-
Numero contenuti
879 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
6
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Vespino86
-
perfetto!! si in effetti ora leggevo il post che era di giugno complimenti per la vespetta ed il lavoro svolto
-
l'anticipo, essendo un 50cc, proverei a metterlo a 19° come da originale Piaggio....il getto del max lasciaci il 53....e la candela l78c la vedo parecchio freddina per un 50...montaci una l86c
-
Due Vespe 50 - Due problemi di carburazione (?) quasi opposti.
argomento ha risposto a Vespino86 in Officina Smallframe
come getto minimo sul 16.10 metti l'originale da 38....altrimenti col 40 potresti non raggiungere un settaggio ottimale del minimo, costringendo a chiudere troppo la vite laterale quella con la molla.....col getto da 38 quella vite tienila aperta di un giro da 360° poi affini in base a come risponde il motore un controllo importante che devi fare è se all'interno del bicchierino sul collettore d'aspirazione è presente il feltrino....e il carburatore spingilo fino in fondo a fine corsa dopodichè stringi la fascetta e sei a posto dai che una per volta sistemerai le tue vespe -
Due Vespe 50 - Due problemi di carburazione (?) quasi opposti.
argomento ha risposto a Vespino86 in Officina Smallframe
prova la Special come va col 16.10 originale puro e casto col getto massimo da 56.....dovrebbe andare meglio -
il serbatoio e la vaschetta portaoggetti sembrano siano gli originali, per quanto riguarda il motore non vedo la cuffia in ferro quindi è probabile che anche il gt sia stato sostituito, anche il volano non è il suo (il suo è quello con due asole per il controllo delle puntine) spero che almeno i carter siano gli originali per scoprire ciò ti basta smontare il cilindro e misurare il diamentro del carter che ospita la camicia (sempre se qualche assassino non l'abbia allargato) da queste verifiche scopri l'originalità del tuo motore.....in realtà anche quella bobina esterna stona un pochino quelle vespe avevano la bobina alta tensione interna, ma a favore dell'affidabilità è una modifica che tutti facevano comunque complimenti bella vespetta, ne ho una anche io Aprile '64....e quando aprii il blocco i componenti erano ancora quelli di 51 anni or sono, gt compreso
-
certo....se ha una capacità di 0.33uF e un voltaggio di 400 o 600 o 1000Volt va benissimo vai in un negozio di componenti elettronici e lo prendi io sono 2 anni che monto uno da 1000V e mai un problema di nessun tipo....proprio l'altro giorno per curiosità davo un'occhiata alle puntine....perfette, piattelli puliti, simmetrici e senza buchi
-
parere mio non buttare tutti quei soldi, monta il condensatore elettronico come citato nell'altra discussione e goditi le puntine
-
i professionisti secondo me rimangono sempre i vespisti stessi. ...gli appassionati!! [emoji18] i meccanici di scooter e moto si e no sanno riparare i frullini e moto da strada di grossa cilindrata.....ma su vespe sono un pò scettico
-
Salve la tua configurazione l'ho montata anche io sulla mia vespa50 due anni fa...quindi ti parlo in base alla mia esperienza io monto il getto max da 58...e sono un pelo grassoccio d'estate e mi trovo bene l'inverno....ma non da imbrattare in modo esagerato la candela in verità il suo getto max è il 56 (se proprio vuoi vedere la candela nocciola dopo una tirata) ma stare quei 1-2 punti in più male non fa...per sicurezza comunque vai a compensare se magari dovesse subentrare un'aspirazione di aria, tipo da paraolio ecc. ecc. - non c'è bisogno di fare la miscela al 3%....falla sempre al 2%, se vuoi al 2.5% in rodaggio, e con un buon olio semi-sintentico e non 100% sintetitco - monta una candela ngk b7hs ancora meglio se champion l82c o Piaggio P82M - la vite laterale del carburatore, quella con la molla per intenderci una volta serrata tutta svitala di 1 giro....1 giro e un quarto (considerando 1 giro=360°) prova la vespa così e aggiornaci
-
La prima serie è stata prodotta nel triennio '63-'65...comunque le foto ne danno conferma @gianni78 ma statore e volano li hai? il volano è un pò na rogna trovarlo....a basso prezzo soprattutto l'imbocco del cilindro è da 58mm? wow complimenti per la valvola...è quasi perfetta!! è una mia impressione o la zona travasi è un pochino smaciullata?
