-
Numero contenuti
261 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di dampire
-
uhmmm..... forse doveva farli prima? scusa fai il buco levi la vernice e poi cosa ci metti per il discorso ruggine? prenderei il listelli pedana e con quelli prenderei le misure... il problema e posizionare il primo elemento... ma ho sostituito anche il tunnel centrale che non ci sono neanche li?
-
Sverniciare/colorare marce cambio su Vespa GT
argomento ha risposto a dampire in Restauro Largeframe
io l'ho fatto rifare al carrozziere che è riuscito a verniciarlo senza riempire i numeri... io scoccerei la parte che non deve essere "sverniciata" e con un trapano con spazzola di tessuto farei delle prove delicatamente il trapano con la spazzola di tessuto l'ha usato anche il carrozziere per sverniciare il manubrio -
ehmmm montato al contrario il pistone... vi faccio sapere
-
il carter l'ho saldato. mi si impuntano le fasce del pistone sulla valvola di scarico. pinasco 177 ghisa nuovo con lappatura. si impunta a mano girando il volano... consigli?
-
sostituzione cilindretto serratura vespa cosa
argomento ha risposto a dampire in Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
io ho una vespa gt e sono andato di trapano... -
io vespe con 30 anni attorno ai 600 euro in questi 2 anni in cui faccio caso ai vari siti di annunci non ne ho viste. invece ultimamente vedo vespe "restaurate" di 30 anni con documenti a 2500/3000 euro che se fai un conto sono meno di quello che ti costerebbe fare un restauro impegnativo della vespa che hai postato... ovviamente perdi la soddisfazione di farla tu da cima a fondo ma ci guadagni dal punto di vista economico e tempo. io ho preso un rottame di GT (telaio sano ma motore bloccato) con documenti e l'ho pagata 1400 euro a Bologna. sono a 3/4 del restauro e ho superato i 3000 (contando l'acquisto della vespa) in conclusione le vespe che vanno online non sono affari e al massimo puoi puntare a rientrare dei costi se le vendi tra qualche anno. questo ovviamente è un mio parere personale e di uno che si è affacciato a questo mondo da poco.
-
allora io non ho idea che albero sia ma si monta... il problema che nelle varie aperture e chiusure ho crepato il carter sopra al perno di avviamento ... saranno un paio di cm e se non ci stai a un palmo non la vedi... ora il carter è chiuso ma volevo chiedere consigni: -tengo cosi e ci metto qualcosa per evitare trasudamenti d'olio -tengo cosi e lo faccio saldare solo esteramente -smonto e faccio saldare internamente e esternamente ce n'è sempre una mi sto un pò demotivamendo
-
Infatti ha lavorato il cono per farlo accoppiare con il volano Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
-
alla fine l'officina di rettifica ha controllato l'albero del px se era compatibile (ho portato carter, cilindro e volano) e sembra di si quindi l'ho fatto revisionare...
-
lo stop è di un gl il colore è della gt del 67. la scritta davanti e i fregi sui cofani non ci sono la scritta dietro è della gt... e sicuramente ad altri più esperti verranno in mente altri particolari.. il prezzo?
-
sto andando avanti e sono alle prese con la revisione del motore. premessa: assieme al secondo paio di carter che ho preso (gtr) mi hanno dato un albero motore (il mio era inutilizzabile). visto il rumore tintinnio che faceva ho deciso di revisionarlo ma dove l'ho portato mi hanno detto che l'albero è di un px. cosa devo fare? sono compatibili? nel caso revisionarlo mi costerebbe sui 45 euro. ne vale la pena visto che non è il suo? nel caso dovessi comprarlo nuovo sarei orientato su due alternative: ->mazzucchelli 100 euro ->rms 60 (o simili su ebay attorno a quella cifra ce ne sono diversi senza specificare la marca) cosa mi consigliate?
