
lucamod
Utenti Registrati-
Numero contenuti
18 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su lucamod
- Compleanno 15/01/1983
Informazioni Personali
-
Città
milano
lucamod's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
Ciao a tutti, su consiglio di un conoscente scrivo qui nella vana speranza di avere qualche notizia sulla vespa che mi hanno rubato. Si tratta di un P125x del 1981,completamente restaurata, colore azzurro, targata PV113312, telaio VNX1T 194556 E' stata rubata ormai un mese e mezzo fa (20 novembre) in zona San Siro a Milano. Se qualcuno avesse notizie mi contatti. Grazie
-
Grazie, vi farò sapere...
-
non la fa più perche????
-
La vespa è un p125x. tralasciando un attimo il discorso volano, ora mi preme capire come mai, con quello vecchio, si è messa in moto al primo colpo quando era tutto montato provvisoriamente, mentre non vuole saperne di accendersi adesso che ho fissato tutto in maniera definitiva? cosa può essere cambiato? cosa mi suggerite di controllare?
-
Grazie delle risposte. Altra cosa che ho notato: il volano nuovo, una volta inserito e fatto ruotare a mano, è come se girasse a vuoto, il perno su cui è innestato (cono? albero motore?) resta fermo. E' come se quello spessore che dovrebbe incastrarsi nella scanalatura del volano fosse troppo piccolo. Per quanto riguarda invece il fatto che la vespa, con il volano vecchio (puntine) non parta anche se al primo tentativo sia andata in moto e con un bel suono rotondo del motore? idee?
-
Ciao a tutti, torno a scrivere qui per aggiornarvi sullo stato dei lavori e per chiedere, ahimè, i vostri pareri. Allora, ho acquistato i seguenti ricambi: volano: http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Volano-Vespa-125-150-PX-Elettronic--3249 statore: http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Statore-Magnete-TOP-PERFORMANCES-Vespa-PX-PE-125-150-200-Elettronico--3026 centralina: http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Centralina-Accensione-TOP-PERFORMANCES-Vespa-PX-125-150-200-PE-200-125-ET3--3112 Ieri mattina sfido l caldo e mi metto all'opera. Sostituisco statore e centralina, che per il momento fisso in maniera provvisoria, con massa e tutto. Il problema nasce quando monto il volano: sembra leggermente più grande e sfiora di pochissimo l'aletta del carter in alto a destra. Poco male, un lieve passaggio di carta vetrata e il problema è risolto. Ma solo in apparenza. Stringendo il bullone mi rendo conto che il volano è fermo, non ruota, tanto che riesco a stringere il dado senza dover bloccare il tutto con il martello. E lì iniziano i primi dubbi. Ovviamente la pedivella non si muove. Provo allora a rimontare il volano delle puntine, mezza pedivellata e la vespa, dopo mesi, va in moto. Sollevato, fisso il tutto, centralina collegamenti, coprivolano e via dicendo. Provo a rimettere in moto ma nulla, nemmeno a spinta. Ora vi chiedo: Cosa può essere il problema? Cosa ne faccio del volano nuovo? Mi conviene asolare lo statore e tenere su il vecchio?
-
Ciao a tutti, visti i continui problemi con puntine e condensatori, mi sono deciso a trasformare il mio p125x in elettronica. Inizialmente vorrei provare a mantenere il suo volano originale e quindi mi tocca asolare lo statore. Ma come? trapano e allungo i fori? Ci sono altri strumenti? Può andar bene anche fare dei nuovi fori spostati di 15°?
-
dici? scherzi a parte, c'è qualcuno che lo utilizza e sa dirmi se è "valido"?
-
sapete dirmi cosa ne pensate dio questo volano?? \ Volano Vespa 125 150 PX Elettronic senza avviamento elettrico // | eBay
-
ah ok. no, non dovrebbe essere lì il problema. ma ipotizzando di voler passare all'accensione elettronica tenendo il mio volano, per asolare lo statore è sufficiente un trapano con punta per il ferro?
-
cosa intendi per termica??
-
Mah, questo mi sembra proprio ben fatto, anche rispetto a quello che avevo prima, che appunto aveva il filo "dissaldato" dal corpo del condensatore. In più mi è arrivato in una scatola Magneti Marelli e non solo imbustato. Ah, il filo l'ho lasciato morbido.
-
Scrivo ancora in questa vecchia discussione perchè i problemi non finiscono mai..... Recentemente, con il mio condensatore esterno fiat 500 avevo avuto qualche problemino (vespa che non si accendeva quando calda e altri cali di tensione). Fatto sta che decido di cambiare condensatore montando un magneti marelli fiat 500 esterno che collego alla filo verde che dalla scatola di derivazione va alla bobina AT. La vespa però non vuole saperne di mettersi in moto. La candela sul telaio fa la scintilla (non ho visto di che intensità dato che ero alla luce del sole). provando a spinta ha dato qualche segnale di vita ma non si è messa in moto. Considerando che le puntine e la loro apertura sembrano a posto, dove vado a sbattere la testa? Candela da sostituire? Bobina?
-
ok, sono moooolto ignorante... mi dite come fare a smontare, controllare, fare le verifiche del caso???
-
Ciao a tutti, dopo le vicissitudini con il condensatore del mio p125x dell’81, e in attesa di risolvere il problema anabbagliante/regolatore di tensione/impianto elettrico, mi trovo a chiedere ancora il vostro prezioso aiuto. Un paio di giorni fa mi reco a lavoro, una quindicina di km circa senza alcun problema, vado a pranzo circa dieci km e anche qui tutto ok. Prima di tornare in ufficio, mi fermo a far benzina e, dopo nemmeno un km, ad un semaforo rosso, in scalata, sento un rumore brutto, metallico. La vespa ovviamente si spegne, la marcia (non ricordo quale fosse) rimane incastrata e non c’è modo di mettere in folle. Il cavo frizione era ok ma non riesco assolutamente a togliere la marcia. Intanto scatta il verde e le auto dietro pressano. Provo a portarmi a bordo strada tirando la frizione ma la vespa non si muove, c’è sempre la marcia inserita. Allora provo a spedivellare e a quel punto, non so come, tutto sembra tornare a posto. Rimetto in moto, torno in ufficio ma noto che andando arriva un rumore metallico, tipo frullatore. Con la vespa in moto, accelerando, non si sente nulla di anomalo, invece mentre vado il rumore torna. Il cambio non ha dato alcun problema nei successivi 40-50 km. Ok, questi i fatti. Sono pronto al peggio, ditemi voi cosa può essere o cosa dovrei andare a controllare… Grazie