Vai al contenuto

dampire

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    261
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dampire

  1. fatto! ho costruito il cavalletto e imparato a saldare... ('na m****a) ma sta insieme!!
  2. tutto smontato!! perni cuscinetti ecc ecc!!! mi manca solo una cosa.. levare le gomme i 2 pezzi adesso sono liberi ma sembra che la gomma li tenga assieme... suggerimenti?
  3. ho vinto!! alla fine scaldandolo sono riuscito... ora una volta tolto il perno ruota i cuscinetti dovrebbero venire via oppure c'è qualcos'altro che li tiene?
  4. ho comprato: tavolo da lavoro sbullonatricce da 500nm phon industriale cacciaspine 2 morse rimuoviruggine la prossima settimana mi ci metto di impegno
  5. non è che il dado si svita al contrario?
  6. la linguetta l'ho già tolta. li batto dal lato della linguetta? invece non riesco a svitare questo: http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/6513_1.JPG immerso nello svitol ma nulla... si deforma il "dado" ma non cede... le immagini io le vedo.. altri hanno lo stesso problema?
  7. forse ho capito.. il perno lo batto da questo lato: https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG_20140713_162739953.jpg e cosi libero la molla giusto? il secondo perno prima devo smontare il piatto? e per smontare il piatto devo smontare prima il mozzo? devo cominciare dal dado grande? (per intederci il 27 dello spaccato che ha allegato lollo poco sopra) grazie!!!
  8. posso dirlo? non ho capito nulla
  9. sono bloccato in questa situazione: https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG_20140713_162739953.jpg l'altro lato: https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG_20140713_162723312.jpg ho provato a cercare ma non capisco come devo procedere.. dal lato del mozzo c'è anche un perno che tiene la molla dell'ammortizzatore come si leva? il mozzo ho letto che devo togliere la guarnizione in plastica ma non sembra passare... consigli? ultima cosa il serbatoio: https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG_20140713_163106732.jpg ho fatto la passata con l'acido e adesso si presenta cosi.. passando col dito dove è possibile arrivare non sembra esserci ruggine...posso procedere con la resina?
  10. serratura tolta... con la prima trapanatura ero andato storto (verso il basso) quindi i dentini in fondo non gli avevo tolti... foto del sotto: https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG-20140623-WA0009.jpg ho riforato con una punta piccola poco sopra al foro precedente e ho sentito nettamente tutti i dentini che partivano uno dopo l'altro ed ecco il risultato: https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG-20140623-WA0005.jpg prossimo lavoro: serbatoio volevo usare questo kit (ho letto che ci sono pareri discordanti) Protezione interna serbatoi : Tankerite gum kit piccolo che ne pensate? la quantità di prodotto è giusta per la vespa? Grazie!
  11. solo i cerchi? ho trovato questo elenco in più risultati: Telaio Sterzo (meglio se lo fai pallinare) Sportellino Parafango Serbatoio Stelo forcella Mozzo (completamente smontato) Tamburi Cerchi Copriventolatelaio Sterzo (meglio se lo fai pallinare) cofani Parafango Serbatoio Stelo forcella Mozzo (completamente smontato) Tamburi Cerchi Copriventola qualcosa da aggiungere? i carter motore li fareste sabbiare?
  12. altra domanda: oltre al telaio manubrio e cofani cosa portereste a sabbiare?
  13. ciao a tutti, ho cercato i vari post sull'argomento ma vorrei coinvolgervi (avere conferme e chiarirmi i dubbi) con un apposito post. ringrazio anticipatamente per la pazienza. a questo link le foto che posterò dove trovate già qualcosa: https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a a che punto sono: vespa smontata quasi pronta per la sabbiatura. mi manca lo smontaggio del rubinetto e della serratura. problema 1 -> la serratura l'ho trapanata seguendo le varie guide ma non ne vuole saperne di uscire.. suggerimenti? problema 2 -> il rubinetto benzina va smontato dall'interno con l'apposita chiave? vale la pena comprarla? grazie!!!
  14. ok.. io il tirapalle non cellho... come faccio? qualcuno ha altre ditte? altrimenti ci vado con una punta ancora più grossa e levo tutto quello che si può levare...
  15. vespa gt del 67 sto smadonnando per smontare la serratura del bloccasterzo... ho seguito le varie guide e ho trapanato ma cmq non vuole saperne di uscire... ha un pò di gioco nella sede ma non esce... ho trapanato fino al "duro" .. forse anche un pò troppo devo mettere una punta più grande per togliere più materiale possibile? grazie!
  16. ops
  17. altro dilemma.. ho il cofano di sinistra che gli manca il fondo (è stata fatta una modifica per ospitare la ruota di scorta) cosa fareste? ->cofano nuovo 100 euro ->cofano "vecchio" non in buone condizioni (tra i 50 e 80 euro) ->cofano "vecchio" ma in buone condizioni (tra i 100 e i 200)
  18. anch'io sono per sabbiare per vederla nuda e capire com'è messa.. sabato faccio il giro da questo meccanico e poi dal carrozziere... il carrozziere per telefono mi ha già detto che lui sabbia
  19. ho trovato un altro restauratore: motofino di bologna anche lui è della stessa scuola di pensiero che si lascia il più originale possibile e non si sabbia. sabato la porto a far vedere...
  20. sono riuscito a trovare un carrozziere a modena che fa vespe (numero dato dal vespa club). si chiama campocar... qualcuno lo conosce?
  21. dai su non mi abbandonate!!! allora ho trovato una persona di Bologna che mi farebbe il lavoro. è venuto a vederla ieri. alla fine la parte screpolata con la ruggine che si vede in foto è stucco!! abbiamo tolto lo stucco e siamo arrivati fino alla lamiera ... dando dei colpi decisi con cacciavite e martello non si è bucato ne deformato... lui sarebbe per non fare la pezza e non sabbiare e tantomeno non cambiare la pedana per motivi sia economici sia di valore della vespa sia di tenuta del telaio. con la mola leverebbe tutta la ruggine e poi stuccherebbe e sotto ci darebbe la catramina in modo da evitare problemi in futuro. domande perplessità: ->il parafango presenta due bozze da sopra e lui mi ha detto probabilmente che ha preso o una buca o una botta ma il telaio non è storto (cmq ha modo di controllarlo) ->lo stucco sarà della riverniciatura precedente per coprire la ruggine che si erà già presentata all'epoca? ->cosa fareste per il discorso ruggine? pezza? pedana? sabbiare non sabbiare? ->il tunnel centrale visto che ho la vespa smontata qualche trattamento vorrei farlo ... ho letto qualcosa sul forum ma ognuno ha una sua opinione... grazie! p.s. per tutto il lavoro mi chiede 700 euro escluso il colore che porterei io. mi infilirebbe i vari cavi lui prima di verniciarla. mi sembra onesto?!
  22. qualcuno mi sa da dare 2 dritte per un carrozziere che faccia vespe (quindi che sia in grado di cambiare anche la pedana nel caso) in provincia di bologna o dintorni? grazie
  23. https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMAG0465.jpg è il parafango lato ammortizzatore https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMAG0469.jpg ammortizzatore anteriore sul parafango ci sono delle bollicine nella vernice e l'ammo è nero sembra che sia andato a fuoco oppure olio bollente... che dite? ho fatto foto della ruggine da vicino fatemi sapere
  24. https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a ecco le foto!!
×
×
  • Crea Nuovo...