-
Numero contenuti
595 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Boris80
-
Ottimo!! Dai facci sapere che son curioso Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Si allora ok . Dioende sempre da cosa vuoi ottenere certo. Con 24/65 in effetti credo devi stare un pelino basso di scarico. Se ti interessa un trattore ok ma se cerchi prestazioni da oltre 130 di GPs devi andare di 23-65 o 22-65 e sfruttare il mix coppia giri . Facci tsapere[emoji106][emoji106]che viene fuori. Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Con 170 gradi di scarico puoi mettere anche 1,1 sono pochi non serve. Già alzando lo scarico a 175 con 1,6 di squish la quarta con Megadella v4 la tira ad esplodere il fondo scala lo vedi di terza . 1,3 di squish lo metterei con 180 gradi di scarico. Ti parlo per esperienza personale con configurazioni che ho provato personalmente . Poi se vuoi farti le tue prove e' anche quello il bello[emoji1][emoji1]. Buon lavoro Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Il Parma va bene oltre le aspettative. Ho smontato il pistone dopo 14000 km e' ancora intatto nonostante sia un corsa 60 e abbia sorbito ogni genere di maltrattamenti in viaggi.Davvero in ottimo cilindro al di la di ogni aspettativa . Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Mamma mia che è' stata un ecatombe![emoji17] Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)
argomento ha risposto a Boris80 in In rilievo
Si può carburare anche quello ma con settaggio diverso dal 26 standard proprio per i passaggio della vaschetta allargato a 3 mm ( in realtà 2,8 mm sul mio) anziché i canoni 1,5-2,00 delle modifiche che vanno per la maggiore. Nel mio caso rispetto al 26 standard mi pare che riuscì a carburarlo con 10 punti in meno di massimo , il 60/160 di minimo anziché il 70/160 e la vite del minimo un giro più chiusa rispetto sempre alla configurazione del 26 g normale. Sent from my iPhone using Tapatalk- 821 risposte
-
Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)
argomento ha risposto a Boris80 in In rilievo
Carburare il si occorre fare molte prove. A mio avviso l emulsionatore influisce anche sul minimo. Nel si tutte le componenti sono collegate. Ho avuto l opportunità di studiarlo da vicino sezionato e ogni elemento e' concatenato. Il getto massimo influisse anche sul minimo. Bisogna fare prove. Normale che da un motore all altro ci siano delle differenze Soprattutto quando si lavoro lo scarico, i travasi etc. Tra il 26 g e il 26 e non c'è molta differenza di carburazione se non che i getto e la ghigliottina sono totalmente diversi ma se usi la stessa configurazione nell uno e nell altro si carburano praticamente alla stessa maniera. Io ho sempre preferito il G ma semplicemente perché preferisco usare il filtro aria e obiettivamente il filtro del px e' un tappo . Quello del t5 abbinato al carburatore g fa perdere sempre 10 km h rispetto al cornetto ma va bene comunque Sent from my iPhone using Tapatalk- 821 risposte
-
Se lo fai bene anche a 175 gradi in autostrada superi anche le macchina tranquillo. Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Vero. Il miglior compromesso del parmakit per me. Andare oltre poi perdi coppia per guadagnare ancora velocità che non sfrutti. Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro
argomento ha risposto a Boris80 in Tuning Largeframe
L unico modo di andare a certe velocità e' in autostrada. La vespa la si può ottimizzare quanto si vuole in termini di gomme, ammortizzatori , freni etc ma a certe velocità diventa inguidabile. In autostrada riesci a gestirla meglio condivido Sent from my iPhone using Tapatalk -
Quoto. Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro
argomento ha risposto a Boris80 in Tuning Largeframe
Ma è' estate anziché stare in garage di nuovo per una perdita di olio perché non te la godi la vespa Sent from my iPhone using Tapatalk -
Leggi bene il post oppure dotati di uno che sappia leggere italiano. Chi ha preso in considerazione cosa. Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Infatti io la penso come te. Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Eh magari il volano lml originale pesa 2,5560 kg precisi precisi Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro
argomento ha risposto a Boris80 in Tuning Largeframe
Si ma di quarta a velocità costante a filo fi gas[emoji1]. Se giri il manico ciao Sent from my iPhone using Tapatalk -
Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro
argomento ha risposto a Boris80 in Tuning Largeframe
Si ok intendevo velocità costanti di quarta. Comunque io ci credo sia inteso . Se arrivo a fare col parmakit 33 a lt a 100 km/h non faccio fatica a credere che un 200 originale faccia 30 a lt Sent from my iPhone using Tapatalk -
Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro
argomento ha risposto a Boris80 in Tuning Largeframe
Mi sembra strano che ci siano differenza così marcate di consumi. Va bene delle particolarità ma io opterei per delle carburazioni non proprio ottimali che nei ns mezzi spartani influiscono pesantemente sui consumi. Detto dio un px 200 originale per fare certi consumi di cui ho letto deve andare di pianura di quarta a 70 all ora.riba che il 125 a quelle stesse andature fa oltre 40 intendiamoci Sent from my iPhone using Tapatalk -
Concordo . Pensiamo solo a chi in inverno non la USA e poi la riaccende durante l estate. Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Il restauro si fa per passione . Costa e molto pure. Di sicuro, salvo fare tutti i lavori personalmente, si spende molto più del valore di mercato, soprattutto nel caso della vespa cosa che non è' molto appetibile Sent from my iPhone using Tapatalk
-
[emoji16][emoji16][emoji16] Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Ah ok chiaro Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Una lettura diversa non una temperatura diversa intendi? Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Il sensore e' il koso che misura temperatura sotto candela. Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Questo discorso della carburazione secondo voi riguarda tutti i cilindri anche in alluminio o solo ghisa. Premetto che la penso come voi però in virtù di questa cosa ho fatto delle prove col sensore di temperatura e aizzando l orecchio [emoji1]con getti più magri sia sul parmakit che su un cilindro originale 125 su un altra vespa che ho. Sul 125 bastavano 2 punti di getto di differenza che la temperatura sta sensibilmente più alta. Sul mio parmakit invece differenza nulla. Quale può essere la spiegazione? Magari il metodo testato e' poco scientifico quindi non fa testo. Sent from my iPhone using Tapatalk
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.