-
Numero contenuti
879 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
6
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Vespino86
-
prendi quei feltrini che si mettono sotto i piedi delle sedie o dietro le porte, li trovi in ferramenta o in qualsiasi centro commerciale (reparto casalingo)....ti crei la giusta forma......eh voilà...hai il feltro nuovo da mettere nel collettore guarda qui dal minuto 5:40 in poi
-
mi sorge spontanea una domanda...per curiosità: qual è stata la causa del grippaggio del 75cc con 16/16 e getti da 68 max, 38 min e 50 start??
-
io ti consiglio prima di controllare se ci sono eventuali aspirazioni d'aria - collettore d'aspirazione (controlla se ci sono crepe o solamente il serraggio dei dadi) - controllo carburatore - basamento cilindro e testa (serraggio dadi) - paraolio lato volano dopodichè passi alla carburazione....altrimenti non arrivi mai e impazzisci solo
-
Vespa 50 - 1964 - Riporto la mia configurazione: GT : 75 Dr Travasi: 6 Marmitta: Padellino originale Sito Getti Carburatore : Carburatore originale 16.10 - getto minimo 38, getto starter 50, getto massimo 60 - Frizione : originale 3 dischi + molla Polini rinforzata Rapporti : originali, 18/67 DE Scaldate/Grippature : / Se si , dopo quanti km : / Note Opzionali : Sono in rodaggio...per ora la vespa va benissimo e sono pienamente soddisfatto della scelta del gt e della configurazione base rispetto al 50ino Un saluto a tutti i vespisti
-
chiedo scusa per la violazione
-
EDIT : Violazione Regole Mercatino.
-
ok va bene vediamo se qualcuno lo ha montato e mi da conferma che è davvero una porcata
-
ok...ma nella sostanza è diverso da quello da me postato o cambia solo nel prezzo??
-
Salve ragazzi avrei in mente di montare il contachilometri sulla mia vespa dato che non ne è dotata....più che altro non mi interessa che sia preciso per la velocità, mi interessa soprattutto il registrare quanti Km percorro dato che ho appena montato un nuovo gruppo termico ed anche diciamo per dare una maggiore completezza accessoriale alla vespa volevo delle semplici testimonianze, se c'è qualcuno che ha montato questo tachimetro simil-originale che si trova in commercio ora, se da problemi oppure svolge il suo lavoro: Contachilometri Vespa 50 90 R-L-N-SS fondo B. 60 KM/H grazie ragazzi p.s. un usato originale si trova pure ma costa un botto!! :-(
-
secondo me utilizza anche il pomello del cambio :-D :-D
-
Ciao ragazzi non è che qualcuno ha questo rapporto con la propria vespa??? " Io e la mia ossessione " SESSO CON L'AUTO - YouTube poverino però!!
-
esatto
-
certo che vanno bene
-
dico la mia io quando ho chiuso il mio blocco cercavo l'ermetico Vittoria...ma dalle mie parti nessuno lo aveva, quindi dovevo ordinarlo online non mi andava di aspettare, avevo già il blocco pronto da chiudere e quindi presso un ricambista del posto ho acquistato questo: https://shop.berner.eu/berner/it/productgroup/743820/Gesamtprogramm/Chimica/Sigillanti+e+schiume/Ermetico+per+motori& mi sono trovato benissimo, zero perdite e zero aspirazioni d'aria.....e crea una finissima pellicina che va via anche strofinandoci il dito
-
Consiglio olio cambio SAE-30 per Vespa 125 Primavera
argomento ha risposto a Vespino86 in Officina Smallframe
anche io uso esattamente questo e mi ci trovo da dio -
occhio....le puntine vanno regolate tra 0,3 - 0,5 mm
-
che io sappia il kit paraoli è abbastanza universale per tutti i modelli di vespa...50/125/et3/150...quindi px,pk, special ecc. ecc. non dovresti avere problemi, dovrebbe essere così...ma per sicurezza aspettiamo qualche altro parere di un esperto
-
ciao...cerco di spiegartelo io 2 vanno sul perno che apre le ganasce del freno posteriore 1 va sull'asta del selettore del cambio 1 va sull'asta dell'ingranaggio messa in moto...o meglio nel buco sul carter in cui lo infili 1 va sull'asta leva frizione....la sfili rimuovendo il coperchio frizione.... ah poi dovrebbe esserci l'anello più grande che va sulla vaschetta del carburatore spero di esserti stato d'aiuto
-
controlla come ti ho detto.....al basamento cilindro e sotto la testa, se non lo hai fatto, dai anche una sporcata di ermetico.... anche io quando ho montato il nuovo gt, per paura di spanare, non avevo serrato bene i dadi.... alla prima accensione il motore faceva un rumore di ferraglia come se fosse smarmittato...e ovviamente mi fuoriusciva miscela....... serrai per bene il tutto e tutto a posto!! quindi fai un passo alla volta...vedrai che risolvi
-
Ciao già che ci sei, se non lo hai ancora fatto, controlla il serraggio dei dadi della testa, del basamento cilindro e del collettore della marmitta sul cilindro.....potrebbe essere anche li il problema
-
:mrgreen: davide bisogna vedere però cosa facevate in quel garage..!! :Lol_5: :risata:
-
ma tu sei un pò sfigatello con questa vespa....ogni tanto ti succede qualcosa...!! :mrgreen: comunque potrebbero essere delle vibrazioni...controlla cuffia, coprivolano..insomma tutto ciò che è soggetto ad allentarsi
-
complimenti per la tua vespa...l'et3 resta sempre il mio sogno...chissà se un giorno potrò adescarla da qualche parte comunque al punto 3) dovresti preoccuparti se la testa di biella ha del gioco lungo l'asse della biella stessa e quindi in direzione verticale, in tal caso l'albero è da reimbiellare e goditi questo gioiello!!
-
Non credo che il foro di scarico olio lasci passare una sferetta del cuscinetto....può darsi che mi sbaglio e ricordo male, ma a me sembra che il diametro dello scarico sia leggermente più piccolo di quello della sferetta... che cosa strana comunque, sulle vespe se ne vedono di tutti i colori
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.