Vai al contenuto

Vespino86

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    879
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Vespino86

  1. controlla che il pistoncino dello starter chiude bene nella sua sede nel carburatore e che quindi non resti aperto, controlla anche lo spillo del galleggiante e galleggiante stesso e l'apertura della vite laterale della carburazione del minimo (di quanti giri è aperta?) la bobina ti darebbe dei sintomi di malfunzionamento anche in marcia a motore caldo dai un'occhiata anche al reparto accensione...monti le punte? sono buone e ben regolate? i cavi dello statore come sono messi? hai la 125 primavera T3?? [emoji16]
  2. ciao...un saluto a te e alla tua bella Spagna [emoji6] venendo alla vespa....se non tiri mai l'aria non è normale, l'aria bisogna sempre tirarla anche in estate, sia la mattina quando prendi la vespa dal garage che dopo alcune ore quando vai a riprenderla dal parcheggio...ora come ora a caldo il minimo lo mantiene bene o cala lentamente fino a spegnersi?! molto probabilmente hai la carburazione del minimo molto ricca di miscela, dovuta a spillo conico danneggiato o semplicemente qualche regolazione da ripristinare sul tuo 16.16
  3. spillo conico del galleggiante prova a cambiarlo...costa 3-4€ dal ricambista hai adeguato la carburazione col 16.16?
  4. se la frizione è buona e quindi non slittava devi solo controllare le chiavette e relative sedi (sia della frizione che del pignone) dopodiché rondelle nuove, serra BENE i dadi e piega da un lato le rondelle ah cambia l'oring sull'asta della leva
  5. ciao...mica è la cuffia che vibra?! a minimo, senza accelerare, il rumore è accentuato o uguale? possono essere tante cose....inizia con i soliti controlli... smonta il volano e controlla che sia tutto in ordine e ben serrato, scuoti/ruota il volano in mano e vedi se senti ticchettii (in tal caso hai un normale gioco dei magneti...che puoi risolvere spruzzandoci un po' di vernice trasparente)...controlla che il dado del volano è ben stretto, così come cilindro e testa.... idem per il collettore marmitta tieni conto che un minimo rumore di ferraglia nelle vespe è normale.... soprattutto al minimo il motore ha tanti km alle spalle? il banco pure?
  6. sono d'accordo con te....smontare la candela è un lavoraccio anche con un semplice 75cc...lasciando la cuffia in ferro originale [emoji52]
  7. se va bene non toccarla più...il settaggio che hai è corretto....se proprio vuoi monta un massimo da 53... altrimenti non farti problemi...e buona vespa!! hai un bell'esemplare...tienitelo stretto.....anche io vado svolazzando con una prima serie
  8. se va bene non lo toccare più che motore, carburatore e getti monti?
  9. se l'hai messo l'anno scorso allora ok. il colore era solo per il fatto che se hai il nero é vecchio... perché andava bene con la benzina rossa ma ormai credo che i rivenditori hanno tutti quello a punta rossa
  10. che candela monti? e su che termica? un anno è pochino...la tua candela avrà ancora tanta miscela da bruciare a spillo conico del galleggiante come siamo messi? hai quello a punta nera o punta rossa? da molti anni che ce l'hai su?
  11. nella pulizia del carburatore hai smontato anche le viti del minimo?? se si hai starato quelle e probabilmente la tua vespa risulta grassa al minimo per scrupolo prova anche con una candela nuova
  12. ciao...inizia a chiudere un po' la vite laterale, 2giri e mezzo mi sembrano un po' troppi... sì è lo standard ma personalmente sulle small ho sempre trovato il giusto settaggio a 1 giro circa mica per caso hai provato ad accelerare un po' quando spedivelli?! non è che hai la ghigliottina troppo abbassata? apertura puntine? collegamenti statore sono ok?
  13. perché alle volte sono tutti una massa di pecoroni.... inseguono il gregge tanto per, non sapendo l'affidabilità di una fonte...confidando nell'immediatezza di un social tralasciando invece quella che potrebbe essere una fonte di saggezza ed esperienza di un forum formato da gente che almeno una vespa di certo la possiede e sicuramente ci ha messo le mani sopra ed è quindi in grado di dire cosa è giusto e cosa è sbagliato
  14. se non noti rotture o pezzi mancanti nella meccanica interna i frammenti metallici sono inevitabilmente entrati dal venturi, dato che non hai mai avuto il filtro aria in zona cambio invece non si spiega se non per il paraolio lato frizione che non tiene, forse da ciò deriva anche tutto quello sporco in zona manovella....oppure da qualcuno che ha fatto lavori alla frizione e involontariamente ha fatto cadere qualcosa nei carter...capita anche questo che so l'olio del cambio puzzava di miscela? i frammenti che hai trovato sono fini o grandicelli?! p.s. pardon dimenticavo che si trattava di una pk con l'airbox originale... però ricordo che eri senza retina giusto?! il vano carburatore era pulito o pieno di porcheria?! [emoji16]
  15. ciao...una curiosità che olio Agip usi? l'Agip Mix 2t minerale o il sintetico?!
  16. Auguri di cuore a tutti ragazzi!! Buona Pasqua!!
  17. non sapendo in che condizioni è il tuo serbatoio, col gasolio di certo non elimini lo strato di ruggine (qualora ci fosse) presente all'interno... comunque vedi se il filtro benzina si ostruisce spesso pulisci il serbatoio come si deve [emoji846]
  18. perfetto...provala col filtro benzina pulito e vedi come va la domanda mi sorge spontanea: ma in fase di restauro è stato pulito il serbatoio?!
  19. allora trova lì il problema...controlla che i collegamenti siano corretti (schema elettrico alla mano) e anche se sono nuove dai una leggera carteggiata ai piatti delle puntine con vetrata fine...poi regolale a 0.3-0.35....tienici aggiornati come hai fatto la modifica a bobina esterna?! hai sotto mano una Champion l82c da provare al posto della b7hs?
  20. cerca di ricordare se hai manomesso o cambiato qualcosa...prima che hai avvertito il problema
  21. qualche info su termica, candela, carburatore e getti? nei 2 anni di uso la vespa è andata bene?
  22. non ti fidare troppo del colore della candela....se hai montato l'airbox Polini devi aumentare il getto massimo di 4 punti circa....per vedere se ora sei magro se la tua vespa ce l'ha tira lo starter quando vai con la marcia più lunga quasi a full gas....se la senti che va meglio allora aumenta il getto come detto è normale che col caldo la vespa la senti meglio, perché con le alte temperature la carburazione tende ad ingrassarsi...col freddo si smagrisce io preferisco essere carburato il giusto d'inverno...per ritrovarmi un filino grassetto (quasi impercettibile) in estate
  23. ok...poi magari facci sapere che getto massimo hai....anche in base a quale gt monterai, perchè probabilmente chi ha tolto la retina avrà aumentato anche il getto rispetto a quello originale.....o forse no e perciò il tuo papà ha avvertito dei problemi al carburatore
  24. perfetto....una foto risolve più di mille equivoci hai il carburatore originale per la tua pk...compreso anche il filtro.....che non ha nessun tappino (come la special) ma manca la retina...tipo questa https://picclick.it/Filtro-Aria-Tipo-Originale-1610-1919-Piaggio-401090616246.html

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...