Vai al contenuto

Vespino86

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    879
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Vespino86

  1. ok grazie...comunque sto un pò valutando...ho anche paura magari di non riconoscere un pezzo da cambiare e nell'inesperienza lo rimonto...
  2. ahahahaha...ma è la voce di Uccio dei Mudù?? Li adoro
  3. sul lato volano mi hanno consigliato di metterci un 6204 c4....boh non so cosa fare a sto punto la campana dovrebbe essere fermata con un dado credo...comunque ti farò sapere....perchè non so se la revisione dei carter l'azzardo io oppure porto il blocco da un meccanico...!! Aprire per la prima volta un motore mi spaventa un pò a priori...anche se ho abbastanza manualità in queste cose....la sostituzione dei cuscinetti mi spaventa molto poi
  4. grazie mille scusa ma qual è la gabbia a rulli del secondario lato volano?? io sapevo esisteva solo una gabbia a rulli quella del perno ruota posteriore (HK1612)...!! dal lato volano quale cuscinetto skf monto: il 6204 c3 o 6204 c4?? grazie psyco
  5. qualcuno che mi aiuta?? in serata o domani devo comprare i pezzi...
  6. Salve ragazzi sono in procinto di revisionare i carter...solo alcune domande: i cuscinetti li cambio tutti?? o solo quelli di banco, che sono stati i più sollecitati? cambio anche la crociera?? le marce attualmente non escono, però mi sono accorto che riesco a cambiarle senza premere la leva frizione, quindi ruotando con la mano sinistra semplicemente solo la manopola...da cosa dipende??...che crociera monta la mia vespa?? quella a 2 griffe?? (50 prima serie, carter stretti, 1964) gli ingranaggi della messa in moto?? cambio anche quelli o non c'è bisogno?? Thanks!!
  7. accetto volentieri il tuo consiglio...ma il 75cc costa 50€, la tornitura credo 10€...perchè non continuare ad usare la mia bella vespetta tutta originale?? il 102cc non mi interessa...non devo fare le corse (non sono il tipo che ama pavoneggiarsi con elaborazioni del genere)...negli anni '60 le vespe (almeno le 50) non sono state fatte per correre ma solo per spostarsi comodamente....è quello che voglio io....purtroppo col 50ino originale a 40Km/h non vale la pena neanche partecipare ad un raduno....spero che quello sprint in più me lo darà il 75dr 6 travasi :-) tutto qua quindi all'originalità di tutta la mia vespa aggiungo solo un 75cc e un getto max 58-60
  8. Ciao gabriele...anzichè spendere 300-400 per un motore special o pk...preferisco tenermi i miei carter stretti, modificare solo l'imbocco del cilindro e godermi ugualmente la mia vespa...comunque sui carter non farò nulla, agirò solo sul cilindro...quindi non comprometto affatto l'originalità e il valore.... Poi quello che voglio è una piccola spintarella in + rispetto al 50...niente di più
  9. "...la vespa l'ho trovata e l'ho rubata..." ca nisciun è fess il titolo della discussione calza a pennello
  10. si la mia è una 50 prima serie...quindi dovrei far tornire l'esterno della camicia del cilindro
  11. Vespino86

    Un saluto a tutti!

