-
Numero contenuti
160 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di gerva90
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 6 di 7
-
Disposizione cavi, guaine e altri problemi manubrio 50 Special
argomento ha risposto a gerva90 in Officina Smallframe
Grazie, per il freno provvedo a registrarlo con un aiutante dato che con due mani è impossibile! Devo anche ingrassare, anche se le guaine all'interno sono state fatte da me prima di montarle. Ecco una foto del carburatore e della guaina quando esce dalla sede Ho però quasi risolto il problema con la vite di registro, ora non esce più ma la vite è quasi del tutto svitata, è proprio al limite! Il fenomeno è però rimasto, ho visto qui sul forum che è un problema diffuso, la moto dopo una accelerata o poco dopo essere stata accesa, in folle, sale paurosamente di giri e la devo spegnere perché non c'è verso di risolvere. Il motore ha 10 km, e dovrebbe essere stato montato come si deve, così mi aspetto da chi l'ha fatto che non è l'ultimo arrivato, quindi non credo tiri aria. Carburatore non l'ho aperto ma dovrebbe avere cambiato spillo e galleggiante. Però in caso provvedo io se serve. Posso smontare e fare foto. Consigli? Un altro dubbio, sull'impianto elettrico. Ho smontato e rimontato stamattina, ora il commutatore funziona perfettamente e non si azionano più cose a caso, per fortuna. Ma la luce posteriore cambia di intensità, aumenta quando inserisco la luce di posizione e diviene fioca con l'anabbagliante. Sull'altra Special che ho, quando cambio luce, diviene fioca mentre avviene il cambio, ma l'intensità della lampada poi è sempre stabile. Il meccanico dice che è normale e che non saprebbe cosa farci, ma sull'altra funziona come si deve e non capisco.. Ho due moto che sono una più particolare dell'altra, lo fanno apposta ... Però hanno una personalità decisa eh! -
Disposizione cavi, guaine e altri problemi manubrio 50 Special
un topic ha aggiunto gerva90 in Officina Smallframe
Ciao, oggi pomeriggio stavo sistemando un po' di magagne lasciate da chi mi ha rimontato la Vespa dopo il restauro... Mi sa che era una banda di ragazzini senza controllo... O uno moooolto distratto.. Avevo notato da subito un passaggio strano di guaine e cavi rispetto alla mia cavia originale... Ecco la foto dell'azzurra, conservata, che uso come campione Mi confermate che è la disposizione giusta? Io quando ho aperto l'altra, quella da rivedere nei dettagli, ho trovato così, con in più la guaina nera dei fili che partono dal blocchetto che sporgeva fuori da sotto il manubrio per poi rientrare (mentre sull'azzurra dall'esterno non si nota, si vede solo la guaina del freno anteriore e sopra di esso, in un alloggiamento più largo, passa la guaina dei fili elettrici giusto?) Scomodando qualche santo ho portato tutto così E dovrebbe essere corretto, no? Ho smontato anche per tentare di risolvere dei problemi alle luci, che non riuscivo più a spegnere, anche il commutatore mi sembrava scambiato. Purtroppo, però, sono senza miscela e pur avendo riattaccato tutto non posso controllare (non ho chiuso tutto quindi domani accendo e vedo). Poi, passiamo al freno anteriore: il capo della cordina non ne vuole sapere di stare al suo posto, e rimane storto nell'alloggiamento della leva.. Non riesco proprio a sistemarlo, come si può fare? Ho cercato di aprire e chiudere la cordina partendo dal tamburo tenendola tesa con la pinza, di registrarla e tenderla con la vite (ma che poi, mi sta venendo il dubbio... In che senso la si gira per tendere il freno??) Ho poi un altro problema, domani metto la foto. Mi rimane accelerata dopo qualche sgasata, oppure se metto in folle. Mi sono accorto che mi esce il capo della guaina dall'alloggiamento vicino al comando della saracinesca... Come faccio a fissarlo in modo che non esca? Le guaine erano tutte in un set che ho comprato da un rivenditore Piaggio, quindi erano tutte corrette e della lunghezza giusta, ma questa ha troppo gioco e non capisco... Questa Vespa è un po' sfortunata, però non preferisco sporcarmi le mani io stavolta perché a quanto pare anche se spiego bene a chi l'ha rimontata non ci arriva e i problemi aumentano ogni volta che me la restituisce... Grazie! -
Ciao a tutti, oggi pomeriggio dato che ero in città ne ho approfittato per una tappa alla Piaggio... Preventivo per PX 150, cosa ne dite? La cosa più interessante che mi hanno proposto è stata l'assicurazione, convenzionata con Piaggio, a 570 €/anno senza furto incendio e 707 comprese queste due opzioni, con polizza sospendibile una volta l'anno. Non sono cifre basse in assoluto, però rispetto ai 660 minimi che avevo trovato confrontando in Internet, qualcosa si risparmia. Era esposta una PX 125 grigio dolomite, non si presentava male, aveva solo i numeri marce pitturati da un babbuino con il parkinson e la chiappa destra poco aderente. Di quel colore in mezzo alle altre Vespa moderne mi sembrava piccola piccola... A vederla a fianco alle altre si vede che il tempo passa... E perde la caratteristica goccia dal carter anche in salone! C'era anche la Vespa 946 di colore bianco, come linea e particolari è proprio bella... Mentre la Primavera è inguardabile dietro...
