-
Numero contenuti
876 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Santo151
-
Portala in assistenza e fattela sistemare subito! A collegarci il cicalino delle frecce.
-
Ma lo stesso nessuno non guarda neppure i simboli sul coperchio del selettore, allora. E ragionevolmente non ha nemmeno mai messo le mani su un'arcobaleno. Oppure, come invece penso che sia, se ne sono accorti tutti ma gli unici pignoletti siamo io e Ale77...
-
Mi sa che è lo stesso per tutti i Px dal My in poi. Curiosamente anche i simboli sul coperchio del commutatore continuano ad essere quelli dell'arcobaleno. Chissà perché hanno dovuto inventarsi un collegamento diverso? Mah..
-
Modifichiamo l'impianto elettrico da AC A DC tutto sotto batteria
argomento ha risposto a Santo151 in Vespa Faidate
Scusa, potresti approfondire per favore? Stai dicendo che se non collego un positivo dalla battteria al connettore C del regolatore (normalmente scollegato) questo non carica la batteria? Perché se è così credo che il mio invece lo faccia... -
Ti risponderebbero quello che hanno detto a me quasi cinque anni fa: che è un errore di stampa del manuale e che va bene così. Ergo lascia perdere e vivi felice...
-
Allora avevo capito male io, e abbiamo evidentemente lo stesso impianto.
-
Ma non hai appena detto che nella posizione intermedia hai pure i proiettori? Io lì ho solo le luci di posizione. Quella che vedi: Px 151 euro2 del 2006.
-
Quel passo del manuale, nonostante la foto sia di un px col freno a disco, è copiato paripari dal manuale dell'arcobaleno, che è stata la prima px a montare quel commutatore. E' così anche sul mio manuale euro2 (scaricabile dalla sezione download) e non corrisponde ai collegamenti effettivi del commutatore. La cosa divertente è che sembra che con lo stesso commutatore abbiano realizzato tre tipi di collegamento diversi, dato che sulla mia funziona così: - premuto in basso: luci spente - posizione intermedia: luci di posizione - premuto in alto: posizione + proiettori
-
Esatto! Al di là della convenienza o meno della scatalizzazione, mi pare che si tenda a dimenticare che, almeno per i primi due anni, è la Piaggio a dover provvedere a sistemare le magagne che si presentano...
-
Mi pare di ricordare che se supera i 100 Km/h da libretto ce ne vogliono 2. Un prodotto specifico, ma non saprei dirti quale. In compenso cambia il gommino del pedale freno posteriore, così verniciato su una vespa così bella è un cazzotto in un occhio...
-
Se sta fermo e bene incastrato, ok. Altrimenti basta toglierlo, come ho fatto io nel primo anno di vita. Non c'è modo di stringerlo.
-
Mentre ci sei, controlla il gioco di quel tappo di plastica nera al centro del volano: se scappa di lì (ed è già successo) se va bene lo triti e lo sputi fuori, e finisce lì, se va male potrebbe sfondare il copriventola o peggio bloccare il volano...
-
E' il primo tratto del collettore della marmitta, lato padella, con annesso pacco catalizzatore (interno) e flangia di collegamento alla padella stessa.
-
Già. Ma ora la pacchia è finita... :mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli:
-
Puoi PRETENDERE quello che vuoi, ma ringrazia il cielo se te la riparano in garanzia senza fare troppe storie: alla fine i tuoi soldi se li sono già presi e se vogliono ti fanno sputare sangue...
-
-
Vecchi una cippa! Perché non sanno che sul portapacchi riesco a farci stare un carrello di spesa (e ho le foto), mentre col bauletto questo non è possibile. Giovinastri...
-
A me è successo di ritirarla non coi ritocchi, ma direttamente coi DIFETTI di verniciatura. Naturalmente l'hanno riverniciata in garanzia.
-
Io invece credo che nel dare informazioni tecniche più si è pignoli e meglio è, soprattutto se si rischia di fare danno. Come già detto io ho una 151, e quello che so riguardo la scatalizzazione della 125 l'ho letto su internet, facendo riferimento alla tabella da me postata che è l'unica che avevo visto fino a stamane. Mi spiace per FX53, cui ho fatto ordinare forse i getti sbagliati (e sono pronto a rimborsarlo della spesa, se crede), ma alla fine sono contento di avere imparato una cosa nuova. Grazie! :oops:
-
Perché dobbiamo fare riferimento al p125x, e non alla versione arcobaleno come per il 150?
