
Kenzoguar
Utenti Registrati-
Numero contenuti
83 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Kenzoguar
-
Buongiorno raga! Ormai è diventato un pensiero fisso, aspira aria quando tiro la frizione, e si vede che spinge dal lato volano! Quando ho tolto l'albero motore il paraolio è venuto fuori da solo, ho lasciato i cuscinetti, skf e nadella, possibile che l'albero abbia gioco in camera di manovella? A cosa è dovuto? Prima di rismontare vorrei qualche consiglio...se le sedi dei cuscinetti hanno preso gioco cè soluzione? Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Infatti, molle dure, gioco albero, potrebbe essere dal paraolio lato volano? Per la fumosità? Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Aggiornamento: cambiati i dischi (3) con molle rinforzate...e si nota la differenza, anche alla mano sinistra! Sostituiti i paraoli e cuscinetti, la primaria è la 23/64 dd, non 22/64! Ho cambiato anche la marma, pensando che la fumosità fosse dovuta all'intasamento, ma il problema cè ancora! Controllando mi sono accorto che sputacchia miscela/olio incombusto, spillo del carburatore? Non voglio pensare di nuovo al paraoli! E infine, il problema più serio, quando tiro la frizione i giri del motore, anche se di poco, aumentano! Consigli? Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Ciao raga, sto montando la frizione nuova, il kit è a 4 dischi con molle rinforzate...monta uguale alle 3? Accorgimenti? Grazie in anticipo! Sent from my iPhone using Tapatalk
-
A proposito di paraoli...stamattina sono riuscito a recuperare due, uno è il classico corteco blu, l'altro fa parte di un kit RMS, nero e a parte le misure cè la sigla KOK SCY, comunque credo che monteró il corteco...correggetemi se sbaglio!
-
Il mio rivenditore mi ha dato questo: https://m.motul.com/it/it/products/oils-lubricants/5100-4t-10w30--2 E questo: http://www.montoli.com/StoreB2C001/Store/Product.asp?ProductID=11636 Conoscete?
-
La mia ultima risposta era ironica...sono nuovo qui e non sapevo di diatribe tra vecchi utenti! Leggo tantissimo questo forum, non solo perché "utile" ma anche perché il mondo vespa mi appassiona! Ho una misera px dell'81 che ho riportato al suo vecchio splendore, dopo che è stata ferma anni, da solo, anzi grazie all'aiuto che ho trovato qui, senza chiedere più di tanto! Ammetto la mia inesperienza, ma chiedere che olio usare, dopo che ho letto tantissime discussioni a riguardo, non era affatto mia intenzione!! Credo che farò, come sempre, di testa mia! Magari così, prima o poi, potrò anch'io dire la mia a riguardo! Detto ciò, posso ancora tenervi aggiornati sulla mia situazione? Smonterò e rimonterò a breve...sperando sia la volta buona! Grazie comunque!
-
In tutto questo ho capito che tra pistone e francorinaldi non corre buon sangue...ma non che paraolio e olio usare!
-
Brutte notizie raga! L'olio motore puzza un pó di benza...mi sa che devo rismontare! Che nervi! Un paraolio può durare 300km? L'unica cosa che mi viene da pensare e l'errato montaggio...vado di nuovo di corteco blu?
-
Anche a me è venuto il dubbio dell'olio! Mi pare fosse un sae 10w30 (mi pare) di sicuro però so che ne ho messo qualche ml in più...la sito plus diciamo che è stato un affare, pagata 20€ da un amico, in attesa di prenderne una tipo megadella, le espansioni non tanto mi piacciono! Grazie dei consigli!
-
Altro problema, dopo la tiratina in 4 la vespa ha iniziato fare fumo bianco dalla marmitta! Ho pensato che era normale, visto che non la tiro spesso e quest'ultima non è proprio nuova, ad ora sono 3 giorni che fa fumo! Ho pensato al paraolio lato frizione, anche se hanno solo 300km, oggi ho tolto il tappo di carico olio, accesa la vespa e olio è sgocciolato un pó. Premetto che ce n'era un pò di più della quantità dovuta e che è stato messo anch'esso, insieme ai paraoli, 300km fa. Inoltre il colore è tendente al nero a differenza del colore ambra originario. Chiedo se c'è qualche altra prova da fare per assicurare che il paraolio sia andato...sta di fatto che la vespa non da ancora nessun problema, solo fumo bianco a tutte le temperature...
