Vai al contenuto

Markino

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    102
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Markino

  1. Ciao! Mi consigliate, per piacere, un buon sito dove poter comprare ricambi o eleborazioni per il mio PX150 a buon prezzo?
  2. Ciao a tutti! Ho sentito pareri discordanti riguardo all'utilizzo del tappetino in gomma da mettere sulla pedana dei PX. ALcuni me lo hanno consigliato in quanto protegge la pedana da rigature ecc... altri me lo hanno sconsigliato perche' dicono che si formano "pozze" d'acqua sulla pedana e quindi aumenta il pericolo ruggine. Voi cosa ne pensate?
  3. Grazie ragazzi! Per quanto riguarda la carburazione penso di aver trovato le info sui post: getto max: 100 emulsionatore: be3 freno aria: 160 Giusto? Mi rimane il dubbio se acquistare un padellino Sito o un padellino PX150 euro-0.... Forse ho capito male ma un ragazzo mi ha detto che lui ha montato il padellino originale PX200 sul PX150.... confermate che non e' possibile? P.S: La voglio scatalizzare per poter conservare la marmitta catalitica (che costa 250euro) per le future revisioni. E poi un 180 prima o poi ce lo piazzero' di sicuro...
  4. Ciao a tutti! Finalmente dopo tanta attesa il carrozziere dovrebbe consegnarmi il mio PX150 (2005) domani. Siccome e' completamente orignale ed euro-2, il primo giro che faro' domani pomeriggio sara' in direzione di un ricambista per acquistare il materiale per scatalizzare al meglio la mia vespa. Mi date un consiglio sulla lista della spesa? - Marmitta nuova: padellino sito, padellino originale PX150 senza cat o padellino originale PX200 senza cat? - Quali getti mi consigliate? - Serve altro? CiauZ! Brum! Brum!
  5. Markino