-
Io ho le SC30 sulla special, quindi 3.00-10, a me piacciono, anche se hanno il bordo più squadrato delle altre non ho mai avuto paura a piegarmi anche più del dovuto. Sul bagnato tengono bene, solo la posteriore si blocca facile facile ora ma è alla frutta... Ho fatto la stessa scelta per l'altra special che ho... Ma navigando sul forum in molte discussioni trovavo onnipresenti le Michelin, quindi se sono più scelte ci sarà un perché.. Io però non le ho mai provate, a vederle le S83 mi sono sempre sembrate troppo lisce sul bordo e non mi ispiravano troppa fiducia!
-
Consigli progettazione garage-camera di verniciatura fai da te
argomento ha risposto a gerva90 in Vespa Faidate
Il fatto della grata con dei tappetini o filtri sotto serve, ma in un forno usato molte volte e dove, giocoforza, delle impurità te le puoi portare dietro dato che fuori dalla porta hai un ambiente polveroso, devi nastrare, magari ti capita quel ritocchino da fare sul fondo che non avevi visto.. però per fare qualcosa di reversibile e temporaneo va bene anche bagnare, ovviamente devi cercare il più possibile di tenere lo sporco fuori. Certo, con un lago per terra o più umidità l'asciugatura sarebbe più lenta, al limite bisognerebbe lasciare acceso ciò che usi per riscaldare (se fa freddo ovviamente, se è estate va beh. Più che il calore in sé, comunque, è il circolo dell'aria che favorisce l'abbattimento dei tempi (mi si smentisca se è una leggenda metropolitana ), ma tu non sei in una catena di montaggio. La stanza delle vernici in inverno in officina è l'unica cosa che ho visto riscaldata, questo per evitare sbalzi con il forno che possono provocare più facilmente inconvenienti tipo colature, oppure l'umidità può darti fastidio con supporti non ancora preparati con primer... Cmq cerca di fare qualcosa che sia reversibile perché, anche se ti auguro di poterne avere tante, non vernicerai tutto l'anno e lo spazio lo puoi impiegare in altri modi... L'intervento di Senatore valutalo bene perché effettivamente dipende dove sia il garage e chi siano i vicini... faresti rumore, puzza, magari polvere, e di sospetti o di brontolii ne causeresti sicuramente.. Ovvio che non stai facendo un'officina fantasma, io non conosco regolamentazioni specifiche, certo non sei il primo che vuole rifarsi un mezzo da sé, o che si pittura i serramenti in garage, trovi tutto liberamente in commercio ma le cose vanno usate in certi modi, smaltite in altri, ecc... -
Consigli progettazione garage-camera di verniciatura fai da te
argomento ha risposto a gerva90 in Vespa Faidate
Quoto, vedendo i forni professionali la luce fredda è indispensabile su tutti i lati, mentre nei colorifici che forniscono autocarrozzerie hanno dei rotoli di cellophane che dalla larghezza di 1 metro si aprono poi fino a 3-4 metri dato che il cellophane è ripiegato su se stesso, e con molta meno fatica ci fai la parete e ti dimentichi di averlo. Fare entrare aria senza filtrarla significa fare entrare polvere e sporco, per il pavimento potresti anche trovare delle griglie da mettere in terra e sotto qualcosa che funga da tappetino per raccogliere lo sporco... ovviamente pulito ma anche di recupero, mica fai l'officina professionale.. Valuta, però, che tutto ha un costo e farlo in modo amatoriale vuol dire farlo poco... quindi quel garage potrebbe diventare la tua officina o il tuo deposito (io ho poco spazio e lo devo sfruttare tutto, non so tu, magari hai un garage enorme come sogno io), e tramite dei cellophane scorrevoli attaccati a tenda al soffitto potresti farti una minicabina da sfruttare all'occorrenza con qualche supporto ad hoc che può essere montato e smontato a piacimento.. Per l'estrazione, è fondamentale avere qualcosa, alla McGiver potresti utilizzare anche una vecchia cappa da cucina... Aria e superficie prive di siliconi, niente dopobarba o profumo quando si vernicia, poca umidità e temperatura controllata.. Le mie estati da "bocia" in carrozzeria mi fanno ricordare questo.. -
-
Eeeeh già... Però ne ho avuto talmente tanto la prima volta che adesso sarà dura me ne sia rimasto un po'... ahahah
-
In linea di massima, che tipo di interventi sarebbero da considerare prioritari su un conservato... e un suo ipotetico prezzo... Io ho fatto sui 16-17000 km con la mia special tolta dal garage dopo 9 anni di fermo e non ho fatto praticamente nulla, neanche i cavi frizione, marce, freno, ecc... Ho solo pulito il carburatore ogni tanto, cambiato le puntine e messo dischi frizione e molla et3 con il 75 polini usato che ho trovato in casa... Quindi sia in termini economici che di tempo e pezzi da cambiare, per un PX?.. i ricambi di carrozzeria o estetici li vedo anche io, ma il resto? Non voglio trovarmi a dover rifare tutto, sarebbe anche bello ma conosco i tempi miei e del mio carrozziere/meccanico... e ci salirei nel 2018! Forse.. Di PX in giro ne vedo tante e tante, e mostrano tutte i segni del tempo ma viaggiano che è un piacere... Booooh!!
