Vai al contenuto

Vespino86

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    879
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Vespino86

  1. al lato volano metti 6204 c3 marca Skf...io ho messo quello ed è quello che montano tutti
  2. ciao sono anche io reduce da un'apertura carter allora andiamo in ordine: quelle piccole ammaccature sul piattino raccoglitore olio frizione non dovrebbero essere un problema, comunque il raccoglitore olio nuovo costa 2-3€ la crociera se le marce non scappavano puoi anche lasciarla, se non vuoi correre rischi di dover di nuovo riaprire cambiala...una buona crociera 4 griffe sei sui 50-60€ il gruppo termico dovrebbe essere un 75cc 6 travasi (47mm) sul pistone vedo l'impronta delle 4 unghiate...se così fosse e nel caso abbia il 75 dr in ghisa...ti do un consiglio...la cazzata l'ho fatta una volta e mi è servita da lezione.... non pulire assolutamente il mantello del pistone e non cambiare le fascie...un gt in ghisa con molti km non ha bisogno di questo....rischi di perdere compressione e quindi buttarlo....pulisci solo la testata e il cielo del pistone....questa è stata una mia esperienza che mi ha fatto giocare il 50ino originale.... i cuscinetti dato che hai aperto cambiali tutti....ovviamente assieme a paraoli e oring buon lavoro
  3. si un giretto nei dintorni di casa l'ho fatto almeno per la regolazione approssimativa del minimo che si fa a motore caldo....ho l'assicurazione scaduta quindi non posso allontanarmi bhè il cambiamento si nota rispetto al 50ino....col 75 e frizione nuova la vespa è più scattante e il comando frizione è di una morbidezza assoluta.....prima quando ingranavo una marcia gli "stonk" "stack" non mancavano...ora tutto morbido e soffice come una piuma peccato che durante l'inverno la vespa, causa maltempo, la si usa poco....quando li farò 300Km di rodaggio??
  4. considera il volano come ultima spiaggia da intraprendere....prima ci sono altre importanti prove da effettuare per risalire al problema: cambio candela (l82c), cambio bobina (magari con una esterna), cambio condensatore (ti consiglio di evitare gli originali e montare quelli per elettronica), sostituzione/controllo/regolazione puntine con grattatina di carta vetrata e controllo dei cavi dello statore....se sono vecchi sostituiscili, fai tutto da nuovo magari con uno schema elettrico alla mano per semplificarti la vita nei vari collegamenti.... ovviamente motore e carburatore devono essere OK....vedrai che il problema esce fuori
  5. ciao daniele...grazie dei complimenti..con molta pazienza e molta devozione ma soprattutto passione ce l'ho fatta ;-) beh sicuramente una 50 prima serie ha il suo fascino, cercheró di custodirmela il meglio possibile...anche perchè mi ritengo fortunato in quanto mi è stata regalata :-)
  6. Ciao ragazzi ho ultimato il mio lavoro...non immaginate che soddisfazione ho appena concluso e già mi è venuta voglia di revisionare un'altra vespa...ormai mi sono "ammalato" anche io Un ringraziamento particolare a tutti quelli che mi hanno seguito e consigliato durante tutto l'iter siete stati fantastici!! Viva la vespa!!
  7. buonasera ragazzi ho chiuso i carter, montato la frizione, il gruppo termico e revisionato il carburatore...tutto è andato per il verso giusto...a parte l'albero motore che nella giunzione dei carter, a 1mm distanti tra loro, si era un pò impuntato ma è bastato serrare i prigionieri in zona statore e tutto si è messo a posto ho testato anche la tenuta della valvola di aspirazione riempiendola di olio....esito positivo ora resta solo lo statore e il volano e dopodichè non vedo l'ora di schiacciare quella pedivella peccato che ancora non mi fa allegare foto
  8. anche io l'ho vista!!! è proprio la stessa foto....il garage di teach67
  9. ok grazie nel frattempo ho montato l'albero e il nuovo pacco frizione non so perchè ma non mi fa allegare le foto
  10. infatti albyfenix come farei a mettere uno spessore dall'altra parte?? lo spazio è dell'ordine del decimo di millimetro...quindi la misura che ho preso non è assolutamente falsata comunque non credo metterò rasamenti maggiorati..... domanda rivolta agli esperti: il gioco che ho adesso è quello giusto e va bene così??
