-
Numero contenuti
879 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
6
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Vespino86
-
spero tanto che questo post sia utile a molti vespisti... i possessori di una 50 prima serie ('63-primi mesi '65) si possono rasserenare che la fatidica gabbia a rulli, diversa dalle altre vespe successive, esiste....per lo meno la producono e c'è in commercio....basta solo chiedere a qualche negozio per ordinarla... Ora che mi sono accertato che al mondo esiste, dovrò cercare qualche rivenditore della mia zona che può ordinarla....altra ardua impresa non è stata certo farina del mio sacco...quindi un ringraziamento speciale va a tutti i vespisti del forum che mi hanno aiutato...!! :applauso: p.s. sto morendo dalla voglia di impacchettare i carter e farmi un giro sulla vespa, ma devo resistere un altro pochino
-
ragazzi domani vado in centro rettifiche per far tornire la camicia del cilindro e far controllare l'albero motore approfitto anche per farmi estrarre il 6200 e la rimanente parte del cuscinetto banco lato volano :ok:
-
esatto...perfettamente d'accordo...
-
mi permetto di aggiungere che i tempi di magra (crisi) sono ritornati
-
bè si...dovrò solo chiedere in Piaggio se hanno la molla e la ranella conica...!! speriamo grazie ancora a tutti voi che mi state seguendo e aiutando
-
un assaggio dei bei tempi che furono... che bella la mia Vespa...!!
-
si infatti la crociera la lascio...di trovare si trova ma costa sugli 80€...non so però se la qualità del materiale ne vale.....per come dovrò usare io la vespa penso che questa crociera durerà un altro pò....poi al primo campanello d'allarme la sostituisco per l'ingranaggio della messa in moto se rimetto di nuovo il mio con la rondella elastica lesionata?? potrei avere problemi?? oppure metto la classica molla??
-
sicuramente dovrò sempre far leva sull'anello esterno del cuscinetto pensandoci sopra potrei utilizzare stesso i vecchi cuscinetti
-
Buon compleanno maba53, Halibut, sartana1969, lanciadelta
argomento ha risposto a Vespino86 in In Piazzetta
Happy birthday to everybody...!! :-) in primis alla "bibbia delle small", sartana1969 :ok: -
sono riuscito a togliere senza problemi i cuscinetti....ho preferito estrarli facendo leva con rondelloni e barra filettata....quindi senza fiamma e senza martellate, zero stress per cuscinetti e zero stress per i carter....utilizzerò lo stesso metodo per mettere i nuovi :risata1: ho smontato anche la frizione ed ho notato che i dischi in sughero sono un pò consumati e presentano delle rigature circolari, in un punto manca addirittura un filo di sughero....monterò 3 dischi in sughero nuovi ed una molla polini rinforzata buon ponte di tutti i santi a tutti.....a presto
-
ok grazie...invece la crociera come ti sembra psyco?? la lascio o la cambio??
-
nessuna anima vagante nel forum mi da una mano?? ora viene la parte più delicata ovvero quella dei cuscinetti....cosa mi consigliate riscaldo e martello oppure li estraggo e li inserisco con randelloni e barra filettata senza fiamma e senza picchiare?? non so come rimuovere la parte di cuscinetto sul carter lato volano..!! il mio meccanico auto ultrassessantenne ormai in pensione mi ha detto che lui li estrae con colpetti di martello interponendo un tampone cilindrico in legno...se voglio me lo può fare lui questo lavoro...che mi consigliate di fare?? ho mille idee che mi passano per la testa...!!