-
Eh sì avevo già adocchiato il discorso... A vederla in foto sembra bellina, poi solo dal vivo si può dire, se non è stata ferma chissà quanto e funziona tutto io che non sono un esperto di quotazioni e che prima dei pregi vedo sempre i difetti non la considero per niente male!.. Ma ci sono apposta i veterani che per fortuna ne sanno di più!
-
Il prezzo non lo trovo alto, 100 euro credo di poterli limare... forse 200, il fatto è stabilire quanto ci voglia poi, economicamente e come tempo, per avere sì una moto vissuta, però almeno con particolari originali e affidabile... verniciare i due cofani per me è il meno, vedrò cosa mi dirà del motore, la proverò un po' (anche se a parte 100 metri su una T5 io su una PX non l'ho mai guidata ee potrei non accorgermi di nulla) ma non cerco l'affare o un mezzo da restauro, vorrei poterlo adeguare senza spese esagerate per un uso non intenso ma con qualche km al giorno... Purtroppo per conservato ho in mente le condizioni della mia special, che pare essere stata usata molto poco... A casa mi linciano se occupo ancora del posto con una moto che non uso ahahahah
-
Gomme nuove e via... Non male!!
-
Eheh... No beh in verità di fretta non me ne ha messa, secondo me è antracite un po' sbiadito, che vuol dire comunque che è stata rifatta tempo fa.. avevo già notato dei particolari che non andavano e grazie per averne visti altri, ho poi trovato qui un altro utente che l'ha già vista, per confrontarmi... che dire, andrò a vederla ma dato che se vado sull'usato cerco qualcosa di messo bene (qualche lavoretto o ricambio ci sta, ma entro certi limiti ovviamente), non sarà uno sconto a farmi chiudere un occhio, meglio spendere qualcosa in più per un mezzo che necessita di meno cure... Il mio sbattimento per ora non è alto, guardo e contatto uno alla volta, male che vada se entro diciamo marzo non salta fuori nulla... si andrà di PX nuova, intanto sto comunque tirando la cinghia... Grazie a tutti per i suggerimenti, qualsiasi cosa vi venga in mente è ben accetta!!
-
Restaurare o Ricondizionare Vespa 50 Special '79?????????????????????
argomento ha risposto a gerva90 in Restauro Smallframe
Il campione (sarebbe da andare con la Vespa che la confrontano con i cartellini verniciati del produttore del colore, altrimenti non si può confrontare) ti servirebbe se magari l'hanno riverniciata e non è più della tinta così fedele all'originale, se no potrebbe bastare il codice anche perché piccole quantità riprodurle esatte non è sempre facilissimo... La vernice nitro non so se te la daranno ancora, poi ricorda che non te ne servirà tantissima.. -
Restaurare o Ricondizionare Vespa 50 Special '79?????????????????????
argomento ha risposto a gerva90 in Restauro Smallframe
Dopo la pasta abrasiva passaci del polish più fine, per rifinire meglio... Non so che pasta usi ma in genere sono aggressive e ti causano, in controluce, qualche alone o graffietto, che con il polish fine elimini.. Se conosci un carrozziere puoi farti fare a campione del colore e poi ritoccare, non tutti lo fanno a chi non conoscono perchè possono chiederti solo un prezzo simbolico... Oppure in un colorificio ti fanno il biancospino o, meglio, forse ti rifanno l'esatta tonalità del tuo a campione. -
Restaurare o Ricondizionare Vespa 50 Special '79?????????????????????
