-
Numero contenuti
879 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
6
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Vespino86
-
altre foto secondo voi potrei optare per un restauro "fai da te" carteggiando a mano la vespa e riportarla verde 301?? andando dal carrozziere solo per far saldare e sagomare questo dettaglio qui e la cuffia in ferro...come posso riportarla alla vernice originale?? ho sentito che una volta carteggiata e messo il fondo posso usare la vernice per il ferro battutto...!! che ne dite?? grazie ancora
-
Salve ragazzi...buona domenica a tutti...!! volevo mostrarvi le condizioni attuali della mia vespa sportellino piccolo dell'aprile '64...che non sono male a mio parere la sua vernice originale che si vede dalle parti nascoste è il verde 301...la vespa è stata riverniciata amatorialmente circa una decina di anni fa, ma solo diciamo la parte esterna, a vista i parafanghi (anteriore e posteriore) e il sottopedana si presentano così non so se notate i deboli accenni del verde 301 e del fondo antiruggine color nocciola.... ora vi chiedo secondo voi lascio stare tutto così com'è...oppure carteggio tutto sotto e metto dell'antiruggine per non peggiorare lo stato negli anni fino ad un eventuale restauro?? grazie a tutti
-
Non ti preoccupare, è facile da montare... allora come bobina esterna prendi una tipo questa: BOBINA ESTERNA CON FILO PER PIAGGIO VESPA 50 SPECIAL R L N | eBay ti consiglio anche di metterci la piastra tipo questa: PIASTRA BOBINA ESTERNA VESPA 50 SPECIAL R | eBay il tutto lo monti ai due buchi che trovi alla sinistra del volano...lungo il condotto che convoglia l'aria al gt...per la precisione per il collegamento: la bobina interna a.t. devi lasciarla così com'è, in questo caso devi staccare, dissaldando o tagliando, il cavo della candela...e isolare bene se vuoi fare le cose a dovere, togli la bobina a.t. interna e al suo posto ci piazzi una bobina di alimentazione normale, saldando il rosso al condensatore e il blu a massa in entrambi i casi poi fai partire dalla vite sulle puntine un altro cavo che porterai all'esterno sulla bobina esterna attraverso il passacavo in cui prima alloggiava il cavo candela della bobina interna dal lato puntine ci metti un occhiello piccolo...dal lato bobina esterna ci metti un faston femmina e lo inserisci nel faston maschio sulla bobina esterna.....mettici anche un gommino di protezione....poi ovviamente la forchetta va alla candela questo è tutto con una 30ina di euro te ne esci in fai da te.... comunque controlla prima il cablaggio, poi ti regoli di conseguenza spero di essere stato chiaro e di non aver dimenticato nulla..!!
-
esatto...se non è stato mai fatto io farei anche il ricablaggio dello statore...comunque lo vedi...troverai i cavi tutti cotti....smonta il volano e dacci un'occhiata
-
probabilmente sarà lei la responsabile dei grattacapi....se è da molto che sta sotto sostituiscila....!! se vuoi puoi anche optare per quella esterna...comprometti l'originalità ma è più affidabile. poi fai una prova...quando la vespa ti si spegne, smonta la candela e ci dai un paio di pedivellate con candela a contatto con massa, vedi se fa la scintilla...color blu se hai detto che il carburatore è ok...il tuo sembra un problema elettrico
-
potrebbe essere la bobina?? hai l'interna o l'esterna??
-
grazieee...fatto me ne ha trovati 12 :ok:
-
Salve ragazzi c'è qualche vespista potentino iscritto al forum..?? graziee
-
grazie sartana.... quindi nel caso voglio cambiare gt...i carter non si toccano....e si tornisce solo l'imbocco del nuovo cilindro....giusto?? ora rimonto tutto così com'è...ma le fasce dovrò per forza mettere le nuove...perchè nel togliere le vecchie una mi si è spezzata 49 per la precisione la bronzina della testa di biella, quella che io pensavo fosse la gabbia a rulli, é ancorata saldamente all'occhio di biella...lo spinotto non credo sia consumato...ha solo leggeri segni circolari sulla sua superficie grazie a tutiii ma con le fasce nuove succede qualcosa?? dovrò fare tipo un rodaggio iniziale con miscela + grassa?? se si va bene al 2,5 - 3% ??
-
si infatti il fatto che la mia vespa fosse originalissima e immacolata questo lo sapevo solo che attualmente sinceramente ho poche forze economiche per rettificare e comprare un pistone nuovo.....credo che ci vorranno sulle 150€ ?? posso nel frattempo arrangiarmi rimontando tutto così com'è mettendo solo le fasce nuove che già possiedo?? dato che uso la vespa solo in estate... magari durante l'inverno faccio fare questa cosa che mi hai consigliato..e per la prossima stagione estiva metto il nuovo motore rettificato....ok??
-
grazie...quindi volendo mettere un 75 dr....non potrei farlo per il fatto che ho il carter piccolo???
-
ciao gabriele82 a me successe una cosa del genere poco tempo fa al mio portatile...avevo installato Avast come antivirus..... tolto questo e messo Avira ora va tutto liscio come l'olio... comunque se vuoi un bel programma che ti controlla l'hard disk e ti corregge i settori danneggiati te lo do io in pratica se il tuo disco rigido ti sta abbandonando questo programma te lo salva...credimi
-
poi una cosa strana che ho notato è che non ho visto la gabbia a rulli venir via...mica per caso è quel cilindretto color rame che si vede sull'occhio della biella??
