Vai al contenuto

MaBe

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    20
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su MaBe

  • Compleanno 02/12/1954

Informazioni Personali

  • Città
    Mantova
  • Le mie Vespe
    P125x del 1982 senza frecce
  • Occupazione
    Impiegato

MaBe's Achievements

Rookie

Rookie (2/14)

  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Conversation Starter Rare
  • One Month Later
  • One Year In

Recent Badges

1

Reputazione Forum

  1. MaBe

    Sella per PX 1981

    Grazie, se anche tu sei un over 100, mandi qualche foto per capire quali sono le selle anni ‘90. Grazie mille m
  2. MaBe

    Sella per PX 1981

    Grazie mille per le risposte, davvero utili, credo che comprerò una King & Queen per i viaggi lunghetti... ma nel frattempo vedrò di migliorare la sella originale per usarla nella quotidianità.. Purtroppo è vero, la K&Q è davvero bruttissima ma se è così comoda la userò solo nella necessità. :-)) Grazie, veramente grazie per aver condiviso le vs. esperienze m
  3. Di nuovo un saluto a tutti, mi servirebbe un altro parere.. la mia P125E del 1981 quando vado alla massima velocita tende saltuariamente a fare dei piccoli strappi, solo quando è al massimo dei giri, come se avesse dei buchi di potenza (se così si dice). Secondo voi c'è un motivo particolare, a cosa potrebbe essere dovuto? Grazie mille Maurizio
  4. Buongiorno a tutti. Ho una P125X senza frecce del 1981, ha ancora la sua sella originale ma molto usurata e quando faccio qualche viaggio lungo la scomodità e veramente tanta, anche per il mio peso superiore ai 100 kg. Ora dovendo comprare qualcosa di nuovo mi pongo il dubbio, copia dell'originale che trovo un po' ovunque, oppure qualcuno mi sa indicare qualche sella che ha trovato più comoda di altre, e mi chiedo anche se la copia dell'originale con molle nuove migliorerebbe il mio "viaggiare"? Grazie per vs. indicazioni Maurizio
  5. Ciao a tutti e grazie veramente se qualcuno può darmi una mano. Posseggo da sempre una targa ed il libretto di circolazione di una vespa bacchetta V1T appartenuta a mio padre e che ricordo in molti momenti della mia infanzia. Ora mi piacerebbe ritrovarla, se fosse ancora "in vita"! Visto che ho tutti i dati della Vespa da dove potrei partire per capire come muovermi, sempre che secondo voi sia una ricerca possibile! Grazie mille per qualsiasi indicazione riusciate a darmi. Maurizio
  6. MaBe

    Iscrizione FMI

    ciao, visto che sto pensando di iscrivere la mia P125X senza frecce, alla FIM, mi sorgono ora alcuni dubbi, la mia vespa è essenzialmente un conservato anche se sono stato costretto a riverniciare i due soli scudi laterali. Ho lasciato invece il parafango davanti com'era limitandomi a raddrizzarlo. Chiaramente non ha l'aspetto del nuovo, pensate che sia sufficientemente a posto per superare l'ispezione FIM?. Allego due foto. Grazie mille a chi può darmi un'indicazione. Cartel2.pdfCartel1.pdf
  7. MaBe

    MaBe

  8. Waw.. grazie gluglu il procedimento mi sembra chiaro.. resta, aimè, qualche dubbio.. - con cosa ripiego verso l'esterno la parte schiacciata del dado di bloccaggio centrale che poi sostituirò? - una volta che accedo alle ganasce ed al leveraggio che le aziona posso pulirle o ingrassarle senza smontarle? Grazie per la pazienza m
  9. Scorre ma ritorna lentamente.. e non riesce a tirare il cavo che fa ritornare la leva manubrio. Se accompagnata con la pinza sulla leva mozzo o a mano dalla leva del manubrio, allora ritorna.
  10. Grazie gluglu, ho provato a ad azionare la leva sul mozzo ruota e in effetti la leva scorre liberamente; mi sembra di capire che il ritorno venga dato alla leva manubrio proprio dalla leva sul mozzo. Cosa significa? devo smontare la ruota ed andare a trovare la molla od il perno che oppone resistenza? Mi bastano i comuni attrezzi che ho nel box visto che ho già portato a casa la vespa dopo la revisione e avviamento del motore? Grazie mille... per tuoi suggerimenti
  11. Grazie snaicol ma il fatto è che lo faceva anche senza vite...
  12. Ho finalmente riavviato la mia P125X lasciando per ultimo la mancanza della vite che teneva la leva del freno anteriore, la leva già non ritornava se non accompagnata e pensavo che una volta rimessa la vite di perno tutto si sistemasse. Non so cosa abbia subito ma la vite di perno era spezzata dentro. Vite montata con le tre rondelle come letto in un vs tread, ma il problema rimane, la leva frena benissimo ma devo spingerla indietro per farla ritornare e liberare la ruota. Qualcuno ha qualche idea sui possibili interventi? Pensavo che se spingendo la leva indietro libero la ruota non dovrebbe essere un problema della molla sulla ruota.. Se provo a spruzzare del lubrificante dentro la guaina faccio danni? Dovrei trovarla (ri-togliendo la vite di perno) agganciata alla leva stessa, credo.. Qualche idea o problema simile? grazie Se risolvo questo... bollo assicurazione e revisione (che non credo passerebbe con il freno davanti senza ritorno) e finalmente la mia P125x del 1978 torna in strada..
  13. Nel bauletto della mia P125X del 78 ci sono due angolarini forati sul fondo destro, suppongo qualcosa per fermare una borsa portattrezzi, qualcuno mi sa dire che tipo di corda o elastico c'era in origine. Grazie mille
  14. Grazie mille. Come al solito chiarissimo.
  15. Devo rimontare le guarnizioni originali sui cofani "revisionati" della mia vespa P125X del 1978. Ho un dubbio che per voi sarà una sciocchezza.. è bene ingrassare leggermente l'interno delle guarnizioni che abbracciano il bordo cofano (se si con cosa?) o vanno montate a secco con il solo rivetto che le terrà ferme? Grazie mille

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...