Vai al contenuto

Dany16vTurbo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    155
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Dany16vTurbo

  1. Eh piacerebbe anche a me provare dei getti del minimo più piccoli, ma in zona ne ho girati 4-5 e nessuno li ha (se conosci qualcuno mi faresti un grosso favore), per questo cerco di trovare almeno per ora una configurazione accettabile
  2. A 1.5 giri da tutto chiuso mi sembra sempre grassa, non posso chiuderla un pò di più giusto? Prima però rimetto il 100 di max e vedo come va, anche se al minimo tende a spegnersi dopo un pò a freddo, di certo la candela bagnata non aiuta
  3. Mmh ho fatto la cavolata di montare il getto da 102 e chiudere la vite (era a 2 giri circa), non mi piace come va, in alto sembra murare, devo provarla meglio però
  4. Giusto, aprendo la vite della miscela si ingrassa
  5. Questa è la candela a freddo (foto fatta dopo 10min che l'ho tolta), bella bagnata, apro un pò la vite della miscela?
  6. Si, spostare lo spillo forse con un "silenziatore" e collettore maggiorato, per il rumore a me non infastidisce
  7. OK, mi avete tranquillizzato, purtroppo in zona lo ho girati tutti ma nessuno sembra avere i getti del minimo.. Ho preso il 102 e 105 di max, a breve modifico la proma e potrebbero servire
  8. Ciao, il motore ha poco meno di 1000km, sempre la stessa candela. Il motore l'ho spento dopo la solita tirata. La prova con 1/8 di gas la devo fare, comunque min 60 (come lo starter) e max 100. La vite regola le piccole aperture di gas giusto? A me sembra un pochino chiara la candela
  9. Settimana scorsa ho sostituito il condensatore effe con uno in prolipropilene, quasi tutti i problemi sono andati via, parte alla prima spedivellata, a caldo non perde un colpo ecc. Se ricordate avevo dei problemi di carburazione misti al condensatore che faceva come gli pare, era colpa del carburatore che era difettoso, la candela però era perfetta. Ora a freddo la candela si bagna e fuma un pò, prima della sostituzione del carburatore era molto meno accentuato il fenomeno, appena si scalda un pò sembra aggiustarsi. A caldo, sgasando in folle, ai bassi regimi c'è un piccolo ingolfamento. A manetta ad alti regimi se tiro l'aria peggiora. Domenica ho fatto 160km circa, gli ultimi 8 tutti in salita e a manetta, il motore non era troppo caldo anche se la marmitta mi sembrava più rovente del solito, di certo i 30°C non aiutavano. Smonto la candela e noto che è molto più chiara di quando era stata carburata (un mese fa e con 10°C in meno..) Configurazione: 130 polini lavorato Albero mazzucchelli 125/65 e valvola allungata PHBL 24 senza filtro + collettore polini, min 60 max 100, polverizzatore e spillo stock Candela NGK B8HS Proma L'anticipo non lo conosco di preciso, 3mm dalla tacca di riferimento, ma non è stato toccato da quando il motore è stato chiuso. Ho provato anche una candela diversa, una Denso W22 per vedere se a freddo si bagnava ugualmente e non è cambiato nulla, rimesso subito la NGK Provo ad aumentare il getto massimo e diminuire il getto minimo?
  10. Oggi procederò anche io alla sostituzione del condensatore con uno in propilene con uno come quello in allegato, l'anticipare di 1-2° è sempre necessario giusto?
  11. Collegato il cavo al trapano, contakm stabile, nessun problema Fatto girare la ruota con il contakm staccato, sembra andare lineare, ma non è veritiero perchè comunque fino a 40Km/h circa segna correttamente. Onestamente non ho idea di cosa possa essere, ho il filo della trasmissione con guaina nuovi, volendo posso provare a metterli per vedere se le cose cambiano
  12. Torno dall'officina per un problema post chiusura motore, arrivo a casa e noto subito un gocciolamento d'olio evidente, ecco la sorpresa... Ora, negli ultimi 15km di tragitto avevo notato un rumore diverso, sono quasi sicuro che inizialmente fosse tutto a posto, ora in folle ogni quarto di giro di ruota sento un tac, molto più accentuato se alzo il posteriore della vespa e faccio girare la ruota. Idee della causa della rottura?
  13. Il link non va, non esiste come la vespa?
  14. Dany16vTurbo

    Special onesta

    Sempre bello leggere di una conservata, poi è incidentata, riverniciata ecc....
  15. Per fortuna non ha messo una foto del posteriore, non voglio immaginare come stanno quelle frecce...
  16. Il mio le monta a mano con le varie leve cacciagomma, per toglierla....tronchesina!
  17. Ho i tubeless da 6 anni circa io, non tornerei mai più indietro....mi dispiace un pó per il gommista che traffica per il montaggio...
  18. Giulia GT 2000 Veloce qui, ovviamente rossa!
  19. Dany16vTurbo

    Motosveglia 25cc

    Ahahha grande
  20. Dany16vTurbo

    Motosveglia 25cc

    Vogliamo un video per sentire il rumore!
  21. Ma a che servirebbe? Quando la vado a vendere lo spaccio per originale quando invece non ho i documenti?
  22. Provate oggi sul bagnato (il meteo diceva piogge isolate/deboli, mi sono beccato un'acquazzone bello forte). Che dire, mai sentita la vespa così stabile sul bagnato, senza dubbio ben al di sopra delle S83/S1 che ho avuto.
  23. Sisi già fatto, la possibilità c'è è che devo trovare qualcuno. Settimana prossima sento al raduno di morrovalle se c'è un posto
  24. Una paio di prove di regolarità in auto le ho fatte, troppo sbattimento con il passeggero che ti dice cosa fare, figurati senza Sai qualcosa se il VCA organizza squadre? Mi piacerebbe andarci in compagnia
  25. Grazie, una preoccupazione in meno! Per il resto bisogna portarsi qualcosa di particolare? (oltre i soliti attrezzi/lampadine/candele ecc) Ad esempio le soste rifornimento come funzionano? Tra l'altro servirebbe più di mezzo litro d'olio nel mio caso, non vorrei perdermi nelle banalità essendo la prima volta in questo tipo di eventi in vespa
×
×
  • Crea Nuovo...