Vai al contenuto

Paolo50

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    981
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di Paolo50

  1. L' rms racing, so che non è male, se ti fidi di quell' albero, montalo pure. Un utente qua sul forum ne parlava molto bene
  2. In Teoria il venditore dovrebbe riprendertelo, comunque se non sbaglio di amt 160 ne esistono due versioni, una normale anticipata, e una per il doppia aspirazione, sempre se non erro.
  3. L' amt160 é anticipato, l' amt 126 é uguale all' originale. L' unica cosa che puoi fare é anticiparlo tu, e poi bilanciarlo tu stesso
  4. Pochi giorni fa, un mio amico di un paese accanto al mio metteva in dubbio l' affidabilità della mia vespa. Decidiamo così di farci un giro, no, bello lungo passando per vari paesi e stradine di campagna. La mia vespa, è andata e non ha mai mollato, col suo motorino ha dovuto cambiare candela, e togliere un filo che andava a massa. Così ha capito che con la vespa non c'è storia, poi per chi dice che va piano c'è sempre il detto chi va piano va sano e va lontano
  5. Be, se non trovi chi lo fa puoi provare tu, non è certo facilissimo ma nenche cosi diffiile. Dopo aver effettuato il taglio, metti i coni dell' albero su dei coltelli, in modo che l' albero possa girare sulla sottile lama del coltello con pochi attriti. La bilanciatura va fatta tenedo conto del peso del pistone+spinotto+seeger, per ovviare al problema li monti nella biella. Fatto questo devi cercare di portare la testa di biella in posizione verticale, che stia in alto Qui trovi una guida più dettagliata http://www.racinglargeframes.it/index.php?topic=241.0
  6. Allungala di 3-3,5mm, se vai oltre perdi molto ai bassi regimi. Raccorda il collettore, altrimenti avrai solo una strozzatura Ti consiglio di anticipare l' albero dato che quel cilindro vuole miscela, se non tocchi niente, stai dando meno potenza, che il cilindro ottiene solo con un apporto di miscela maggiore.
  7. Tuning fai da te, bisogna sempre ingegnarsi
  8. Paolo50

    Aiuto quattrini

    Dipende molto da che marmitta Monterai, se usi un espansione , potresti usare la 24/72, con l' opzione quarta corta, poi la allunghi con i pignoncini. O altrimenti 27/69, con pignone da 25 o 26, con quarta corta obbligatoria, o meglio ancora un cluster terza e quarta corta
  9. Monta un 115 come getto del max a scendere. A occhio credo che col 115 sarai un po grasso come carburazione, ma riesci però a regolarti meglio in questo modo.
  10. D' estate vado a letto tardi, e così se posso rispondereo lo faccio anche di notte Tienimi aggiornato
  11. In teoria dovrebbe essere il contrario, con la 24/72 sei più corto, quindi meno sforzo al motore. La frizione se deve slittare, slitta con qualunque rapporto, sono i cavalli del motore che decidono o meno se quella frizione slitterà o meno. A parer mio la 4 dischi dovrebbe andare bene, l' importante é che sia ben settata. Male che vada c'è la polini m2, che con pochi euro porti tranquillamente a casa. Per la ventola pinasco non saprei, credo comunque sia una cosa fattibile, anche se 1,4 su quel motore vanno più che bene
  12. Il mio era un esempio, é chiaro che aspira da qualche parte, ma é comunque molto più riparato di altri carburatori
  13. Dai una bella pulita al carburatore, getto per getto, e guarda se lo spillo chiude il passaggio di benzina, vedi per esempio che non sia rotto il galleggiante. Dai una controllata che la benzina passi per bene, e prova ad acce.della senza tappo La valvola difficilmente si è rovinata. Il carburatore delle Smallframe non é come quello delle largeframe. Il primo infatti è chiuso, come se fosse in una scatola, quindi ci sono poche probabilità che un oggetto sia finito dentro
  14. Non sembra neanche messo così male, a livello d' imperfezioni. Per togliere le bave, il metodo migliore é avere un fresino da dentista, o altrimenti usi delle lime, piegate, e piano piano a mano lo rifinisci. Lucida lo scarico, e se vuoi la testa. Per quanto riguarda la testa, l' importante che si incassi per bene, se puoi abbassa lo squish a 1,2. Per l' Olio usa un sae30, o 80w90 sempre minerale, mai sintetico. Sintetico solo se usi dischi sinterizzati. Per la crocera se non ha le battute stondate, monta quella senza problemi, rimarrà sempre migliore della drt, sempre e comunque. Ti consiglio di riportare materiale, all' esterno dei travasi sul carter, altrimenti buccherai quasi sicuramente. Puoi riportare alluminio, o usare un mastice speciale bicomponente che si ancora con tenacia all' alluminio. Se riporti alluminio con la saldatrice, stai attento che potrebbe distorcersi il carter
  15. L' m1 diciamolo ha tutt' altro a che fare rispetto al procup, sono due cose ben differenti. Il procup ha di buono che con poco riesci a portarti a casa un gt in alluminio, e con dei bei travasi
  16. Paolo50

    come elaborare

    L' anticipo lo puoi lasciare originale, la 24/72 é denti dritti la 22/63 no
  17. Taglia sui 24-25mm, andrebbe poi bilanciato, ci sarebbero se no molte vibrazioni
  18. Paolo50

    come elaborare

    Parti da un 80-82 a salire, velocità gli 85 gli raggiungi, se vuoi più allungo dovresti mettere la 22/63, perdi però in ripresa, e diventa leggermente più fiacca in salita, guadagni però sui consumi, poiché il motore gira più a giri bassi. Se hai possibilità abbassa lo squish, e portalo a 1,2-1,3. Anche per l' albero potresti anticiparlo un pochino Come consumi siamo oltre i 20 km con un litro, poi dipende molto dal polso
  19. Paolo50

    come elaborare

    Ti propongo questa elaborazione:102 dr, rapporti 24/72, carburatore 19, marmitta va benissimo la siluro, frizione tre dischi con molla polini rinforzata. Se raccordi i carter monta il Polini,o altrimenti potresti valutare l' idea di passare al corsalunga, meno consumi, più affidabilità, e una velocità di crociera maggiore.
  20. I parastrappi sono universali, potresti prendere gli rsp che sono i più economici ma é anche vero che potrebbero toccare sul carter e quindi dovresti dargli una limatina per far tornare i conti. O altrimenti ci sono quelli più costosi, per esempio quelli fabbri, mav sp, falc. Gli rsp li vende duepercento
  21. Se non é consumata, va più che bene, i parastrappi cambiali con dei rinforzati, se no ti durano si e no due km
  22. Buon lavoro, seguo con interesse. Come crocera ne hai già una valida montata?
  23. Frase più che giusta:)
  24. Allora giù col polso e diamo gasss
  25. In teoria lo dovrebbe avere, se guardi, a frizione calcata si vede un piccolo cilindretto. É una sorta di protezione, nel caso accendessi la vespa a marcia inserita
×
×
  • Crea Nuovo...