-
Numero contenuti
595 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Boris80
-
Poeta bel pensiero come spesso accade e' un piacere leggerti ( tranne sul polini p e p Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Cuorenevro mi cadono le braccia. Non hai ancora capito la differenza tra banche tradizionali e banche centrali. Ma quante volte e soprattutto come devo spiegartelo? I soldi che chiedi in banca per un mutuo o per un affidamenti sono della banca ( dei correntisti ,'azionisti e obbligazionisti) e la banca non può prestare più del suo attivo patrimoniale. E' chiaro o devo rispiegarlo per la 700 volta?? Tu fai un immonda confusione con le banche centrali. Ovverosia: le banche tradizionali la sera quando chiudono bottega depositano nell over night in bce i soldi in più che non hanno prestato . Questi soldi in più possono essere utilizzati dalla banca centrale per prestarli ad altre banche che ne facciano richiesta per il principio della riserva frazionata. Spiego ancora meglio ma sono argomenti tecnici : mettiamo che intesa San Paolo oggi incassa 10 euro e ne presta 7 , rimangono 3 in cassa e li deposita in over night in bce. La bce incassa questi 3 euro e li può prestare a sua volta ad altre banche moltiplicando. Ma questo riguarda solo ed esclusivamente la banca centrale non c entra nulla con intesa unicredit etc etc che i soldi li deve mettere sempre e comunque. Se intesa oggi incassa 10 tra depositi e obbligazioni non può prestare 11 euro a meno che non va in bce a chiedere quell euro. E' chiaro adesso o non e' chiaro? O lo devo rispiegare . Certo che difficile combattere con la disinformazione di gente che non c e dentro e pensando sapere tutto solo perché legge qualcosa su wikipedia. Spero di essermi spiegato. Sono disponibile a chiarire con argomenti tecnici. Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Ti sbagli ti posso assicurare che il 99,9% dei finanziamenti viene erogato su fiducia non su pegni o ipoteche. Del resto se chiedo un mutuo di 100.000 e' vero che si mette l ipoteca sulla casa ( vorrei pure ben vedere) ma la casa non e' tua perché devi pagarla quindi di cosa parliamo se non di fiducia . Ora checché se ne dica la banca vuole indietro i soldi mica tenersi la casa altrimenti sarebbe un agenzia immobiliare. Senza contare che se non paghi ci sono costi per escutere il credito poi l asta più la causa. Soldi su soldi. Se poi non paghi capisci che comunque la banca e' danneggiata perché non rientra del credito. Stesso discorso su imprese anzi a maggior ragione. Quindi cuorenevro secondo te tutte le imprese con affidamenti garantiscono per almeno il 100% con i propri beni? Ma dove vivi scusa. Hai detto che lavori in banca? Con quale mansione se posso? Hai mai concesso affidamenti nella tua carriera bancaria? Se fosse come dici tu non avremmo avuto insolvenze, non avremmo dunque avuto crisi di liquidità e tutte le imprese riceverebbero finanziamenti e non ci sarebbe neanche la crisi che stiamo vivendo che e' una crisi multipla: di domanda, di debito e anche di liquidita Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Penso che sei già inacidito per i fatti tuoi dalla vita in generale. Vedo che per ogni cosa vedi il lato negativo o storpiato delle cose. Mi spiace per te. Cerca di godertea un po' di più la vita i comunque Non guadare sempre le cose dal lato negativo altrimenti vivi male Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Se ti trovassi a firmare affidamenti di aziende sull orlo del baratro. A stare in riunioni fino a mezza notte per salvare aziende che meriterebbero invece di chiudere e invece si cercando aiutarlo fino all ultimo cambieresti idea. Tu hai ragione sul pomodoro o sul baratto: il fatto e' che a fronte di milioni di imprese , quelli che ci mettono o che hanno soldi propri si contano sulle dita di una mano. L imprenditore rischia capitale proprio? Ma dove? In che epoca? L imprenditore rischia si ma il capitale che gli presta la banca.. Sent from my iPhone using Tapatalk
-
