Vai al contenuto

dampire

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    261
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dampire

  1. Ho letto che puoi misurare gli ohm?
  2. sto riprendendo in mano il problema. Ricapitolando Vespa restaurata da me (primo restauro ma buona manualità e esperienze su moto). La vespa ha sempre fatto fatica ad accendersi e il problema sulle luci/clacson lho sempre avuto saltuariamente (adesso non vanno mai). Sintomi: la vespa fa fatica ad accendersi (perdeva dalla guarnizione della vaschetta/filtro carburante cambiata ma non mi sembra essere migliorata la situazione) una volta accesa mi sembra girare bene vanno solamente le luci di posizione e quando premo il freno diminuiscono di intensità ma non si accende lo stop ho testato l'impianto sulla vespa (senza statore): c'è continuità con un alimentatore da laboratorio tutti i servizi funzionano correttamente Ho fatto la seguente prova empirica partendo dal presupposto che da tutti i fili qualsiasi colore deve esserci "corrente": ho collegato il cavo verde dello statore sul faro (non mi ricordo il colore) e quest'ultimo si accende. Da qui ho dedotto che sul cavo verde c'è corrente e sugli altri no. Ho smembrato lo statore e ho visto che il cavo giallo collega tra loro tutte le bobine passando dalle puntine. Dal condensatore escono il cavo giallo che va a una bobina e il cavo rosso che va alla bobina esterna e poi alla candela. Dalle 3 bobine escono i seguenti fili: da una giallo e blu da una verde e un giallo che va alla seconda bobina da una il giallo di prima e il cavo che va alle puntine Da me va l'accensione rosso e il verde (clacson?) Il blu e il giallo non vanno quindi ho dedotto problemi sulla quella bobina: gli avvolgimenti di rame sulle bobine sono schermati/coperti quindi la continuità da bobina a relativo occhiello non c'è (confermate?) la continuità da occhiello blu a quello giallo c'è quindi sulla stessa bobina Idee? Allego foto statore
  3. Il filo blu giallo non vanno. Ho fatto varie prove con multimetro e alimentatore a 6v per escludere qualcos'altro nell'impianto. Il sintomo è che vanno solo le luci di posizione e lo stop. Ho spostato il filo verde dello statore su un altro colore e ha cominciato ad andare il fanale anteriore. Qualcuno ha voglia di farmi un'infarinatura su come funziona? È revisionabile? Conviene? Grazie!
  4. dampire

