Vai al contenuto

dampire

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    261
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dampire

  1. anche secondo me
  2. è questo? http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=1909 da una parte nel contachilometri c'è una molla dall'altra il nulla... ci metto quello? come fa a chiudere il circuito?
  3. sto restaurando il contachilometri... mi manca a intuito tutta la parte della illuminazione esiste il ricambio? qualcuno ha una foto di come dovrebbe essere il contachilometri completo in quel punto? https://www.dropbox.com/s/veg8ssn9bsey9o5/P60915-215736.jpg?dl=0 https://www.dropbox.com/s/jvtabacar15515d/P60915-215729.jpg?dl=0
  4. no non ho dato l'epossidico... è obbligatorio?
  5. dampire

    px 150 1996

    il problema è: ne vale la pena di fare 4 ore e passa di viaggio per quella vespa (intendo modello)? la vespa dalle foto è messa bene quindi io sparerei 1000/1200 euro in modo di cascare sempre in piedi e non fare un viaggio a vuoto.
  6. dampire

    px 150 1996

    20000km 2 prop pance ritoccate a bomboletta penso 1500 trattabili di carrozzeria non ha ruggine evidente sembra messa bene. vorrei farla d'epoca per il discorso assicurazione (ho anche una vespa gt) dovrei farmi 4 ore e passa di strada (andata e ritorno) per andarla a prendere. La userei come vespa da tutti i giorni o quasi... che dite? quanto offro?
  7. qualcuno cell'ho provo!
  8. ma con il martello è impossibile non fare danni?
  9. forcella montata... ho dato il ferox nel tunnel. qui ci sono 3 video: https://www.dropbox.com/sh/hkuqage37ohsylb/AAC7gMXbt_gcAbFH4m_eLliWa?dl=0 i nomi dei file sono abbastanza esplificativi... ho letto che il colore della reazione è nero ma da me è comparso anche un marrone scuro e sono abbastanza sicuro che nelle zone marroni il ferox ci sia arrivato... pareri? va bene cosi? da vedere è brutto ma tanto chi lo vede?
  10. 20 euro dove? io ne trovo da 50 in su...
  11. nella vespa gt la prolunga giusto che misura ha?
  12. non ho idea se sia il posto giusto ma ci provo lo stesso... qualcuno di Bologna e dintorni mi presta la pinza in oggetto? Pago in birra Grazie!
  13. certo che si! se vuoi fai dei ritocchi. per quanto riguarda l'iscrizione FMI devi guardare che tutti i pezzi corrispondano... ad esempio mi salta subito all'occhio lo stop che non mi sembra sia il suo ma è quello della GL...
  14. help me! la molla? nessuno?
  15. quindi? per la molla: sto cercando come un disperato ma tutti rimontano senza problemi ma non dicono come fanno... quindi dovrebbe essere una cosa fattibile senza strumenti particolari? l'unica cosa che mi viene in mente è prendere 2 barre filettate, costruire due piastrine in modo da poterle sfilare, comprimere la molla, montare, sfilare le piastrine...
  16. mi sono sbagliato è questa: http://www.vespatime.com/it/molle-per-ammortizzatori-vespa/2564-molla-ammortizzatore-anteriore-cromata-vespa.html?search_query=molla+anteriore+vespa+gt&results=9 - - - post uniti in automatico dal sistema - - - è arrivato il momento di pensare a cosa fare nel tunnel centrale. ecco il video di com'è adesso: https://www.dropbox.com/s/bbxkhvntw6u4nna/2016-06-09%2021.18.26.mp4?dl=0 rispetto a 1 anno fa sono comparsi quelli che penso essere affioramenti di ruggine... l'anno scorso era tutto chiaro cosa faccio? vorrei dare kil ferox e dopo il fondo antiruggine... io col braccio arrivo fino a metà passando dal serbatoio... altra cosa: al tatto c'è ancora della sabbia (o almeno sembra) impastato con altro che non viene via. Per intenderci se passi il dito rimane sporco ma se ribalti la vespa non esce come faccio visto che ci voglio passare il ferox e verniciare?
  17. Dovrebbe essere quella rinforzata Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
  18. non riesco a rimontare la molla della forcella anteriore... c'è qualche trucco? monto prima dalla parte del biscotto o della forcella?
  19. era un 20/17 non ricordo se C o D io ho montato il 20/20 col pinasco
  20. https://www.dropbox.com/sc/5kpnd7jsolx25iy/AAD9Bw1KxQO6EtiMerS-Ucc3a Il mozzo anteriore si muove a fatica una volta messo il dado dal lato apposta alla ruota. Si muove a fatica perchè il perno striscia sul paragrasso nero che si vede in foto. Dallo spaccato pero sembra che tra paragrazzo e perno non ci sia nulla ma invece a logica secondo me ci andrebbe qualcosa altrimenti si consuma in tempi previ... il perno poggia sul paragrasso? idee?
  21. il volano... - - - post uniti in automatico dal sistema - - - una volta che sei riuscito io ho fatto filettare il volano per montarci il classico estrattore e sulla frizione ho messo il drt che non ha bisogno della bussola a castello che ti hanno linkato...
  22. ho presto queste: Pneumatico 3,50-10 serie michelin s83
×
×
  • Crea Nuovo...