    Contagiri CEV

    Ciao ragazzi! Mi potete postare qualche idea/foto su dove posizionare il contagiri su un PX? Thanks!
  6. plug&play puoi montare qualsiasi gruppo termico,però come giustamente dice paolo se l'imboccatura ai carter è da raccordare è meglio farla.....ritornando al pinasco la versione attualmente il commercio è il 177 in alluminio che puoi tranquillamente montare adeguando solo la colonna del carburatore originale con un 160/be3/108....il 177 in ghisa attualmente non è in produzione ma voci di coridoio sempre + insistenti dicono che lo sarà presto...... per esperienza personale ti posso solo dire che il 177 in alluminio è un gran gt,l'ho montato plug&play col getto adeguato e il pignone da 22 in luogo del 21 originale (frizione)e devo dire che sono soddisfattissimo.....tira tutta la quarta senza problemi,gran coppia e affidabilità al top,in 5000 chilometri attuali è sempre fresco come il primo giorno!! Allego qualche foto del gt Interessante.... sai dirmi quanti giri prende in 4a e che velocita' si raggiunge con questa configurazione? I consumi sono aumentati di molto?
  7. Ciao, vorrei sapere le differenze tra il blocco del PX 125 euro-2 e quello del 150 sempre euro-2.
  8. Bene! Si, vorrei tenere sia l'avvimente che il miscelatore. VOrrei un motore un po' piu' pompato ma affidabile e comodo come l'orignale. Spero di non essere frainteso, il mio scopo non e' creare un proiettile da record... Provero' a cercare un motore 150 MY e poi credo che faro' un'elaborazione a 180 come penso la maggior parte di voi. Se poi edo che la spesa per un motore completo nuovo e' troppo alta optero' per utilizzare il mio. Secondo voi pero' con un motore 180 riusciro' a passare la revisione con l'euro-2? Questo mi tranquillizzerebbe molto.
  9. Molto bene, grazie!
  10. Grazie mille a tutti, mi avete dato informazioni preziosissime. RIflettero' su quello che mi avete detto e vi terro' informati sulle mie decisioni/lavori... Nell'ottica di fare un secondo motore, quali carter usati devo/posso acquistare? Rimanendo sul blocco 150 andrebbero bene di qualsiasi anno o dovrei cercare esattamente quello del MY? (la mia e' un 2005!) Volendo un blocco 200 di che annoli devo cercare?
  11. Il gruppo termico non è originale, sembrerebbe un cilindro in alluminio, magari un Pinascone. per Markino: quoto SStartaruga: la sito si sconsiglia perchè fa molto più rumore e non ti da nulla in più se non in particolari elaborazioni. Se vuoi più pepe, con un'elaborazione semplice pulg&Play, puoi montare un DR Olimpia 177, cambiando anche i getti (max 107 o 108). Ma non aspettarti miracoli. Altrimenti passare ad un Polini 177, lavorando i carter e montando un carburatore del 24, intervenendo anche sui rapporti del cambio. Ma se lavori i carter l'operazione è irreversibile. Se poi vuoi prendere un blocco 200 puoi sbizzarrirti, ma ti avverto: i blocchi 200 sono costosi e le elaborazioni hanno una messa a punto complessa. Ma io ti dico: ne vale veramente la pena? Hai acquistato un PX, se lo lasci originale, togliendo la catalitica, hai un motore perfetto che gira come un orologio, iperaffidabile e che ti darà soddisfazioni per gli anni a venire, basterà cambiare candela, mettere benzina, olio e dargli una pulita ogni tanto. Perchè volerlo potenziare, perdendo l'originalità del mezzo e dovendo seguire una manutenzione più costosa ed impegnativa? Ma se ti piace andare forte perchè hai preso un PX? non potevi tenerti il CBR? Ho sempre avuto moto supersportive ed elaborate, con cui giravo spesso in pista... L'anno passato ho deciso di vendere il CBR e mi sono comprato una naked con l'intenzione di usare la moto in strada e fare solo qualche uscitina in pista (ehm! non posso/voglio piu' spendere tutti quei soldi...) ma mi sono reso conto che non era la moto azzeccata perche' in citta' una naked non sara' mai come uno scooter, in autostrada non sara' mai come una turistica e in pista non sara' mai come una supersportiva. Per quanto riguarda i consumi poi... lascimo stare. Sfortunatamente, o fortunatamente, ho avuto un incidente con la moto nuova e l'assicurazione mi ha ripagato i danni cosi' quest'anno ho deciso di prendermi una bella vespa da usare in citta', andarci al mare e perche' no... magari in vacanza e comprarmi una moto radiata da usare solo in pista. Spero di aver fatto la scelta giusta e anche quella piu' saggia per la mia pellaccia a questo giro. Purtroppo, non sono mai riuscito ad avere un mezzo originale, forse la mia passione per le due ruote e' anche questa, tirare tardi smontando i motori, elaborarli o semplicemente manutenerli mi ha sempre dato molte soddisfazioni... sopprattutto nei 2t dove ho smanettato di piu', anche se ora sono un po' arrugginito. Condividete la mia passione? Sono nel posto giusto!? eh eh eh!!! ) E poi... l'ho sempre voluta, mi e' sempre piaciuta ma per un motivo o un'altro non ho mai avuto una vespa, quindi... brum! brum!
  12. Fantastico, grazie mille!
  13. VOlevo sapere com'e' comandata l'apertura del miscelatore in funzione del gas. Il miscelatore del mio vecchio RGV250 era azionato tramite una puleggia comandata da un filo di andata e uno di ritorno da una centralina. In pratica, in base all'apertura del gas e altri parametri motore apriva di un tot il miscelatore. La puleggia aveva una tacca di riferimento che andava allineata su un corpo fisso per avere la percentuale std. Se si voleva smagrire o ingrassare proporzionalmente al fattore originale bastava regolare i due cavi in modo che la tacca stesse leggermente piu' alta o bassa del riferimento... Non avendo ancora visto il miscelatore della vespa mi chiedevo se utilizza un metodo simile o altro.
