Vai al contenuto

primitivo74

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    60
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di primitivo74

  1. Avevo letto anch'io questa cosa. Ma secondo te ho fatto bene a mettere a 18°? Grazie ancora a tutti
  2. Buonasera a tutti. Inanzitutto voglio ringraziare tutti coloro mi hanno dedicato una parte del loro tempo. Alla fine ho piazzato lo statore a 17-18° e controllato con la strobo. Il dilemma era se mettere a 21° (così come nasce il P125X) o a 18° come gli altri PX. Facendo due calcoli se l'ottimale è 21° mettendolo a 18° dovrei avere un pò meno coppia ai bassi ma il gt dovrebbe lavorare più fresco. Se invece l'ottimale è 18° allora sono a posto. Oggi mi sono fatto 80 Km e secondo me la vespa va bene. Ed è questo fondamentalmente quello che mi interessa. Per andare veloce ma soprattutto più sicuro ho un Tdm 850. Ma il Vespone è stato il mio primo amore ed il primo amore non si scorda mai ! Secondo voi ho fatto bene? Vi ricordo la mia configurazione: Dr 117 p&p Si 20/20 108/be3/160 min 48 Marmitta originale Statore elettronico con volano puntine PS Stamattina ho provato anche a piazzare lo statore con le asole originali e l'anticipo era esagerato 30-35° altro che 3 gradi. C'e da dire però che quando hanno iniziato a vendere i PX125E la piaggio ha sicuramente utilizzato i vecchi volani creando forse degli ibridi con cui forse non c'è uno sfasamento di 15° ma inferiore
  3. Confermo anch'io i 15° di differenza tra volano elettronico e quello a puntine com illustrato molto bene da "obsoleto" che ha iniziato quel post Non voglio contraddirti ma solo esprimere un mio parere e penso che i forum servano anche a quello. Tu dici che i 0,4 mm non c'entrano niente perchè sono solo la massima apertura delle puntine,ma se la scintilla scocca appena le puntine si staccano allora basterebbe anche un apertura di 1 decimo di mm Si mettono a 0,3-0,4 forse perchè se non si allontanano abbastanza possono incollarsi? O perchè la scintilla scocca solo quando le puntine sono ad una certa distanza indispensabile per l'arco elettrico? Ripeto è solo una mia ipotesi
  4. Mi sa che ho creato un vespaio. Allora faccio alcune domande tipo questionario e le rivolgo solo a chi ha già fatto la modifica da puntine ad elettronico. A che grado di anticipo siete ? ( con la strobo ) Motore ? Quanti km percorsi ? Problemi ? N.B. Non voglio assolutamente escludere gli altri. Non mi permetterei mai. Ho il massimo rispetto per tutti voi.Anzi leggerò molto volentieri i vostri consigli/pareri
  5. Mi ritengo bravo in matematica ma perchè complicarci la vita con i microsecondi? E poi a 1000 giri 500 microsecondi A 6000 giri sempre 500 microsecondi. I conti non mi tornano
  6. Non ho capito bene il discorso della strobo,ma provo a fare un discorso elettrico. Messa in fase con il metodo della lampadina o del tester: Regoliamo lo statore in modo che il contatto delle puntine si apre a 21°. Ma la scintilla forse non scocca in questo istante ( forse per via delle correnti di Lentz o ritardi dovuti al condensatore) ma quando la distanza tra le puntine arriva ai fatidici 0,3-0,4 mm. Ma quando le puntine sono aperte a 0,4 non siamo più a 21° ma di meno e quindi potrebbe essere 18-19. Secondo voi è giusto? Quando avevo le puntine non lo so ma ora con l'elettronico e con la strobo l'anticipo è precisissimo. Anche accelerando l'immagine dello statore è immobile che penso significhi un valore di anticipo costante
  7. secondo quello che dici devo settare l'anticipo a 21. Ma ora che ho il Dr lo metto sempre a 21 o a 18. Da premettere che nelle istruzioni di montaggio del Dr non c'è scritto niente, quindi si presume di lasciare l'anticipo originale. Ma mettendo il Dr a 21 non è che poi scalda troppo?
  8. io sono elettricista ma poco esperto di vespe ma questa mi sembra la soluzione più logica. Dalle mie parti si dice che ci si butta in avanti per non cadere all'indietro. Forse anche mamma Piaggio anticipava a 21 per evitare che le punte ritardassero troppo. Può essere giusto? Ma è anche vero che la P125X pur essendo meno potente delle versioni successive ha le marcie abbastanza più lunghe. Forse anticipavano per avere più coppia e farla camminare ?
  9. Facciamo finta che il Dr non ce l'ho. A quanti gradi dovrei metterlo
  10. Buonasera a tutti ho un dilemma a cui non ho ancora trovato risposta. Ho una vespa P125X a puntine con frecce a cui ho montato un dr177 e trasformato in elettronico mantenendo il suo volano. Ora il dilemma qual'è? La P125X originale aveva un anticipo di 21° +/-1 ( ci sono vari documenti in merito ) mentre le versioni successive e cioè elettronici 18° +/-1. Questa differenza secondo voi è legata ad un discorso elettrico ( quindi ora dovrei regolare a 18° ) oppure cambia qualcosa a livello di albero motore/carter per cui anche passando all'elettronico bisogna mantenere i 21° ? Premetto che sono a rodaggio e quindi non ho ancora superato i 60,ma la Vespa sembra andare bene nonostante che con la strobo ho verficato che sono addirittura sui 16° di anticipo. Grazie e buone Palme a tutti
×
×
  • Crea Nuovo...