Vai al contenuto

Vespino86

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    879
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Vespino86

  1. ciao...prima di comprare controlla.....se la tua vespa ha 3 marce e magari ruote da 9" può darsi che già monta i rapporti 18/67 DE
  2. il mio tamburo forse è messo peggio del tuo, ti dico solo che la mia vespa montava ancora le ganasce originali con stemma piaggio rettangolare, ormai cristallizzate e indurite ...io l'ho montato così com'è....accertati solo che sia dritto e non sia ovalizzato.....poi secondo me meglio che c'è un pò di attrito con la ganascia... se fai tornire potresti avere bisogno poi delle ganasce maggiorate
  3. tranquillo....anche il mio tamburo è tutto rigato...tienilo così io ho dato giusto una passatina di carta vetrata...pulito il tutto, ganasce nuove, un pó di grasso ai perni su cui ruotano....e frena a meraviglia
  4. con la siluro dovresti guadagnare circa 5 Km/h....io farei la prova a vedere come va aumentando il getto massimo di 2 punti
  5. la sede chiavetta sembra buona...magari potresti fare una foto più da vicino, ben a fuoco, del particolare...così si vede meglio
  6. caspita per 90€ tutto è ottimo come prezzo....io una volta ho visto solo il volano in vendita a 150€ una curiosità: che carburatore monti?? 16.10 o 14.14?
  7. il volano è lui!! fai i controlli che ti ha detto Sartana...e se riesci a recuperare il coperchietto e la guarnizione di carta gialla, altrimenti poi dovresti arrangiarti mettendo i due gommini a fagiolo...sempre se vanno e se si trovano con le misure
  8. campana che al posto del seeger ha la filettatura?? può essere? il particolare del serbatoio lo avevo sentito anche io, sapevo anche che l'asta del rubinetto R/C ha una forma diversa nelle 50 del '63 addirittura si vocifera che la 50 prima serie montasse un carburatore 14/14 ah poi ho anche letto questo post http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/61544-serbatoio-vespa-50-prima-serie-1963-a.html in particolare al messaggio #13 c'è una testimonianza
  9. a questo punto incuriosisce anche me sapere Sartana a cosa si riferisce...
  10. Ma no tranquillo...non c'è da preoccuparsi....anzi a me personalmente dispiace vedere una prima seria in versione "special"....ho notato che anche il volano (e coprivolano) non è il suo, come anche il collettore di aspirazione mi sembra sia quello dorato e non quello brunito....spero almeno che il gt ed altre cose all'interno del blocco siano gli originali ....comunque ti faccio un breve elenco degli elementi che differenziano la prima serie ('63-'65) dalle vespa 50 successive - diametro imbocco camicia cilindro da 58mm e non da 62mm - sotto il cuscinetto di banco lato volano troverai un rasamento particolare, tipico della 50 prima serie, che farà da battuta per il cuscinetto stesso e impedirà che il buchino del travaso si otturasse - sotto il pignone della messa in moto non troverai la classica molla con la rondella sagomata ma una rondella curva elastica e due rasamenti spaccati lateralmente - crocera a due griffe e non a quattro - il cuscinetto perno alberino del cambio sarà una gabbia a rullini 16x20x10 e non il classico hk1612 - l'oring dell'asta del preselettore cambio è uguale a quello dell'asta della leva frizione ed è il più piccolo che trovi nel kit di ricambio spero non aver dimenticato nulla, comunque sono tutte cose che vedrai quando smonterai tutto :ciao:
  11. campana senza parastrappi...per esempio??
  12. la foto della crocera non la vedo...quella che hai messo è il preselettore del cambio, comunque non ti preoccupare, non dare valutazioni precoci.....prima di aprire i carter io ti consiglio di togliere il grosso della morchia....dopo aperto dai una bella pulita di fino a tutto....e dai il via alla revisione del tuo blocco per le filettature che mancano credo che si possano rifare in rettifica....se i carter del tuo amico sono inutilizzabili, in quanto spaccati, utilizza quelle.....altrimenti conservateli....possono ritornare utili per future elaborazioni dai spappola questo motore che sono curioso...voglio vedere se è come il mio
