-
Numero contenuti
4.948 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di vader.t7
-
...cacchio, una volta su youtube c'era un video con dei fighi partenopei in vespa senza casco che stavano in tre sopra un px nero, impennando per u km con la musica tunz tunz tunz!
-
Personalmente credo che i tuttofare siano un po' la "morte della fotografia". Sarò estremo io ma come dice la parola "tuttofare" questo tipo di ottica dovrebbe fare tutto ma spesso fa poco e quel poco lo fa male. Sono obiettivi che solitamente (e ripeto, il 18-105 nikkorn non l'ho mai provato) hanno dei flare e delle aberrazioni abbastanza evidenti nelle foto. I 18-55 di serie che ti vendono con le reflex, non sono di certo degli obiettivi professionali, ma sicuramente migliori di un tuttofare... e visto che in ordine di importanza la cosa più importante nella fotografia è l'obiettivo... Non dico che sia un ottica inutile. Certo, a volte fa comodo, ma spesso vedo che la gente che si avvicina alla fotografia con questo tipo di obiettivo, poi rimane fisso con quello senza guardare oltre. Non dico che questo sia il caso di paki. In ogni caso 20mm di differenza non sono nient'altro che mezzo passo di zoom nelle gambe..
-
Il 18-105 non l'ho mai provato. È un "tuttofare"...dipende da che tipo di foto vuoi fare. Tieni conto che "di solito" maggiore è l'escursione focale, minore è la qualità. Dico "di solito" perche il 18-105 in questione non l'ho mai provato. Fossi in te prenderei svariati obiettivi (nel tempo) invece di uno solo tuttofare...Magari con il tempo scoprirari anche la qualità e il mondo delle ottiche fisse, imparando a usare le gambe come zoom . Potresti valutare l'idea di investire quei 100 euro in un flash che viene spesso sottovalutato... ps: se vuoi fare le foto di nascosto, più che avere uno schermo orientabile mi preoccuperei ad avere una macchina fotografica piccola Lo schermo e la modalità "Live-view" è comoda quando hai la reflex sul cavalletto o se come me porti gli occhiali ed in certe condizioni fa comodo usare lo schermo...per il resto, avere uno schermo orientabile serve solo a mandare prima la macchina fotografica in assistenza, secondo me....
-
Troppe pippe mentali ragazzi Al giorno d'oggi la gente prende come metro di misuro i megapixel (mai cosa fu più sbagliata) e tante altre fesserie invece di guardare le altre cose piu importanti, come il tipo di sensore o la qualità degli obiettivi... tra d3100 e d5000 cambia veramente poco, sei nella fascia consumer. Qui se vuoi, trovi un confronto tra i modelli di cui parlavi: Nikon D3100 vs D3000 e D5000 – Il confronto - Fotocamere Digitali Reflex Prove Confronto Recensione - Fotografia Digitale Test Consigli personali: Compra solo prodotti nikon italiani della nital. Hanno 3 anni di garanzia invece di 2 (nei prodotti nital c'e una scheda dove ti devi registrare sul sito nital.it per usisfruire dei 3 anni di garanzia....fallo subito perche mi pare tu ti debba registrare entro un mese dall'acquisto.) Impara a usare i vari modi manuali A, S e M. Mettendo in modo "auto" o "P" fa tutto la macchina come nelle compattine e non imparerai mai a usare una reflex. Prova, prova prova e prova. Sii critico con le tue foto. Riguardo agli obiettivi: Prima di comprare nuovi obiettivi usa quelli che hai. Il classico 18-55 di serie va benissimo per iniziare. Prendere un 18-300 non ha nessun senso. Costano, e sono poco luminosi (quelli luminosi hanno prezzi che superano 4 volte il prezzo della reflex stessa...). A quel punto prenditi 2 o 3 obiettivi. Io personalmente ho una d300s con svariati obiettivi ma fotografo prevalentemente con un 16-85 e un 50 fisso 1.8. Se vuoi informati per le lenti, per vedere che foto è possibile fare, fatti un giro qui: Pixel-Peeper -- Over a million full-size sample photos from lenses, SLR cameras and digicams. Per il resto, prendi quella che ti aggrada di più o dove trovi un occasione e goditela senza farti troppe pippe mentali se il modello tuo modello "x" ha 4 funzioni in meno (che in ogni caso imparerai a usare dopo anni) del modello "y" o se è più "vecchia" di 8 mesi... ps: ma quale "schermo orientabile" o no La reflex va usata con il mirino!
