-
Numero contenuti
879 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
6
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Vespino86
-
smonta il faro posteriore.....solitamente è l'unico posto immacolato
-
se la tua vespa è una sportellino piccolo del '64 e se monti il motore (carter) originale devi per forza avere l'astuccio che ho linkato sopra.....altrimenti hai altri carter (tipo special) e l'astuccio di cui hai bisogno è un Hk1612
-
http://www.sip-scootershop.com/it/products/cuscinetto+albero+cambio+lato_71890000 ecco l'astuccio, non capisco dove misuri 28mm
-
la gabbietta a rulli di cui parli è una 16x20x10.....la misura che tu dici essere 28mm è da 20mm.....a meno che non ti riferisci alla pista che hai nella sede del carter, in ogni caso la pista lasciala nel carter quello che devi prendere è solo l'astuccio 16x20x10 vai in ferramenta....lo troverai lì
-
Olio frizione small quali fra questi due? Q8 o HI-TECH OIL
argomento ha risposto a Vespino86 in Officina Smallframe
quelli sono olii per miscela, non vanno bene per il cambio per il cambio devi usare un Sae30 minerale o un 80w90 per trasmissioni meccaniche -
certamente...quoto in pieno il tuo discorso vale soprattutto se si acquista tutta la frizione aftermarket ex novo e lì si che devi controllare tutto per bene...ma se devi ripristinare una frizione originale usurata sostituendo che so solo i dischi in sughero e la molla tutti quei lavori non occorre farli....bisogna solo controllare la molla e farla comprimere simmetricamente [emoji106] poi una 4 dischi è sempre più dura al manettino rispetto ad una 3 dischi, questo per chiarire le idee al nostro amico @gretterico [emoji6]
-
ciao...per quanto riguarda l'olio personalmente ti posso consigliare il Castrol Garden 4t Sae30 minerale....è davvero perfetto e ottimo per la frizione dura le cause possono essere varie come ti è stato già detto.....per caso monti una 4 dischi? potrebbe dipendere da quello e potresti avere anche delle rogne nel regolarla...se non l'hai fatto dunque ti consiglio i 3 dischi con una molla rinforzata p.s. ah dimenticavo....per me non serve cambiare l'olio del cambio dopo il rodaggio...se l'olio è corretto e se quando i carter sono stati chiusi i componenti sono stati tutti ripuliti l'olio io lo cambio alla successiva riapertura dei carter [emoji4]
-
l82c o Piaggio p82m è la sua candela, sempre...tutto l'anno
-
Vespa 50 Special si ingolfa in leggera salita (come se tirassi l'aria)
argomento ha risposto a Vespino86 in Officina Smallframe
ok...se la marmitta è nuova lasciaci il getto massimo da 60 sul tuo 16.10.....come candela controlla cosa monta la tua vespa, in ogni caso la sua candela è la Champion l82c (o Piaggio P82M) sistema la fascetta al carburatore e vedi se risolvi....per la vite laterale devi trovare il giusto settaggio con motore bello caldo.....per esempio sulla mia vespa in estate sta aperta di mezzo giro, d'inverno mi tocca svitarla di circa un altro mezzo giro p.s. se dipende dalla bobina dovresti avvertire problemi soprattutto a motore caldo....indipendentemente se vai in salita o in piano -
Vespa 50 Special si ingolfa in leggera salita (come se tirassi l'aria)
argomento ha risposto a Vespino86 in Officina Smallframe
che marca di 75cc monti? che marmitta monti? che candela monti? la lamella rotta al carburatore di cui parli potrebbe anche non darti problemi, ma la fascetta che si allenta da sola non va sicuramente bene....cambiala, probabilmente hai la filettatura e il perno filettato spanati......il carburatore deve essere ben saldo sul collettore di aspirazione -
ah ok....allora forse era un motore vissuto [emoji6] [emoji6]
-
la vespa era carburata a dovere? la miscela era correttamente al 2%? hai limato le bave di fusione in canna nel cilindro (travasi e 4 unghiate frontescarico)? da qualche parte avrai avuto qualche lacuna o disattenzione....altrimenti è quasi impossibile quello che ti è accaduto
-
Informazioni generali su restauro 50 Special
argomento ha risposto a Vespino86 in Officina Smallframe
ciao...non dico a priori che devi revisionare tutto, ma dopo tanti anni una completa revisionata fa bene anche perchè la fai ora e poi se ne parla chissà quando.... ma dato che vuoi montare solo un 75cc una controllatina devi farla...in particolare: - sostituisci solo i dischi in sughero della frizione con dei nuovi originali e monta una molla nuova Polini rinforzata, altrimenti la frizione ti slitterà dato che il 75cc ha giri in più rispetto al 50cc - se monti un albero con bronzina nel piede di biella controlla che il nuovo spinotto non abbia alcun tipo di gioco in direzione verticale (lungo l'asse della biella)....l'unico movimento consentito è la rotazione su se stesso e lo spostamento orizzontale nel piede di biella, uguale controllo devi farlo sulla testa di biella ovvero non deve avere giochi verticali rispetto allo spinotto che tiene salde le due spalle del manovellismo........se per caso avverti questi giochi devi rifare la bronzina e/o reimbiellare l'albero in un centro rettifiche, quindi ti tocca aprire i carter e smontare l'albero......dunque se devi aprire io cambierei tutto....cuscinetti, paraoli ecc. quindi se hai intenzione di montare il solo gt io ti consiglio di operare e controllare queste due cose.....ovviamente poi dovrai adeguare la carburazione....e se hai la vespa tutta originale (carburatore e marmitta) ti basta solo montare un getto massimo da 56-57 -
vespa 50 con 75 Dr, 16.10 e padellino....in media sono sui 25 Km a litro ?