  11. ok perfetto ora ho capito..... allora ho verificato....il rasamento che monto ora ha uno spessore di 1,2-1,3 mm circa......mentre lo spazio che intercorre tra rasamento e seeger ponendo il cambio in verticale è tra 0,25-0,3 mm......per sicurezza e mia tranquillità ho fatto il confronto con l'apertura max delle puntine che è 0,4mm....quindi stando al di sotto della tolleranza massima potrei stare tranquillo?? grazie ragazzi
  12. cosa intendi per spessore di chiusura?? la distanza tra un ingranaggio e l'altro??
  13. ho montato gli ingranaggi del cambio....con I innestata la ruota dentata più grande resta bloccata, mentre le altre due ruotano......con II innestata ruotano solo la I e la III ruota, con III (ruota più piccola) ruotano solo la I e la II.....in folle ruotano tutte e tre......è tutto normale?? credo di si in fase di smontaggio ho cercato di posare i dischi dentati nel giusto ordine....comunque ora montati sono tutti e tre equidistanti tra di loro
  14. certo psyco sicuramente...cercherò di fare attenzione a tutto...sono abbastanza pignolo su questo...una cosa la controllo e ricontrollo speriamo bene....oggi ho montato gli ingranaggi del cambio...ho provato le marce, facendo ruotare a mano il selettore e facendo girare il perno della ruota, sembra tutto ok
  15. nella sostituzione degli o-ring mi sono accorto che nella 50 prima serie quello del comando leva frizione e quello sull'asta selettore cambio sono uguali e sono entrambi quelli piccolini....nelle versioni di vespe successive quello della leva comando frizione è leggermente più grande... nel kit di o-ring che ho acquistato di piccolino ce n'è solo uno...ora mi tocca comprare un altro singolo...sono passato in Piaggio e non ce l'avevano...poi ho scoperto che il loro database ricambi parte dalla Vespa 50 anno '67 :nono: pura sfiga
  16. azzo psyco cosa intendi che il bello deve ancora venire?? mi fai preoccupare così... il mio unico dubbio/preoccupazione è tirare l'albero dal lato volano....poi il resto dovrebbe essere una fumata di sigaretta... cercherò di postare un video sulla prima accensione....sempre se parte!!
  17. figurati è il minimo che si possa fare...purtroppo ho seguito i servizi mandati in onda dai tg....senza parole solo tanto dispiacere e tristezza dovuto all' impotenza umana di fronte alle calamità naturali
  18. Buonasera ragazzi vorrei fare un appello a tutti gli iscritti al forum sento doveroso esprimere la mia solidarietà verso tutta la popolazione della Sardegna che sta attraversando ore difficili a causa dell'alluvione, in modo particolare ai nostri amici VRisti... :-( spero vivavemte che in molti vogliano unirsi a questo messaggio solidale Il forum va utilizzato anche per questo, non solo per ricevere aiuto sulle nostre vespe!! Forza Ragazzi!!!
  19. montaggio seeger, paraolio, campana frizione e ingranaggi messa in moto con relativi tamponi di battuta a presto
  20. rieccomi qui è arrivato il momento del montaggio ho messo tutti i cuscinetti...e in ferramenta/utensileria ho trovato anche la gabbia a rulli nuova in rettifica mi hanno detto che la biella è buona, con la testa ancora bella solida e senza laschi...mi hanno messo solo la bronzina nuova ho sostituito anche l'o-ring della leva comando frizione per oggi è tutto ragazzi a presto
  21. la posizione dello statore é evidentemente sbagliata...ruota lo statore in senso antiorario fino a raggiungere la posizione come nella seconda foto di albyfenix....in modo tale da essere sui 19°
  22. se l'anticipo lo hai lasciato com'era col 130 polini...potrebbe essere quello il problema e dovresti accorgertene anche con la vespa in marcia....dai postaci una foto dello statore che siamo pronti per aiutarti... inoltre ascolta quello che ti ha detto albyfenix...anche io ho una vespa 50 tutta originale (attualmente col blocco in revisione) e la mia configurazione è esattamente come ti hanno consigliato: - candela l86c...evita le equivalenti ngk - 16/10 con getti 53max, 38min, 50 starter - vite laterale aria/miscela parti da 1,5 giri e poi te la perfezioni in base a come senti il motore - statore impostato su tacche originali (19°) - miscela al 2% con un semisintetico e la vespa non dava problemi

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...