-
[PX] Fari supplementari anteriori autoalimentati
argomento ha risposto a dampire in Tuning Largeframe
per legge non potresti toccare nulla... ma nel mondo vespistico vedo che la vespa non rimane mai originale... -
sto andando avanti e volevo lasciare ai posteri 2 ulteriori differenze tra i carter dellla gt e quelli della gtr. 1._cuscinetto del cambio gt-> http://www.vespatime.com/public/thumb/PM%20071_CUSCINETTO_ALBERO_PRESELETTORE_CAMBIO_VESPA_125_VNA1T_gt;2T__VNB1T_gt;6T__SUPER_gt;024899__GT_gt;60899;_150_VBA1T__VBB1T_gt;2T__SUPER_gt;70199__GL__SP__WWW-VESPATIME-IT__20111224104102_18467.jpg gtr-> http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/wwimages/dddecc3c-8bf5-4191-b955-de4ffb9e9977.jpg 2._ GHIERA FILETTATA DADO A CASTELLO 8 TACCHE 37 X 49 X 12 PER FISSAGGIO CUSCINETTO ALBERO CAMBIO PER VESPA nella gt non c'è http://www.lavespadue.it/files/prova_Files/Foto/168367_1.JPG
-
ok misuro da sopra il cilindro e il pistone?
-
come? l'ho preso per non sbattermi e invece...
-
presi i ricambi per il motore ... in più mi sono fatto un regalino 177 pinasco in ghisa!
-
concordo con almeno 2000 euro tra carrozziere e ricambi. visto che il tempo non ti manca io mi metterei a smontarla da solo documentando tutti i passaggi. una volta smontata vedrai se ci sono voragini di ruggine e in quel caso dovrai per forza sabbiare o altrimenti ciffarla e rimandare i lavori di carrozzeria.
-
grazie!
-
grazie a tutti! allora ho comprato questo per ispezionare il tunnel adesso che è vuoto: http://www.ebay.it/itm/350928908039?var=620189856276&ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649 con l'antiruggine evito la ruggine nel tunnel ok. qualche dritta su quale prodotto usare? oltre alla toppa sullo scudo ne una qui: https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG-20141006-WA0002.jpg io in realtà una volta sabbiata non avevo notate neanche che la zona avesse bisogno di una toppa: https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG_20140917_182901033.jpg quella zona è scatolata quindi mi sa che mi devo rassegnare vero?
-
confermo dopo aver parlato col carrozziere... lui continua a sostenere che il problema si potrebbe verificare ma tra 50 anni (testuali parole) in ogni caso prima la toppa era stata fatta con lo stucco e la vespa veniva lasciata e usata per i campi (ho trovato terra e paglia sotto il serbatoio) quindi penso che il mio garage e il mio utilizzo non non sia peggiore delle condizioni sopracitate. è il mio primo restauro e pago l'inesperienza e questo lo devo mettere in conto. ora anche se fossero 20 o 30 anni prima di rimetterci le mani mi andrebbero bene lo stesso... ecco mi scoccerebbe se fossero 2 o 3 anni... grazie a tutti per la pazienza
-
chiederò ma secondo me no. il blocca ruggine da verniciata come fai a metterlo? fai un buco sulla toppa? e dopo come si procede per la verniciatura?
-
questo dopo la sabbiatura: https://www.dropbox.com/s/6oyn0tjbtgjn4en/IMG_20140917_183014949.jpg?dl=0 pezza: https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG-20141006-WA0001.jpg pezza2: https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG-20141006-WA0002.jpg tutte le foto che ho condiviso: https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#/ la ruggine è stata tolta nella sabbiatura e non si vedeva il tunnel centrale. il problema da quello che ho capito è che sovrapponendo le lamiere si potrebbe formare umidità tra una lamiera e l'altra che farebbe fatica ad asciugarsi e quindi ruggine. da quello che ho capito con le mie condizioni di utilizzo faccio tempo a diventare vecchio prima io