-
ecco la crociera che ve ne pare?? è ancora buona?? le marce a tutt'oggi non scappavano poi smontando il pignone della messa in moto dietro la campana noto che non c'è la classica molla e il rondellone ma un anello elastico incurvato (lesionato anche in un punto) e due rondelle con incavi opposti (come da foto) non mi sono memorizzato neanche il verso di montaggio l'anello elastico curvo si trova nuovo?? oppure opto per la molla come tutte le altre vespe?? ma la molla poi come la monto con quelle rondelle con incavi?? grazie per l'aiuto
-
guardate cosa ho notato vicino l'imbocco del cilindro sul carter: stemma rettangolare, anno '64 e quel 4 credo sia il mese di Aprile....esattamente come riportata la data di immatricolazione sul mio libretto..!! Pazzesco, non sapevo che la Piaggio allora etichettava anche in questo modo i motori
-
Grazie psyco...si infatti io ho acquistato la gabbia a rulli uguale a quella del link che mi hai postato e ovviamente così com'è non va.....la mia vespa ha invece tipo un bordo cuscinetto incastrato nel carter dove al suo interno va solo la gabbietta con i rullini (che è quella che si cambia) avevo pensato di seghettare e sgusciare il mio nuovo Hk1612 (ripeto come quello del tuo link) e recuperare solo la gabbietta a rullini che serve a me non so se mi sono spiegato
-
grazie ragazzi..per ora sto solo smontando...poi valuterò bene il da fare
-
ho smontato anche l'albero motore e la valvola come vi sembra?? le rige sono molto superficiali e non sono incavate...la vespa manteneva bene il minimo....ora monterà un 75cc 6 travasi, magari farò la prova dell'olio se regge bene per il "5 cent" invece non è stata una bella giornata :mrgreen:
-
ciao ragazzi i lavori stanno prendendo il giusto piede ho aperto i carter e davanti a me mi sono ritrovato questo: è stato tutto abbastanza semplice, ho visto le stelle solo nello svitare il dado da 17 della frizione, non voleva venir via e malgrado abbia consumato 5 cent incastrandolo tra gli ingranaggi la frizione, anche con marcia innestata, girava comunque...ma alla fine si è svitato, non aveva scampo la prima cosa che ho notato poi è stato un tamponcino di battuta della messa in moto spaccato a metà ho alcune domande da farvi: - il cuscinetto di banco lato volano rimasto sul cono dell'albero è normale che si sia separato dal contorno esterno?? oppure si è rotto?? come lo tolgo dal cono dell'albero?? e come tolgo la restante parte sul carter lato volano?? - la gabbietta a rulli (credo sia HK1612) che mi sono ritrovato sul perno degli ingranaggi del cambio è normale che si sia staccata dal suo cuscinetto rimasto nel carter lato volano?? oppure è rotto anche questo?? i cuscinetti 6200 del quadruplo marce e la gabbia a rulli HK1612 credo che non li cambio...perchè sono stati poco sollecitati e non so come estrarli dato che sono chiusi dai carter dietro, quindi onde evitare che rovini i carter lascio tutto com'è...!! che ne dite?? involontariamente poi ho mescolato tutti i perni che tengono stretti i carter, ma credo non sarà difficile in fase di rimontaggio trovare le giuste posizioni.. grazie a tutti per i chiarimenti a presto con il seguito dei lavori
-
ora basta! datemi una mano 130 polini rifasato
argomento ha risposto a Vespino86 in Tuning Smallframe
io controllerei l'anticipo dello statore, da quanto hai detto mi sembra che è impostato intorno ai 19°, anticipo del 50cc nella mia 50cc la vite che blocca lo statore è poco dopo metà asola girando in senso antiorario spiegati meglio se il tuo "senso antiorario" è riferito alla posizione della vite di fissaggio oppure al verso in cui giri lo statore -
Ciao ragazzi oggi ho iniziato a metterci un pò le mani.... un pò di pulizia esterna a tutto il blocco... e nel pomeriggio restauro della cuffia in ferro... carteggiata e spazzolata fino alla lamiera, poi antiruggine e vernice nera opaca alta temperatura per oggi è tutto
-
se è un sae30 dovrebbe essere minerale..!! tutti i Sae30 se non sbaglio sono minerali...se sbaglio qualcuno mi correggerà
-
perfetto, meglio così buona vespata!!
-
ma quindi il problema stava nella bobina o nel volano?? non ho capito
-
Buonasera ragazzi non appena mi arrivano i pezzi inizio la revisione dei carter della mia 50 prima serie "carter stretti"....sarà sicuramente una bellissima esperienza che mi darà una soddisfazione dell'anima...smembrare un motore così (forse raro) mi eccita tantissimo ovviamente posterò le foto e confido nel vostro aiuto e nei vostri consigli in corso d'opera
-
ciao i singhiozzi che avverti possono dipendere dal condensatore...vedi se le puntine sfiammano da bestia...se sfiammano è lui...se noti un piccolo puntino luminoso è ok.....approfitta anche per grattare un pò i piattelli delle puntine con tela grana fine/media un consiglio che ti do, in quanto già provato sulla mia vespa, montaci un condensatore in poliestere per circuiti elettrici, sono più efficienti e più duraturi controlla dalla seguente foto quale condensatore monta la tua vespa e ne compri uno con stessa capacità e con 600V di isolamento [ATTACH=CONFIG]134910[/ATTACH] se non risolvi concentrati sulla bobina, cavi statore e controllo del carburatore.... per quanto riguarda il volano te ne dovresti accorgere dalla "debole" capacità attrattiva dei magneti....nel caso non comprarne un altro....rimagnetizza il tuo, ho sentito in giro che c'è ancora chi lo fa utilizzando apposite attrezzature...e con 40-50€ max te ne esci....non so però se l'operazione riesce bene e il volano torna nuovo spero sia stato d'aiuto
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.