Vai al contenuto

sdk

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    71
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sdk

  1. sdk

    Malossi 166

    Lo so che e piccolo, ma il problema e che quando cambio getto max e come se non lo cambiassi. Stavo pensando di mettere un polverizzatore ancora piu piccolo ovvero av 260 ma poi con lo stesso spillo smagrirei troppo!
  2. sdk

    Malossi 166

    Salve a tutti.. Era da un po di tempo che non scrivevo. Ieri ho montato la simonini ma non riesco a far andare come si deve la vespa! Piu precisamente non riesco a carburarla! Ora sul PHBH 28 monto: Max 112 Minimo 55 Valvola gas 40 Av 262 X2 Il problema e che sono grasso di massimo pero nonostante sia sceso dal 124 al 112 la vespa mura sempre ai massimi Ho Controllato tutto: Accensione collettore e roba varia ma niente. Sapreste dirmi cosa fare? Grazie in anticipo
  3. Avevo anche io il tuo stesso problema.. ho risolto pulendo la marmitta! Comunque, apri la scatoletta del carb e vedi se esce della benzina da sopra(nel senso se sputa benzina), se ne esce vuol dire che sei grasso! Poi leva la candela dalla testata e collegala soltanto alla pippetta, falla toccare vicino a qualcosa di metallico e vedi se la scintilla è costante. Se lo è non dovrebbe essere un problema elettrico
  4. sdk

    Vespa Borbotta

    Dopo aver cambiato statore,bobbina,candele,pippette, sono passato per il phbh, poi per la valvola, sono addirittura arrivato a fare la prova dei paraoli, ed infine metto un cacciavite nella marmitta e risolvo...
  5. sdk

    Vespa Borbotta

    Cambiato centralina ,candela e cavo candela ma niente.
  6. sdk

    Vespa Borbotta

    Salve a tutti. Da ieri la vespa( px 125 elettronica) ha un problema, ovvero quando accelero borbotta e non sale di giri Poco tempo fa elaborai completamente il motore(albero cilindro ecc.) e la vespa andava bene! Prima cosa che ho fatto ho pulito carburatore ma niente. Poi l'ho cambiato direttamente ma senza risultati(premetto che prima era carburata alla perfezione) Ora mi è venuto un dubbio: Impianto elettrico o valvola danneggiata? Il minimo lo mantiene, ogni 4 scoppi ha un po di esitazione ma ritorna regolare. Di solito quando la valvola è danneggiata la vespa si spegne al minimo o scoppietta irregolarmente? Grazie a tutti
  7. Per Mod75: la vespa tartaglia in alto..non è fiacca. Grazie a tutti per le risposte, provero con il av 262 e spillo x2. Penso che di massimo dovrei provare dal 125 in giu perche con il 115 sul si 24 ero grasso (con filtro). Lo so che sono due mondi completamente diversi pero non si sa mai! Inoltre la vespa la sto usando con padellino quindi con la simonini smagriro ancora in piu! Appena mi arriveranno i getti vi faro sapere.. P.S: Dal carburatore come emulsionatore di ricambio mi e uscito un AU 260,che dovrebbe essere del phbl se non erro. Che c'entra con il mio carburatore?
  8. Per coni500: proprio per questo..il max di 105 è piccolo,ma io ero grasso,la vespa non ne voleva proprio sapere di salire! Comunque monto:max 105,minimo 55,polverizzatore av 264, spillo x2(provate prime 2 tacche dall'alto e piu o meno era lo stesso), valvola 40,valvola a spillo 200, e poi ho un'altra regolazione con scritto 70(non so cosa sia), Galleggiante da 6.5 grammi
  9. Salve a tutti. Dopo aver montato il malossi sotto il mio px(travasi raccordati valvola 4+4, mazzucchelli anticipato), sono rimasto molto contento delle prestazioni sia in allungo che in ripresa, ma le ho potute apprezzare bene solo con il si 20/20:orrore: Infatti non riesco a capire cosa c'e che non va nel mio phbh 28. Sul SI monto getto massimo di 115,invece quando montavo il phbh avevo il massimo di 105 e piu di 40-45 kmh di seconda non faceva,non perche non ce la facesse, ma perchè avevo la carburazione troppo grassa! Ma com'e possibile se montavo un getto del max cosi piccolo? Potreste aiutarmi gentilmente? Grazie.
  10. sdk

    Malossi 166

    Messo il 20/20 e adeguato la carburazione(senza filtro) Di seconda ho fatto 53 di gps con marmitta originale,fra poco mi arrivera la simonini che ho mandato a saldare per la staffa e vediamo come va. Di solito il padellino originale a quanti giri dovrebbe murare?
  11. sdk

    Malossi 166

    oggi ho fatto un po di prove..la vespa va molto meglio con il be3,almeno riesco a partire da fermo! Inoltre ho fatto una tiratina di seconda e mi ha segnato 55/60 di contachilometri(rapporti 20/68 marmitta originale) e poteva ancora salire solo che ha murato per via della carburazione! Penso che domani montero il 20/20 cosi cammino piu sicuro! La marmitta e il carburatore penso di rimontarli dopo l'estate,insieme ad un bel volano e il pignone 22 o 23 drt
  12. sdk