  13. non so che motore monterai...io con un 75 dr ho lasciato albero originale con bronzina nuova in ogni caso la nuova bronzina si monta per interferenza, dopodichè va alesata in modo tale che lo spinotto ci entri senza alcuna difficoltà e che non abbia nessun gioco nell'occhio di biella...fattore importante e vitale per la bronzina sono le aperture laterali per la lubrificazione comunque fai fare tutto in rettifica...è un lavoro che dev'essere preciso!! il costo per una nuova bronzina viene sulle 15€ in caso contrario puoi optare per far reimbiellare il tuo albero facendo sostituire solo la biella con una a gabbia a rulli....costo sulle 50€ valuta un pò te e consultati col meccanico valutando le condizioni attuali del tuo albero
  14. confermo la presenza del logo rettangolare anche sui cerchi!!
  15. quando ho revisionato il mio blocco ho preso tutto da lui....quindi cuscinetti, paraoli corteco, o-ring, guarnizioni, tamponi battuta, bobine, puntine....insomma un pò di roba tutto ok, fino ad oggi nessun problema Nel frattempo mi do na grattata
  16. sulla mia prima serie aprile '64 il logo piaggio sui cerchi non l'ho visto...o meglio non ci ho fatto attenzione...magari controllo più da vicino e ti faccio sapere.....ora mi hai incuriosito troverai il logo rettangolare sul carter sotto lo statore, sul carter frizione vicino il preselettore del cambio e addirittura una stampigliatura di mese e anno di immatricolazione sia vicino l'imbocco del cilindro che nella parte alta del convogliatore d'aria del volano.....almeno sulla mia vespa sono posizionati in quei punti dai prima una pulita ai carter altrimenti non vedi na mazza i numeri che leggi in basso sono il codice di accoppiamento dei carter....li trovi anche vicino all'imbocco del cilindro :ciao:
  17. Ciao e benvenuto forse sarò di parte...ma non potevi scegliere vespa migliore :mrgreen: seguo con interesse e la nostra curiosità non ha limiti, quindi più foto possibili
  18. Benvenuto a bordo Poeta!! ;-) ti ho seguito molto nell'altro forum :-) un vero piacere!!
  19. pensavo che nel cambiare il getto avevi controllato comunque tutto il carburatore vabbè meglio così...ora non ti resta che goderti la tua vespetta anche io sul forum ho imparato e sto imparando molte nozioni ah la candela per un 75cc è quella giusta, evita le ngk (b7hs), buttati invece su champion l82c o piaggio p82m
  20. all'inizio della discussione dicevi che eri grasso con getto max 76....poi che andavi meglio con l'aria tirata, ora hai risolto con un getto da 80. probabilmente il tuo problema non stava realmente nel getto massimo, ma altrove comunque buon per te che hai risolto!!
  21. se sono vecchiotte ricordati di dare una leggera grattatina ai piattini delle puntine....non devi necessariamente smontarle....il volano però devi toglierlo per regolarle, con volano montato e ruotandolo a mano, dai una sbirciata dal famoso "fagiolo" se è la prima volta che lo fai usa uno spessimetro.....anche io ce l'ho, ma 0,35 o 0,4 mm riesco a beccarli ad occhio
  22. Lascia perdere per il momento il carburatore...e non cimentarti sull'anticipo che anche se fosse sbagliato la vespa dovrebbe comunque andare in moto.... concentrati sui cavi dello statore e soprattutto, dato che ancora non lo hai fatto, sulle PUNTINE.
  23. passa prima in Piazzetta per una presentazione... comunque prima di prendere decisioni affrettate fai le classiche prove: - prova una candela nuova - controlla le puntine, dai una grattatina con carta vetrata ai piattini e regolale bene (apertura max 0,35-0,4 mm) - pulisci e soffia bene il carburatore prova così....se ancora non parte ci concentriamo su altro

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...