-
Numero contenuti
879 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
6
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Vespino86
-
Olio per miscela, quale usare?? e quanta percentuale??
argomento ha risposto a Vespino86 in Off Topics
spezzo una lancia a favore di coloro che utilizzano olio minerale.... leggete questa bella testimonianza http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8383&whichpage=1 -
se devi prendere solo i dischi in sughero della frizione + una molla rinforzata secondo me non ti conviene fare l'ordine online per poi pagare anche la spedizione.....vai da un rivenditore in zona e compri da lui....se ha prezzi onesti dovrebbe rientrare tutto in una 10€ circa
-
lo statore sporco di olio non deve preoccuparti è abbastanza normale magari è stato messo un pò troppo grasso o olio sul feltrino su cui gira il cono volano e quindi ti zampilla di qua e di la....devi preoccuparti se vedi olio sotto lo statore, ciò vuol dire che il paraolio non tiene più e va sostituito risolvi la perdita di miscela vicino al cilindro può essere quella la soluzione al tuo problema.......se perde tra testa e cilindro smonta la testa, puliscila per bene poi dai una pennellata di ermetico per guarnizioni sulla circonferenza d'appoggio col cilindro e serra bene a X i dadi della testa se invece perde tra cilindro e carter pulisci bene tutto.....poi spennellata di ermetico per guarnizione (attenzione ermetico niente pasta rossa e simili) sul carter, poi ci appoggi la tua guarnizione in carta o alluminio (quella che hai) poi ancora spennellata di ermetico sulla guarnizione e infine appoggi il tuo cilindro serrando sempre a X i dadi ai 4 prigionieri
-
se decidi di cambiare solo il pistone devi prenderlo uguale all'originale...quindi compatibile con le luci e i travasi del tuo cilindro....non so se quello polini da te postato va bene (ma dall'immagine pare di no) comunque prova a farti un giro anche in qualche centro rettifiche magari ti riescono a trovare qualcosa p.s. ma il tuo gt era usato o nuovo? sembra strano che dopo 3000km sia conciato così...in ogni caso ritieniti fortunato perché il pezzo di fascia e il pezzo del pistone avrebbero potuto farti ben altri danni e invece la tua vespa andava ancora bene ah una curiosità come mai hai avuto l'idea di aprire il gt?
-
che bisogno c'era di mettere mano allo statore se prima la vespa andava bene? tuo papà ha dimestichezza nel mondo vespa?! probabilmente mi sbaglio ma sento di consigliarti di affidare la tua special a qualcuno competente...meccanico o vespista.....direi più un appassionato vespista
-
tranquillo....della vespa si trovano tutti i ricambi....dal primo dado all'ultima rondella
-
non è normale....serra bene i dadi ai due prigionieri sul carter e controlla che il collettore sia integro e non spaccato/lesionato
-
cosa ha fatto papà al motore? ha cambiato solo i silent block oppure ha aperto i carter? se ha cambiato solo i silent e non ha toccato più nulla (e se prima di smontare il motore non avevi questo problema) il problema che accelera da sola è dovuto ad una distrazione nel montaggio del carburatore....tipo non è stato spinto fino in fondo sul collettore di aspirazione, feltrino circolare nel bicchierino perso, fascetta non serrata bene o come ti è stato detto cavo acceleratore......dai un'occhiata a queste cose
-
minerale o sintetico qualunque esso sia?! [emoji4] [emoji5]
-
e quale sarebbe questo criterio costruttivo? dunque anche il 102 Dr è stato fatto a 6 travasi solo per poter scrivere sulla scatola che ha 6 travasi? scusami ma voglio capire
-
la frizione stacca bene? lavora bene? generalmente se una frizione lavora bene....la leva al manettino deve avere circa 1mm di gioco.... poi deve subito sentirsi dura e quindi deve già lavorare lo spingidisco
-
esatto...fai così: avvita quasi tutto il registro frizione, non del tutto però poi tira a mano fino a fine corsa la levetta sul coperchio...una volta tirata così fissi il cavo....poi nel caso la perfezioni meglio tramite la vite del registro c'è comunque una guida sul registro dei comandi in Sezione Officina [emoji6]
-
se premi a mano la leva frizione sul coperchio non tiri un bel niente ☺ ci vorrebbe una forza sovrannaturale per tirare la frizione a mano direttamente da li...... la frizione devi tirarla dalla leva al manubrio tramite guaina/cavo
-
in teoria dato che una marmitta più aperta da qualche giro in più al motore (e quindi qualche km/h in più) tenderebbe a surrîscaldare di più....ed è per questo motivo che quando si cambia la marmitta ci si adegua la carburazione aumentando di un pò il getto.... sistemata la carburazione la tua vespetta ne macinerà di strada
-
ciao...se la vespa è ben carburata certo che li regge perchè quale dubbio ti assale?