argomento ha risposto a gerva90 in Restauro Smallframe
Beh se è fatta male allora per avere un bel risultato bisogna partire da zero... Considera bene quando hai intenzione di usarla perché sono cose che possono andare per le lunghe con certi carrozzieri, a meno che tu non stia lì a tenerli d'occhio. E dovrai essere molto preciso su cosa vuoi e cosa non vuoi, dato che ciò che per una persona è fatto bene per te può essere migliorabile o pessimo. Se sei in grado, o qualcuno lo è per te, potresti fornire la moto già smontata di tutto ciò che riesci a togliere e che è messo bene, e rimontarla una volta finita, anche se poi ci saranno tutta una serie di regolazioni, affinamenti e problemini che potrebbero metterti in difficoltà (io ne so qualcosa su una uguale alla tua)... Comunque, grazie a tutto il materiale presente qui certi problemi con un po' di volontà si possono risolvere, io mi sto ancora acculturando qui.. -
Restaurare o Ricondizionare Vespa 50 Special '79?????????????????????
argomento ha risposto a gerva90 in Restauro Smallframe
Se è stata riverniciata male allora sarebbe da rifare (e sconsiglio di farlo a casa con il compressore, non so la tua manualità ma conosco persone molto pratiche che non hanno ottenuto i risultati sperati, anche se la soddisfazione c'è comunque), magari sotto è piena di stucco ed è stata velata di bianco per coprire ruggine o buchi (il fatto che manchi la scritta 50 special dietro... e non si vedono i buchi... lo fa pensare di certo). Parafango, a fare solo quello la differenza si nota (il bianco è un colore molto difficile da ricreare esatto, può sembrare semplice ma non lo è mai), ma se il resto è ok, verniciato bene e tutto si può fare... Poi se volessi iscriverla d'epoca ci sono particolari mancanti o diversi dall'originale... Ma sabbiarla non è indispensabile per averla iscritta, sotto la vernice nessuno sa cosa ci sia.. sabbiarla vuol dire cominciare un restauro serio che in modo serio deve essere portato a termine... -
Restaurare o Ricondizionare Vespa 50 Special '79?????????????????????
argomento ha risposto a gerva90 in Restauro Smallframe
Io al tuo posto sabbierei i 3 cerchi, rivernicerei il copri volano.. e farei un pensierino a cambiare il bordo dello scudo nero con quello in alluminio (sempre che a te non piaccia così ovvio)... Il nasello verniciato di bianco non sta poi malissimo... Poi se riesci a raddrizzare un pelo il coperchio motore poi non ti riga più la vernice quando lo apri... Una lucidatina anche a mano e via... Rifarla tutta è sprecato, a meno che non sia stata riverniciata maluccio, magari poco lucida e con tanta buccia d'arancia sulla vernice... Bellina! -
Allora, ho fatto una chiacchierata con il signore che ha messo l'annuncio, è a 20 km da casa mia e la vende per conto di un amico che vuole monetizzare per comprare un suo et3. Ci siamo accordati che lo richiamo il 7 per andare a vederla, ha un'altra persona interessata (fra tutti quelli che hanno chiamato a tirarlo matto) e chiaramente il primo che conferma porta via, dovrebbe nel frattempo togliere l'annuncio causa sfinimento da contatti... Colore: ha detto sul marrone metallizzato, crede sia originale ma ha ammesso che è più ferrato fino agli anni '70 sulle informazioni, moto sana con i segni del normale uso, targa BG. Prezzo non trattabile ma se la prendessi me la può anche portare a casa con il suo furgone.. Vedremo!
-
Già, la seconda anche a comprarla per non usarla si fa cmq un buon acquisto.. quasi quasi.. Anche con qualche lavoretto da fare... si vendono Special conservate a quel prezzo... o ci si prova per lo meno. Inviato mail, vediamo che dice!
-
Buon anno! Spostando le mie attenzioni sul 125, controllerò la storia dell'assicurazione del 150, qualcosina è venuto fuori, anche con prezzi molto appetibili... date un'occhiata? Vespa px 125 - 1981 Moto e Scooter usato - In vendita Bergamo Piaggio Vespa 125 PX - 1982 Moto e Scooter usato - In vendita Bergamo Questa è un po' più lontana ma non sembra brutta... Piaggio Vespa 125 PX - 1981 Moto e Scooter usato - In vendita Mantova
-
puoi andare sul sito dell'autoclass, c'è anche una GS
-
Comunque sul loro sito sta a 48.800, quindi piano piano il prezzo scende eh!!!
-
Beh la location è diversa, però l'adesivo sul parafango.... booohh... in ogni caso la regola "dare soldi vedere cammello" è sempre la principale Ah no è proprio la stessa guardando.. o il tipo ha due case e la sposta qui e là per raddoppiare il pubblico... o è un gran sola!!
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 6 di 7