-
motori prima serie completi ne ho visti in vendita sulle 300€....non ti so dire però se sia il prezzo giusto o meno
-
allora dovrebbe essere un blocco prima serie.....pardon avevo sbagliato nel messaggio precedente, V5A1T è per il telaio comunque per toglierti ogni dubbio misura il diametro dell'imbocco del cilindro sui carter....se prima serie è da 58mm nel caso misurasse 62mm non sono carter prima serie....o a meno che non siano stati allargati al tornio.....roba che in giro ho visto fare, a mio avviso meritano la galera
-
spero non sia vera come notizia....ma nel caso considera la sua gemella che puoi acquistare nei centri Piaggio.....la P82M
-
se ci sono problemi nel pubblicare le foto metti la sigla completa del motore "V5A1T........" dovremmo essere in grado di stabilire se è una prima serie o meno
-
se in fase di revisione del motore hai montato correttamente gli ingranaggi e controllato che siano nella giusta tolleranza probabilmente ti basta solo regolare meglio i cavi del cambio.....dai un'occhiata qui al #3 http://www.vesparesources.com/19-officina-smallframe/53029-registare-i-cavi-comandi
-
probabilmente avverti dei vuoti, dovuti appunto alla mancanza di miscela.... ma comunque la verifica la fai subito....smonta il tubo dal filtro benzina del carburatore e mettilo magari in un bicchierino di plastica, lasciando l'altra estremità collegata al serbatoio chiudi il rubinetto...non deve scendere una goccia.....se perde allora fai quanto detto precedentemente...controlla anche la guarnizione circolare coi 3 buchi metti anche il rubinetto in aperto e in riserva e controlla che la miscela scenda regolarmente se è tutto ok allora il problema è altrove....tubo troppo lungo, carburatore sporco o magari un problema elettrico (infatti ultimamente ho avuto un problema simile...avvertivo dei leggeri vuoti ai bassi regimi per poi regolarizzarsi agli alti...era la candela)
-
pulisci bene i condotti del rubinetto...con aria compressa se vuoi fare il lavoro di fino smontalo tutto e gli spari aria compressa nei 3 fori sotto la guarnizione in gomma....altrimenti senza smontarlo gli spari aria compressa direttamente dal tubo miscela staccandolo dal filtro benzina del carburatore..... se non risolvi compralo nuovo....costa sui 5-6€ dando per scontato che il carburatore sia ok e ben pulito in ogni sua parte e che il tubo benzina non sia come il Katun di Mirabilandia
-
:mrgreen: quelle poche e rare volte che lavo la vespa lo faccio con detersivo per i piatti...poi risciacquo e panno di pelle il motore praticamente mai, lo pulisco quando revisiono il blocco dunque ogni morte di papa...anche perchè sarebbe un lavoro a perdere...se lo lavi e poi esci è tale e quale a prima
-
Il nostro Forum adesso è anche su Android e iPhone
argomento ha risposto a Vespino86 in Avvisi e Comunicazioni dallo Staff
La singola vecchia app sul Play Store non c'è più....se vuoi utilizzarla fallo tramite Tapatalk [emoji106] -
posta una foto del paraolio sul piatto portaganasce, può darsi che sia stato montato male....in ogni caso ricordo che il motore te lo hanno revisionato da poco...dunque il paraolio non necessiterebbe di essere sostituito (ammesso che sia stato fatto), forse ti basta serrare meglio i tre dadi sui tre prigionieri che fissano il piatto al carter...ti consiglio anche di dare una spennellata di ermetico dove poggia la guarnizione di carta resta comunque da risolvere il problema dell'aumento di giri della vespa, magari se ci dai qualche info in più
-
il problema 1) lo risolvi mettendo in tiro il cavo della frizione, probabilmente é lento e lo spingidisco non preme completamente.... questa operazione la fai svitando la vite del registro che trovi sotto il blocco motore per quanto riguarda il problema del minimo, devi regolarlo meglio agendo sulle due viti.... prova prima ad avvitare quella sulla torretta vedi se risolvi cosi
-
non cambiare nulla... la candela é corretta, l'olio miscela al limite usa un buon semisintentico sempre e solo al 2% per il resto potresti fare una prova, vedi come va se togli il tappino in gomma dalla scatola del filtro aria...vedi se i rigetti diminuiscono mi raccomando fai solo la prova e constata l'assenza del problema, dopodiché rimetti il tappino al suo posto
-
se la vespa va bene non toccare nulla.... dei rigetti dal carburatore, se moderati, sono abbastanza normali... vuol dire che di sicuro non sei magro [emoji3] anche il mio carburatore dal filtro aria espelle residui di olio miscela, ci ho messo una vaschetta di plastica sotto per non farlo sbrodolare.... probabilmente calando il getto massimo di 2 punti si risolve, ma preferisco rimanere quel peletto grassoccio
-
se vuoi mantenere l'originalità della tua vespa monta una Sito padellino simil originale, se invece vuoi guadagnare 2-3 km/h monta una Sito siluro per corsa corta... probabilmente adeguando di 1-2 punti il getto massimo nel carburatore... in primis comunque se la vespa é stata per molti anni in letargo soffia per bene il carburatore e magari regalale una candela nuova
-
Olio per miscela, quale usare?? e quanta percentuale??
argomento ha risposto a Vespino86 in Off Topics
ok... io come detto lo miscelo un po'... ma può darsi che lo darò a mio padre per il tagliaerba o per il motozzappa ?
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.