La verità sta sempre in mezzo . Anche in questo caso credo non sia sicuramente il caso di stendere i tappeti rossi ma neanche di crocifiggere nessuno. Partendo dal presupposto che le banche ( quelle tradizionali non le banche centrali ) non sono onlus ma sono società e' innegabile il valore economico e di sviluppo che hanno in un territorio . Come responsabile dello sviluppo di una banca ti posso dire che siamo centinaia di migliaia di euro in sponsorizzazioni sul territorio per stare vicino alla gente e aiutarla. Sono cose che non pubblicizziamo mandino tanti soldi e fa niente se poi non se ne parla anche se senza di noi non ci sarebbe una stagione teatrale in una città, non ci sarebbero decine di feste di paese, ristrutturazioni di chiese, palazzi, dinazioni a ospedali, centri oncologici, terremotati,squadre sportive, manifestazioni e potrei andare avanti. Ovviamente ci vedrete del marcio anche li ma vi assicuro che non è così. Qualche anni fa quando facevo il cassiere avevo una visione più ridotta. Ora che gli anni sono passati ed ho avuto la fortuna di vedere le cose da un profilo più alto e sopratutto sono a conoscenza in prima persona di tante cose ho rivalutato tutto. Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Sono un bancario non un banchiere. Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Cuorenevro mi pare di non averti liquidato con un sorrisino . Mi pare che quello che liquida in maniera abbastanza sufficiente le cose sei tu. Hai fatto anche confusioni tra banche centrali e banche tradizionali. Tra banche d affari e banche tradizionali. Poi vai su wikipedia e cerchi cosa sono le banche centrali : cosa c entra se gli azionisti principali sono intesa mps etc ?? Il mandato e' diverso. I vincoli sono diversi. Sono sincero la discussione mi ha abbastanza annoiato perché siamo su due tesi completamente opposte . Ne prendo atto e ti faccio in bocca al lupo. Buona battaglia. Tutto il mondo politici economisti magistrati e' contro di voi. Voi siete furbi tutti gli altri ( 6 miliardi di persone) sono idioti governati da 10 persone che complottano. Ma per favore. Qui chiudo saluti a tutti Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Scusami ma non e' esatto. Tra il 125 e il 150 differenza risibile nulla praticamente. Tra il 150 ed un polini c e un abisso Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Cuorenevro ora ho capito. Conosco il prof auriti e quello che sosteneva . Mi era anche simpatico . Però però le sue teorie per quanto interessanti si basavano su logiche distorte. Comunque credo che occorre precisare che tu ti riferisci alle banche centrali e non agli istituti di credito tradizionale. Detto questo il professor auriti ha fatto causa e i tribunali non sono entrati neanche nel merito della sua richiesta dicendo che il fatto non sussiste . Ovviamente gli hanno fatto pagare anche le spese legali pignorandogli lo stipendio se non sbaglio. Sono passati molti anni. Ovviamente se cercate su internet per farvi un idea cercate : signoraggio ( sono tutte cavolata che guardano la cosa da una visone completamente distorta e capolvolta). Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Poeta un polini pe p col pignone da 23 non consuma affatto. Certo non fa i 40 a lt del 125 ma non consuma tanto e comunque molto meno del dr. Sono d'accordo con pistone. Io col polini p e p e una Megadella mi sono trovato benissimo. E' un elaborazione economica e che rende. Personalmente metterei una bella guarnizione sulla testa in più una bella lappatina leggera leggera e vedi che anche p e p ci fai tanta strada Sent from my iPhone using Tapatalk
-
- le banche non hanno un obbligo di comprare i titoli pubblici anzi se leggi la relazione agli stress test e' stato fatto un rilievo sul fatto che le banche italiane hanno troppi titoli di stato italiani e devono ridurne il loro possesso ( per ridurre rischio sistemico). Detto questo c'è sempre stata una stretta collaborazione tra il ministro del tesoro e le principali banche italiane ( intesa unicredit mps ) per rimpinguare le casse dello stato. D altronde con aste da 200 miliardi di euro ogni 15 giorni capite bene che se si fanno fatica a trovare 200 milioni per la sla ben si comprende la funzione anche di salvezza dello stato che caratterizza parte degli istituti di credito che anche nei momenti in cui ci davano per falliti acquistavano BOT btp e CCT a stron battuto ( mentre le banche estere giustamente vendevano a più non posso). I bilanci