-
Numero contenuti
49 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su vs1
- Compleanno 17/01/1977
Informazioni Personali
-
Città
Vaiano
-
Le mie Vespe
v1 1948, v11 1949, vm2 1954,gs vs1 1955,gs vs2 1956,gs vs5 1960, vbb1 1961, gl 150 1963, sprint veloce 1970, rally 200 1976
-
Occupazione
Autista
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
vs1's Achievements
-
Ciao complimenti per la vespa davvero bellissima, mi capita spesso di passare dalle tue parti con il camion per lavoro, spero di vederti per strada in sella alla tua creatura........ciaooooooo
-
Bravo complimenti, facci vedere anche la gl...............
-
Grazie mille gentilissimo.......... - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Ciao , si ok........... allora posso escludere che possano essere le bobine la causa del problema?
-
Salve a tutti e ben ritrovati.........avrei bisogno di un consiglio se possibile!!! Sto lottando (come altri se ho ben capito) con il problema della ricarica della batteria della mia vespa gs 150 VS2. Premetto che ho già sostituito il raddrizzatore originale , con uno a ponte a diodi(spero di averlo definito bene) che in teoria avrebbe risolto il problema appunto della ricarica della batteria. Ma invece mi ritrovo ancora con lo stesso problema. Vorrei capire adesso se magari qualcuno ha avuto lo stesso tipo di problema , se probabilmente è un problema di bobina oppure può essere il volano smagnetizzato, e se cortesemente qualcuno mi può dare i valori di misurazione della batteria con vespa accesa per capire a che livello di corrente , deve lavorare un impianto di ricarica ben funzionante.......Volevo precisare che con batteria ben carica la misurazione con vespa accesa è di 6.10 - 6.20 ma anche sgasando rimane sempre su questi parametri........... Vi ringrazio anticipatamente, e spero nella vostra alta competenza......Ciao a tutti da vs1
-
Ciao a tutti ragazzi, ho acquistato da poche settimane una vespa struzzo vl2 del 1955 conservata con documenti da passaggio, ancora non ho avuto modo di metterci le mani , anche se non ha bisogno di pesanti interventi , va ricontrollato qualcosa qua e la, dato che erano 30 anni che stava a riposo nel fienile di un mio conoscente!! Al momento del ritrovamento, ho notato subito una cosa che mi ha riempito gli occhi, e cioè un perimetrale o salvascocca(come lo volete chiamare) comprensivo di pedana laterale poggiapiedi per il passeggero, marcato Pitotti! L' unico problema è che appunto la pedana poggiapiedi per il passeggero che è fatta in alluminio(dove appunto c'è scritto Pitotti) è rotta a metà, molto probabilmente a causa dell' utilizzo. Volevo cortesemente qualche informazione su questo accessorio, se è veramente risalente agli anni 50 o se forse è stato costruito negli anni successivi!! mi è stato detto che è molto raro e che è di difficile reperbilità...........Vi ringrazio anticipatamente, spero di avere più informazioni possibili..............Ciao..... Juri vs1
-
i fregi sono errati? Li ho ricomprati ma sono delle stesse misure di quelli che montava in origine ..........come dovrebbero essere a parere tuo?
-
Grazie tante, spero tanto che tu riesca a trovarne una .........................ciao Ciao Senatore ti ringrazio per la risposta e per le delucidazioni che mi hai fornito........e pensare che io pensavo di aver fatto delle belle foto.........Ma.......a parere tuo...........pensi che le accetteranno o dovrò rifarle? Ti ringrazio............Juri vs1
-
Salve in questi giorni ho ultimato il restauro di una vespa 150 gl del 1963........Le foto che sto postando sono quelle che invierò alla commissione F.M.I per avere in certificato di iscrizione al registro storico, per poi fare la tanto sospirata rimessa su strada!! Ma la targa oro viene assegnata dalla commissione, oppure la devo chiedere io compilando l' apposito modulo? pultroppo non ho foto della vespa prima del restauro, ma vi posso garantire che la scocca era in condizioni eccellenti ,documenti originali radiata d' ufficio (ovviamente), non aveva ammaccature ma essendo stata per diversi anni in una località vicino al mare era ricoperta da un velo di ruggine superficiale. Il motore era bloccato, e alcune parti ,credo a causa della salsedine , erano fortemente ossidate........L' unico dubbio che mi viene ora che sono arrivato finalmente alla conclusione , è l'originalità del gancio appendi borse che si trova vicino alla punta della sella, in quanto ho visto delle gl che montano lo stesso che ho io , e altre montano quello meno sporgente tipo "sprint veloce" per capirci......Se qualcuno potesse darmi delle delucidazioni a riguardo???....grazie......!!!! Intanto vi presento la mia 150 gl..... vi saluto e vi ringrazio per le vostre critiche e per i vostri complimenti..........Juri VS1
-
bravo, anche io da poco ho acquistato un vl2 del 55...............attendo altre foto.....................complimenti............
-
Ciao, per la verità quando la trovai, non era proprio come si presenta adesso.............ma con un po di pazienza, e un po di olio di gomito , sono rimasto molto soddisfatto del risultato finale...........Appena posso inserirò altre foto, intanto ringrazio te e tutti gli altri per gli elogi ricevuti.............Ciao.......Juri VS1
-
Grazie afry chiedo scusa a te e a tutti non era mia intenzione commettere infrazioni.........scusatemi ancora per l' accaduto...........Vs1
-
Ciao, anche io sto cercando un p200e, ma almeno qui dalle mie parti in toscana, siamo arrivati a dei prezzi folli............ ::::::::::::::::::: ....... Buona ricerca, prima o poi salterà fuori qualcosa........tranquillo.........
-
Ciao e complimenti per la vespa, veramente bella.............Spero di vederla in giro dato che sono di Vaiano........(po).......Congratulazioni!!!
-
ma no............forse neanche quello dai..................................
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.