-
dicono che su motori non molto spinti gli oli sintetici al 100% non bruciano bene...molto meglio usare semi-sintetici
-
ah ok mi sfuggiva la testa Polini a filetto lungo....per curiosità che olio usi? resto comunque fermo sull'idea che la % al 3 è inutile
-
Coppia di serraggio ingranaggio comtachilometri Vespa 50 R
argomento ha risposto a Vespino86 in Officina Smallframe
per ingranaggio che fa da tenuta all'asse ruota intendi il dado rovescio....che si svita avvitando e viceversa? se è lui non preoccuparti della coppia di serraggio...stringilo BENE a mano e vai sereno -
tranquillo non rischi nulla....anzi....è solo che a rodaggio ultimato potresti ritrovarti la luce di scarico piena di porcherie ti dico ciò perchè ci sono passato anche io ho rodato un 75dr un pò grasso di carburazione e con miscela quasi al 3%, questo per 4-5 pieni di serbatoio....un mesetto fa (dopo 7-8000 km) ho dato una controllatina ed ho fatto una pulizia di tutto lo scarico....adeguando la sua giusta carburazione il prossimo motore che assemblerò lo roderò con la sua giusta carburazione....al massimo aumenterò la % di olio, ma mai più carburazione eccessivamente grassa in rodaggio....ovviamente questa è una mia opinione e ci potrebbero essere pareri discordanti ah dimenticavo....importante è anche montare la giusta candela....nel tuo caso Champion l82c
-
se la vespa fa fatica ad accendersi probabilmente sarai grasso di carburazione....ma anche la miscela al 3% secondo me non serve.....in rodaggio se proprio vuoi falla circa al 2,5%....e dopo sempre al 2% con un buon semi-sintetico com'è carburata la vespa? (carburatore e getti)
-
prima di tutto montagli la giusta candela Champion l78c - Ngk b8hs
-
Olio per miscela, quale usare?? e quanta percentuale??
argomento ha risposto a Vespino86 in Off Topics
peró il fatto che sia API TC mi induce a pensare che sia un sintetico [emoji53] -
Olio per miscela, quale usare?? e quanta percentuale??
argomento ha risposto a Vespino86 in Off Topics
ragazzi buonasera nel pomeriggio girovagavo al Brico ed ho notato questo olio miscela: HL Hobby Line by Bardahl 2T al costo di 7,90 €/litro sull'etichetta non specifica se minerale o sintetico....c'è solo scritto API TC qualcuno lo ha provato? sapete anche per caso se è un minerale, semi-sintetico o sintetico al 100%? il fatto che lo produce Bardahl credo non sia male come qualità/prezzo in rete non l'ho trovato....ma è uguale a questo che è il 4T http://www.ebay.it/itm/OLIO-HOBBY-LINE-BY-BARDAHL-10W40-1LT-4-TEMPI-/151760692659?hash=item2355a465b3:g:WJIAAOSw9N1Vt6E1 -
sui cerchi, tamburi freno e forcella anteriore che residui di colore vedi? e il coprivolano invece? in ogni caso per stile ed eleganza io la farei del suo verdino 301
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.