Vai al contenuto

angiolin2008

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    463
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di angiolin2008

  1. angiolin2008

    demolita d'ufficio

    La devo scrivere ad un registro storico solo per il fatto che sennò mio figlio non la potrà guidare se non a 21 anni mentre adesso ne ha 16 Voglio imparare a mio figlio l'esperienza dei raduni
  2. angiolin2008

    demolita d'ufficio

    No non sono scritto in nessun club quindi mi consigli fmi. Quanto costa. Con fmi e quanto con a si e che tempi ho sentito dire che con fmi ci vogliono dai 6 ai 7 mesi e vero . Se la faccio online e facile o difficile non vorrei far partire una pratica è poi accorgermi che è complicatissima
  3. angiolin2008

    demolita d'ufficio

    Grazie del chiarimento Ti volevo fare un'altra domanda cerco un px per mio figlio. E poi lo voglio scrivere o fmi o asi tu cosa mi consigli e se lo posso fare io tramite internet o mi devo rivolgere ad un'agenzia
  4. angiolin2008

    demolita d'ufficio

    Nel 1988
  5. Salve avevo una domanda da porvi ho acquistato un po' di tempo fa una vbb del 61 ho fatto la visura e risulta radiata ma nel frattempo mi sono accorto che nel retro del libretto l'ultima revisione fatta risale al 2012 com'è possibile.
  6. E normale che la vespa dopo aver cambiato la testata regolato l'anticipo e messo la candela grado 7 ngk la vespa parte anche senza tirare l'aria che ne dite
  7. A dimenticavo un'altro problema ho messo la frizione nuova 4 dischi e molla rinforzata ma la leva era dura in paese era una fatica quindi ho comprato un'altra serie dischi nuovi questa volta a tre li ho messi a mollo all'olio i suoi rispettivi dischi in ferro che sono più spessorati e li ho montati con molla rinforzata ora la leva e una seta sembra quasi di avere un cambio sincronizzato ma se accelero forte mi slitta come mai il cavo e regolato bene ho fatto qualche prova la leva a qualche mm di gioco quindi non sottofrizione cosa ne pensate
  8. Infatti io o letto 25 gradi e tanti ne o dati dite che la testata e del primavera? In tal caso come mi devo comportare devo modificare qualcosa la candela quella con il colore nocciola va bene per la mia vespa se la candela sciampion dite che è quella della macchina ma a me la data un rivenditore piaggio A dimenticavo la testa era spianata al massimo più di tanto non si poteva andare
  9. Salve chiedo a voi e possibile che una testata spianata possa far surriscaldare così tanto da far decelerare la vespa e non farla andare più fin che non si raffedda un po e picchia in testa oggi ho smontato la testata e il pistone nella parte centrale lo trovato leggermente scavato usavo candele comprate alla piaggio posto le foto Poi ho sostituito la testata con un'altra sempre originale o sistemato l'anticipo a 25 gradi e montato una candela con grado termico 7 ho fatto un giro di qualche km smontato la candela e quello e il colore presumo che sia ok dovrei provarla su strada e verificare se picchia ancora e se mi riscalda ancora ma il meteo non me lo permette appena non piove piu provo posto le foto
  10. Ok grazie sempre gentile
  11. Il motore e con albero anticipato e testata ribassata se sono solo cammino in quarta anche in salita tipo per fare un'idea catania etna cambio solo se devo fare una curva stretta o sono dentro il paese mantenendo un andatura in salita tra i 40 /50 km orari se accelero non mostra imballarsi aumenta di velocità anche in salita quindi per come cammina pensi che non riesca più a tirare la 4 .
  12. Salve amici chiedo un vostro parere la mia 50 r con motore 125 primavera e ruote da 9 pollici va da dio siamo circa a 95 km orari mi conviene montare ruote da 10 pro e contro .
  13. angiolin2008

    102 polini

    Il paraolio e da escludere perché è nuovo e il problema lo ha fatto immediatamente farò le prove che ai detto anche perché il problema lo fa con due motori 1 con gt 75 ma si sente un po meno con il gt 125 si accentua di più perché ha una compressione maggiore almeno credo mi sa che invece di spendere soldi inutilmente opto per un carburatore nuovo
  14. angiolin2008

    102 polini

    Ciao sartana come ti avevo precedentemente detto stavo allestendo il motore 102 ma una congiuntura mi ha portato a farlo 125 primavera quindi ho cambiato progetto oggi lo messo in moto perfetto mezza pedivellata ed è partito ti chiedo una cosa perché non riesco a carburante ti spiego se regolo il minimo, quando accelero torna piano piano e rimane accelerata se abbasso il minimo torna giù di giri subito ma si spegne perché il minimo e regolato basso e lo fa anche a caldo il carburatore e un 19 anche nell'altro motore a lo stesso problema premetto che il carburatore e stato revisionato e sostituito tutto l'occorrente cosa può essere
  15. angiolin2008