  14. Ciao atutti, vorrei controllare ed eventualmente regolare il miscelatore del mio PX150 euro-2... qualcuno puo' darmi qualche consiglio? In genere a quanto si fa la miscela sulle vespe origninali? E su quelle elaborate (es: 177)? Thanks!
  15. IN effetti la mia indesione e' appunto se tenere il mio originale da una parte e preparare un'altro motorone o se rivitalizzare in un modo dignitoso il mio per poterlo riportare facilmente orignale (es: revisione). Se decidessi/trovassi un blocco su cui sbizzarrirmi... potrei montare un 200/210 con una sito? O per quella cubatura e' necessario adottare un'espansione per sfruttarlo a dovere? Perche' mi sconsigli la sito plus? P.S: se lavorassi i miei carter originali per adattarli ad un 177... potrei rimontare il cilindro originale un giorno senza problemi?
  16. Nella mia vecchia moto (CBR 600RR 2003) c'era un sitema analogo che naturalmente avevo rimosso. Mi ero informato bene da un preparatore e lui mi aveva spiegato che questo sistema di immisione serve a far bruciare i gas incombusti per diminuire le emisisoni ma mi aveva anche spiegato che viene gestito elettronicamente dalla centralina e dovrebbe entrare in funzione solo al minimo o a gas chiuso. Diceva che non influenza molto la carburazione ma rimuoverlo migliora un po' l'erogazione soprattutto in riapertura del gas ma su quella moto era tutta un'altra storia.... anche sulla vespa funziona cosi' o pompa aria sempre? In ogni caso comprero' una marmitta stappata e rimuovero' il SAS. Se ho capito bene mi bastera' cambiare il getot del max con un 100 e a quel punto l'avro' scatalizzata definitivamente? O ci sono altre operazioni da fare per migliorare o ottimizzare la scatalizzazione? Grazia ancora a tutti i membri di questo fantastico ed opsitale forum!
  17. Bene! Il mio blocco 150 euro-2 e' ancora tutto originale ma penso che comprero' a breve una Sito o una Sito Plus (non ho ancora ben capito quale sia la migliore e in cosa differiscono esteticamente!)... spero che qualcuno mi aiutera' ad effettuare la carburazione dopo la rimozione del SAS. P.S: Nessuno a ha fatto per caso un piccolo manuale con foto per la rimozione del SAS? Sarebbe molto utile... :-P
  18. Scusate la mia ignoranza ma non ho capito le vostre risposte... Non sono ancora cosi' esperto da capire i lavori di un motore dalle foto...
  19. Ciao tutti! Mi hanno detto che negli ultimi PX euro-2 c'e' un sistema di immissione aria denominato SAS... qualcuno puo' spiegarmi meglio come funziona, a cosa serve e comeeventualmente eliminarlo? La rimozione che benefici porta? Grazie mille! P.S: corretto SIS in SAS!
  20. Ciao a tutti! Attualmente ho un PX150 euro-2 completamente originale tranne la frizione, che e' stata sostituita con quella del PX vecchio dal precedente proprietario. Siccome sulla vespa vorrei montare un motore piu' pepato ma non voglio montare degli scarichi troppo vistosi perche' non ho nessunissima intenzione di farmi fermare/multare... vorrei valutare insieme a voi gli interventi da fare su un PX150 MY considerando pero' l'adozione di una marmitta esteticamente identica all'originale (c'e' solo la Sito come alternativa?). In pratica, qual'e' l'elaborazione piu' "estrema" che regge una marmitta sito o un'originale modificata (a patto che si possa e convenga rispetto alla Sito)?
  21. Ho acquistato la vespa la settimana scorsa, il 3 gennaio, e il vecchio proprietario mi ha detto che non trova il bollo e non si ricorda quando scadeva... Cosa mi consigliate di fare?
  22. Quindi posso andare oggi stesso anche da un tabbachino, pago il bollo e non me ne preoccupo piu'? Ma se lui non lo avesse mai pagato o e' attualmente in ritardo non e' che mi esce fuori da pagare la mora o altro? Non capisco bene come funzioni.... sapevo che se non paghi il bollo, la volta sucessiva paghi la multa per il ritardo e questo mi fa pensare che e' meglio accertarsi che il vecchio proprietario abbia pagato.
  23. Lo pensavo anch'io ma sembra non essere piu' in funzione o per lo meno a me non funzia piu' neanche controllando la mia auto....
  24. Ciao a tutti! Ho acquistato una vespa usata ma il vecchio proprietario non mi ha dato la fotocopia del bollo... da scemo non ci ho dato molto peso. Come o dove posso controllare se e' stato pagato e fino a quando? Mi hanno detto che l'ACI non se ne occupa piu'.
  25. Ciao a tutti! Ho acquistato una vespa PX150 2005 e risulto sul libretto originale il 3 proprietario... Siccome ho deciso che, salvo cause di forza maggiore, questa vespa non la rivendero mai, vorrei fare un duplicato del libretto in modo da avere un libretto nuovo con solo il mio nominativo come proprietario. Vorrei sapere quali controindicazioni potrei avere effettuando questo duplicato: risulta sul libretto nuovo che e' un duplicato (c'e' qualche scritta?)? tra una ventina d'anni, potrei avere problemi per l'iscrizione come moto d'epoca o per la sua eventuale valutazione? ... Se non vedete particolari controindicazioni e capite il mio sfizio, mi spiegate come e dove si effettua il duplicato?
×
×
  • Crea Nuovo...