-
Guarda, non vedo l'ora di farlo! Purtroppo causa ferie qui sono tutti chiusi! Continuo a cercare...
-
Sta cosa mi deprime!! Devo assolutamente risolvere! Altrimenti tiro giù tutto di nuovo
-
Aggiorno, in 4' 90 e non mi sono spinto oltre! Purtroppo il mio ricambista è andato in ferie
-
Grazie poeta! Leggo spesso i tuoi post con interesse e un tuo parere è ben accetto! Per le molle ho la possibilità di recuperare domani le polini complete di dischi, cosa ne pensi? Come vanno?
-
La carburazione è giusta, sale in modo lineare e senza esitazioni...credo non sia questo, forse la frizione che slitta? I rapporti 22/64 non sono corti?
-
Ciao a tutti! dopo varie riflessioni mi sono convinto a scrivere qui per avere da voi esperti qualche consiglio. Il mio motore è configurato in questo modo: Polini 177, albero motore anticipato, carter lavorati, frizione 7 molle, carburo da 24, primaria polini 22/64 DD e marmitta Sito plus. la vespa si comporta come una moto da cross, tantissima coppia, tanto che, forse, la frizione non riesce a fare bene il suo lavoro, slitta in entrata di coppia! A parte questo piccolo inconveniente, che spero di risolvere con molle rinforzate e dischi polini (qualcuno li ha provati? opinioni?) il dubbio più grande sono i rapporti, il 22/64 DD lo trovo estremamente corto, correggetemi se sbaglio, non sono proprio un esperto! sarà anche per questo che slitta, qualcuno l'ha mai provata questa rapportatura? io non ho avuto modo di tirarla in 4°, ma in 1° arriva a 25kmh, in 2° 45 Kmh, in 3° a 70 kmh ed in 4° sale senza problemi! A me sembrano un pò pochi e vorrei provare il pignone da 23 denti, ma non so dove reperirlo, consigli? Grazie in anticipo
-
sterzo bloccasterzo 150PX prima serie che si preme con il dito...posso fare qualcosa?
argomento ha risposto a Kenzoguar in Officina Largeframe
Aggiungo che il bloccasterzo in questa situazione è pericoloso...non posso dimenticare che tempo fa, si inserì da solo scendendo da un marciapiede! Sent from my iPhone using Tapatalk -
Grazie marben! Sent from my iPhone using Tapatalk
-
sterzo bloccasterzo 150PX prima serie che si preme con il dito...posso fare qualcosa?
argomento ha risposto a Kenzoguar in Officina Largeframe
Ciao ragazzi! Seguo con interesse, ho anch'io lo stesso problema sulla mia px! Sede un pó rovinata tanto che il bloccasterzo zadi si inserisce ma se do dei colpetti allo sterzo salta fuori...fammi sapere se risolvi, avevo pensato anch'io ad allungare un po' il nottolino! A proposito Giorgio, di dove sei precisamente? Io Casoria, magari si discute da vicino! Sent from my iPhone using Tapatalk -
Me la canto da solo...in pratica, riferendomi al problema bloccasterzo, la vespa ha l'aletta posta nell'alloggio del cilindretto, che dovrebbe fare da fermo consumata o rotta...non so se è capitato a qualcuno, ma credo si possa fare ben poco per risolvere! Magari qualche buon anima ha qualche soluzione? Confido in voi... Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Ciao raga! Ho un problema con il bloccasterzo vespa px prima serie, in pratica, lo inserisco tolgo la chiave, ma se do dei colpetti con lo sterzo il blocchetto ritorna indietro, qualcuno ha risolto? Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Ti assicuro che a Napoli 210€ non è per niente uno sproposito!! Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Ciao, racconto anche la mia esperienza, magari può servire a qualcuno, abito in prov di Napoli e per assicurare la mia px dell 81 ho proceduto in questo modo, iscrizione al vespa club Napoli convenzionato con Helvetia, agenzia più vicina situata a Salerno dove mi è stato richiesto attestato di rischio, libretto e tessera socio, costo 210€ annui senza limitazioni, niente online, basta recarsi per la prima volta fisicamente in agenzia e dopo, come scritto sopra, e per i successivi anni effettuare versamenti via posta o bonifico per la spedizione della polizza. Sent from my iPhone using Tapatalk