già stremati dalle insolvenze delle imprese venivano messi a dura prova dalla svalutazione in bilancio dei titoli di stato che si era costretti a comprare per pagare la pensione , il servizio sanitario, l energia erc etc. Cuorenevro tu parli di moneta allo scoperto ma un bilancio di una banca l hai mai visto?sxusami. Da come scrivi sembra quasi che tu porti in banca 1 euro e la banca può dare 1000 di prestito ma che corbelleria stai dicendo???? Lascia stare i forum sul signoraggio sono degli imbecilli che fanno solo disinformazione sparando sulle nozioni prese qua e la. A fine giornata quando la banca chiude la saracinesca deve al massimo avere tot di depositi e tot di impieghi. Ti sfido a prendere un bilancio di una banca e vedrai la faccio semplice: ad es. totale raccolta 10 miliardi ( i soldi dei correntisti obbligazionisti etc ) totale impieghi > 10 miliardi ( una cifra inferiore al totale della raccolta ). Non troverai mai perché non si può una banca che raccoglie 10 e da 100 in prestito. Ma stiamo scherzando?? Ragazzi smettiamola di fare i cinque stelle. Capisco che facca comodo in Italia dare la colpa alle banche alle assicurazioni a Berlusconi e agli arbitri di calcio ma guardiamo le cose in profondità al di la della apparenza. Io non difendo niente spiego solo come stanno le cose tecnicamente poi ognuno si fan l'idea che crede ma deve essere senza pregiudizi. Quindi qualcuno è' convinto che i privati attraverso una banca pubblica riescano ad acquistare 600 miliardi di euro circa all anno di titoli di stato . Bene compimenti per l ottimismo. Uscendo Dall euro la benzina certo che la paghi di più perché cosa credi che la lira sarebbe più forte del dollaro? La lira o Liretta com era chiamata nella comunità internazionale a sottolineare la sua debolezza esploderebbe. Immagina tassi di interesse che tornano al 20% sarebbe la morte delle imprese definitiva. Ora tu parli di moneta elettronica: secondo te invece si dovrebbe andare con la carriola a prendere il denaro. Ti spiego una cosa: tot entrate tot uscite. Se una banca ha 10 non può comprare 100 di titoli di stato . E' chiaro? Spiegalo nei forum di disinformazione. Ultima corbelleria: in Italia non esistono le banche d affari sono tutte banche tradizionali. Tot soldi tot prestiti commenti dicevo prima. Quello esiste nei paesi anglosassoni e li si che c e da aver paura e lo stato ha tirato fuori i soldini per salvarle. In Italia un euro lo stato non l ha mai tirato fuori e quando l ha fatto ha guadagnato ( vedi i 4 mld a monte paschi in cui ha guadagnato 4% l anno ma questo grillo non lo dice perché passa l informazione che lo stato ha regalato 4 mld a monte paschi). Sent from my iPhone using Tapatalk
-
L euro debole comunque aiuta ad esportare . Se guardate il surplus commerciale storico cresce quasi di pari passo al deprezzò dell euro Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Polini p e p e pignone 22 spendi poco e hai una potenza un po' più adatta al traffico di oggi Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Hai detto bene . La realtà e' molto complessa più di quanto traspare. Speriamo comque ne che il cambio eur/ usd sfavorevole inizi ad aiutare le imprese ad esportare ( di solito con cambi al di sotto o comunque vicini all 1,20 le esportazioni ne hanno beneficiato molto). Le mensili sono 17. Non 15. 15 fisse + 2 variabili. Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Ah vero questo aspetto in effetti non e' da trascurare anche se l incidenza sia inferiore. Vi racconto l ultima dello scorso fine settimana. Vado al mare a Milano marittima. Pranzo a ristorante . Quant' e' ? Mi dice: 80 con fattura 60 senza. Proprio così sfacciato. Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Forse la scritta in effetti lascia intendere quello che hai capito tu. Scusa. Di sicuro chi evade sono gli imprenditori. Molti imprenditori evadono o comunque diciamo pure che mettono dei costi a bilancio un po' gonfiati diciamo così ( quando li becca l agenzia delle entrate poi gli fanno un c....o a capanna e fanno bene). Non tutti gli imprenditori evadono ci mancherebbe. Se sei tra quelli che pagano le tasse ti faccio i complimenti perché sei tra i pochi onesti. Sent from my iPhone using Tapatalk
-
