Vai al contenuto

Boris80

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    595
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di Boris80

  1. Ci sono migliaia di post in merito. Ha una superficie filtrante maggiore di quello del px e un venturi al proprio interno. Va abbinato con il carburatore g che è' più basso di quello E del px. Su un motore originale non penso che cambi il mondo. E' la ciliegina sulla torta nelle elaborazioni Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  2. Mr oizo nessun commento solo ??? E' quello che penso anch io. Il Polini arriva a un tot poi spack!!! Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  3. Pistone grippato scusa ma quando dici che Parma e Polini si equivalgono a che prestazioni alludi? Un Polini di quanti cv e che velocità Max parli? Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  4. Non lo so. So soltanto che la piaggio aveva ottimizzato il volano per un migliore raffreddamento ma penso chenlancosa sia di poco conto Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  5. Vespista 46 quanto durano i motori da corsa??? Chi ha parlato di motori di corsa. Sto parlando di motori che siano di tutto rispetto ma che richiedano , come dice mroizo, una manutenzione simile a una vespa originale. Per il parmakit e' fantastico. Fin quando avevo il Polini per me era il massimo , poi col parmakit mi sono ricreduto. Il quattrini l ho provato ma non è' un motore che fa per me. Troppo vuoto in basso Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  6. Aspetta aspetta. Ho detto che raffredda un po' di più , ottimizza l ingresso di aria ma non a tal punto che se montato su un 125-150 non raggiunge la temperatura di esercizio. Se si vuol montare si può fare. Poi perché gli ingegneri piaggio non hanno unificato la produzione non bisognerebbe chiederlo a loro. Allora perché su tutti i px non hanno messo il filtro aria del t5 che è' un altro pianeta rispetto a quelli normale???vallo a chiederlo a loro Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  7. Magari se ci vediamo anche tu vedi le potenzialità del parmakit. Secondo me il Polini ( che ripeto a me non dispiace) va bene per motorelli da 115-120 di Gps se uno e' veramente bravo. Magari mi sbaglio. Se vuoi andare oltre e mantenere un motore da non aprire ogni 5000 km devi passare ad altro Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  8. Bene inteso io sono un fan del Polini . Ma oltre un tot di potenza e stac!!!! Tutto qua.. Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  9. Ho avuto sotto il Polini per 20000 km. Rispetto al Parma e' preistoria. Punti di vista per carità Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  10. Parlo da profano l ho ammesso, però a vederlo il pistone quattrini con le sue fasce sottili sottili non mi da una sensazione di grandi affidabilità . Il Polini non riesce a mantenere la mia velocità di crociera , chiunque lo setti di cosa stai parlando. Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  11. Io parlo da profano ma secondo me fare un motore settato alla mega con l mx1 alla prima accensione ti sputa le fasce dallo scarico. Secondo me l mx1 con quelle fasce ridicole non la regge quella potenza. Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  12. E' il contrario: Il volano del 200 garantisce un raffreddamento migliore proprio perché il 200 scaldando parecchio di più ha indotto mamma piaggio a inventarsi un volano diverso Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  13. E aggiungo , a 100 di Gps fa 30 a lt.. Non so come ma fa 30 a lt. Quando avevo il Polini più di 22-25 non riuscivo a fare, e stavo anche molto più attento alle tirate Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  14. Sergio vedrai le soddisfazioni che avrai in autostrada, nei saliscendi che nel mio viaggio di quest estate in Sicilia tra milazzo e siracusa a 40 gradi ho percorso Milazzo - Siracusa in due ore e mezza a 100 di Gps fissi senza battere ciglio. E' un gran motore. Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  15. Mroizo grande!!!! Allora anche tu convertito al parmakit!!! Comunque hai detto bene che mega lo conosce bene , perché io ho guidato una vespa preparata da un meccanico qui col parmakit e rispetto alla mia faceva pietà . Insomma i segreti non sono tanto la materia prima ma chi la lavora la materia prima. Anche il Polini c'è gente che lo grippa alla prima tirata, altri che riescono a renderlo da turismo. Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  16. Boris80

    Raffreddamento

    Beh può essere che sia mia impressione... Squadra che vince non di cambia? mi tengo la mia bella candela numero 8!!? Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  17. Boris80

    Raffreddamento

    Pistone grippato non sono d'accordo sul fatto che la candela non incida sulle temperature del gt. Ho avuto modo di constatare dalle prove che ho fatto percorrendo sempre la stessa strada ( tangenziale di Piacenza) alla medesima velocità di crociera con candele diverse ovverosia ngk dal grado 6 fino alla 10. Ti posso garantire che le temperature indicate dal sensore sotto candela erano diverse con anche 15 gradi si differenza tra la 6 e la 10. Poi ripeto la candela secondo me e' un contorno ma qualcosa influisce. Poi ognuno ottimizza il proprio motore conoscendo pregi e difetti. Ho 13.000 km e fin ora non ho spaccato, ne scaldato ne grippato. Una grado 8 penso comunque sia il giusto compromesso tra smaltimento calore e rendimento del motore stesso. Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  18. Viaggiare 80-85 di crociera senza soffrire con un px 125 originale sarebbe bello se fosse possibile farlo Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  19. Ampc!!! Che hai combinato???? Ma quanti km hai fatto? Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  20. Boris80

    Raffreddamento

    Volevo pubblicare una foto ma ancora mica l ho capito come si pubblicano le foto Dall iPhone su questo forum? Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  21. Boris80

    Raffreddamento

    No la cuffia e' una a candela laterale su cui è' stato fatto il buco per adattarlo alla testa a candela centrale e su cui ho attaccato un pezzo di plastica senpre nero per tappare " la falla" del buco originario tramite silicone ad alte temperature. Poi non ho mica fatto nulla. Il mio motore l ha fatto mega , lui cura i minimi dettagli , nonostante le prestazioni non ho avuto mai problemi particolari di surriscaldamento . Certo qualche piccolo accorgimento come dicevo sempre meglio usarlo quando si viaggia a manetta in autostrada in estate. Tutto qua. In ogni caso il sensore e' una Santa cosa!!! Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  22. Boris80

    Raffreddamento

    Echospro condivido quello che scrivi tranne il discorso della chiappa. Io utilizzo una soluzione di parziale apertura che rispetto alla chiappa chiusa con temperatura esterna di 30 gradi e velocità di crociera di circa 100 km h di tachimetro mi assicura 10 gradi in meno nella temperatura della testa misurata con il sensore koso. Poi ogni motore fa la sua storia ma nel mio ho notato questo. In ogni caso penso che se un motore e' fatto male , ai voglia di mettere candele fredde e fare feritoie sulle chiappe...quindi bisogna guardare il complesso e cercare di fare piccoli accorgimenti che ottimizzano il raffreddamento Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  23. Boris80

    Raffreddamento

    Si la candela fa qualcosina ma è' il resto che conta Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  24. Boris80

    Raffreddamento

    Dimenticavo io ho una centralina ad anticipo variabile che quando viaggio preferisco togliere per avere meno rotture in caso di guasti.. È quando la tolgo l anticipo lo metto come ti ho detto prima Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
  25. Boris80

    Raffreddamento

    Io candela uso una grado 9. Anticipo a fine battuta al massimo tutto girato oltre it. E io la vespa la uso solo in estate per raid lunghi in due e carico di bagagli. Ad oggi non ho grippato? Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...