Vai al contenuto

Paolo50

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    981
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di Paolo50

  1. Scusami non avevo visto la domanda, comunque il padellino rimane sempre la marmitta più coppiosa, la proma tende a spostare la coppia più agli alti giri, proprio perché studiata per non "tappare" il motore. Quindi padellino é uguale a più coppia, la proma un po meno, anche se rimane un buon compromesso
  2. Prendilo, 20 euro é un buon prezzo
  3. Paolo ho capito poco di cio che mi hai spiegato[emoji23] mica c'è una pagina dove spiegano un po di termini tecnici per noi ignoranti?[emoji13] Cosa intendevi con "quando l'ho montati"? Il carburo? Scusami per l' Italiano incomprensibile che ho scritto poco fa ma il correttore automatico del mio telefono fa ciò che vuole Comunque si intendevo il carburatore. Il colletore di scarico ha un piccolo cono al suo interno, che fa da strozzatura e va rimosso. Il carburatore lo devi mettere al tornio, prima però devi togliere tutte le sue parti smontabili e che disturbano. Per quanto riguarda i termini tecnici, vai su Youtube e cerca vespe e motori..
  4. Quando lo montati sul 75, le salite che potevo fare solo in prima dopo le facevo in seconda, questo per dirti che la differenza si sente, sul 50 certo un po meno ma si sente. Per il colletore invece, di solito ha un cono, che dovrai rimuovere togliendo i piccoli punti di saldatura che ci sono. Il 16/10 lo puoi alesare a 16/16, devi però adeguare i getti, e per farlo devi smontarlo completamente, c'è una guida su Youtube. Il pignone invece lo puoi mettere, perdi qualcosa in salita, ma guadagni un po in allungo. Potresti poi migliorare la coppia, abbassando la testa, portandola da un tornitore. Cone misure ti consiglio di stare tra 1,2 e 1,3. Devi però misurare prima il tuo squish originale per vedere poi quanto dovrai togliere Dimenticavo il colletore va cambiato. Per ultima cosa ti consiglio di passare almeno al 75, viaggi con una velocità di crociera più alta, e arriva più facilmente a velocità che vuoi tu
  5. Col carburatore avrai più coppia, consiglio un 16/16. Per quanto riguarda il colletore puoi togliere la strizzata tu stesso, anche se comunque una marmitta più aperta va meglio. Perché non passi al 75?
  6. Potrebbe essere un 102 con rapporti originali
  7. I dischi sinterizzati sono dei dischi abbastanza stupidi, tanto che molti preferiscono montare quelli normali della vespa in sughero. Mentre per quest' ultima l' olio va messo minerale, sui dischi sinterizzati ci va un olio sintetico, l' importante che non abbia additivi antiattrito,
  8. Di solito si ha un incremento di più o meno 5km/h, per essere un 50 quelle velocità sono abbastanza impossibili
  9. Se hai una campana con parastrappi rischi che non stacchi, perché molte volte la frizione va a toccare sui parastrappi. Come mai non ti sei trovato bene con la polini?
  10. esatto, devi solo cercare di fissarla al lato , benvenuto nel mondo vespa Dimenticavo la vespa é chiamata FL2, volgarmente detta anche vespa V, non appartiene al modello pk anche se gli assomiglia
  11. Va spostata accanto al rele, e ci sta benissimo. Quando la montatai misi anche della lana di roccia per paura che si riscaldare troppo....
  12. Prova mettendo un oring più spesso, controlla bene la sede che non abbia imperfezioni, e anche il perno dell' avviamento
  13. Dalle foto sembrano esserci alcune rigature, una bella rettificata li gioverebbe, vedi se però poi conviene come costi, dato che un dr costa meno di 60 euro circa. Come pistone di solito ci pensano in rettifica, gli rms non so come siano sinceramente. Per quanto riguarda i cilindri rms, posso dirti che per me fanno proprio schifo, qualità zero, e rifiniture fatte alla svelta,tolleranze inesistenti, d'altronde per quello che costa....
  14. Aggiungo oltre a quello detto in precedenza, di guardare che lo sfiato del tappo del serbatoio sia libero e non otturato
  15. Direi subito di dare una controllata alla candela, e alla distanza degli elettrodi. Come getto dovrebbe va bene il 64. Ai bassi regimi noti questi tartagliamenti o sono assenti?
  16. La mia ormai la lavo con la carta vetrata:mrgreen: quando vedo che lo sporco resiste, sopratutto sulla vernice della mia vespa che va abbastanza cagare. Apparte questo, nell' altra vespa, ma anche con la più giovane, do prima una sciaquata con acqua, poi sapone passato con una spugna morbida, un altra passata di acqua e l' asciugo con un panno. Per le pedane uso il compressore. Devo dire che sono più le volte che è sporca, che quelle quando è pulita.
  17. Prova ad avvitare la vite del minimo di qualche giro e vedi se noti miglioramenti
  18. Regolatore di tensione andato?
  19. Paolo50

    Inca**ato

    Purtroppo la qualità non è piu quella di una volta, prima ogni vespa che usciva dalla piaggio funzionava e non dava problemi, ora non è piu cosi. Ormai anche i pezzi del motore sono tutta roba di fattura (non dico pessima) ma quasi
  20. In teoria un due tempi che gira magro va meglio anche se ci sono pericoli di grippaggio. Dai una controllata alla candela dopo una bella tirata tirando la frizione e spegnendola. La candela deve avere un bel color nocciola, troppo chiaro vuol dire che il getto è troppo piccolo, viceversa se la candela appare di un colore più scuro. Per il filo a massa, non dovrebbe aver rovinato nulla
  21. Il pick-up è ancora buono? Qualche filo a massa?
  22. Per quanto riguarda lo scarico un' alzatina la puoi dare, senza esagerare, e misurando più di una volta. Se riesci potresti anche aprirlo leggermente.Parastrappi rinforzati, gli rsp vanno più che bene. Per la marmitta mi sono informato, va bene su fasi abbastanza basse, ma ricorda che sul corsa lunga l' inclinazione dello scarico cambia, e quindi devi adattare la marmitta.
  23. Una bella configurazione turistica. Al gt metterei una basetta in modo da far scoprire del tutto la luce di scarico, squish ad 1,2-1,3, rapporti vanno benissimo i 27/69, ti consiglio di cambiare i parastrappi con un paio rinforzati. Per l' albero ho sentito parlare bene dell' rms racing, anche il mazzuchelli se cono 20 può andare, il tameni se hai la possibilità prendilo é un bell' albero, così come l' ets. Per quanto riguarda l' anticipo dell' albero, anche quelli che vengono definiti anticipati hanno un' anticipo quasi esiguo, che andrebbe rivisto e successivamente andrebbe ribilanciato l' albero. La marmitta va bene, non so su che fasi lavori, ma credo che sia simile ad una proma, mantiene la coppia ai bassi ma da qualcosa in meno agli alti giri. La frizione, con un buon olio, tiene benissimo
  24. Bellissime lavorazioni, complimenti Fasi?
  25. Paolo50

    [Motore]

    Un po di frenafiletti e passa la paura:)
×
×
  • Crea Nuovo...