Vai al contenuto

tetosbk

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    76
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tetosbk

  1. 6,8V luci accese a "metà gas".impianto eletrico nuovo,l'unica cosa anomala è che a motore acceso c'è un piccolo scintillio fra le puntine,solitamente non ci dev'essere per un corretto funzionamento??stavo pensando di ricambiare il condensatore... vabbè x il resto funziona comunque bene. consigli x una bobina interna da tener di scorta?(x accensione)
  2. può essere che sulle vespe 50cc ci sia una scintilla molto più forte rispetto alla mia sprint '67?con il cavo alta tensione a massa(senza candela) produce una scintilla visibile a circa 5mm dalla massa.. Mentre ricordo che sulla special di un mio amico anche a 1cm o più si vedeva tranquillamente....E' solo curiosità dato che la vespa funziona correttamente....per ora.... La bobina è nuova e ho provato due statori e 2 volani ma sempre uguale....ho misurato circa 6,8V al faro con luci accese(ho letto da qualche parte che dovrebbe esser 7,4V??)......mah!saluti! e grazie
  3. preliminare 161397,modulo B . Aspetto da poco più di 2 mesi e mi hann detto ancora una quarantina di giorni per una risposta dalla commissione.... uffff
  4. Ma i lamierini parapolvere sotto al manubrio sono originali?cioè non li monta quasi nessuno....ma non ho capito se da nuove c'erano montati.....grazie ciao!
  5. ah ok,beh non verrebbe bene la stampata quindi lascio perdere...
  6. mi sapete consigliare qualche venditore che potrebbe avere condensatori e puntine un po' affidabili???magari originali epoca.......non saprei proprio quali prendere tra questi made in china....
  7. opsss...non spedire,mi riferisco ai fogli riguardanti la procedura B.fra cui devo fare anche le copie della scheda tecnica che ho scaricato dal forum,insieme c'era una pagina della dichiarazione di conformità.chiedevo se serve anche quella
  8. insieme alla scheda tecnica di 3 pagine(sprint vlb1t) è necessario stampare e spedire insieme al resto anche la pagina della dichiarazione di conformità?è scura e andrebbe compilata.....spero di no...ciao grazie
  9. ok grazie gino!questa settimana foto e si procede!sperando di non aspettar troppo.ciao
  10. buonasera!sto compilando il modulo B....cerco 2 aiuti veloci: -TIPO(modello): VESPA SPRINT o VESPA 150 SPRINT? -nelle omologazioni delle luci ecc prima del codice si mette sempre scritto IGM?o solo il codice?Per lo specchio L E9 1095 lo si mette tutto così? Grazie in anticipo!!!
  11. piccolo dubbio:precisamente la mia è una sprint '67,le viti sella/serbatoio sono zincate giusto?(non brunite?) messe con rondella piana e spaccata giusto?GRazie in anticipo!
  12. è appunto con 4 viti per parte e acciaio cromato.....grazie x le risposte!
  13. Ad inizio restauro ho smontato dalla mia vespa sprint '67 uno strano bordoscudo:diviso in due e fissato con delle viti,bordo di ferro rigido,probabilmente era cromato.era un optional dell'epoca?non sono esperto,io ho sempre visto i soliti fini da montare con il solito attrezzo che poi non togli più... questo invece metti e togli volendo.....
  14. sia impianto elettrico che guaine passano dietro al canotto di sterzo giusto?nella zona del clacson intendo...giusto per conferma gia che sono addietro....
  15. ho montato pure io i silent preimbocolati,ma esternamente non ci va niente??al posto delle due rondelle pressate originali.cioè a destra e sinistra dei perni.nella mia ci starebbero bene due rasamenti altrimenti se chiudo il perno/bullone mi chiude un poco il telaio....normale?
  16. ma da una large a una small cambiano le rotelle??devo farmi prestare l'attrezzo ma meglio saper prima bene...
  17. il mio è 2rs,non sapevo esistessero i 2z uff!!paraolio esterno.beh ho deciso di togliere la schermatura verso il cambio e lascerò un pochino d'olio tra paraolio e cuscinetto....
  18. come da titolo consigliate di lasciare chiuso il cuscinetto dalla parte del paraolio?ho sentito dire che così facendo poi secca subito il paraolio.....vostra esperienza?
  19. tetosbk

    2 o 3 travasi?

    ah ok grazie per la conferma, che cilindro mi consigliate?avrei in giro un 140polini ma preferirei simile o uguale all'originale...che dite?
  20. cilindro tolto da un et3....ma secondo me è due travasi...che dite??non dovrebbe esserci una terza finestra nella parte posteriore del cilindro sulla base?questo sarà primavera no?nei carter c'è qualche differenza?
  21. tetosbk

    mozzo sprint

    non vi ricordate?probabilmente il mozzo sprint è identico a vari modelli.....ditemi la vostra "esperienza" con i rasamenti...
  22. dovrò a breve rimontare il mozzo della mia sprint;non nel perno ruota e nemmeno nel perno dello snodo dove c'è l'ingrassatore,nell'altro perno ho tolto un solo rasamento nella parte a sinistra della forcella,non dovrebbe essercene uno a sinistra e uno a destra?
  23. non mi riferisco ne al perno ruota ne al perno dello snodo con ingrassatore..quando ho tolto il terzo perno ho trovato un solo rasamento sul mozzo messo a sinistra della forcella........è strano che non ci sia uno a destra e uno a sinistra...che dite?quelli che avete smontato voi?il mio è di una sprint ma credo sia uguale a parecchi modelli,gl,sprint veloce....ecc
  24. tetosbk

    mi presento....

    ecco una foto di come era,adesso tutto a pezzettini e sabbiato.mi sapete aiutare per la vernice?da come dicono non si trova più e non si potrebbe tenerla.....ma qualche fondo di magazzino....grigio azzurro metallizzato 1.268.0110
  25. tetosbk

    mi presento....

    ehh si è un mezzo niente male,io sono amante dell'originale....adesso ho tutto in carrozzeria,sono in attesa della verniciatura.peccato che non siamo più riusciti a trovare la vernice alla nitro....
×
×
  • Crea Nuovo...