Vai al contenuto

Paolo50

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    981
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di Paolo50

  1. Deve arrivare a l' orlo, quindi siamo già al massimo
  2. Piano piano esce, può uscire anche dal collettore
  3. Lo fai uscire dal tubo di scarico, prima però scuotilo un po
  4. La fai scaldare per bene su una fiamma viva finché non diventa rovente, dagli anche qualche colpetto in modo che se qualcosa é incrostato si stacca.
  5. Perché in camera di manovella si hanno pressioni che fuoriescono dal paraolio se é rotto, spingendo l' olio fuori, é come calcare una siringa bucata al lato
  6. Mi sono spiegato male scusami , allora prima prova, togli il tappo di carico olio, accendi la vespa, se vedi che l' olio esce dal motore c'è una buona probabilità che il paraolio sia rotto. Seconda prova, togli l' olio dal blocco e vedi se odorandolo sa di miscela, si vede anche dal colore, rimane molto più chiaro e molto liquido
  7. Puoi sempre verificare se l' olio é misto a benzina quando lo togli fuori o vedi che esce fuori a motore accesso col tappo di carico tolto allora ci sono buone probabilità che sia rotto
  8. Paolo50

    Ciao a tutti :)

    Benvenuto
  9. Perfetto grazie domani controllo tutto quanto è vi faccio sapere
  10. Ecco lo schema dell' impianto elettrico
  11. Avevo già verificato col tester se arrivava la corrente di carica alla batteria, ma niente.
  12. Come rientro a casa provvedo a postare lo schema, lo ho nel computer a casa
  13. Regolatore a 5 poli. La batteria riesco a caricarla, funziona tutto, solo che si scarica perché non riesce a caricarsi a vespa accesa. Che abbia preso due regolatori falliti?? Mi sembra strano mah....
  14. Ciao a tutti. Sono ormai da più di 3 mesi che accendo la vespa a strappo, la batteria non carica, e la mia vespa "FL2" non ha pedalina. Il tutto é incominciato da un bel po di tempo fa, la vespa bruciava le lampadine. Ho cambiato regolatore, ma la batteria non caricava, ho dato una controllata all' impianto e sembra tutto apposto. Mi accorgo però di aver collegato due fili al contrario è così pensando avessi bruciato qualcosa ne ho comprato un' altro. Questa volta collegamenti fatti giusti, controllato che tutti i fili dell' impianto siano apposto ma dai fili che vanno alla batteria non passa neanche un filo di corrente e così non carica Il regolatore non é l originale. Cosa posso controllare? Grazie paolo
  15. Paolo50

    Rapporti

    Allunghi il rapporto, ma non aspettarti grandissimi cambiamenti, comunque se non cerchi grossi cambiamenti potrebbe soddisfarti
  16. Montando un volano leggero si ha un motore più pronto da fermo ma da meno allungo, quello più pesante invece da più allungo e va meglio in salita. Il volano della tua vespa può essere da 2kg o 1,6kg. Puoi anche pesarlo nel caso non lo sapessi. É una special prima serie o seconda serie? Il mazzuchelli ha il difetto che montando volani pesanti si può spezzare il cono dell albero facendo grossi danni. La stessa mazzuchelli dice di non superare il peso di 1,6 kg.
  17. Stai attento col mazzuchelli, se monti volani pesanti può tranciarsi il cono
  18. Paolo50

    Rapporti

    É chiaro che in salita danno un po di meno rispetto a gli originali, ma anche in salita va, magari non di quarta ma di terza si
  19. Paolo50

    Rapporti

    Io andrei di 18/67, la 21/76 é lunga, con la 18/67 affronti meglio le salite e hai un motore bello allegro. Poi vedi tu....
  20. Controlla la carica della batteria con un tester, può essere che neanche carichi quando la vespa é in moto
  21. Vai di 3 dischi, stacca bene e non da problemi
  22. Quoto, aggiungo poi nel caso con la chiave a bussola il dado faccia resistenza basta un colpo ben dato con un martello sul manico della chiave
  23. Pulizia al carburatore in tutte le sue parti, guarda poi se c'è scintilla.
  24. In teoria si di almeno due punti però strano col getto originale dovresti essere a posto.Puoi sempre provare... Hai controllato se ci sono perdite dalla testa o dalla base del cilindro
  25. Il getto del max per intenderci quello che si trova smontando la vaschetta fa entrare più o meno benzina a seconda delle sue dimensioni. Se é piccolo va poco benzina e più aria, e quindi ti fa restare il motore accellerato quando accelleri, proprio quando il getto in questione inizia a lavorare. Se guardi attentamente ci dovrebbe essere stampigliata la dimensione
×
×
  • Crea Nuovo...