-
a carburazione come stai messo? che carburatore e getto monti? Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
-
Castrol Garden 4t Sae30....è lui Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
-
il freno anteriore nelle small serve solo per rallentare e non per frenare, dunque questo è abbastanza normale non è normale invece il fatto che la leva sia molle...in questo caso il cavo va registrato come ti hanno già detto....controlla comunque che le ganasce non siano alla frutta....se c'è ancora del ferodo dagli una grattata con carta vetrata, registra il tutto e stop
-
hai serrato con la chiave da 8 o col cacciavite piatto? immagino con la prima ? comunque vedi se risolvi con qualche giro di teflon per idraulici intorno alla filettatura della vite Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
-
ah mi sembra che ne avevi parlato in un altro post comunque se vuoi riportare il 16.13 a 16.10 potresti farlo mettendo una boccola in modo tale da ridurre il diametro del venturi da 13 a 10mm....io personalmente non l'ho mai fatto...ricordo però che me ne parlava un meccanico di una cosa del genere ma comunque per ora non fare nulla....sistema la tua vespa e provala col tuo 16.13 (solo che montagli un 54 di max)....se vedi che va bene lasciaci quello e vai di collaudo
-
si è una modifica che si è soliti fare....anzichè acquistare un nuovo carburatore shb16.16 o shb16.12 si alesa l'originale 16.10.....io personalmente è una cosa che detesto anche perchè se il lavoro esce male hai molte difficoltà a carburare la vespa...quindi non ti resta che buttarlo...se fatto bene svolge regolarmente il suo lavoro per quanto riguarda la tua revisione/collaudo credo che puoi stare tranquillo....un 16.10 passato a 16.13 come tu dici non stravolge le prestazioni del tuo motore tali da non superare il collaudo....quindi lascialo pure montato e stai sereno se la tua vespa va bene col tuo 16.13 e se monti un gt da 50cc io gli darei un getto massimo aumentato di un paio di punti ma può anche essere che è stato alesato il 16.10 in seguito al montaggio di un gt superiore rispetto al 50cc
-
Due Vespe 50 - Due problemi di carburazione (?) quasi opposti.
argomento ha risposto a Vespino86 in Officina Smallframe
non girarci a lungo senza tappino....usalo solo per testare la carburazione -
con motore caldo prova a tirare lo starter in corsa....se va meglio aumenta il getto massimo di 4-6 punti Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
-
se la marmitta è tappata la vespa ha difficoltà anche a partire a spinta... @Mar98co se hai sostituito le puntine regola bene la loro apertura (0,35-0,4mm), controlla che la miscela scende bene dal serbatoio e che il carburatore sia pulito
-
diciamo che in linea di massima non hai molte possibilità per rendere la tua bella una belva ma qualcosina puoi farla...come ad esempio: - un nuovo gt con cilindrata massima da 85cc e qui il prezzo varia in base alla marca che prendi (60€ circa se vuoi un gt affidabile, una 100€ circa se vuoi le prestazioni) - un carburatore più grande rispetto al tuo originale shb 16.10....quindi potresti optare per un shb 16.16 o 19 (si trovano anche buoni usati sulle 30-40€) - una nuova marmitta più aperta che regala qualche giro in più al tuo motore (ma questo dipende anche dall'estetica che vuoi dare alla tua vespa o magari vorresti conservarla con la sua padella originale, che comunque va anche bene) - a rapportatura dovresti essere già a posto avendo una 50 prima serie del '63...quindi tieni quella che hai che dovrebbe essere 18 denti il pignone e 67 denti la campana che accoglie il pacco frizione diciamo che cambiando il solo gruppo termico già guidi una vespa diversa che tirerebbe fino ai 60km/h...che probabilmente è quello che stai cercando
-
di che vespa si tratta? sai per caso quanti km ha alle spalle il gruppo termico? comunque se il motore, nell'abbassare la pedivella, presenta una buona compressione io controllerei queste cose: - dai una pulita al carburatore controllando che la guarnizione tra carburatore e filtro aria è montata nel verso giusto....dopodichè rimonta il tuo getto massimo da 58 - se non lo hai fatto montaci una candela nuova...direi una champion l82c - che marmitta monti? prendi una pezzetino di una barra d'acciao da 8mm e battilo sulla marmitta...se senti un rumore metallico ok, se senti un rumore cupo può darsi che è tappata e ti compromette le prestazioni del tuo motore.....metti una mano al tubo di scarico dei fumi e senti la pressione e la forza con cui fuoriescono insomma se hai preso la vespa da poco da uno sconosciuto una controllatina generale ed eventualmente messa a punto devi dargliela ah è cosa ben gradita se passi in Piazzetta per una presentazione
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.