La Germania non ha problemi di bilancio che sono quelli che interessano ai mercati poi chi sta in Germania sta male sicuramente non influisce sui tassi dei titoli di stato. Il tasso di cambio non e' colpa di chissà chi ma del governo di allora che ha pattuito quel cambio . Gli istituti di credito le tasse le pagano anzi in Italia credo che siano solo le grandi aziende a pagarle e se non siete convinti scaricatevi il bilancio di un istituto di credito e vedere che pagano delle imposte da far tremare i polsi. L ultima chiavata poi quella di aumentare la tassa plusvalenza sulla rivalutazione delle quote Bankitalia . Solo la mia banca ha dovuto pagare 40 milioni di euro di tasse non previste alzate Dall oggi al domani. I soldi prestati alla bce alla banche sono state prestati non per darli ai privati. Informatevi bene e non sui blog. Che poi il governatore della banca centrale raccomandi di finanziare l economia e' un altro conto ma ripeto i soldi della Ltro sono stati messo sul piatto per altre ragioni. Non so se obbligare la gente ad utilizzare il bancomat per gli acquisti sia la panacea dell evasione di certo l Italia e ' l utili paese in europa per utilizzo di mimetica e solo il secondo prima c e la Grecia per evasione fiscale. L utilizzo del contante al privato non costa nulla ma al sistema costa 10 miliardi di euro e questo chi le paga??? Le banche ma questo non lo dicono. Sarei d'accordo però in una riduzione delle commissioni sulle transazioni ( le commissioni che si prende la banca e' ridicola il 90% lo prende il sistema elettronico che gestisce i pagamenti transazionali) di piccolo importo e di tassare però l utilizzo del contante perché l'ansia gestione ha un costo. Ora a me non interessa fare le crociate però le verità stanno sempre nel mezzo e soprattutto molte informazioni soprattutto di carattere finanziario vanno approfondite. Per i bond parmalat o argentini etc non credo proprio che i risparmiatori siano inconsapevoli. Se un gestore ti propone di guadagnare il 10% di interesse il dubbio non ti viene??? E come i tassi delle poste italiane che sono sempre più alti proprio perché i soldi vanno a finire nella cassa depositi e prestiti che finanzia tutto praticamente. Nessuno sa che in Italia la prima cosa a saltare ( speriamo di no ) sarà proprio quella. Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Il concetto di ignoranza non era ovviamente riferito a te ci mancherebbe, non volevo offenderti. Per quanto riguarda i derivati posso solo dire che sono d'accordo che quando. L'economia dei derivati supera di gran lunga quella reale ci posso essere dei distorsioni del sistema ed è li che la regolation deve colpire dando dei paletti . Spiegami tu chi sono questi banchieri invece: confondi i banchieri con il mercato libero . Chiaro che il mercato o i banchieri come li chiami tu colpiscono l anello debole della catena. Perché il mercato non colpisce la Germania o la Svezia o la Norvegia etc? Chiaro che se abbiamo il 130% di debito e le entrate calano e deficit primario sale siamo stati attaccati e chi ha investito in Italia stava scappando . Lo stato va avanti non grazie ai 10000 euro di BOT che compra la vecchietta ma grazie al mercato ( banchieri come dici tu) a intesa unicredit e mps che comprano i nostri titoli di stato . O penso che le centinaia di aste che si svolgono per rimpinguare le casse penose dello stato le riempiono i privati cittadini. Per quanto riguarda la Ltro penso che tu abbia fatto riferimento a quello non e' nata per fare speculazione ma per far circolare denare e aumentare l inflazione dando liquidità alle banche che si trovavano a fare una scelta in un momento di crisi di liquidità: dare sostegno all economia o rimborsare i propri obbligazionisti. Ovviamente gli obbligazionisti devi rimborsarli o fallisci e dunque si è pompato denaro. Ora mettiamo che tu hai un negozio di denaro e hai due opzioni: la prima e' quella di comprare denaro allo 0,15 e farlo ad imprenditori al 6/7% con il rischio che nel 50% dei casi l azienda non ti retribuisce il denaro in tempo come pattuito , poi devi pagare i dipendenti, i costi fissi, le tasse, poi le procedure per recuperare il denaro. Poi c e un altra opzione comprare titoli di stato ( tra l altro ci sono