Vai al contenuto

volumexit

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    13.255
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    90

Tutti i contenuti di volumexit

  1. Qualcuni di VR ci sara? http://nuke.boiavespaclub.it/ Ciao, Vol.
  2. 150 gradi mi sembrano tanti. Tant'e' che se monti un volano 12V a puntine su un piatto ellettronico, la vespa va abbastanza bene con lo statore in posizione normale. Ciao, Vol.
  3. E' una sprint Ciao, Vol.
  4. S equalcuno riesce almeno a darmi una mano con il numero impressso sul volano. Nuovo costa €135 mentre se quello che ho ttrovato e di un PX me lo fanno pagare "solo" €50. Se proprio devo fare delle prove, preferisco spendere €50. Ciao, Vol.
  5. Tommy, per caso hai le foto dei due volani? Grazie, vol.
  6. volumexit

    Riescrizione radiata

    Alla fine a VB mi hanno resicritto la vespa senza Collaudo in motorizzazione ma si sono dimentica di corregere le dimensioni dei pneumatici. Questa mattina sono andato a Novara a far correggere il libretto e oggi pomeriggio ho fatto la revisione. Ciao, Vol.
  7. Dorse intendi che il volano AE non ha questo canale? Lo so che si deve spostare lo statore. Io intendevo che se la gola della chiavetta e' leggermente spostata rispetto alle calamite che fanno scoccare la scintilla, allora la fase risulta sballata usando un volano a puntine, quindi devo segnare il PMS, e poi con una stroboscopica elettronica regolare la fase. Ciao, Vol.
  8. Quindi visto che la versione senza AE non e' piu ordinabile, posso ordinare tranquillamente quello con ghiera? Adesso ho montato uno di un PX a puntine pero' ho letto ultimamente che l'anticipo e' leggemente diverso rispetto al volano elettronico. Infatti si spiegerebbe il battito in testa a caldo. Lo so che con una stroboscopica elettronica potrei comunque sistemare l'anticipo ma se compro un'altro volano ho anche uno statore e rotore completo per PX a puntine. Ciao, Vol.
  9. L'ideale sarebbe trovare un concessionario piaggio che gli atrezzi originali per cambiare il perno. Da quello che ho letto nelle due pagine allegate, se si usano gli atrezzi originali, non serve smontare la forcella dalla vespa per cambiare i perni. Se invece si vuole usare una pressa invece si deve smontare la frocella dalla vespa. Ciao, Vol.
  10. Penso che nessuno sappia come si fa. Avevo fatto la tua stessa domanda qualche settimana fa ma non ho ricevuto risposte. Ciao, Vol.
  11. Se 'e partita iniettando benza nel foro della candela, escluderei problemi elettrici. Prova ad iniettare benzina nel venturi del carburatore. Se cosi finziona prova a riempire la vaschetta del carburatore manualmente. Secondo me hai dello sproco nel carburo. Ciao, Vol
  12. @LUIGINO, anch'io ho fatto la pratica a fine febbraio, e mi e' arrivata a meta maggio, ma ho dovuto chiamare l'FMI. L'iscrizione era gia stata fatta, ma non avevano inviato la tessera perche stavano aspettando di stampare la targa oro. Gli ho chiesto di sperdire lo stesso la tessera e di inviare la targa oro in seguito cosi ho potuto reiscrivere al PRA. Ciao, Vol
  13. Avevo bisogno di un piacere, devo cambiare il volano del mio PX 150 arcobaleno del 1984 senza avviamento elettrico. Mi hanno proposto un volano usato di una vespa con avviamenton ellettrico. Il venditore pero non sa se e' di un PX o di un'altra vespa. Sul volano c'e' scritto il numero 992746. Volevo sapere 2 cose, il volano con avviamento elettrico va bene al posto di uno senza AE? Qualcuno che ha un PX con AE puo' controllare se il numero che ho citato e' impresso sul volano? Grazie, Vol.
  14. Anche sulla mia vespa dell'84 aveva i rivetti sotto i puntali. Infatti non essendo passanti sul PX arcobaleno e' l'unico modo per montare i puntali. I listelli invece erano montati con i ribattini. Ciao, Vol.
  15. Doppio post per errore.
  16. Avevo lostesso problema sulla mia GL, un paoi di chilometri e non teneva piu' il minimo. Se si spegneva, erano dolori perche non partiva piu' se non a spinta molto lunga. Una regolata alle puntine e via. Adesso non da piu' problemi. Ciao, Vol.
  17. In realta come dimensioni entrambi i cuscinetti di banco dalla super sono uguali. Quesllo lato volano ha pero un indice di carico( mi sembra che si dica cosi) maggiore per supportare il peso del volano. Sulla mia GL ho montato entrambi i cuscinetti uguali. Probabilmente dureranno meno. Ciao, Vol.
  18. Il pinasco esiste sia in ghisa che in alluminio. Io ho avuto sia polini che pinasco in alluminio. Entrambi li ho provati sia con carter raccordati che con carter originali. Secondo mio parere con carter originali. il polini sembra piu' "racing" mentre il pinasco sembra andare meglio come cilindro "touring". Per quanto riguarda il discorso delle scaldate, si deve sempre tener presente che nel caso del pinasco in alluminio, sia il pistone che il cilindro sono in alluminio(ovvio) e quindi hanno lo stesso coefficiemte di dilatazione termica quindi le probabilita' di grippare a caldo sono ridotte. La canna del pinasco e' trattata con un trattamento superficiale che rende la canna piu' resistente di quella di un cilindro in ghisa. L'anello debole dei cilindri in alluminio trattato sono le fasce elastiche. Normalmente quando un cilindro in ghisa ha bisogno di una rettificata perche si 'e consumato(ovalizzato) su un cilindro in alluminio basta cambiare le fasce. Ciao, Vol.
  19. Io ho montato il pinasco 175 in alluminio. Secondo me va benissimo Ciao, Vol.
  20. Bellissima. Complimenti. Ciao, Vol.
  21. che cilindro e marmitta monti? VOL.
  22. volumexit

    finita la GL

    Complimenti molto bella. Ciao, Vol.
  23. Intanto non capisco perche pensi che un motore senza valvole non possa battere in testa. Comunque con il termine "battito in testa" si intende quel rumore tipo "campanellino" che si sente quando si verifiche il fenomeno detto "preaccensione". Ciao, Vol.
  24. Il mio PX fa una cosa del genere, ma e' un battito in testa. E' come un campanellino quando apri il gas e sparisce non appena lo chiudi. A bassi regime la fa meno e solo se apri tutto il gas? Ciao, Vol.
×
×
  • Crea Nuovo...