Vai al contenuto

volumexit

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    13.255
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    90

Tutti i contenuti di volumexit

  1. Dalla foto mi pare che ci sia gia in helicoil dentro a quell foro. VOl.
  2. O per dirla alla Facebook, "si svita avvitando"
  3. Se ha le frecce devi per forza prendere uno statore 12V http://www.beninimoto.it/e-store2/statore-e-volano/2547-kit-volano-statore-centralina-vespa-px-125-150-200.html questo potrebbe fare al caso tuo, da controllare la qualità dei ricambi e la compatibilità del volano, se e' un volano per avviamento elettrico privato della sua ghiera potrebbe comportare una modifica al carter per montarlo. @Marben cosa ne pensi della qualità? Vol.
  4. Ok allora è probabile anche se i colori non tornano, che sia uno statore per senza frecce. La tua ha le frecce? Se si, ti devi procurare volano e statore per PX con frecce. Se e' dell'80 allora non dovrebbe essere un P150E ma un P150X, quindi a puntine. Ti consiglio comunque di cercare uno statore elettronico. Vol.
  5. Foto della Vespa e foto dello statore. Vol.
  6. volumexit

    Museo Piaggio

  7. Ma e' uguale a quello utilizzato fino al 64? Vol.
  8. Se è un VNX1M non è a denti piccoli ed il VLX1M se ha avviamento elettrico non è a denti piccoli. Comunque i rapporti sono diverse. Vol.
  9. Beh se vogliamo andare a guardare documenti o informazioni non ufficiali allora per mia esperienza il più affidabile e' il sito di SIP. come vedi conferma che la 58 denti e' solo per PX125E e 57 per PX150E e PX200E. Poi che sia compatibile su tutte le cilindrate e' un discorso diverso. Vol.
  10. Essendo abituato a portare evidenze concrete alle mie affermazioni, ho preparato questa tabella con i rapporti di trasmissione per le varie cilindrate. Di seguito i rapporti di trasmissione per i PXE presi dal manuale di officina. PX125E: PX150E: PX200E: Come si vede conforntando i rapporti calcolati con quelli del manuale si conferma che il PX150E ha lo stesso numero di denti del cambio del PX200E. Vol.
  11. ? ? Nono, il 150 ha la stessa prima del 200 da 57 denti. Vol.
  12. Dal PX150E, i 150 e 200 hanno lo stesso cambio a meno della primaria. Vol.
  13. Visto che cambia sia la prima che la quarta, ho preferito prendere un cambio completo di PX150E a 20 euro ad un mercatino. VOl.
  14. Quanto sonpo nudi I carter VNX1M? Cosa vorresti/dovresti recuperare da VNL3M? Qualche anno fa mi hanno regalato una coppia di carter 200 completamente nudi tranne per il leveraggio del freno posterior. A casa avevo in motore VNX1M, ho spolpato il motore 125 per recuperare tutto cio che era compatibile. Il cambio l'ho preso usato, la frizione 7 molle era gia in magazzino. Poi visto che volevo fare in 225 albero e cilindro nuovi. Vol.
  15. A spanne 23000 150, 31000 125 e circa 15000 200. Non sono pochi, generalizzare troppo porta a dei mix perdenti. E' sempre meglio dare informazioni dettagliate e corrette. Vol.
  16. La crocera bombata e' stata montata anche sugli arcobaleno. La crocera piatta e' stata indrodotta nel 1984, in rete si trovano I dettagli dei numeri di telaio per cilindrata di quando e' stata introdotta. Vol.
  17. Sia la 50SS che la 50S erano omologate in Italia come motociclo. Vol.
  18. Ma questo lo fa da quando hai regolato le puntine a 0.4 o lo faceva anche prima? Vol.
  19. dubito. L'olio nel motore l'hai messo? Vol.
  20. Sprendi della cartavetrata fine bagnala con olio poi cerca di smussare gli spigoli della soffiatura. Comunque visto che e' sotto I travasi non crea alcun prolema. VOl.
  21. Vedo adesso che si tratta di un P125X, allora se ha i prigionieri originali per fissare il carburatore le guarnizioni non si possono spostare. Vol.
  22. Se ha serrato correttamente i due dadi del carburatore e se le guarnizioni non si sono spostate non vedo alcuna ragione perché dovrebbe cambiare qualcosa mettendo la vite che fissa la scatole depuratore al motore. Vol.
  23. Ok ma penso che il problema sia un altro. Non sono le stesse omologazioni. Tant'è che veniva applicata una targhetta che riportava l'omologazione locale. Le leggi erano diverse, non esisteva l'omologazione a livello europeo. Per esempio le limitazioni per i 50 nel regno unito erano diverse da quelle in Italia, l'impianto elettrico doveva essere come quello dei nostri 125, quindi con stop, posizione, anabbagliante ed abbagliante, mi pare che non ci fosse nemmeno la limitazione al cavallo e mezzo che c'era in Italia quindi la non c'erano le strozzature. Vol.
  24. Si quelle del copriventola sono M6. Vol.
  25. La vite in questione e' M5 non M6. Vol.
×
×
  • Crea Nuovo...