Vai al contenuto

Vespino86

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    879
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Vespino86

  1. meglio una ngk b7hs o meglio ancora una champion l82c.....comunque il carburatore è pulito? puntine regolate bene? la miscela scende bene?
  2. hai provato con una candela nuova?
  3. il minimo è quello esterno che trovi sul laterale del carburatore.....dentro la vaschetta alloggiano il massimo e lo starter perchè devi cambiarlo? che misura monti?
  4. sono normali accumuli di sporcizia dovuti all'uso nel tempo (fanghiglia, polvere ecc. ecc.) che rimuovi facilmente con un pennello imbevuto in benzina o gasolio
  5. solitamente ad un'aspirazione d'aria corrisponde una perdita di miscela localizzata in quel punto probabilmente dovrai ingrassare un pò il minimo....se monti un minimo da 42 prova a svitare un pò la vite laterale sul tuo 19.... il mio consiglio: carbura bene prima agli alti (forse col 76 di max sei un pò magro) e poi regoli il circuito del minimo
  6. Ciao e benvenuto...in rispetto del regolamento passa prima in Piazzetta per una presentazione venendo alla vespa...chi ha revisionato il blocco motore tu o il meccanico? descrivici magari quella che è la configurazione completa del motore (gt, carburatore e rispettivi getti, marmitta, candela) in modo tale che abbiamo il quadro generale della tua bimba....per cercare di risalire al problema e anche tutti i lavori effettuati per quanto riguarda la frizione di solito è un problema di regolazione, nel tuo caso potrebbe essere troppo tirata quindi dovresti mollarla un pò provando se va meglio avvitando il registro....che frizione monta? una 3 o 4 dischi? è stata montata correttamente? se la vespa ti mantiene bene il minimo a caldo e se in marcia prende i giri regolarmente, lascia perdere quello che ti ha detto il meccanico
  7. se sono delle piccole perdite/residui untuosi sono dei rigetti del carburatore.....direi abbastanza normali, fanno parte dell'essere Vespa
  8. Soffia per bene tutti i canali del carburatore, getti compresi come ti ha consigliato Poeta.......col getto 60, tirando l'aria durante la marcia, la vespa dovrebbe andare peggio e non meglio....dunque probabilmente c'è dello sporco....già che ci sei controlla pure se la miscela scende bene dal serbatoio e se quest'ultimo non presenti troppa sporcizia sul fondo a parer mio nel tuo caso io non toccherei la carburazione...col 75dr, 16.10 e siluro un getto max da 59-60 va bene
  9. non mi hai risposto alla mia domanda...col 75dr che configurazione monti? pardon ho appena letto che hai carburatore originale 16.10.....e la marmitta?? Che getto max monti adesso?
  10. la vite laterale influisce fino ad aperture di 1/4 di gas.....oltre subentra il getto massimo
  11. la vedo un pó tendente al grigio....
  12. probabilmente monti un 75cc.... che getto massimo hai ora? comunque quando avverti i vuoti agli alti regimi prova a tirare poco poco lo starter....senti se scompaiono
  13. che vespa hai? che motore e marmitta monta?
  14. il getto minimo va stretto bene, il giusto ovvio......nel tuo caso mi verrebbe da dirti che sei grasso di minimo, perchè se svitando il getto la vespa mantiene il minimo vuol dire che il motore (con vite getto lenta) da lì pesca un pò di aria che va a compensarsi con la miscela.....con getto avvitato bene, come tu stesso dici, la vespa si affoga quindi al minimo hai troppa miscela e poca aria......e il motore non ti regge il minimo quindi per adesso lasciaci il getto del minimo originale del 16.12, serralo bene e per la regolazione del minimo incollo un vecchio messaggio del buon Sartana1969....che ti sarà molto utile "...MOTORE BEN CALDO MESSA A PUNTO (a parte la carburazione, ovvio) OK vespa in moto sul cavalletto. avviti la vite della ghigliottina del carburatore, in maniera di alzare i giri del tuo minimo (la vespa deve stare leggerissimamente accelerata) e poi senti cosa fa il motore: se tende ulteriormente ad accelerare, sei magro QUINDI SVITI la vite laterale di carburazione del regime minimo fino a che la vespa rimane stabile se tende a spegnersi, sei grasso QUINDI AVVITI la vite laterale di carburazione del regime minimo fino a che la vespa rimane stabile se in queste operazioni ti avvicini troppo ai limiti (troppo avvitato o troppo svitato) SENZA arrivare ad un minimo accelerato STABILE, devi cambiare getto se sei magro, aumenti il getto della taratura superiore se si grasso, cali il getto della taratura inferiore. quando sei arrivato ad avere il minimo accelerato stabile sei a posto: svita nuovamente la vite della ghigliottina in maniera da riportare gli RPM al tuo minimo standard..."
  15. bisogna ingrassare la carburazione, non la miscela.....sono due cose diverse
  16. Qual è la configurazione complessiva della specialina?
  17. Vespino86