    Malossi 166

    Domani mattina monto il BE3..il 118 non lo ho
  13. sdk

    Malossi 166

    Oggi per curiosita ho montato un dell'orto si 24/24 con getti consigliati dalla malossi ovvero 115 massimo BE4 e 52-140 minimo La vespa gira molto meglio in alto e stranamente ora col 115 e molto piu magra che col 105 sul phbh 28:crazy: Ai bassi e medi e magrissima e non conoscendo bene il si e le sue regolazioni non so su che tipo di getto agire..Potreste aiutarmi gentilmente?? Grazie a tutti
  14. sdk

    Malossi 166

    Non penso sia un problema di aria perche ho sul venturi 4 strati di retina e soffietto al telaio. Potrebbe essere come dice Uno quindi verificherò il peso del galleggiante
  15. sdk

    Malossi 166

    Salve a tutti. Da un po di tempo mi assale il dubbio che ho il getto massimo troppo piccolo ovvero 105 Con il 115 la vespa non andava proprio, quindi ,vedendo anche la altre configurazioni di cilindri come il polini, 105 di massimo mi sembra pochissimo! Volevo chiedere se il circuito del massimo a gas spalancato è influenzato in parte da polverizzatore e spillo conico Grazie a tutti
  16. sdk

    Malossi 166

    Ho l'elettronica..minimo ho l'originale del phbh 28
  17. sdk

    Malossi 166

    Oggi mentre giravo ho notato che la vespa in rilascio scoppietta,che di solito significa che sono magro, ma è strano perche ho la carburazione ai bassi e ai medi che è abbastanza grassa,per poi andare a diventare leggermente grassa agli alti(infatti di seconda più di 50 non fa,ma non perchè il padellino mura ma per via della carburazione). Mi sapreste dire se gli scoppi in rilascio sono dovuti anche a qualche altra cosa? Grazie
  18. sdk

    Malossi 166

    Allora..ho portato l'anticipo su it, dopodichè ho provato a cambiare solo il getto massimo,da 115 a 105. Ora la vespa va bene,pero mi sembra un po strano che un 105 di massimo sia sufficiente! Ho controllato anche la candela e l'elettrodo centrale è color nocciola. Secondo voi è tutto normale oppure c'e qualcosa che non va? Grazie
  19. sdk

    Malossi 166

    Troppa prudenza..anche se la cosa bella e che si alza una bellezza con tutti sti tappi:mrgreen: Allora domani sposto anticipo su IT e vedo che posso fare per la carburazione perchè dalle mie parti getti non se ne trovano! Ora sono in possesso di un polverizzatore 260AU,è piu magro di quello che ho ora?
  20. sdk

    Malossi 166

    Allora,ho fatto all'incirca 100km,però ho un problema alla carburazione. Quando sono al minimo di ghigliottina fino ai 3/4 di gas la vespa borbotta e tartaglia in una maniera assurda,quando invece sto dai 3/4 in poi sale di giri benissimo fino a diventare nuovamente grassa. Ho pensato che sia troppo grande sia il getto minimo che quella massimo(phbh28). Per ora so solo dirvi con certezza che il massimo è di 115,mentre il resto della configurazione è quella standard del carburatore. Però il problema è che nel giro di 2 ore di utilizzo della vespa ho fulminato il faro anteriore e bruciato la candela.Premetto che ho l'anticipo su A quindi 21-22°(potrebbe influire su qualcosa). Grazie
  21. sdk

    Malossi 166

    Io ho gia la simonini in garage ma in estate preferisco camminare cosi per via dell FDO... C'è da dire che con tanto di volano da 3kg sale che è una bellezza..non immagino con un bel volano da 1.6kg!
  22. sdk

    Malossi 166

    Ho montato tutto sotto questo pomeriggio,ricapitolo configurazione: Malossi 166 nuovo tipo(carter raccordati e valvola allargata 4+4) fasatura totale aspirazione 190 Albero mazzucchelli corsa 57 PHBH 28 Marmitta padellino piaggio modificato Rapporti 20/68 Volano da 3kg px 125. La accendo al terzo colpo con aria aperta. Per arrangiare ho messo un filtro al carburatore fatto con retina in alluminio (3-4 strati), ma non saliva affatto di giri ed era grassissima. Dopo aver levato il filtro ai bassi borbottava sempre, ma di prima si è alzata di gas quando è entrata in coppia:sbonk:. Di seconda arrivo sui 50 con il vecchio contakm px ma ha murato prestissimo(getto massimo 115) e poi avevo paura di tirarla! Terza e quarta le ho tirate poco anche se l'entrata in coppia è bellissima:mrgreen:. Rispetto al vecchio dr che avevo prima tutta un'altra cosa,anche se ora è molto grassa come carburazione ha molta piu ripresa e lungo, però dovrò aspettare la fine del rodaggio per parlare con precisione. Saluti
  23. Salve a tutti. Mi è venuto un dubbio sulla misurazione dell'anticipo della vespa senza pistola stroboscopica. Se per esempio misurassi la circonferenza massima dello statore con metro da sarta e misurerebbe 360mm( è solo un esempio) vuol dire che ad ogni millimetro che si sposta lo statore corrisponde ad 1° di anticipo/ritardo. E' giusto come ragionamento?? Grazie
  24. sdk

    Malossi 166

    Ho capito,mi affiderò alla sorte .

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...