accordi per cui le banche sono obbligate e obbligate lo scriverei maiuscolo a comprare titoli di stato altrimenti non ci sarebbe un euro per la macchina statale) e guadagnarci una media del 1,8%. Tu come titolare del negozio cosa faresti??? La moneta allo scoperto e' a mio avviso il principio del benessere. La penso esattamente al contrario di te ma rispetto il tuo pensiero. Sulla crisi dei redditi sono d'accordo nel senso che l economia sta andando in mano ai soliti ricchi e il resto ( circa il 90%) che alimenta l economia si è' troppo impoverito e quindi non c'è domanda. C e crisi di reddito e di domanda. L euro e' stata un opportunità, Ma non l abbiamo colta o per lo meno abbiamo colto i lati positivi ( scambi commerciali senza pericolo e costi di cambio valuta, inflazione bassissima, tassi dunque bassissimi per imprese e privati, stabilità monetaria che agevola investimenti, accordi commerciali ) senza fare le necessarie riforme. Ci siamo dimenticati che negli anni 80 se chiedevo un prestito dovevi fare il 30% di interessi in un anno?? Di cosa stiamo parlando? Di tornare alla lira e competere col dollaro americano o australiano lo yen, la sterlina con la lira??????? Siamo un paese senza commodities compriamo le materie prime con la lira. Siamo seri per favore lasciate state i grillini a fare gli studenti, le casalinghe o i figli di papà annaoiati abbiamo bisogno di cose concrete. Ah dimenticato. Sono favorevolissimo all euro e spiegato perché ma critico le politiche iper regolate della commissione europea questo si. Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Senza le banche il paese va in rovina . Tutta l economia su fonda sulle banche. Non esiste azienda che non abbia bisogno di affidamenti e questo per due motivi: o non ha soldi ma solo idee e quindi li chiede alla banca per tenere in piedi la baracca o seconda ipotesi i soldi li ha ma stai fresco che un imprenditore ci mette i soldi nella propria attività i soldi devono essere delle banche!! Poi in un perido di crisi in cui il costo del credito italiano e' maggiore che in tutta europa se chiedi ad un imprenditore edile che ha un azienda che fa acqua da tutte le parti e che ti viene a chiedere dei soldi, che o mette dei soldi suoi a garanzia o gli devi ridurre l esposizione si incazza pure. Poi cerchi di fargli capire qualcosa , tipo che se non riesce neanche a pagare gli stipendi e per farlo tutti i mesi dobbiamo aiutarlo noi c e un problema , non lo capisce e si incazza. Ragazzi piantiamola con le banche , io ci lavoro d anni e la musica e' diversa che da come per ignoranza si vede da fuori. I problemi della crisi sono tanti : debito pubblico ( causato da una generazione di scellerati ), costo della sanità e del sistema previdenziale, scarsa redistribuzione delle ricchezze, evasione fiscale ( che lascia nelle spalle di circa 10 milioni di poveri cristi di mantener 20 milioni di pensioni 10 milioni di disoccupati gli altri 40 milioni tra disoccupati ed imprenditori evasori). Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Gli ultimi polini ho notato che sono strettini di tolleranza. La cosa corretta sarebbe misurare il gioco e regolarsi ma mettendo un p e p ignorante una lappatina gratuita in rettifica e via. Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Ho due vespe originali e una lml 187 sai con quale viaggio? Con quest ultima. Vuoi mettere viaggiare a 80 kmh col motore che urla piuttosto che a 110 a filo di gas?? Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Quoto . Metti un polini gli fai dare una lappatina in rettifica leggera leggera . Lo monti p e p metti un pignone 23 drt che con la quarta corta del 125 dovresti tirare tra nquillamente e hai tutta un altra vespa solo montando un cilindro un pignone e una marmitta Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Consuma di più il 150 Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Ciao poeta stavolta non mi trovi d'accordo. Il 150 ha 1 cv in più alla ruota scarso con un pignone più lungo. Non si sente praticamente differenza se non nei consumi e in qualche salita quando sei in due. Col 177 invece anche p e p e tutto un altro mezzo Sent from my iPhone using Tapatalk
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.