a costare? Non vorrei fosse completamente sconveniente e convenisse prenderne una già a posto... Certo, è una domanda folle: immagino le variabili in gioco siano molte ma... Mi servirebbe avere un'idea...Per capire se possa o meno valere la pena... Almeno di sognarci... A livello di documenti la targa c'è ma risulta mai iscritta al PRA... Sicuramente è una cosa che dovrò tenere in considerazione... Qualche idea/suggerimento???
  18. Ok... Ad ogni caso entrambi i codici ( 15048 o 15081 ) sembrano crema/bianco... O sbaglio... Io ho una vb1 ( dovrebbe avere il 15028 ) ma questa vb2 sembra avere lo stesso colore della mia vb1... Forse hanno fatto un pasticcio...
  19. Ciao a tutti. La mia, più che una vera e propria domanda o richiesta di aiuto, è una curiosità... Avrei trovato una 'struzzo' modello VL2 ad un prezzo e condizioni che definirei interessanti... PROBLEMA: prima di procedere con la trattativa volevo capire quale fosse il colore originale di questo modello... Mi spiego meglio: nei vari siti on line si parla di grigio Max Meyer codice 15081 MA ... Nei vari annunci di vendita di modelli simili sono tutte bianco/bianco crema... Sapete come mai?
  20. Ciao a tutti! E buon anno!!! Oggi, in preda alla 'vogliadifare' ho voluto capire da dove provenisse l'olio che la mia cara VB1 mi lascia ogni volta sul pavimento dopo averla portata a spasso (INGRATA!!!). Inoltre, volevo capire come mai, ultimamente, frenava poco col posteriore... Al secondo problema ho ovviato (o, almeno, ho trovato il problema): le ganasce e l'interno tamburo avevano tracce d'olio e quindi immagino urga una sostituzione del paraolio (al momento non ce l'avevo, quindi ho solamente pulito tutto). Per quanto riguarda, invece, l'olio sul pavimento (e sulla parte motore), ho fotografato quello che potete (spero) vedere sotto: il collettore di aspirazione (codice originale, se non erro, 22674) è molto sporco (oltre alla cuffia/manicotto distruytto, che sostituirò al più presto!) e sembra il problema venga quindi da lì (altre parti del motore non sono sporche). Problema: cosa può essere? Dubito sia una perdita tra cilindo e collettore (in questo caso forse problema della guarnizione?) perchè il collettore di aspirazione è completamente sporco... Se fosse colpa della guarnizione non sarebbe così sporco... Cosa ne dite? Cosa posso controllare? Smonto il caruratore?
×
×
  • Crea Nuovo...