-
grazie.. quindi compro solo un pistone nuovo??
-
Salve a tutti ragazzi stamattina ho voluto controllare, forse dopo 49 anni, le condizioni del gruppo termico della mia "bimbetta" ancora tutta originale, una vespa 50 del 1964 sportellino piccolo ecco lo scenario presentatomi: residui oleosi sotto la testata, sulla testa del pistone e intorno alle fasce...inoltre il pistone presenta leggeri graffietti in corrispondenza dell'aspirazione e leggermente più accentuati verso il lato scarico, il cilindro sembra ancora buono....ecco dopo una bella pulita: la vespa non mi da problemi di compressione o altro...e raggiunge tranquillamente i suoi comodi 40 Km/h posso cambiare solo le fasce e continuare a tenere il mio cinquantino?? non pretendo molto dalla mia vespa...volevo solo conservare un altro pò il motore originale...e diciamo arrangiare un altro pochino fino a quando magari, quando mi decido a restaurare il tutto, montare un gt leggermente + spinto uso la vespa solo nei mesi caldi dell'anno...l'inverno sta in garage ed ogni tanto se becco un bel pomeriggio la risveglio un pò... :mrgreen: grazie a tutti in anticipo
-
Salve vespa979...ok allora ho capito che la sella che monto ora é della Primavera ed è stata messa dopo e che quindi la sella originale di fabbrica è come quella nelle prime 3 foto del messaggio precedente con in piú la targhetta "aquila made in italy"....mi riconfermi anche tu questo?? Comunque sono sicuro al 100% che il telaio non è stato modificato, il serbatoio è sempre stato questo che ho ora e la vespa è tutta integra come Piaggio l'ha fatta...vabbè a parte qualche piccolezza...vedendo le foto in rete dei 50 con sellino piccolo il serbatoio mi senbra diverso...boh non so.... Si poi il targhettino sotto la leva del serbatoio é il rivenditore di 50anni fa :mrgreen: Troppo figa sta cosa Cmq ringrazio tutti!!
-
quindi quale sarebbe la sella originale per il mio modello di vespa?? ricordo che la mia non è una N ma il modello prima.....quindi la primissima vespa 50 prodotta è questa?? quella che monto ora (presumibile Primavera) è questa:
-
La mia vespa è una Vespa 50 del '64....sarebbe il modello prima della 50N (questo l'ho scoperto oggi...dopo accurate ricerche ) e monta questa sella: parlando col vecchio proprietario dice che ha sempre montato la sella lunga...questo lo credo pure io perchè la vespa ha il serbatoio benzina più lungo...le vespe col sellino piccolo noto che hanno un serbatoio benzina leggermente più corto...!! dico bene?? o è una mia impressione? domanda: ma quei buchini sui laterali della sella in corrispondenza della mezzeria sono delle predisposizioni della maniglia, della fascia trasversale in pelle?!...oppure secondo voi questa sella la montava e col tempo se n'è venuta?? preciso che la vespa non ha la vernice originale...è stata rifatta una decina di anni fa..così giusto per....il colore originale della mia vespa dovrebbe essere il grigio ametista 710 (da quanto vedo dalle zone nascoste) se fosse stata verde 301 la sella era sicuro sbagliata in quanto andava il sellino (infatti non ho mai visto vespe verdi301 con sella lunga) a questo punto sartana mi ha fatto venire un bel dubbio...!! ho anche il dubbio che la mia sella è quella della 50L e dunque è stata montata successivamente nel corso del tempo...!! spero che qualcuno, esperto magari di restauri, mi sappia mettere l'animo in pace!! :mah:
-
:mrgreen: grazie...dunque magari dovrei avere conferma nel trattino sotto il cinque..che deve terminare un pò irregolare...giusto?? a meno che non è stato tagliato di botto con una forbice poi la tua V__p_50 è ancora più rara della mia
-
Buon pomeriggio ragazzi, spero di aver azzeccato in off topics ho un dubbio su una cosa strana sulla mia vespa... documentandomi meglio la mia è una Vespa 50 anno 1964.....dovrebbe essere il modello appena prima la 50N in pratica la scritta anteriore sullo scudo anzichè essere come le altre e dunque "Vespa50" è priva dello 0 e quindi "Vespa5" è mai possibile?? mai viste in giro e anche sul web vespe con scritte come la mia....hanno tutte lo 0 :mah: preciso che è incollata, quindi senza ribattini grazie in anticipo
-
si sartana...la mia vespa smallframe monta la sella lunga.... perchè hai dei dubbi?? questa qui
-
sono d'accordo con casabis... la sella a gobba è subentrata dopo...e mi sa molto di special.... monta la sella lunga con bordino grigio, senza maniglia e con leva che si fissa al perno dietro...magari anche con il gancio porta borse (che dovrebbe essere sulle L a partire dal '66, ma la mia del '64 già ce l'ha...e sono abbastanza sicuro che monto ancora la sella originale) io ho una vespa 50 del '64 con questa sella qui....e credo sia comune in tutte le N.....a parte ovviamente il sellino singolo Comunque sono sempre della filosofia che, se puoi, cerca di ricondurti al tipo di sella che montava proprio in origine la tua vespa...!! quella che montava prima del restauro era ancora quella originale?? oppure è stata sostituita nel corso del tempo??
-
sicuramente
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.