Vai al contenuto

vincenzo_abete

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    35
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su vincenzo_abete

  • Compleanno 31/10/1992

Informazioni Personali

  • Città
    Cambridge
  • Le mie Vespe
    Vespa PX 125E Arcobaleno (1984)
  • Occupazione
    Web Developer

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

vincenzo_abete's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Tutto risolto, molto piu facile del previsto. Mio fratello ha avuto la brillante idea di provare a muovere tutti i fili sotto il manubrio a vespa accesa e senza nasello e ci siamo resi conto che la "spina" del commutatore luci aveva un leggero gioco. E' bastato sfilarla e abbiamo fatto passare i cavi in una posizione piu comoda in modo che girando il manubrio il tutto si muovesse di meno. Anche questa e' andata... Grazie dei consigli.
  2. In realtà ho cambiato sia filo che guaina e pure il pedale del freno. Quello che avevo sotto lo avevo comprato un annetto fa, ma credo fosse Indiano vista la scarsa qualità. Mi sono lavato per benino il mio vecchio Piaggio, che per fortuna non buttai, e adesso va che è una bellezza.
  3. Magari avessi anche io un amico meccanico... Qui a Cambridge dal meccanico non ci manderei nemmeno il mio peggior nemico.
  4. Grazie senatore, ad un primo sguardo veloce mi sembra tutto in ordine, ma domani con calma mi riguardo bene tutti i cavi sotto il manubrio. Quando questo lo tengo a sinistra, se freno nemmeno la luce del fanale posteriore si accende. Il discorso vale lo stesso?
  5. Salve ragazzi, da qualche giorno mi si è presentato uno strano problema e speravo che qualcuno abbia avuto un'esperienza simile, così da indirizzarmi verso una direzione visto che io non so proprio cosa possa essere. In sostanza, come da titolo, se giro il manubrio a sinistra tutto ciò che utilizza corrente non funziona: Luci, frecce, clacson, indicatore benzina etc. Appena lo giro a destra tutto ritorna a funzionare. È chiaro che si tratta di un problema elettrico, magari qualcosa che fa contatto, ma cosa? Come posso identificare il colpevole? Grazie
  6. Chiedo scusa per la tarda risposta, ma avevo le mani sporche... ? alla fine ho sostituito solo tamburo, ganasce e il nottolino che stringe il cavo, il resto sembrava essere in buone condizioni. Per il tamburo ho trovato quello da 27 quindi niente problemi. Grazie ancora.
  7. Poeta, grazie mille. Il tamburo dovrebbe essere da 30 per la mia vespa, ma per via del motore lo devo prendere da 27 giusto? Se volessi cambiare pure la leva e tutti i suoi componenti? Mi riferisco alla leva vicino il tamburo, per essere più preciso. Grazie tante
  8. Amici di VR, dovrei sostituire il tamburo posteriore alla mia Vespa PX Arcobaleno che monta pero' il motore della prima serie, per intenderci quello siglato VNL3M. Visto che ho gia cambiato le ganasce diverse volte, ma la vespa dopo poco non frena quasi piu', ho deciso di cambiare tutti i componenti relativi al freno posteriore compreso tamburo, leva, molle etc. Purtroppo, vivendo a Cambridge in Inghilterra, non ho trovato nessun meccanico che sappia dove mettere le mani e quindi ho deciso di farlo da me. Considerando che devo comprare tutti i pezzi su internet, ho bisogno di una lista completa dei componenti che interessano la frenata posteriore. Utilizzando la vespa per andare al lavoro, non mi posso permettere il lusso di tenerla smontata aspettando che mi arrivino i pezzi e quindi non ho modo di controllare da me di cosa esattamente ho bisogno. Ci sarebbe qualcuno cosi' gentile da aiutarmi? Grazie mille in anticipo Vincenzo
  9. Uso il classico SAE 30 minerale. Scusate ma se i ribattini sono tutti alla stessa distanza dal centro, come e' possibile che i segni siano estesi per tutta la lunghezza del raggio del parastrappi? E soprattuto, ipotizzando che non sia questo il problema, cosa posso fare per evitare che, rimontando, questo accada di nuovo? Il parastrappi non lo cambio perche' e' buono. Non c'entra nulla con la frizione che non stacca del tutto? Grazie
  10. Ciao a tutti, vi volevo chiedere se sia normale che il parastrappi abbia segnato il carter e che tipo di problema questo possa portare. Io e mio fratello abbiamo deciso di aprire il motore della sua Px dopo che abbiamo provato di tutto per risolvere un fastidiosissimo problema con la frizione. Cambiata leva al manubrio, cavo e guaina, registro e persino frizione con tutti i vari componenti (nottolino spingidisco etc.) il problema rimane sempre lo stesso: a frizione tirata la vespa cammina. Che puo' essere? non sappiamo piu cosa cambiare... A questo punto mi chiedo se questo parastrappi che tocca possa incidere. No? Ecco le foto del carter segnato. Grazie a tutti in anticipo Vincenzo
  11. Risolto con la sonda da elettricista e taanta pazienza
  12. A spezzarsi è stato uno di quelli vecchi ma era davvero in pessime condizioni. L'idea del cacciavite infilato dentro per svitare mi piace, ci provo e vi faccio sapere. Grazie a tutti
  13. Ciao t5rosso, grazie della risposta ma non sono sicuro di aver capito bene; cosa intendi per maschio rovescio?
  14. No purtroppo è a filo... Ho provato anche ad avvitare un bullone da dietro ma arrivato a quello spezzato dietro stavo iniziando a mangiarmi tutto il metallo del carter

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...