    Vespa px no libretto

    la vespa è immatricolata? altrimenti si sa la targa? in ogni caso fai visura al PRA a questo punto se immatricolata a nome del defunto si deve normalizzare la situazione (eredità ecc) e poi fare un normale passaggio di proprietà se non è immatricolata dovrebbe bastare una dichiarazione di lecita provenienza... ma con in ballo eredità io starei attento in ogni caso
  5. ecco la foto del contachilometri: https://www.dropbox.com/s/8mx8h32o303vl10/IMG_20161119_120904.jpg?dl=0 - - - post uniti in automatico dal sistema - - - video https://www.dropbox.com/s/ml53d5u6g6nije5/VID_20161031_191449.mp4?dl=0
  6. scusami tu non avevo capito che era solo per i soci io non sono socio
  7. io continuo a non vederlo
  8. probabilmente non sono nel posto giusto.... volevo leggere questo post: http://www.vesparesources.com/41-officine-consigliate-sconsigliate/75510-caschi-vintage-integrali-finalmente ma mi dice che non ho i permessi....
  9. io ho una gt quindi sempre 2 travasi con 20/20 ho tenuto i rapporti invariati e non mi sembra vada male vediamo se i più esperti ti dicono qualcosa
  10. contachilometri azzerato e funzionante! clacson comprato in fiera montato e funzionante! mancano i listelli pedana e ci siamo! i discorso della risposta del gas ai medi ho notato che se si apre il gas con un pò di decisione non lo fa e ha anche un bel tiro
  11. adesso faccio un video cosi ci capiamo e magari è una cavolata.. che a me di fare tutta quella roba complicata non ho voglia
  12. candela nuova. condensatore originale non cambiato. cosa devo controllare? puntine non ho controllato. devo controllare con uno spessimetro? anticipo c'era una tacca su carter e statore e ho usato quella.
  13. la mia lo fa sistematico quindi penso sia un problema di getti ma non ne so molto... il carburatore è un 20/20 che ho revisionato cambiando tutto
  14. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - ieri ho montato le varie luci e il blocchetto elettrico al manubrio... va tutto! rimane il problema del contachilometri. altra cosa: in prima parto dopo poco "mura" e dopo un pò riprende le altre marce probabilmente non le ho tirate abbastanza per verificare il problema idee?
  15. problema sella risolto. se qualcuno mi da 2 dritte sul tachimetro? girando la ruota a mano si dovrebbe muovere la lancetta? si potrebbe essere smagnetizzato? ci sono dei test che potrei fare? c'è modo di rimagnetizzarlo?
  16. io anche alzando di 1 cm non risoldo mi servirebbe spostare la sella in avanti di 1 cm oppure inclinare il perno in avanti di 1 cm...
  17. PROBLEMA 1: la lancetta del tachimetro NON si muove mentre gli ingranaggi del contachilometri (quelli che fanno andare avanti i numeri) si. ho smontato tutto leggendo che potrebe esserci delle sporco e sembra tutto in ordine. il magnete gira libero ma non si porta dietro il "coperchio" con il perno della lancetta. la molla è integra e se andasse la lancetta tornerebbe al suo posto... alcune foto: https://www.dropbox.com/s/b089g0o9yku18si/IMG_20161025_000059.jpg?dl=0 https://www.dropbox.com/s/ibvptqxyp7x4ffk/IMG_20161025_000116.jpg?dl=0 le mie prove sono state fatte sempre facendo girare la ruota davanti a mano... serve più velocità per vedere un minimo di movimento? PROBLEMA 2: PREMESSA ho preso una sella esteticamente identica a quella per la gt ma con la scritta piaggio con il suo perno la sella si è incastrata (non vi dico le madonne...) perchè il perno era troppo alto e andava a incastrarsi nel telaio della sella invece che nell'asola mobile della chiusura... ho comprato il perno più corto ma in questo caso non riesco a chiudere la sella, non si aggancia perchè non arriva al bordo dell'asola dove dovrebbe fare presa.. il perno originale e più lungo di 1cm e si "aggancerebbe" il perno che ho comprato è più corto di 2 3 mm (ho messo 2 rondelle) ma anche aggiustando l'altezza non arriva col bordo ad aggangiarsi nell'asola della sella dove dovrebbe fare presa (ho regolato la sella più indietro possibile) PROBLEMA 3: avevo dato il ferox nel tunnel il rubinetto nuovo era fallato e perdeva quindi ha inondato il tunnel di benzina.. mi ero detto meglio cosi l'olio arriva ovunque nella pedana e aiuta a proteggere dalla ruggine... ieri sono andato ad asciugare con della carta nel punto visibile del tunnel ed è venuto via tipo "pellicola"... come al solito sono aperto a suggerimenti!!!!
  18. li vedete anche voi gli annunci che ci sono in giro vero? cosa c'è a 2000 euro? i 125 e i 150 px restaurati poi neanche bene .... i 200 rottami attorno ai 1500 euro... sto parlando della mia zona ma vedo che si stanno adeguando anche al sud... io da assoluto ignorante starei tra i 2500 e i 2000 visto che è un amico 2000 ma non scenderei
  19. ho sbagliato a montare la valvola della camera d'aria.... potete insultarmi
  20. :nono: è la valvola della camera d'aria che sbatte sull'alberino della frizione... togliendo il tappo non la fa più... ora perchè sbatte? ho sbagliato qualcosa? è orientabile? aggiungo che la ruota gira un pò storta e probabilmente sono quei millimetri che fanno sbattere la valvola... consigli?
  21. mi rispondo da solo il rumore ritmico potrebbe essere la crocera del cambio che sbatte contro uno degli ingranaggi? faccio una prova giocando un pò col comando delle marce a vedere se cambia qualcosa
  22. ieri ho fatto la prova freni tanto per.. spingendola in folle si sente un rumore ciclico venire dal carter e io lo collego a questo: 1._la ruota ha qualche millimetro di gioco 2._il cuscinetto del cambio quello a rulli che va vicino al selettore delle marce quando ho chiuso il carter aveva un pò di gioco (non tra cuscinetto e carter ma tra cuscinetto e albero del cambio) ho serrato il dado mozzo con la dinanometrica con il motore smontato...
  23. io ho messo l-impianto nuovo e tra guaina e cappuccio di gomma ci sono 20 cm abbondanti di fili scoperti... appena riesco faccio le foto
  24. Domanda 1: le guaine dell'impianto elettrico sono termorestringenti? ho provato a scaldarle ma non è successo nulla. Se non sono termo restringenti i cavi che entrano nella scatola li nastrate? in generali i cavi fuori dalla guaina li nastrate? Domanda 2: ho messo la prolunga più lunga per l'ammortizzatore posteriore (visto il mio peso) e adesso toccano tutte e due le ruote e addirittura tocca solamente uno dei 2 piedini (quello di sx).. idee? io pensavo di mettere delle rondelle dentro le scarpette da fare spessore...
  25. sono avanti nel rimontaggio... ho già passato tutti i cavi
×
×
  • Crea Nuovo...