    benvenuto nonnoRoberto che bello avere tra noi un vespista doc... buona permanenza...sicuramente i tuoi saggi consigli saranno ben accetti :-) bellissime le foto condivise
  12. perfetto meglio così...avevo dato per assodato che il carburatore fosse ok....come da te detto goditi la tua vespa
  13. Buonasera a tutti vespamici... ho dei dubbi da porvi prima di agire praticamente :) voglio dare più brio alla mia 50, sportellino piccolo con cuffia motore in ferro...cambiando solo gt, getto max al carburatore e lasciare tutto il resto originale...ecco i miei dubbi: - il 75dr 6 travasi è un buon gruppo termico??affidabile?? in rete si dice che è meglio il 3travasi, col 6travasi si grippa di +...che mi dite a riguardo?? ho trovato il 6travasi a 48€ ed il 3 travasi a 60€...è normale che il 3trav costi di +?? - testa e cilindro poi ci entrano sotto la cuffia in ferro?? - vorrei lasciare tutto originale nella mia vespa...è possibile??oppure col 75cc andrò a rovinare o usurare qualcos'altro?? - approfitto per aprire e revisionare i carter??come mi accorgo quando vanno sostituiti cuscinetti di banco, crociera frizione e paraolio albero motore??oppure se la valvola di aspirazione è rigata?? volevo sapere i campanelli d'allarme di queste cose - lo spinotto del nuovo pistone ci entra quindi è idoneo alla bronzina della biella originale?? - il carburatore ho il 16/10(ora di max monta un getto 53), col 75cc credo basti un getto del max 58-60....domanda: come faccio a fare la classica prova della tirata in terza e controllo del colore della candela se sono in rodaggio e non posso tirare la vespa?? con un 58-60 mi posso fidare ciecamente?? - dovrò rifare anche la carburazione del minimo?? ingrasso leggermente la vite aria/miscela?? - posso montarci una frizione originale a 3 dischi con molla polini rinforzata?? ora monto la marmitta padellino sito normale, ci ho fatto pochi km...al limite le do una lieve bruciata con benzina e via...giusto? - lo statore a che anticipo lo metto col 75?? ora è in corrispondenza della tacca originale...a metà corsa consentita precisamente....giro di un paio di mm in senso orario o antiorario??o lascio l'anticipo originale?? - la camicia esterna del nuovo cilindro dovrò farla tornire per portarla come l'originale gruppo termico 50 (quindi a 57-58mm)...e invece quella sporgenza laterale per fissarci il coprivolano come l'accorcio?? ho visto che nel 75cc è + lunga..!! spero che i più esperti sappiano aiutarmi e mi scuso se le domande possono sembrare banali grazie a tutti...siete grandiii :ok:
  14. Cosa ascoltate in questo momento?? Gianni Morandi sul 5..!! :risata::risata:
  15. perfetto...immaginavo...ma prima del colore a campione...un pò di antiruggine?? o non c'è bisogno??
  16. ok grazie mille...allora vorrà dire che tamponerò un pò solo il "sottopedana".... una scartavretata e dell'antiruggine...posson bastare??
  17. perfetto...facci sapere se è la bobina la responsabile...
  18. ok grazie..!! aspettiamo qualche altro parere
  19. la bobina di alimentazione normale è questa: BOBINA ALIMENTAZIONE VESPA 50 SPECIAL PIAGGIO | eBay questa la monti al posto di quella interna...e colleghi il rosso al condensatore e il blu lo colleghi a massa...quindi sulla vite sinistra della bobina stessa che la collega allo statore... poi fai partire dalla vite sulle puntine un altro cavo che porterai all'esterno sulla bobina esterna facendolo passare attraverso il passacavo in cui prima alloggiava il cavo candela della bobina interna a questo cavo dal lato puntine ci metti un occhiello piccolo...dal lato bobina esterna ci metti un faston femmina e lo inserisci nel faston maschio sulla bobina esterna.....mettici anche un gommino di protezione....poi ovviamente la forchetta va alla candela questo è lo schema con bobina di alimentazione + bobina esterna
  20. nessuno sa consigliarmi cosa fare??
  21. la bobina interna a.t. devi lasciarla così com'è, devi staccare, dissaldando o tagliando,solo il cavo della candela...e isolare bene poi fai partire dalla vite sulle puntine un altro cavo che porterai all'esterno sulla bobina esterna facendolo passare attraverso il passacavo in cui prima alloggiava il cavo candela della bobina interna a questo cavo dal lato puntine ci metti un occhiello piccolo...dal lato bobina esterna ci metti un faston femmina e lo inserisci nel faston maschio sulla bobina esterna.....mettici anche un gommino di protezione....poi ovviamente la forchetta va alla candela va meglio ora??

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...