    olio sip

    Ant vai al brico o all'iper, al reparto agricoltura, il Sae 30 minerale lo trovi sicuro....è usato per rasaerba/tagliaerba io presi il Castrol Garden 4t Sae30....8€/litro
  18. dai un'occhiata dal fagiolo sulla loro apertura, sullo spessore/altezza della parte platinata, e se tutto il ruttore è ben fissato
  19. il minimo regolato bene lo deduci da vari fattori....i più indicativi: - la vespa a caldo mantiene bene il minimo, devi sentire il motore che gira bello tondo - se spegni il motore, sempre da caldo, e lo rimetti subito in moto...deve partire - mentre vai in vespa, nel cambio marcia, non devi sentire alzamenti di giri del motore.....altrimenti hai la ghigliottina troppo alzata comunque nel tuo caso puoi montare o il minimo da 42 o lasciare il 45, quest'ultimo probabilmente ti contringerà ad avvitare un pochino di più la vite laterale rispetto al 42 come partenza (sia col 42 o col 45) setta la vite laterale aperta di 1,5 giri...poi ti regoli come risponde la vespa a caldo
  20. soffia per bene tutti i condotti e tutti i getti, monta per bene tutte le guarnizioni, lava la retina metallica del filtro aria nella benzina e poi aria compressa anche su di essa fino a farla asciugare.....idem per il filtro benzina, in questo caso non esagerare con il compressore altrimenti rischi di rompere le pareti e poi tutto è tranne che un filtro controlla anche se la miscela scende bene dal serbatoio e che il tubo serbatoio-carburatore non sia troppo lungo prova col getto max che ti ho detto sopra e vedi come va la vespa il 16.16 da qualche giro in pù al motore e quindi qualche km/h in più di velocità
  21. se quando dai gas affoga (ma affoga nel senso che la senti ingolfata o dei vuoti?) dubito che aspira aria....comunque se nel tuo 16.10 è tutto in ordine, montando un getto max da 60-62, il tuo 75 polini dovrebbe andare bene se proprio vuoi sbarazzartene monta il 16.16......il 19 lo vedo più utile per un 102cc
  22. Quanto beve il tuo 75 polini in configurazione originale? se fa i 25km/l circa devi essere piú che soddisfatto secondo me
  23. Vespino86

    Fantic Motor Issimo

    ho chiamato il proprietario ha detto che la moto funzionava bene ma sta ferma da diversi anni, quindi secondo me il ripristino consisterebbe nella pulizia carburatore, controllatina al gt, statore e i soliti controlli di routine che si effettuano in casi come questi....domani mi fa sapere se conserva anche il libretto originale ho visto in rete già qualche componente per dare un pò di grinta al mezzo.....esiste il kit 75cc Polini e carburatori Dell'Orto più grandi del 14/12 originale....come per esempio un Sha 16/16, oltre a marmitte semi-espansive :mrgreen: vediamo un pò, ci sto facendo un pensierino
  24. Vespino86

    Fantic Motor Issimo

    domani chiamo il tizio e gli faccio il "terzo grado"

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...