-
si si...vespa U.....U guale proprio... Dalla serie non sai manco cosa stai vendendo...l'importante è fare cassa....
-
Appena rinnovata con Allianz Subalpina... 165 euro E da quest'anno la tengo ferma nei mesi freddi...
-
Quoto, e aggiungo anche gli animali.
-
E chi lo decide? Tu? Io dico vivi e lascia vivere. Se uno fa un quadro, una statua o un opera d'arte che sia e a me personalmente fa cag*re, anche se la vende a 100k cosa me ne deve fregare a me? E poi nella descrizione non mi pare che millanti di essere un artista o parli riguardo la "bellezza o l'artisiticità" del pezzo... Allora dal tuo discorso anche i romani non dovevano smantellare il colosseo ma rispettarlo e recuperarlo, invece di farci gli argini del tevere... ..Ma poi come facciamo a sapere com'era prima lo stato meccanico/burocratico della vespa? E se fosse stata semidistrutta e avesse recuperato il recuperabile per poi fare questa discutibile "opera"? Trovi forse meno scandaloso chi ti rifila dei PK distrutti a 1500 euro? Criticare va bene, ma con la testa. Fare i moralisti e mandare email di protesta mi sembra davvero esagerato oltre che essere ai limiti del ridicolo.
-
Ma scusa...ognuno non è libero di fare quello che vuole con le proprie cose? Che senso ha fare i moralizzatori e mandare delle mail "pepate"?
-
Augurissimi Gabri!!!!
-
Bella Dario, complimenti!
-
Non ho avuto modo di provare lasciando la vespa ferma a lungo. Ieri mentre cambiavo l'olio del cambio ho dato una pulita al carburatore e ho "ciucciato" fuori un po' di olio dal serbatoio. Stasera sono sceso in garage e ho toccato la vespa sotto il carter e era asciutta...speriamo resti cosi. Siccome quest'inverno per la prima volta fermerò l'assicurazione della vespa avró tempo per mettere mano al carburatore dovessero esserci ancora problemi. No zio, ho smesso anni fa di fumare
-
Ok, grazie tormento!
-
Citazione: Originariamente inviato da Andreatau ..Se il ragionamento vale in generale ... allora dovremmo documentarci su un forum automobilistico prima di ordinare nuovi coprisedili per la macchina, su un forum fotografico prima di ordinare un filtro per un obiettivo, su un forum di viaggi prima di prenotare un week-end in un albergo in montagna e cosi' via.... Quoto, sopratutto per il materiale fotografico ...e quoto per sip
-
Il prezzo è fisso a 5 euro per le spedizioni, se ti fai un giro qui sul forum leggerai molti pareri positivi. I tedeschi, come gli inglesi, hanno da sempre la passione per la vespa. Non fregano un bel niente
-
SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile
-
ma figurati, siamo qui per imparare Zio un ultima domanda, con mezzo litro di olio, circa, quanti km si fanno? Grazie
-
Grazie a entrambi, e grazie Zio per la dettagliata spiegazione. Solo a vedere le foto mi viene il magone a pensare di fare un lavoro del genere...ho paura di fare danni Intanto provo a vedere se mettendo meno olio il problema scompare (oggi ne ho pompato fuori un po' usando un tubo), altrimenti metterò su le mani...intanto mi studio la situazione. Grazie ancora.
-
appena messo e fatto giretto di prova. Nessun problema Gabri per i nuovi PX MY ci vuole il 80w90. Per i modelli come il tuo il sae 30. Caro è caro...ma pensa che tutti i meccanici dove sono andato mi facevano pagare 22€ per un litro...
-
Prova ad aprire un topic nuovo per mettere in evidenza la cosa e vedi cosa ne esce A me personalmente non serve.
-
No Dario, da me se rimane ferma a lungo ci vuole qualche pedivellata in più, ma a parte il tanto fumo va benissimo.