    102 polini

    Ok ti ringrazio tantissimo
  16. angiolin2008

    102 polini

    Quindi anche se ho ruote da 9 in qualche posto ho letto che si potrebbe montare anche una 27/69 che ne dici e unaltra domanda che velocità potrebbe prendere
  17. Salve amici volevo un consiglio ho una vespa 50 r 3 marce tenendo il suo motore originale sto montando un motore 4 marce con la seguente configurazione 102polini albero motore mazzuchelli anticipato carburatore 19 non voglio r accordare i travasi solo una istallazione pulita marmitta originale semi vuota dato che la vespa a ruote da 9 che campana mi consigliate abito in provincia di catania quindi molte salite spero che qualcuno mi risponda grazie.
  18. Per favore mi dite se il pezzo in alluminio della forcella va verniciato o no cosa fare ??? sono fermo alla forcella dalle foto li vedo tutti verniciati ma vorrei essere sicuro vbb1 del 61 grazie
  19. Salve avrei un dubbio riguardo la forcella la parte centrale dove c'è il pezzo d'alluminio va verniciato o lucidato e lasciato in alluminio e il perno che sorregge il mozetto della molla va colorato o lasciato zincato per intenderci quel perno dove vanno collocate le ganasce .
  20. Ciao poeta ieri ho fatto quello che mi hai detto di fare arrivo a casa smonto il carbu e comincio a farlo a pezettini e accuratamente lavo e ripasso tutti i passaggi spruzzi buchi e tutto rimonto e mi parte al secondo colpo senza aprire l'aria ho aperto l'aria a motore acceso si e spento e dal buco e uscita benzina polverizata quindi credo di avere risolto il problema che ne dici.
  21. Scusate sono nella sezione sbagliata????? perché nessuno mi aiuta
  22. Salve amici spero che mi possiate aiutare ho rimesso a nuovo il motore della mia vbb1 revisionato il carburatore e sostituito lo spillo con tutto quello che concerne il motore paraoli cuscinetti cmq tutto metto in moto con motore al banco e mi accorgo che se tiro l'aria fuoriesce benzina dal foro al suo fianco non parte al primo colpo a freddo quando e calda si, Parte tipo ingolfata il fumo e normale non molto solo un po perché ho fatto la miscela al 3 perché butta benzina da quel foro e normale?? Cosa può essere.
  23. Salve amici ho forse sbagliato qualcosa o postato in una sezione sbagliata.
  24. salve amici ho appena finito di restaurare una vespa 50 r con risultati eccellenti posto la foto il carrozziere ha fatto veramente un ottimo lavoro ma ora non avendo più' cosa fare se non farmi qualche giro e andare nei raduni ho deciso di comprare un'altra vespa vbb1t del 1961 posto la fotola vespa e messa bene non ha ammaccature se non nel parafango anteriore ma nulla di che le pedane sono integre da sostituire solo i rinforzi sotto la pedana perché sono ammaccati il motore parte e funziona mi sono fatto anche qualche giro per capire un po se qualcosa non andava solo una cosa mentre cammina si spegne come se mancasse la corrente il tempo di fermarmi 30 secondi e poi riparte e questo problema in 10 km lo ha fatto 2 volte presumo qualche problema alla bobina quindi da controllare poi tutto ok nessuna perdita di olio o cose di questo genere, anche se sono del parere di aprire il motore e revisionarlo, sempre tramite vostro consiglio tornando alla carrozzeria questa volta ho deciso di affidarmi alle mie mani prima per un risparmio economico e secondo per una soddisfazione personale come si dice ( questa l'ho ristrutturata io ) mi appoggerò al carrozziere solo per la verniciatura finale e per la sabbiatura, quindi avrò sicuramente bisogno del vostro aiuto nel mio cammino, il primo passo vi chiedo una cosa riguardo la verniciatura cosa devo verniciare con il colore alluminio cosi quello che rimane so che lo devo fare lo stesso colore della carrozzeria ricordo che e de 1961 quindi senza le modanature nei cofani non mi dilungo più di tanto se no divento monotono vi ringrazio per il primo consiglio .
  25. Buon giorno questa mattina ho fatto un bel giro con la mia vespa come consigliato per la carburazione ho dato una bella tirata poi spento la vespa e smontato la candela colore nocciola chiaro spruzzo 72 carburatore 19 gt 85 fa un po di fumo la miscela lo fatta al 3 però sento in accelerazione che non è lineare negli alti la vespa va bene solo quando accelero si prende qualche mezzo secondo in decelerazione torna un po lenta la vite lo regolata a 2,5 giri la candela e una piaggio p82m cosa ne pensate .
×
×
  • Crea Nuovo...