-
Ok. Buon divertimento!
-
Ok No. Ti serve il 140 Puoi testare tutto quello che vuoi, ma per il 125 ci va il BE5 Non so. A te serve il 45, se non lo trovi controlla cosa hai su ed eventualmente all'inizio lascia quello. Se non va bene cerca il 45 da qualche altra parte. Dovrebbe essere lui No: saresti troppo grasso. No. Servono solo nel caso tu monti una elaborazione. Ma finché hai cilindro e carburatore originali non servono. Vedi sopra. Non fa una piega. Io ti confermo che quelli indicati sono i getti previsti, e che la marmitta è ok. Ma tieni presente che ho un 151 e sul 125 quello che so l'ho letto qui.
-
i getti li trovi su SIP, la marmitta come hai constatato anche da te la trovi da piaggiocalo o in generale su ebay. sulla resistenza del padellino piaggio in confronto alla sito ne so quanto te, ma a parte la verniciatura la sito che ho sotto la mia vespa è alla seconda vespa e non mostra segni di usura. Se poi consideriamo che 30 euri sono tre pieni scarsi, anche l'eventualità di cambiare regolarmente una marmitta ogni uno-due anni non mi sembra tragica... - Per i getti il riferimento è la tabella sottostante, alla voce "PX125 Arcobaleno". Ergo il "treno" giusto per la tua 125 è: freno aria 140, emulsionatore BE5 e getto massimo 96. 160-BE3-100 sono i getti per la 150. Leggere. Cercare. Rileggere. Ricercare... Nessuna: i primi due link si riferiscono alla stessa marmitta, idem il terzo ma il prezzo è riferito a uno stock di 4 marmitte. E' uscita ora la vespa e tu vuoi già trovare la marmitta modificata? Ottimista... Vanno benissimo entrambe. Eccome! Ma ti conviene sentire Mega per questo. Spero di aver contribuito a farti dormire più sereno. Ricapitolando: treno max 96-BE5-140, getto min 45/60 e padellino Sito o Piaggio. In bocca al lupo!
-
Aggiornamento: dadi tirati a 30 Nm senza problemi, si starà a vedere se nei prossimi giorni usandola cambia qualcosa. Nel frattempo insisto con la domanda: qualcuno sa come posso fare per "slargare" ("cianfrinare" ho scoperto essere un termine che si usa per le saldature) il fondello della colonnetta appena montata per farla bloccare in sede?
-
Alla fine stasera ho fatto così: tornando dal lavoro mi sono fermato al piaggio center e ho comprato la colonnetta di ricambio (€ 2.45), poi sono andato al brico e ho preso un set di punte svasate sinistrorse per svitare i monconi (€ 6.50), un flacone di frenafiletti forte (€ 9.50) e un paio di punte da ferro da 4 (€ 2.00). Arrivato a casa ho smontato la ruota, poi ho trapanato un pò il moncone da dietro, per ricavare l'invito per lo svitatore sinistrorso. Per due o tre volte ho provato a svitare il moncone da dietro, ma lo svitatore non arrivava mai ad impanare come si deve. All'ennesimo tentativo ho spezzato la punta del trapano dentro il moncone, e allora ho cambiato strategia: ho preso il dremel col disco da taglio e ho asportato il bordo posteriore deformato del moncone, quindi ho agguantato un paio di tenaglie e con un pò di fatica (condita con un bel rosario di mòccoli, alla toscana) sono riuscito a svitarlo dal davanti. A foro pulito mi sono accorto di aver toccato trapanando il bordo superiore del foro, ma non in maniera grave per fortuna... A quel punto ho preso la mia colonnetta di ricambio, ci ho messo su due dadi inox a contrasto per poterla montare e una bella goccia di frenafiletti su tutta l'impanatura che andava nel mozzo, e l'ho montata sul mozzo fino a fare sporgere un filetto abbondante dalla parte posteriore. Ho quindi provato a "cianfrinarlo" in sede con un cacciavite a croce e un martello, ma senza risultato. Qualcuno sa come fare? Ora è in garage a riposare in attesa che il frenafiletti faccia presa, domani proverò a montare il bullone e a vedere se regge il tiraggio con la dinamometrica (tra 20 e 27 Nm). Stay tuned.